Ormai è da qualche anno che i selfie, o autoritratti o autoscatti che siano, sono sempre più famosi e presenti nelle nostre vite.
Hanno iniziato con una lenta espansione tra i social media, per poi invadere il globo.
Ed è tra i più giovani che questa moda continua imperterrita il suo trend.
Molti sviluppatori, seguendo questa tendenza, si sono cimentati nella creazioni di app per selfie sempre migliori.
In questo modo puoi avere a disposizione un’ampia varietà di scelta per scattare foto del tuo viso sempre più originali.
Per questo motivo, qui di seguito vediamo le migliori app per scattare Selfie con qualsiasi telefono cellulare.
I telefoni iPhone e Android la fanno da padrone, ma esiste ancora qualche app per telefoni Windows e Blackberry che rimane disponibile.
Con questa espansione, sono stati creati anche smartphone apposta per questa tendenza.
E sono state migliorate fotocamere frontali e flash, permettendoti così di essere sempre più all’avanguardia nelle tue condivisioni.
Le 33 Migliori App per Scattare Selfie
E’ vero, un autoritratto lo puoi scattare con la semplice fotocamera frontale del tuo telefono senza avere bisogno di nient’altro.
Ma, così come si può vedere nelle nostre guide di fotografia smartphone, ci sono tante app disponibili per permetterti di eseguire tante operazioni.
E tra le più comuni ci sono il fotoritocco, i filtri, gli effetti originali, e tanto altro ancora.
Le migliori app per scattare selfie perfetti sono elencate successivamente e sono in ordine alfabetico.
1) A Color Story – (Android e iPhone)
A Color Story è un’app dedicata a migliorare il colore dei tuoi autoscatti con i filtri.
Infatti, offre olre 300 filtri disegnati da fotografi ed esperti del settore.
A cui aggiunge altri 100 effetti diversi e vari strumenti per editare le tue foto.
In più, puoi personalizzare i tuoi filtri, ed applicarli a gruppi di foto interi per velocizzare le tue operazioni.
Offre però un’opzione di membership per avere tutti gli strumenti dell’app.
Puoi scaricare A Color Story per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play. Offre in-apps.
Puoi scaricare A Color Story per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes. Offre in-apps.
2) AirBrush – (Android e iPhone)
AirBrush, di Meitu Technology, è un’app con una grande quantità di strumenti a disposizione.
Puoi usare le classiche opzioni per eliminare i brufoli, aggiustare la pelle, rimodellare la tua faccia, etc.
E’ un software con tante opzioni disponibili per avere un risultato professionale.
Inoltre, ci sono tanti filtri di bellezza che sono stati progettati per ritoccare anche i volti più belli.
Quest’app contiene però un’opzione ad abbonamento mensile ed annuale, oppure ad acquisto filtri.
Puoi scaricare AirBrush per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play. Offre in-apps.
Puoi scaricare AirBrush per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes. Offre in-apps.
3) Bestme Selfie Camera – (Android)
Bestme Selfie Camera, di Riley Cillian, è un’app per selfie in stile Snapchat.
Ti permette di avere oltre 100 filtri in tempo reale dove puoi avere altre opzioni rispetto al social appena menzionato.
Inoltre, puoi aggiungere anche degli stickers se proprio ne hai bisogno.
Ed infine, puoi decidere di assemblare il tutto con dei collage, anch’essi in tempo reale.
Puoi scaricare Bestme Selfie Camera per Android direttamente su Google Play. Offre in-apps.
4) Camera360 – (Android e iPhone)
Camera360, di PinGuo, è un’app che tante opzioni utili per fare autoritratti diverntenti.
Contiene infatti una cospicua quantità di filtri e soprattutto adesivi stickers.
Oltre agli strumenti classici per il ritocco del viso, ci sono anche opzioni base come la nitidezza, ritaglio, e temperatura.
In più, non mancano le selezioni di realtà aumentata in stile Snapchat. Chi non vorrebbe un selfie con un gattino, no?
Questa applicazione offre anche la scelta in abbonamento mensile ed annuale.
Puoi scaricare Camera360 per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play.
Puoi scaricare Camera360 per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
5) Candy Camera – (Android e iPhone)
Candy Camera, di JP Brothers, è probabilmente stata una delle più popolari app su Android, e scaricata da decine e decine di milioni di utenti.
L’applicazione contiene oltre 100 effetti artistici da applicare immediatamente alle foto e visibili in tempo reale.
La stessa offre tutta una serie di strumenti di editing e miglioramento dell’immagine come ritocchi e miglioramenti della pelle, makeup, effetti sbiancanti, etc.
L’app non esclusivamente deve essere utilizzata solo per i ritratti ma potrà anche essere usata per scattare foto normali ed applicare la cospicua quantità di filtri messi a disposizione.
Puoi scaricare Candy Camera per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play.
Puoi scaricare Candy Camera per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
6) Cymera – (Android e iPhone)
Cymera, di SK Communications, è un’app tipo all-in con tantissime funzionalità al suo interno.
L’app ti permette di ritoccare gli occhi, le rughe, la pelle ed anche la magrezza del tuo viso.
Con un’opzione a disposizione è possibile riproporzionare tutto il corpo semplicemente diminuendo od aumentando i fianchi.
Puoi usare moltissimi filtri, funzionalità editing di base, stickers, effetti vari, ed ancora e ancora…
Puoi scaricare Cymera per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play. Offre in-apps.
Puoi scaricare Cymera per iPhone direttamente su iTunes. Offre in-apps.
7) Everyday – (iPhone)
Everyday, di Will Global, è un’applicazione se vuoi scattarti un selfie tutti i giorni e costruirti poi un video o film sul proprio cambiamento per un lungo periodo di tempo.
L’applicazione offre varie opzioni per aiutarti in questa metodica missione.
Puoi usare ad esempio l’allineamento del viso in modo da avere sempre la stessa posizione e non sbagliare mai.
Oppure usare i promemoria per ricordarti di scattare tutti i giorni, quando arrivi in un luogo preciso, o ad un tempo casuale.
Inoltre, l’app permette di salvare i tuoi scatti su Dropbox, una piattaforma di cloud virtuale, così da non perderli anche se qualcosa dovesse succedere al tuo telefono.
Puoi acquistare Everyday per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
8) Facetune – (Android e iPhone)
Facetune, di Lightricks., è un’applicazione degli stessi sviluppatori di Enlight, che utilizza un sofisticato software per il ritocco ed il miglioramento della qualità d’immagine.
Con Facetune, che dichiara di portare strumentazioni di software professionali anche sugli smartphone, si possono realizzare varie migliorie estetiche ai nostri volti.
Si può migliorare la qualità della pelle del viso, schiarire le occhiaie e meglio definire il sorriso.
Si possono correggere le imperfezioni e migliorare l’intensità degli occhi, nonché aggiustare i capelli e rimodellare la forma della faccia.
In più si può anche applicare del trucco virtuale al viso ed aggiungere vari filtri artistici all’immagine per personalizzarla al meglio.
Puoi scaricare Facetune per Android direttamente su Google Play.
Puoi scaricare Facetune per iPhone direttamente nell’App Store.
9) Facetune 2 – (iPhone)
Facetune 2, di Lightricks, è la versione potenziata della popolare Facetune.
Quest’app è sicuramente uno strumento professionale per avere degli autoritratti incredibili.
E ci sono tante strumentazioni di qualità per portare il tuo volto al massimo che sarebbe superfluo elencarle qui.
L’unico problema di quest’applicazione è, che a differenza di Facetune, ha un abbonamento mensile oppure annuale che può scoraggiarne l’acquisto.
Puoi scaricare Facetune 2 per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
10) FrontBack – (Android e iPhone)
FrontBack, di Social Apps BVBA, è un’applicazione dual camera, il che vuol dire che permette di scattare un selfie e la scena che si svolgerà dall’altra parte del telefono.
Questo per dare un maggio riferimento a ciò che stai facendo o per qualsiasi altro uso ne vuoi fare.
FrontBack aggiunge però anche una funzione social all’applicazione stessa, ed una funzionalità video insieme alle foto.
Il che permette di scrivere dei commenti menzionando degli amici, aggiungendo degli hashtags, seguendo altre persone etc.
Un timer aiuta negli scatti di gruppo od in tutte le altre circostanze in cui vogliamo riprendere la scena da una distanza maggiore rispetto alla lunghezza del braccio.
Al momento l’app non sembra molto aggiornata agli ultimi dispositivi ed avrebbe bisogno di una rinfrescata.
Puoi scaricare FrontBack per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play.
Puoi scaricare FrontBack per iPhone direttamente nell’App Store.
11) Headshot – (Windows)
Headshot, di Electric Squash Studios, è un’applicazione semplice che ha uno scopo diverso rispetto alla media delle applicazioni dedicate agli autoscatti.
Headshot è stata disegnata per aiutarti a scattare una foto con la fotocamera normale e non quella frontale.
In questo modo è possibile ottenere una risoluzione decisamente migliore anche nei dispositivi più economici dove le fotocamere frontali non sono ancora di buona qualità.
L’applicazione usa un sistema di riconoscimento facciale per indicare la posizione migliore per scattare la foto.
Il riconoscimento facciale è anche abilitato per gruppi di persone e non solo per singoli individui.
Questa app può anche scattare da sola quando ritiene che la posizione sia corretta.
Puoi scaricare Headshot per Windows direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Microsoft.
12) Instagram – (Android, iPhone e Windows)
Instagram è l’app del famoso social network che tutti praticamente conoscono.
Però può anche essere un’alternativa per scattarti dei selfie.
Questo se ti piace lo stile Snapchat ed i filtri di realtà aumentata.
Con le nuove Storie, e questa particolare funzionalità, puoi aggiungere effetti strani, scrivere del testo, mettere delle emoji, e salvare il tuo pittoresco selfie.
Puoi scaricare Instagram per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play.
Puoi scaricare Instagram per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
Puoi scaricare Instagram per Windows direttamente cliccando questo link per andare alla pagina sul Microsoft Store.
13) Intellicam – (Windows)
Intellicam, di Outcoder, è un’applicazione particolare nel suo genere poiché è pensata per essere utilizzata con il riconoscimento vocale, senza bisogno di utilizzare le mani per tenere il tuo telefono.
In questo modo sarà possibile scattare un autoritratto semplicemente comunicando all’applicazione di farlo.
Oppure, per la stessa operazione, si può utilizzare anche il riconoscimento facciale automatico dell’app.
Intellicam, può scattare un selfie in modo automatico quando riconosce i volti all’interno del suo spazio visivo.
E’ un’app interessante e, come dal nome stesso dice, intelligente, che può esserti utile in alcune circostanze specifiche.
Puoi acquistare Intellicam per Windows direttamente cliccando questo link per andare alla pagina nel Microsoft Store.
14) Microsoft Selfie – (Android e iPhone)
Microsoft Selfie, è un’app di Microsoft dedicata agli autoscatti per gli altri sistemi operativi!
L’applicazione gratuita ha lo scopo di migliorare gli autoritratti delle persone in modo automatico ed intuitivo con pochi cambiamenti al suo interno.
L’app cerca di comprendere alcune caratteristiche come età, genere, tonalità della pelle, condizioni luminose, etc.
Una volta fatto questo, applica i suoi aggiustamenti automatici, che possono essere leggermente modificati in seconda battuta.
Inoltre, ha anche un sistema di riduzione del rumore ed auto-esposizione della luce.
Finora, non è che abbia ottenuto molto successo!
Puoi scaricare Microsoft Selfie per Android direttamente su Google Play.
Puoi scaricare Microsoft Selfie per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
15) Mira – (Android e iPhone)
Mira, di Anthropics, è un’applicazione che arriva dagli stessi sviluppatori del software professionale per Mac: PortraitPro.
E’ ovviamente una versione più piccola, adattata all’iPhone, e successivamente Android, ma che in realtà offre una notevole qualità delle sue funzionalità.
Permette di migliorare la pelle, togliere i rossori e le imperfezioni, rughe, pori e così via.
Offre anche la possibilità di modificare il viso, ingrandendo gli occhi, correggendo le distorsioni della fotocamera per migliorare l’aspetto del naso, aumentare il volume delle labbra, la lunghezza del collo, e tanti altri dettagli.
In più, chiaramente, aiuta anche nella gestione dei colori della pelle, con 4 controlli diversi per perfezionarsi, e successivamente ritoccare anche contrasto ed esposizione.
A seconda del dispositivo è stato ora introdotto un pagamento mensile od annuale che ne ha limitato l’uso per la maggior parte.
Puoi acquistare Mira per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play.
Puoi scaricare Mira per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes. Offre in-app.
16) ModiFace Live – (iPhone)
ModiFace Live è un’app che sostituisce la precedente Modiface, ed arriva da un’azienda specializzata nel ritocco dei volti e nella calibrazione del trucco.
L’app vuole proporti la modifica del tuo viso in tempo reale, ed hai anche la possibilità di registrare dei video.
Il software propone varie tipologie di makeup tra cui puoi scegliere, così come delle altre modifiche personalizzate.
Inoltre, l’intelligenza artificiale cercherà di comprendere le qualità della tua pelle per applicare le giuste correzioni.
Dagli stessi produttori esiste anche un’app di simulazione di Makeup decisamente consistente da provare: MakeUp per iPhone iPad.
Puoi scaricare ModiFace Live per iPhone direttamente su iTunes.
17) PerfeCam – (iPhone)
PerfeCam, precedentemente chiamata PerfectBook, è l’app di Yu Tzu Hsiao, un famoso fotografo Taiwanese, .
Il suo obiettivo è quello di emulare delle pellicole reali a colori.
E le sue misurazioni sono state direttamente create da Porta, RVP, TMAX ed altre.
Una particolarità aggiuntiva è che PerfeCam utilizza due modalità per migliorare i selfie, rispettivamente chiamate: Real Beauty Filter e Dream Beauty Filter.
Questi due sistemi dovrebbe migliorare gli effetti in caso di ritratti.
E’ possibile ritoccare la foto anche dopo, utilizzando un particolare sistema di gesture: il tutto visibile in tempo reale.
Puoi scaricare PerfeCam per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
18) Perfect365 – (Android e iPhone)
Perfect365 è un’applicazione dedicata a chi ama ritoccare più in precisione i propri autoscatti con molteplici strumenti a disposizione.
Soprattutto dedicata alle ragazze, l’applicazione permette di utilizzare vari filtri messi a disposizione per ritoccare immediatamente le imperfezioni del volto.
Ma, se vuoi di più, puoi anche sbiancare i denti, cancellare le occhiaie, definire meglio le sopracciglia, ingrandire gli occhi e modificare tanti altri dettagli.
Una volta che avrai perfezionato tutto quanto non ti resterà che condividerlo nel web.
Puoi scaricare Perfect365 per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play. Offre in-apps.
Puoi scaricare Perfect365 per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes. Offre in-apps.
19) Photo Studio – (Blackberry)
Photo Studio, di KVADGroup, è un’applicazione a 360° che può anche essere utilizzata per scattare selfie e migliorarne successivamente la qualità d’immagine.
L’app ha un’eccellente selezione di strumenti di editing tra cui effetti colorati, bordi, aggiustamento della luminosità etc.
Con soli pochi click è possibile migliorare la saturazione, il contrasto, rimuovere gli occhi rossi, ritagliare e ridimensionare l’immagine.
Puoi scaricare Photo Studio per Blackberry direttamente sul Blackberry World.
20) PicMix – (Android e Blackberry)
PicMix, di Inovidea Magna Global, è un’applicazione non espressamente dedicata agli autoritratti ma con una forte attitudine orientata per questo settore.
L’app offre anche un modello di contest per vincere con il proprio stile competendo con altri milioni di utenti di tutto il mondo.
PicMix mette a disposizione vari effetti per modificare l’aspetto dell’immagine, la possibilità di creare dei collage, aggiungere centinaia di bordi, utilizzare stickers, e tanto altro ancora.
Puoi scaricare PicMix per Android direttamente su Google Play.
Puoi scaricare PicMix per Blackberry direttamente sul Blackberry World.
21) Picr – (iPhone)
Picr, di Marcus Rumbohm, è un’applicazione un po’ diversa dal solito poiché ti permetterà di creare dei video dalle tue fotografie.
Picr ti ricorda di scattarti un selfie a seconda delle tue scelte impostabili nelle opzioni.
In questo modo puoi chiedere all’app di ricordarti di scattare un autoritratto ogni giorno, settimana, o mese.
Ed addirittura puoi esagerare, e creare un progetto per scattare ogni 30 minuti od ogni ora.
Dopodiché Picr compone il tuo video, e potrai aggiungere del testo, musica e condividere nel web.
Puoi scegliere una delle due fotocamere di preferenza per le varie occasioni, utilizzare la griglia per meglio allineare il viso e nessun limite per i progetti che si possono fare.
Puoi scaricare Picr per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes. Offre in-apps.
22) PIP Camera – (Android e iPhone)
PIP Camera, di Fotoable, è un’app originale che ti offre un’altra modalità per i tuoi autoritratti.
Questo software ti permette di inserire la tua faccia all’interno di alcuni oggetti e sorprendere i tuoi amici.
Ad esempio, puoi iserirti all’interno di una bottiglia, oppure una Polaroid, od un bicchiere di vino.
Insomma, è una possibilità in più per cercare qualcosa di diverso con cui guardarsi dentro.
Puoi scaricare PIP Camera per Android direttamente su Google Play.
Puoi scaricare PIP Camera per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
23) Pixtr – (iPhone)
Pixtr è un’applicazione dedicata ai selfie ma che ha una particolarità specifica di riconoscimento e miglioramento automatico del viso.
A differenza di molte applicazioni che hanno diversi strumenti di editing al loro interno, Pixtr prende un’altra strada, e con il proprio software dedicato, analizza il tipo di volto ed espressione, ed applica dei miglioramenti automatici per renderlo al meglio possibile.
Oltre al riconoscimento facciale, Pixtr si concentra sulla simmetria del volto per correggerne la forma.
Quest’ultima infatti viene modificata in modo istantaneo, così come gli occhi rossi e varie imperfezioni della pelle, senza che noi dobbiamo fare nulla.
Molto comodo e pratico per chi non ha molto tempo a disposizione e vuole un risultato migliore da subito.
Pixtr per Android è in fase di sviluppo ed elaborazione (da una vita) ed a questo punto difficilmente arriverà.
Puoi acquistare Pixtr per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
24) Retrica – (Android e iPhone)
Retrica è un’applicazione che ha molti fans al seguito e che per un bel periodo è rimasta una tra le più popolari.
L’app contiene oltre 100 filtri disponibili in tempo reale, con i quali divertirti a modificare l’estetica delle tue immagini.
E’ anche disponibile uno strumento collage che permette di scattare più foto in sequenza come nei classici PhotoBooth
Sono poi stati aggiunti anche video, gif, ed una serie di nuove funzionalità.
L’app però offre svariati pacchetti a pagamento, ed anche soluzioni di abbonamento mensili ed annuali che non tutti sono disposti a pagare.
Puoi scaricare Retrica per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play. Offre in-apps.
Puoi scaricare Retrica per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes. Offre in-apps.
25) Selfie Cam – (iPhone)
Selfie Cam, di Alpha Pod, è un’applicazione che vuole fare tutto con il semplice uso del pollice.
Un sistema a ghiera ti permette di usare una sola mano per spostarti tra le varie opzioni dell’app e selezionare di volta in volta quella che vuoi utilizzare.
Un riconoscimento automatico del sorriso permette a Selfie Cam di scattare in automatico dopo aver fatto partire il timer messo a disposizione.
Ma l’applicazione offre anche alcune caratteristiche aggiuntive, come la possibilità di applicare bordi, adesivi ed aggiungere varie pittoresche decorazioni alla tua foto se sei in vena di pubblicare e condividere autoscatti divertenti e spensierati.
Puoi scaricare Selfie Cam per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes. Offre in-apps.
26) Selfie Editor – (iPhone)
Selfie Editor, di Editr Apps, è un’app che come dice il nome stesso punta ad essere un comprensivo editor per i selfie.
Al suo interno ci sono molte strumentazioni e lo stile è simile a quello di Facetune.
Dai classici ritocchi della pelle, strumenti di liquefazione, ed altro ancora, al suo interno non manca di certo la scelta.
L’applicazione offre un’opzione di abbonamento mensile ed annuale.
Puoi scaricare Selfie Editor per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
27) Selfiest – (iPhone)
Selfiest, di Snob Technologies, è l’app per definizione per chi ama scattare e condividere gli autoritratti con il mondo.
L’applicazione è praticamente un social network dedicato agli amanti dei selfie e che abbiamo visto più in dettaglio in precedenza.
Selfiest è costruito sotto forma di gioco e fa guadagnare dei punteggi a seconda delle tue attività.
Inoltre ti da la possibilità di partecipare a dei challenge per stimolare la tua fantasia e voglia di scattarti i selfie. Insomma, per veri maniaci!
Puoi scaricare Selfiest per iPhone direttamente nell’App Store.
28) Slor – (iPhone)
Slor, di Kabell & Munk, è un’app per sfocare lo sfondo e dare ancora più visibilità all’oggetto.
Puoi scattare un autoscatto ed evidenziare il tuo volto agendo sullo sfondo per togliere qualsiasi distrazione.
Anche per i telefoni con la modalità ritratto, l’app può sfocare ancora di più lo sfondo in caso sia necessario
Puoi acquistare Slor per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
29) Snapchat – (Android e iPhone)
Snapchat è l’app del famoso social network che è stato molto tempo popolare tra i giovanissimi.
Oltre ad usarlo come social, puoi semplicemente sfruttarlo per scattarti i selfie che vuoi con i suoi particolari filtri.
L’app ti permette di sovrapporre con la realtà aumentata, vari oggetti sul tuo volto, spesso divertenti.
Più usi l’applicazione ed interagisci, più saltano fuori nuovi filtri e particolarità.
Puoi scaricare Snapchat per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play.
Puoi scaricare Snapchat per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes.
30) Visage Lab – (Android e iPhone)
Visage Lab, di VicMac, è un’app che vuole ritoccare i tuoi selfie in automatico per farti risparmiare tempo.
Prende automaticamente tutti i volti nel tuo rullino, e dopo una autocorrezione automatica, ti lascia scegliere una serie di filtri.
Questo vuol dire che se hai una foto con gli amici, l’app ritoccherà tutti i volti.
Inoltre, puoi anche applicare altri effetti, e sfondi, per migliorare e modificare ulteriormente la tua immagine.
Puoi scaricare Visage Lab per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play. Offre in-apps.
Puoi scaricare Visage Lab per iPhone direttamente su iTunes. Offre in-apps.
31) Whistle Camera – (Android)
Whistle Camera, di DreamBit, come dal nome stesso dell’app, ti potrà essere utile se non vorrai scattare un selfie tenendo in mano il tuo telefono.
Con un semplice fischio è possibile dire al telefono di scattare la foto dopo qualche secondo, così che avrai il tempo di metterti a posto e sorridere per ottenere l’immagine perfetta.
Ovviamente, l’app offre anche la possibilità di scattare foto normalmente senza necessariamente utilizzare il fischio, e funziona con entrambe le fotocamere, retro e frontale.
Puoi scaricare Whistle Camera per Android direttamente su Google Play.
32) Wondershare PowerSelfie – (Android)
Wondershare Powerselfie arriva dagli stessi sviluppatori di PowerCam e PowerSketch, ed è un’app carica di strumenti per aggiustare ed elaborare le tue fotografie.
Puoi ad esempio aggiungere una quantità innumerevole di filtri, nonché creare diversi collage con l’opzione multigrid.
L’opzione Big Button per scattare toccando qualsiasi parte dello schermo è sempre una caratteristica molto apprezzata per non perdere il momento preciso.
Il timer, la modalità burst di scatti in sequenza ed altre opzioni, fanno diventare l’app molto versatile per lo scatto.
Ma ci sono tanti strumenti per editare le fotografie, nonché utilizzare gli sfondi, mascherare, ritagliare in tempo reale, creare delle animazioni utilizzando i layers, ed aggiungere i watermarks.
Puoi scaricare Wondershare PowerSelfie per Android direttamente su Google Play.
33) YouCam Perfect – (Android e iPhone)
YouCam Perfect, di Perfect Corp, è un’app al femminile focalizzata nel ritoccare il colore naturale della pelle con una serie di strumenti aggiuntivi per migliorare la qualità dello scatto.
Troviamo strumenti per ritoccare gli occhi e renderli meno stanchi, aggiustare il colore della pelle, aggiungere filtri, eliminare rughe ed altro ancora.
Gli effetti sono visibili in tempo reale e possono anche essere utilizzati nei video.
Ci sono davvero molte opzioni utili in questa applicazione ed in più c’è anche la possibilità di seguire degli esperti in bellezza con molti consigli a disposizione in questo settore, soprattutto femminile.
Disponibile anche YouCam Makeup per iPhone iPad nell’App Store ed in versione YouCam Makeup per Android su Google Play.
Ultimamente l’app ha inserito anche una opzione in abbonamento mensile od annuale.
Puoi scaricare YouCam Perfect per Android direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su Google Play. Offre in-apps.
Puoi scaricare YouCam Perfect per iPhone direttamente cliccando questo link per andare alla pagina su iTunes. Offre in-apps.
La tua Migliore App per Scattare Selfie Perfetti
Come hai potuto vedere, questa selezione fa parte delle nostre migliori app per fotografia iPhone Android, e non mancano di certo le scelte.
Se ti piace scattare autoritratti con il tuo telefono, dovrai leggere attentamente queste proposte e scegliere il tuo pacchetto di app preferite.
A volte ti innamori di una interfaccia, altre volte ti innamori di alcuni filtri, ed altre volte hai bisogno di più app per ottenere il risultato che vuoi.
L’offerta è ampia, dalle app gratuite alle app a pagamento, compresi gli abbonamenti.
I vari prezzi non sono stati inseriti perché possono variare, ed a volte gli sviluppatori cambiano idea sulle loro offerte di marketing, per cui dovrai visitare ogni app e dedicarci un po’ di tempo.
Ora che hai la tua app preferita, puoi condividere i tuoi selfie nei vari social, alcuni dei quali sono spiegati nelle nostre guide di fotografia smartphone, come: Instagram, Flickr, EyeEm, Oggl, etc.
Adesso, se vuoi fare piacere ai tuoi amici, condividi questo articolo e te ne saranno grati. Buon divertimento!