Il mondo della fotografia smartphone è sempre in fermento e ricco di novità, così come i blog ed i corsi soprattutto a livello internazionale. Ho avuto modo di vedere il corso online (in inglese) del sito iPhone Photography School, e devo dire che è molto ben organizzato e strutturato.
Non c’è dubbio che l’iPhone sia lo smartphone che di per sé abbia attirato e trainato tutta questa nuova rivoluzione della fotografia Mobile.
A livello internazionale sono anni che si parla di iPhoneography e fotografia con lo smartphone, da noi ovviamente ci vuole sempre un po’ più di tempo perché questo entri nella mentalità collettiva, ma a poco a poco le cose stanno cambiando.
Così come questo cambiamento sta trasformando il modo di usufruire della fotografia, è anche plausibile considerare che i corsi fotografici si adeguino nel tempo, e che ne nascano di nuovi.
Emil Pakarklis è il fondatore di iPhonePhotographyschool, un sito dedicato esclusivamente alla fotografia realizzata con un iPhone e ricco di consigli sulle tecniche da utilizzare per fotografare al meglio.
L’impronta di Emil, e del tema dell’iPhone Photo Academy, è senz’altro di stampo più tradizionalista rispetto al movimento iPhoneography più artistico.
L’obiettivo di Emil è quello di mostrare quali siano le qualità di un iPhone per fotografare, comparate alle macchine fotografiche di tutti i giorni, ed usando gli stessi principi base della fotografia che hanno caratterizzato da anni i vari corsi fotografici.
Il corso online, in inglese, è esclusivamente dedicato all’iPhone e passa attraverso una serie di lezioni base, ed una serie di lezioni più avanzate. E’ il primo passo per fare chiarezza su molti punti ed affinare il proprio modo di fotografare seguendo alcuni consigli del team, ed ovviamente andando poi oltre questi primi tutorial.
Tutto il corso si protrae attraverso una serie di video che possono variare da pochi minuti alla mezz’ora, senza considerare gli ultimi video di analisi che possono durare anche 1h ciascuno.
Il materiale non manca di certo, ed il percorso è ben studiato.
Certo, se sai già utilizzare il tuo iPhone per fotografare probabilmente molte cose le avrai già viste, ma tra i vari video e tecniche illustrate c’è sempre qualcosa che magari è sfuggito e che in questo percorso viene rinfrescato.
I moduli sono tanti, 7 per l’esattezza, più una serie di bonus, ed una serie di video aggiornati per l’iPhone 6S.
Non tutti i video sono stati girati negli ultimi tempi, d’altronde la mole di lavoro è considerevole e ci vuole tempo per realizzarla.
Ciononostante, quando i cambiamenti dell’iPhone o del sistema operativo lo richiedono, alcuni video vengono aggiornati con dei nuovi, e quelli vecchi vengono però lasciati in un archivio, cosicché chi si dovesse trovare ad avere una versione precedente dell’iPhone, può comunque imparare lo stesso la lezione andando al video precedente.
Come accennato in precedenza, l’approccio di Emil e del corso è sul considerare l’iPhone come una macchina fotografica a tutti gli effetti, ed insegnare a fotografare facendo riferimento a delle tecniche conosciute come la regola dei terzi, le silhouette, la composizione, gli effetti della luce, i riflessi, e tante altre preziose indicazioni che potrai trovare interessanti.
Anche gli editing di base sono sempre sullo stesso stile, e non troverai in questo corso editing artistici o tecniche di fotografia astratte o completamente diverse.
Ciononostante, è comunque molto interessante per chi si avvicina ai primi passi ad utilizzare un iPhone per fotografare, ed ovviamente sa un po’ l’inglese.
L’inglese di Emil è comunque abbastanza chiaro e neanche troppo veloce. Direi che è ben articolato e semplice da comprendere per chi ha un livello un po’ avanzato.
Spesso e volentieri, comunque, all’interno dei video ci sono anche delle slide di spiegazione che riprendono le frasi più importanti del discorso che viene fatto.
Alcune delle fotografie di esempio si ripetono in più video e mostrano allo stesso tempo cose diverse. Da un lato, alcune volte questo può essere un limite, ma dall’altro, avendo giù familiarità con la stessa immagine, ci si può concentrare di più su quello che viene detto.
Insieme ai video, si possono leggere in accompagnamento, anche i commenti dei vari partecipanti e le risposte del team che lavora con Emil.
In più, si può partecipare al gruppo facebook privato degli studenti, o partecipanti al corso, che è molto frequentato e molto attivo, ed è forse una delle community più interessanti per chi fa fotografia con un iPhone, e che vede un po’ tutti insieme, principianti o meno, postare foto e chiedere consigli.
Per quanto mi riguarda, trovo questo corso ben fatto, e sicuramente adatto ai principianti, che troveranno tutte le risorse indispensabili, ma anche a chi non è più un principiante, che potrà trovare qua e là dei consigli utili, ed aggiustamenti vari al modo in cui fotografa ed usa il proprio iPhone.
Ma non devi di certo acquistare a scatola chiusa, e puoi anche provare a vedere se il tuo inglese è abbastanza buono da comprendere Emil Pakarklis ed i suoi video.
Infatti, se vuoi sapere come si sviluppa il corso online di iPhone Photography School, puoi andare direttamente nel sito dell’Academy.
Da qui potrai vedere ben 4 video in sequenza e familiarizzare con il corso, con il tuo inglese, con le spiegazioni che puoi vedere e poi avere tutte le informazioni successive per completare ed accedere il corso.
Altre recensioni che possono interessarti: Siteground GoGeek, Libro Fotografia e Diritto, creare libro Blurb, Photo Slice, Waterlogue, Quadrato 6×6, Popsicolor, Moku Hanga, Montage Magic.