Vuoi sapere come usare Instagram? Con questa guida potrai trovare tantissime informazioni utili su come utilizzare questo famosa applicazione, e non solo dal punto di vista tecnico ma anche innumerevoli consigli su migliorare sempre di più la tua esperienza in questo social network. Cercherò di spiegarti alcune tendenze e comportamenti di interesse generale, soprattutto per chi è alle prime esperienze, o vuole migliorarsi sempre di più nel suo utilizzo.
In più, potrai trovare qui molti riferimenti ad altre applicazioni, siti internet e curiosità che girano attorno ad Instagram. Una guida completa di tutto ciò che può esserti utile, completamente gratuita e ricca di novità.
Instagram è maggiormente utilizzato come social network, ma ha anche la funzione per scattare le foto ed applicare alcuni filtri base. L’applicazione è attualmente nativa per iPhone ed Android, ma utilizzata anche da Windows Phone con applicazioni terze e da Blackberry con una stessa versione Android. Molti esempi della guida saranno basati su iPhone, ma la maggior parte sono validi anche per altri sistemi operativi.
Sommario dell’intera Guida Instagram
1. Registrarsi ed Iscriversi ad Instagram
- 1.1. Scegliere un Username
- 1.2. Creare il Profilo
- 1.3. Profilo Pubblico o Privato?
- 1.4. Scegliere la Foto del Profilo
2. Usare la Fotocamera Instagram
- 2.1. Come Scattare una Foto con Instagram
- 2.2. Applicare un Filtro
- 2.3. Usare il Tilt-Shift e Clarity
- 2.4. La Funzione Allineamento Automatico
- 2.5. Editare le Fotografie
- 2.6. Salvare le Foto
3. Pubblicare le Foto su Instagram
4. Video su Instagram
5. Altre Caratteristiche di Instagram
- 5.1. La Pagina Explore
- 5.2. Collegarsi ai Social Networks
- 5.3. Maggiore Integrazione con Facebook
- 5.4 Scrivere un Commento
- 5.5 Menzionare un Utente
- 5.6. Cancellare una Foto
- 5.7. Il Centro Notifiche
- 5.8. Inviare un Messaggio Diretto
6. Risolvere i Problemi su Instagram
- 6.1. Cancellare o Fare Report ad un Commento
- 6.2. Bloccare un Utente
- 6.3. Può un Utente che ho Bloccato su Instagram Vedere le mie Foto?
- 6.4. Comunicare ad Instagram un Utente o Foto che vi Crea Problemi
- 6.5. Un Utente ha Foto mie, come Faccio per Fargliele Togliere?
- 6.6. Contattare Instagram
- 6.7. Ho Perso la Password. Come Posso Fare?
- 6.8. Se il mio Account è Stato Cancellato?
7. Conoscere al Meglio Instagram
- 7.1. Trovare degli Amici su Instagram
- 7.2. Trovare altri Followers od Eliminarli in Blocco
- 7.3. C’è un Limite al Numero di Followers che Posso Seguire?
- 7.4. Quante Foto Sarebbe Meglio Postare?
- 7.5. Come Funzionano gli Hashtags?
- 7.6. Perché a Volte non mi Funzionano gli Hashtags?
- 7.7. Per Cancellare il mio Account Instagram?
- 7.8. Se Cancello l’Applicazione dal Telefono Perdo le mie Foto?
- 7.9. Come Usare più Account e Profili Insieme
8. Altre Curiosità sul Mondo Instagram
- 8.1. Creare Sfondi per Facebook e Twitter
- 8.2. Scaricare le Proprie Foto Instagram su Computer
- 8.3. Applicazioni Web. Usare Instagram sul Computer
- 8.4. Vendere le Foto e Guadagnare con Instagram
- 8.5. Altre Curiosità e Strumenti Utili
9. Alternative ad Instagram. Altri Social Networks
10. Conclusioni
11. Applicazioni per Instagram
1. Registrarsi ed Iscriversi ad Instagram
In questa sezione vedremo la prima parte per iscriversi e creare un proprio profilo Instagram. Niente di più semplice, ed in pochi passi sarete anche voi parte dei più di 100 milioni di utenti che usano questa famosa applicazione.
1.1. Scegliere un Username
Il primo passo è la scelta dell’username. Qui siete voi che decidete se usare un nome di fantasia oppure il vostro nome reale. Se scegliete un nome di fantasia è ipotizzabile almeno mettere il proprio nome nella creazione del profilo. Le persone tendono ad interagire di più quando vi possono almeno chiamare per nome.
L’username si può anche cambiare successivamente, ma poi rischiate di perdere quello che avevate scelto se verrà utilizzato da qualcun altro. E’ buona norma però non cambiarlo se avete già generato un’identità attorno a quel nome anche su altri social networks. Le persone tendono più facilmente a trovarvi ed identificarvi se avete possibilmente gli stessi nomi, e soprattutto le stesse icone come immagini.
1.2. Creare il Profilo
Nel profilo potete inserire 150 caratteri per parlare un po’ di voi. E’ una buona idea farlo, le persone sono un minimo curiose di sapere chi sta dietro le foto, e conoscere un briciolo della sua personalità. Potete collegare anche un vostro indirizzo web che vi rappresenta di più (blog, facebook, flickr, twitter, ed altri).
Nell’area delle informazioni private ci sarà la vostra email con la quale avete creato il profilo Instagram, un vostro numero di telefono se volete aggiungerlo ed ora anche la possibilità di specificare il genere maschile o femminile.
1.3. Profilo Pubblico o Privato?
Sempre nell’area del vostro profilo, troverete in fondo la possibilità di inserire il vostro profilo come pubblico o privato. E’ ovvio che nel caso di profilo pubblico, le vostre foto saranno visibili da chiunque, anche se eventualmente bloccherete delle persone. Questo perché le stesse potrebbero usare altre applicazioni per poter vedere le vostre foto, ma ovviamente non potranno interagire con voi in alcun modo.
Nel caso invece di profilo privato, per vedere le vostre foto sarà necessaria la vostra autorizzazione per potervi seguire, e non sarà possibile vedere il vostro profilo neanche utilizzando altre applicazioni terze, poiché le foto non saranno visibili a persone non autorizzate a seguirvi. E’ ovvio, che un profilo privato riduce di molto la possibilità di essere seguiti, poiché solo le persone che vi conosceranno sapranno chi siete per potervi contattare e seguire; in più, con un profilo privato non saranno visibili gli hashtags che eventualmente inserirete alle vostre foto, e per cui sarà alquanto inutile farlo.
1.4. Scegliere la Foto del Profilo
Come detto in precedenza, creare un nome ed un’immagine che vi identifichi in ogni social network in modo uguale è molto importante per aumentare la vostra visibilità e la fiducia che infondete nella rete.
Cliccando direttamente sullo spazio dell’immagine, si aprirà una finestra a tendina che vi darà tutta una serie di opzioni per caricare la vostra foto. Potete scattarne una direttamente in quel momento ma sarebbe più opportuno prepararsela meglio e caricarla eventualmente direttamente dal rullino.
Ancora più facile, se siete già presenti su Twitter e Facebook, è importarla direttamente da uno di questi social networks, così che non dovete pensare troppo a cosa mettere, ma semplicemente mettete la stessa dove già siete riconoscibili e seguiti dai vostri amici.
2. Usare la Fotocamera Instagram
Nella sezione della fotocamera Instagram vedremo la parte relativa all’uso dell’applicazione per scattare le foto ed applicare i filtri, nonché le varie caratteristiche che queste funzionalità offrono per chi sceglie di usare Instagram anche per creare le proprie foto e non soltanto per caricarle.
2.1. Come Scattare una Foto con Instagram
Scattare una foto direttamente con l’applicazione interna è facilissimo ma non obbligatorio. Instagram permette di caricare foto nel social network sia scattandole direttamente dall’applicazione che caricandole dalla nostra galleria d’immagini del telefono.
Per scattare con l’applicazione basta cliccare il grande pulsante in basso al centro e si aprirà la relativa finestra della fotocamera. In alto abbiamo l’opzione per utilizzare la griglia (che ci permetterà di controllare la composizione) ed il flash. Cliccando poi direttamente sullo schermo apparirà un cerchiolino lampeggiante, che ci indicherà la posizione della messa a fuoco. Su situazioni paesaggistica questa opzione non è necessaria, ma nel caso di riprendere primi piani, ci permetterà di scegliere in quale punto verrà calcolata la messa a fuoco ed esposizione.
2.2. Applicare un Filtro
Instagram permette attualmente di applicare ben 24 filtri all’immagine in fase successiva allo scatto (e che possono essere riordinati a seconda delle proprie preferenze cliccando l’apposita icona). Possiamo applicare questi filtri sia ad una foto scattata direttamente con l’applicazione, che ad altre foto che abbiamo nella galleria, basterà importarle cliccando il piccolo quadratino in basso a sinistra.
La scelta del filtro è ovviamente individuale e non indispensabile. Sappiate che milioni di utenti utilizzano gli stessi filtri tutti i giorni, e dopo un po’ si ha l’occhio allenato per vedere sempre le stesse immagini. Se volete essere originali, ci sono tante applicazioni che offrono una varietà incredibile di filtri da poter utilizzare previamente alla condivisione su Instagram, oppure scegliete con cura quali utilizzare a seconda del tipo di immagine che andate a postare.
Gli stessi filtri sono diventati così famosi, che è ormai possibile emulare i filtri Instagram, anche su computer PC o Mac, utilizzando vari programmi alternativi.
2.3. Usare il Tilt-Shift e Clarity
Instagram aggiunge due funzioni per migliore ancora di più l’aspetto dell’immagine. La piccola icona a forma di rotellina, o sole, permetterà di dare un miglioramento automatico della luminosità e del contrasto della foto. Alcune volte funziona bene, altre volte non molto, dipende ovviamente dal tipo di situazione generale in cui abbiamo scattato la foto. Potete provare a cliccare per vedere se la nuova immagine vi piace di più, altrimenti ri-cliccate per ritornare all’immagine originale.
Il tilt-shift invece è quell’icona con una piccola goccia. Cliccandola ripetutamente si otterrà l’effetto del tilt-shift orizzontale, a cerchio, e ritorno alla versione originale. In poche parole serve per sfocare le parti esterne al cerchio, o sopra e sotto l’orizzonte, in modo da dare un effetto di profondità all’immagine e far risaltare l’oggetto che rimane in piena messa a fuoco. Anche qui, potete piano piano imparare cliccando, per vedere che effetto vi darà al seconda di immagini diverse. In alcuni casi può essere molto apprezzato.
Dallo scatto con Instagram, è nata così l’idea di creare una vera e propria macchina fotografica Instagram SocialMatic, che ormai prende sempre più forma.
2.4. La Funzione Allineamento Automatico
Dalla versione 4.1 per iOS c’è ora una funzione di autolivellamento delle foto, che permette di allineare l’orizzonte dell’immagine quando questo non è parallelo alla linea centrale (automatic straightening).
In poche parole, l’applicazione Instagram calcolerà automaticamente l’allineamento dell’immagine e con un semplice tocco sull’icona quadrata relativa di sinistra, l’orizzonte sarà allineato, e vedrete la vostra foto automaticamente ruotare leggermente; mentre per le immagini importate è presente uno slider dove si potrà allineare l’immagine in modo manuale prima di condividerla.
E’ naturale che questa funzione è valida nel caso si catturino immagini di paesaggi, mari, e simili. Ma in ogni caso, la rotella in basso, o slider, permetterà comunque di inclinare l’immagine a nostro piacere, per ottenere dei risultati a volte originali, e migliori rispetto all’angolazione iniziale dell’immagine. Per cui provate ad utilizzare questa funzione per vedere se riuscirete ad ottenere dei risultati migliori.
2.5. Editare le Fotografie
La versione 6.0 introduce l’editing fotografico delle immagini. E’ molto semplice, poiché cliccando nell’icona della chiave inglese si apriranno le opzioni per modificare le immagini nelle modalità più comuni.
Troverete quindi luminosità, contrasto, temperatura, luce, ombre, vignettatura e così via. Basterà far scorrere la barra orizzontale verso destra e sinistra per vederne l’effetto a schermo.
L’aspetto più interessante è quello di poter ora selezionare l’intensità del filtro da applicare alla foto, così da poter meglio definirne il risultato.
Con la versione 6.10 vengono aggiunti Color e Fade. Con Color potete aggiustare l’intensità del colore, nello specifico regolerà la tinta dei riflessi di luce e delle ombre. Mentre Fade renderà i colori più soft e ne varierà la tonalità.
2.6. Salvare le Foto
La versione 3.2 ha cambiato leggermente le impostazioni precedenti, in ogni caso, nelle impostazioni interne dell’applicazione, è possibile scegliere l’opzione per salvare la foto originale.
Ogni volta che scatteremo una foto, lo stesso scatto verrà salvato anche nel rullino interno del telefono; per salvare la foto con il filtro sarà però necessario condividere l’immagine nel social network. Nella versione iPhone verrà creato automaticamente un album Instagram dove finiranno tutte le foto scattate con l’applicazione, e non c’è l’opzione per fare diversamente.
3. Pubblicare le Foto su Instagram
In questa sezione vedremo la parte base nel pubblicare le foto direttamente nel social network. Una serie di altre caratteristiche verrano poi viste più avanti in modo da dare un quadro completo del suo utilizzo.
3.1. Postare una Foto
Una volta che la vostra foto è pronta, siete finalmente pronti per condividerla nel social network, dove altri milioni di persone avranno la possibilità di vederla. Nella schermata successiva ci sarà la possibilità di inserire un commento, od un titolo alla stessa, e dopodiché si potranno anche inserire gli hashtags (#). Questi ultimi li vedremo nel dettagli più avanti.
Dalla versione 6.2 è possibile editare il primo commento alla foto anche dopo che questa verrà pubblicata, utilizzando l’apposito tasto edit.
Oltre alla possibilità di scrivere ciò che riteniamo più interessante, avremo anche la possibilità di inserire la località di dove è stata scattata l’immagine, ed eventualmente taggare un nostro amico se vogliamo che questa foto vada direttamente nel suo profilo, previa sua approvazione.
In più, nella stessa schermata, potete anche condividere direttamente la stessa foto su diversi social networks che avrete precedentemente impostato all’interno dell’applicazione. Se volete costruire un’immagine più professionale, sarà senz’altro buona norma condividere su ogni social network in modo differente, con i tags appropriati e con un commento dedicato. Spesso per mancanza di tempo non si eseguono questi dettagli e si pubblica nello stesso modo dappertutto. Meglio usare meno social networks e curarli meglio piuttosto che il contrario, alla lunga questi sforzi pagheranno. A meno ovviamente di non usare il social per puro divertimento, ed allora non penseremo troppo a queste finezze.
3.2. Come Taggare un Amico
La versione 3.5 introduce la possibilità di taggare degli utenti alle foto. Subito dopo aver scritto i tuoi commenti vedrai l’opzione con un omino sulla sinistra che ti darà la possibilità di aggiungere un tag ad una persona, o ad un altro profilo: da non confondere con lo scrivere gli hashtags nei commenti.
Puoi aggiungere un tag sia ad una persona fisica, che ad un profilo qualsiasi. Instagram non distinguerà tra queste opzioni, semplicemente tagga l’username che ti interessa identificare. Questo vuol dire, praticamente, agganciare la tua foto ad un’altro profilo, che riceverà una notifica nel suo account, ed a seconda delle impostazioni che avrà inserito, la tua foto andrà nel suo profilo in modo automatico, oppure dopo una conferma o meno da parte del ricevente.
Puoi taggare altri utenti, basta cliccare sulla relativa icona con l’omino, poi toccare in qualsiasi punto della foto, cercare i loro nomi ed aggiungerli. Puoi taggare solo le foto che sono tue e che carichi tu e non puoi autotaggare foto di altri utenti nel tuo profilo.
Dalle immagini qui sopra puoi vedere i particolari della novità. Ovviamente allo stesso modo, anche tu puoi scegliere se far vedere automaticamente le foto di altre persone su cui sei taggato, o se deciderlo in modo manuale (opzione preferibile). Nella schermata del tuo profilo, ti apparirà un’icona che ti indicherà che qualcuno ti ha taggato e ti permetterà di fare le azioni necessarie per convalidare o meno quella determinata foto. Se vuoi togliere il tag, devi cliccare sulla foto, che ti porterà nel profilo della persona, e rimuovere il tag da essa stessa inserito.
3.3 Usare la Localizzazione
Ed infine, la versione 3.0 di Instagram porta una novità, ossia la possibilità di aggiungere le vostre foto con la localizzazione, alla mappa; e vedere anche le foto relative dei vostri amici. L’attivazione è molto semplice ed ormai da un po’ attiva, bisognerà semplicemente cliccare ON subito dopo l’opzione dei tags degli amici, e ci verrà chiesta l’autorizzazione ad inserire i dati relativi alla localizzazione. Le foto possono comunque essere rimosse in un secondo momento.
Se per caso siete stati assenti per molto tempo da Instagram, ed avevate un vecchio profilo, probabilmente l’applicazione vi chiederà quali foto volete aggiungere alle mappe, ed avrete la possibilità di selezionarle una ad una; mentre le foto non selezionate vedranno la localizzazione attuale tolta definitivamente.
Andando poi nel profilo dei vostri amici, e cliccando l’icona della goccina al contrario, potrete vedere le loro foto e la loro posizione geografica nella mappa; sempre se avranno attivato l’opzione per la localizzazione.
4. Video su Instagram
Nella gara alle applicazioni che condividono Video, ora c’è anche Instagram. Un’aggiunta che ha fatto piacere ad alcuni utenti mentre ha fatto storcere il naso ad altri. Vediamo allora come funzionano e che cosa si può fare.
4.1 Come Funzionano i Video su Instagram
Con l’introduzione dei video, ora puoi condividere sia video che foto all’interno dello stesso profilo. Ancora mi ricordo quando era uscito il primo video Instagram fatto però con ben 1905 fotografie Instagram, per fortuna ora non richiede più tutto questo lavoro!
Come abbiamo già accennato su come funzionano i video su instagram, è possibile registrare video fino a 15 secondi e lo si può fare semplicemente cliccando sul pulsante del video, che si trova giusto di fianco al pulsante per lo scatto delle foto. E’ possibile anche mettere in pausa il video per riprendere i 15 secondi in momenti separati, basta mantenere premuto il pulsante di registrazione, ed ogni volta che questo sarà rilasciato, il video si metterà in pausa, ripremendo il pulsante, il video ripartirà, e cancellando, verrà cancellata l’ultima clip del video. Con qualche semplice test e prova imparerete velocemente ad utilizzare anche questa interessante caratteristica aggiuntiva.
Nella funzione video sarà incluso un algoritmo di stabilizzazione chiamato Cinema, che non fa miracoli ma che in alcune situazioni aiuta a stabilizzare i movimenti fastidiosi della mano. Ai video è possibile poi aggiungere 13 filtri dedicati esclusivamente per questo tipo di funzionalità, ed è visibile l’anteprima live.
A partire dall’aggiornamento 4.1 gli utenti possono importare i loro video direttamente dalla loro galleria, i quali verranno ridotti a 15 secondi dove si potrà decidere il punto di partenza, così da poter inserire la parte che ci interessa. Allo stesso tempo i video saranno ritagliati in formato quadrato e sarà l’utente a decidere quale parte tenere della registrazione.
Finito il video si può scegliere una cover da mostrare nel social come prima immagine. Aggiungere i commenti, gli hashtags e la localizzazione come nelle fotografie. Dopodiché si può condividere su Facebook, Twitter, Tumblr, Foursquare e via email. Per ora non è prevista la funzionalità di salvare il video, quindi potete inviarvelo via email per essere sicuri di non perderlo.
E se vi può interessare, ci sono anche diversi programmi per scaricare video da instagram che potete utilizzare.
5. Altre Caratteristiche di Instagram
Una volta che avete creato il vostro profilo, imparato a scattare e registrare video, applicare i filtri e postare le foto nel social network, siete pronti per partire e potete iniziare a migliorare la vostra esperienza sul social network. I tasti in basso della schermata iniziale vi indicano dalla sinistra: home, popolari/explorer e ricerca, fotocamera, notizie, profilo. Nella Home o Feed, potete vedere mano a mano tutte le foto dei vostri amici. E per indicare MI PIACE su una foto, basterà fare doppio tap su qualsiasi punto dell’immagine che vedete nel feed: un cuoricino lampeggerà per indicare l’avvenuta azione.
5.1. La Pagina Explore
Nella pagina delle foto popolari, ci vanno appunto quelle che sono più popolari. Che vuol dire tutto e niente! In teoria, l’algoritmo che nessuno conosce, e che serve a dare decretare quali foto hanno diritto di andare sulla pagina delle popolari, si basa su un mix di quante persone cliccano mi piace ed inseriscono commenti, in uno spazio di tempo ridotto iniziale a quando avete postato la foto.
Questo tiene anche conto del numero di persone che vi seguono in proporzione a quelle che cliccano mi piace. Ecco perché, ad esempio, avere tanti followers ma pochi che cliccano mi piace o commentano, servirà a poco o niente. In ogni caso, da tempo la pagina delle foto popolari di Instagram non rappresenta più la qualità, se non semplicemente una combinazione fortunata di quell’algoritmo.
Con la versione 3.0 Instagram, oltre ad aver già precedentemente aggiunto la possibilità di ricercare nella barra in alto di questa pagina, altri utenti ed hashtags, ne ha ora cambiato direttamente il nome in EXPLORE.
Questo cambiamento è sinonimo anche di un cambiamento concettuale del sistema che da un po’ meno valore alla parola popolari e la inserisce in un contesto più globale di ricerca.
Con l’aggiornamento 6.2 su iPhone e 6.10 su Android, la pagina explore si amplia e ci saranno ora due colonne, una per le foto e l’altra per le persone. La pagina per le foto non è cambiata ed il concetto è sempre uguale mentre l’altra per le persone permetterà di scoprire altri instagrammers da eventualmente seguire.
Per scorrere tra le foto popolari, non si è obbligati ad usare solamente l’applicazione Instagram, ma si possono anche usare applicazioni terze, la più parte gratuite. Alcune di queste cercano di migliorare la visibilità delle foto, altre cercano di dare più strumenti a disposizione.
Tra queste troviamo ad esempio Gramory per iPhone, Instagallery e Instafocu per iPhone e iPad, Instagrille per PC Windows, ed InstaCam e Metro.am per telefoni Windows Phone. E ad esempio, potrebbe piacervi vederle in stile slideshow con Instacram per iPad e direttamente crearle con Flipagram per iPhone.
5.2. Collegarsi ai Social Networks
Con la versione 3.0 potete collegare il vostro account Instagram a: Twitter, Facebook, Flickr, Tumblr, Foursquare ed Email. Sebbene sia comodo farlo, è anche vero che poi gli hashtags (che vedremo più avanti) vanno a finire anche negli altri social networks, e non sempre sono esteticamente belli oppure adatti al social network (esempio twitter). Se volete essere più precisi, vale la pena fare un upload distinto per ogni social network, ma ovviamente è questione di scelte, praticità e target di utenza a cui vi rivolgete.
La versione 3.0 inserisce l’email all’interno delle condivisioni, aumentandone la praticità. Potete così salvare i vostri contatti preferiti per velocizzare le operazioni di condivisione; gli indirizzi possono essere aggiunti sia dai vostri contatti che manualmente.
5.3. Maggiore Integrazione con Facebook
Con il nuovo aggiornamento 2.5, è da adesso possibile collegarsi maggiormente con Facebook ed i due social networks si integreranno sempre di più, visto che ormai sono la stessa azienda. Una volta collegati, le foto postate su Instagram vanno direttamente su Facebook, o sul profilo, o su una pagina Facebook che amministrate collegata al vostro profilo. Attivando un’apposita opzione si possono condividere i “mi piace” su Instagram anche direttamente sulla vostra Timeline o diario di Facebook.
* Per Android è attualmente possibile collegare solo il profilo Facebook e non una pagina che si amministra.
5.4 Scrivere un Commento
Scrivere un commento è facilissimo. Basterà cliccare sul pulsantino commenti per far aprire il campo dove poter scrivere. Se volete aumentare la vostra interazione, scrivete anche dei commenti; spesso è più importante che cliccare solo mi piace alla foto. Le persone tendono a considerarvi di più se interagite con loro e potrebbero decidere di seguirvi più facilmente.
Probabilmente troverete alcune persone con la scritta nel profilo (no ghost followers), e vogliono proprio rimarcare che preferiscono persone che interagiscano scrivendo dei commenti piuttosto che numeri passivi tra chi li segue. Fate però attenzione a non fare commenti di spam e soprattutto a non scrivere indirizzi web (url) nei commenti, o correrete un serio rischio di essere cancellati per spam, e non potrete più iscrivervi al social network con quel telefono.
5.5 Menzionare un Utente
Se rispondete ad un utente, nelle foto di altri o nelle vostre foto, per poter essere sicuri che legga il vostro messaggio, lo dovete menzionare. La menzione, che vuol dire scrivere il suo nome con la @ davanti, gli darà modo di avere il vostro messaggio notificato nel suo centro notifiche. Menzionate gli utenti solo se volete parlare con loro od indicargli un particolare messaggio, e non per ogni cosa altrimenti potrebbe essere irritante.
Dalla versione 3.0 si può menzionare un utente scorrendo con il dito da sinistra a destra vicino alla sua icona nella schermata dei commenti; dopodiché basterà cliccare la freccia che apparirà (come indicato nell’immagine sopra).
Potete far scorrere il dito su più utenti alla volta per menzionarli tutti insieme. Se non li menzionate, quando rispondete ad un commento preciso, le persone di riferimento non riceveranno la notifica nella loro applicazione e probabilmente si dimenticheranno di tornare a rispondervi di nuovo.
Precedentemente era possibile menzionare un utente cliccando e mantenendo premuto sul suo nome, una volta entrati dentro i commenti. La sua scritta @nomeutente compariva poi in automatico per velocizzarci le cose. Questa opzione è stata poi tolta e cliccando sull’utente si andava al suo profilo. Poi è stata riammessa senza però alcun preavviso. Quindi? Ogni tanto provate anche ad utilizzarla per vedere se è ancora attiva o meno.
5.6. Cancellare una Foto
Per cancellare una foto basterà essere sul proprio profilo e cliccare i tre puntini a destra, in basso alla foto, di fianco al pulsantino commenti. Si aprirà una finestra dove potete cancellare la foto semplicemente cliccando il pulsante “Delete” o cancella. Insomma, il pulsante in rosso.
Con questa stessa finestra potete anche fare altre cose, tra cui condividere la foto nei vari social networks, inviarla via email, copiare l’url per poi incollarlo in un messaggio per far vedere la vostra foto direttamente nella pagina Web del sito Instagram, oppure aggiungere un tag a qualche persona che volete connettere direttamente con la vostra immagine.
5.7. Il Centro Notifiche
Nell’opzione delle notizie potete vedere chi clicca mi piace alle vostre foto e chi vi scrive dei commenti o vi segue. Potete anche curiosare nelle loro attività per vedere se sono attivi e se interagiscono per lo meno cliccando mi piace ad altre foto.
Se due vostri amici sono anche amici tra di loro, potrete vedere anche se si scrivono dei commenti. Con la nuova introduzione del Photo Map, ora si vedono anche tutte le persone che inseriscono le loro foto nella mappa ed attivano il servizio.
Da notare che le notifiche riguardano solo l’ultimo periodo, il più recente e non è purtroppo possibile scorrere troppo indietro, soprattutto se ricevete molti mi piace o molti commenti alle foto.
Dalla versione 6.10 è possibile attivare la notifica per un solo utente. Ossia, potete ricevere delle notifiche solo da alcune persone precise. Per fare questo, andate direttamente nel profilo della persona che vi interessa seguire ancora più in particolare, cliccate i 3 puntini in alto ed attivate l’opzione “turn on the notifications” o qualcosa di simile nel caso venga cambiato. In questo modo sarete notificati ogni volta che quell’utente pubblicherà una nuova foto.
5.8. Inviare un Messaggio Diretto
Con l’ultimo aggiornamento alla versione 5.0, Instagram aggiunge i messaggi diretti tra utenti. Funzione già chiacchierata da un po’ e che prevede la possibilità di inviare però sia fotografie che video ai propri amici.
Attivare questa funzione è semplicissimo, ed in ogni caso Instagram ci guiderà su come fare non appena avremo aggiornato l’applicazione. Nella home vedremo in alto a destra una sorta di icona a cassetta. Cliccando questa icona accederemo alla modalità di messaggi diretti, basta cliccare sul + in alto per iniziare la procedura.
Si fa tutto come al solito, sia per le foto che per i video, con la differenza che si potranno scegliere solo alcune persone specifiche a cui inviare questa foto o video messaggio, ed il tutto rimarrà privato.
Quando ritorneremo all’interno dei messaggi diretti, vedremo i nostri precedenti messaggi inviati. Comodo e veloce. Bisognerà però poi vedere come funziona per chi ha delle pagine od attività e rischia di ricevere parecchi messaggi inaspettati. Per ora non c’è la funzione di bloccare questa funzione, ma vedremo se ci saranno aggiornamenti futuri in tal senso.
6. Risolvere i Problemi su Instagram
Ovviamente, in un grande social network come questo ci sono anche spesso dei problemi che si possono affrontare e che se si sanno affrontare al meglio, risolvono magari qualche grattacapo.
6.1. Cancellare o Fare Report ad un Commento
Per cancellare un commento dovete prima cliccare nel pulsantino commenti, come quando li scrivete, poi scorrere il dito da sinistra a destra sull’icona della persona che ha commentato, nello stesso modo in cui avete imparato a menzionare un utente: cliccate ora l’icona del cestino a sinistra. A questo punto potete accedere alla pagina per cancellare o fare il report al commento.
Sapere come cancellare un commento è importante perché spesso si sbaglia ed è utile correggere. La versione 3.0 ha cambiato un po’ il meccanismo ma ha aggiunto anche la possibilità di fare report se il commento è di spam o viola il regolamento di Instagram.
Dopo aver cliccato sul cestino a sinistra, potete decidere se cancellare semplicemente il commento cliccando su “Delete” oppure cancellarlo e fare allo stesso tempo un report cliccando su “Delete & Report Abuse”, tasto rosso.
6.2. Bloccare un Utente
Per cancellare od eliminare un follower che vi da fastidio bisognerà bloccarlo. E’ molto semplice, basta andare nel suo profilo, cliccare la freccia in alto a destra e si aprirà una finestra con le scritte: Block User, Report for Spam. Cliccando e confermando il blocco, l’utente sarà eliminato dalla vostra lista di followers. L’utente non sarà notificato del vostro blocco, semplicemente non vi vedrà più nel suo Feed e non potrà scrivere più commenti alle vostre foto.
Lo stesso procedimento può essere fatto per sbloccare la persona, che però non ritornerà nella nostra lista di followers e se vorrà seguirvi lo dovrà fare nuovamente. Questo è un buon modo per scaricare utenti che non sono attivi o che non ci interessa che ci seguano senza per forza bloccarli per un lungo periodo.
6.3. Può un Utente che ho Bloccato su Instagram Vedere le mie Foto?
L’utente che avete bloccato non potrà vedere le vostre foto usando l’applicazione Instagram, ma se il vostro profilo è pubblico, l’utente può sempre usare le applicazioni Web o smartphone terze, che si collegano ad Instagram, e potrà comunque vedere ciò che pubblicate. Non potrà però ne seguirvi, ne interagire con voi in alcun modo.
Se volete essere sicuri al 100% di non essere più trovati, allora dovrete impostare il vostro profilo come privato, e le vostre foto saranno visibili solo ai vostri amici/followers, anche utilizzando applicazioni terze, sia da computer che da dispositivo Mobile.
6.4. Comunicare ad Instagram un Utente o Foto che vi Crea Problemi
La versione 3.0 ha cambiato un po’ le carte in tavola, ed onestamente ci sono ora meno opzioni per meglio specificare ad Instagram il motivo per cui voi gli stiate riportando quell’utente o quella foto.
Potete comunque scegliere due metodi, o comunicare una violazione dell’utente in generale, oppure comunicare una violazione di una singola foto, e non c’è modo di tornare indietro se per caso vi sbagliate. Quindi fate attenzione!
Seguendo la stessa procedura sul come bloccare un utente, cliccate semplicemente su “Report for Spam”. Questa è ora l’unica opzione messa a disposizione.
Se volete invece comunicare una qualsiasi violazione di una foto, invece di andare sull’utente, portatevi direttamente sulla foto in questione. A questo punto cliccate i soliti 3 puntini a destra, sotto la foto, e vi si aprirà una nuova finestra visibile qui sotto.
Qui, cliccate semplicemente “Report Inappropriate” ed un messaggio sarà direttamente inviato ad Instagram. Non c’è modo, per ora, di avere altre opzioni; il che purtroppo limita la possibilità di specificare un po’ meglio il perché si stia facendo il report, ed anche avere la possibilità di tornare indietro se per caso si ha sbagliato a cliccare. In precedenza c’erano molte più opzioni, ora bisognerà scrivere direttamente al supporto di Instagram se si vorrà essere più precisi nella denuncia e magari avere qualche risposta.
6.5. Un Utente ha Foto mie, come Faccio per Fargliele Togliere?
Oltre a fare i passaggi appena descritti sopra, l’unico modo per indicare ad Instagram che un utente sta postando delle vostre foto, di vostra proprietà o rappresentanti voi stessi e che non volete siano pubblicate, è quella di contattarli direttamente a questo indirizzo email, scrivere il campo di riferimento preciso, in questo caso “copyright” o “report abuse” e spiegare le vostre motivazioni.
6.6. Contattare Instagram
Con la versione 3.0 è stato ottimizzato il modo per contattare il supporto tecnico e trovare tutte le informazioni relative, anche se in realtà ci saranno vari links che poi rimanderanno all’apertura del browser per navigare le informazioni direttamente sul navigatore. Andate nel vostro profilo, cliccate la rotellina in alto a destra, e poi di nuovo il tasto “support” in alto a destra.
In alternativa, se vi hanno hackerato l’account, o per qualche motivo non riuscite più a fare login ed ad entrarvi all’interno, dal 2017 potete andare all’Help Center del social e chiedere spiegazioni. Nella stessa pagina, sulla sinistra, c’è il menù Login & Troubleshooting, per rispondere ad altre domande su problemi di login.
6.7. Ho Perso la Password. Come Posso Fare?
Se vuoi cambiare la tua password perché magari hai paura che qualcuno sia entrato abusivamente nel tuo account, vai a questo indirizzo di cambio password. Se invece non ti ricordi più la password la potrai resettare, andando a questo indirizzo di reset password. Tieni presente che dovrai inserire il tuo username o indirizzo email, e che ti verrà comunque inviata la conferma al tuo indirizzo email. L’indirizzo deve essere valido e devi averne l’accesso, se hai perso la password per accedere al tuo indirizzo email, Instagram non potrà aiutarti, e dovrai rivolgerti al tuo provider email per farti ridare la password. Quando inserisci l’indirizzo email fai bene attenzione alle maiuscole e minuscole, perché il sistema è sensibile ad ogni lettera.
6.8. Se il mio Account è Stato Cancellato?
Se hai deciso di cancellare il tuo account per qualche motivo e poi hai cambiato idea e lo vorrai indietro, sarà troppo tardi. Una volta che il tuo account è cancellato non potrai più recuperare nulla poiché Instagram dichiara che il tuo profilo e le tue foto verranno immediatamente cancellati dai loro servers.
Se invece il tuo account è stato cancellato per violazione dei termini di Instagram, o spam, allora l’unica cosa che potrai fare è chiedere spiegazioni direttamente al team di supporto a questo indirizzo email, specificando le tue ragioni.
7. Conoscere al Meglio Instagram
Sono tante le funzioni che si possono conoscere in questo grande social network, ed in questa sezione andremo un po’ al di là delle basi per conoscere ed approfondire qualche dettaglio aggiuntivo.
7.1. Trovare degli Amici su Instagram
Potete trovare gli amici che usano Instagram anche utilizzando le impostazioni interne dell’applicazione. Ci sono delle opzioni per importare i vostri contatti, i vostri followers in Facebook e guardare gli utenti suggeriti. Questi ultimi hanno spesso molti followers e non sarà sempre semplice interagire con loro.
Se volete trovare delle persone che usano Instagram vicino a voi, nella vostra città, potreste sempre cercare le loro foto su Streetgram, usare Instamap per Android o Instamap per iPhone e iPad e poi contattarli direttamente, magari chattando insieme usando l’apposita InstaMessage per iPhone e Android.
La pazienza è la virtù dei forti, usate buone strategie ed avrete un bel gruppo di amici. E se avete del tempo in più tra la ricerca di un amico o l’altro, potreste sempre mangiarvi un biscotto Instagram per rimanere nella giusta atmosfera.
7.2. Trovare altri Followers od Eliminarli in Blocco
Sebbene all’inizio si cerchi di aumentare in fretta il numero delle persone che ci seguono, è buona norma pazientare ed evitare di entrare nel giro dei #followback. Se le persone che vi seguono non sono comunque interessate alle vostre foto, non cliccheranno mai mi piace, non scriveranno mai commenti e non guarderanno mai il vostro feed: diventano quelli che vengono definiti GHOST FOLLOWERS, ossia fantasmi.
Come già spiegato in precedenza, seguire un numero alto di persone, od essere seguiti da chi segue un numero alto di persone, darà poca garanzia di interagire, e difficoltà nel seguirli. L’applicazione InstaBlast per iPhone cerca di migliorare le notifiche dei nostri followers preferiti.
Un consiglio, oltre a quello di seguire persone che ovviamente conoscete, o fanno parte di piccoli gruppi di interesse comune, è quello di cercare dei generi che amate con gli hashtags, e poi commentare le foto che vi piacciono. Non scrivete commenti uguali a 10 persone di fila perché tanto Instagram vi bloccherà riconoscendolo come spam, ma poi non avrebbe comunque molto senso farlo!
Più il vostro commento sarà interessante e più la persona che lo legge sarà disposta a guardare per lo meno le vostre foto. Se gli piaceranno avrete la possibilità di essere seguiti da chi vi piace, e sarà una situazione vincente per entrambi.
Se vi accorgete che avete sbagliato tutto e volete liberare un po’ il vostro account potete utilizzare Igexorcist, che farà una bella piazza pulita, forse anche troppa.
7.3. C’è un Limite al Numero di Followers che Posso Seguire?
Con gli ultimi aggiornamenti Instagram ha cominciato ad aggiungere anche una serie di limiti al numero di followers che si possono avere, od al numero delle persone che si possono seguire. Questo è stato creato per evitare spam e per ridurre l’azione automatica di software che aumentano e diminuiscono i numeri in modo spropositato. Abbiamo quindi annunciato che con questo aggiornamento Instagram ha limitato il numero di followers a 7500. Nello stesso articolo viene spiegato che sono stati aggiunti altri limiti, come il numero di commenti, il numero di persone che si possono seguire in un’ora e così via.
7.4. Quante Foto Sarebbe Meglio Postare?
Beh, credeteci o no, la quantità non è mai sinonimo di qualità e soprattutto spesso diventa irritante. All’inizio molti utenti tendono a postare molto ma bisogna avere pazienza. Tenete conto che se seguite anche solo 100 persone e queste postano 1 foto al giorno, vi troverete con 100 foto al giorno da vedere. Se voi ne postate 20 al giorno, presto rischierete di irritare le persone che potrebbero smettere di seguirvi o semplicemente saltarvi velocemente e passare agli altri utenti.
Più la qualità delle vostre foto è importante, meno dovreste postare. A meno che non intendiate usare Instagram come Facebook ed allora ovviamente il concetto cambia. Ci sono tanti utilizzi diversi. Da 1 a 3 foto al giorno potrebbe essere una buona norma, fino a 5 forse (ma non tutti i giorni). Poi cominciate a pensare ai vostri amici. Se seguono solo 100 persone, a 5 foto cada uno al giorno farà 500. Impossibile da gestire per chiunque. Soprattutto per i professionisti impegnati che vogliono seguire valide persone.
7.5. Come Funzionano gli Hashtags?
Ai commenti si possono aggiungere gli hashtags (#), che sono delle parole chiave che voi date alle foto precedute dal simbolo hash (#). Nello stesso modo potete cercare per parole chiave anche nel campo di ricerca della pagina Explore. Questo è un buon modo per cercare utenti che postano foto a cui voi possiate essere interessati.
Gli hashtags sono utilizzati in molti modi come ad esempio il tag #italianeography. Sono usati per creare delle sfide, delle premiazioni, dei gruppi internazionali, nazionali, locali, di concetto, di genere e così via.
La maggior parte sono utilizzati in inglese per avere maggior visibilità. Il massimo numero utilizzabile è 30. Non è necessario scriverli subito, ma si possono anche aggiungere nei commenti successivi alle vostre foto. Non serve a niente che li mettiate nelle foto altrui perché non funziona più, è il proprietario della foto che li dovrà aggiungere.
Alcune applicazioni postano una lista dei tags più utilizzati, come quelli che potete trovare su Websta.me che vedremo più avanti, e ad esempio Instatag per iPhone, che cercherà anche di gestirli al meglio.
Attenzione che non tutti gli hashtags su instagram sono permessi e nell’usarne alcuni potreste rischiare di essere bannati oppure temporaneamente rallentati.
7.6. Perché a Volte non mi Funzionano gli Hashtags?
Con l’acquisto di Facebook, probabilmente alcune cose sono cambiate anche dal punto di vista tecnico. Il numero di persone aumenta sempre di più, così come anche il numero di spammers. I servers di Instagram vanno in sovraccarico, anche più volte al giorno; per questo motivo a volte vengono limitati gli usi degli hashtags, sia in determinate aree geografiche, sia a determinati utenti, sia a determinati hashtags troppo usati in un preciso momento.
Questa riduzione è assolutamente casuale, non dipende dall’utente (a meno che non posti più di 30 hashtags), e non c’è niente che si possa fare. Non è dato di sapere come queste limitazioni funzionino, e chi ne sia generalmente colpito; non resta che aspettare un po’ di tempo per sperare che la situazione cambi velocemente e poter ritornare ad inserire gli hashtags nel nostro account.
7.7. Per Cancellare il mio Account Instagram?
Se volete cancellare il vostro account, basterà andare sul sito web di Instagram, cliccare in basso a sinistra (your account), inserire il vostro username e password, e vi ritroverete nel vostro profilo, dove in basso a destra c’è scritto “I’d like to delete my account“.
Nella stessa pagina potete anche gestire le applicazioni esterne che avete collegato al vostro profilo, il che vi permette di cancellare quelle a cui non vi interessa più dare l’applicazione, e verificare anche se qualcun altro si è intrufolato abusivamente.
7.8. Se Cancello l’Applicazione dal Telefono Perdo le mie Foto?
Uno dei modi per risolvere dei problemi di funzionamento dell’applicazione è spesso quello di cancellarla dal nostro telefono e installarla nuovamente. Questa operazione vuota anche la cache riducendo il pesa della stessa e riportandola al suo peso originale. In poche parole, ogni volta che guardiamo delle immagini, il peso di una parte delle stesse viene salvato nella memoria del telefono, all’interno dell’applicazione stessa, più si va avanti e più questo peso aumenta, a volte creando anche dei vari problemi.
Se cancelli l’applicazione dal telefono e la reinstalli per cercare di sopperire o risolvere a questi problemi, le tue foto ed il tuo profilo rimarranno intatti. Foto e profilo sono salvati nei servers di Instagram e non nel telefono stesso; l’unica cosa è ricordarsi l’username e la password per poter riaccedere al servizio. Per verificare che il vostro username e password sono giusti, potete sempre andare nel sito di instagram.com e fare il login con i vostri dati, se entrate vuol dire che va tutto bene e potete procedere con tranquillità.
7.9. Come Usare più Account e Profili Insieme
Ad inizio 2016 Instagram ha finalmente introdotto la possibilità di usare gli account multipli, ossia più profili per chi gestisce il profilo personale ed anche altri profili aziendali o di gruppi.
Il modo in cui utilizzarli è decisamente semplice. Vai nella ghiera delle impostazioni che normalmente trovi in alto, e nelle opzioni, dove ci sono i vari termini di privacy etc, prima del log out c’è la funzione ADD ACCOUNT, o aggiungi profilo.
Puoi aggiungere fino a 5 profili Instagram.
Clicchi questa opzione, fai il login del tuo secondo profilo ed è fatta.
Puoi ora passare da un profilo all’altro semplicemente cliccando sulla barra del menu in alto, dove c’è il nome del profilo, oppure cliccando sull’icona in basso a destra, dove prima c’era l’omino del profilo personale.
Rimane il fatto che possono interessarti altre alternative per fare questa operazione, e puoi quindi trovarle in questo articolo su come utilizzare instagram con più profili multipli
8. Altre Curiosità sul Mondo Instagram
Collegate ad Instagram ci sono ormai un’enormità di applicazioni e servizi, e se siete amanti di questa applicazione sicuramente troverete la fuori molto di più di quello che pensavate potesse esserci collegato. Qualcuno la vediamo magari qui di seguito, ed altri servizi li abbiamo già visti lungo la spiegazione dell’applicazione in varie sezioni di questa guida.
8.1. Creare Sfondi per Facebook e Twitter
Un modo interessante in più per integrare i due servizi Instagram e Facebook, potrebbe essere quello di creare la propria cover di presentazione su Facebook con le foto scattate dal proprio profilo Instagram. Per fare questo, un semplice servizio è Instacover, che vi permette di collegare i due social networks in modo molto semplice, e di creare altrettanto velocemente la vostra immagine di presentazione.
Della stessa famiglia di Instacover, ma questa volta dedicato a Twitter, è InstaBG. Anche in questo caso, sarà molto semplice collegarvi ed integrare Twitter ed Instagram, in modo da avere la vostra pagina Twitter con lo sfondo delle varie immagini Instagram del vostro profilo. Un po’ come accade nella nostra pagina Twitter.
8.2. Scaricare le Proprie Foto Instagram su Computer
Se si vuole scaricare le proprie foto per salvarle sul proprio computer o eventualmente poi caricarle in un altro social network, si possono utilizzare dei servizi come Instaport e Copygram. Entrambi sono ottimi servizi e permettono di scaricare le proprie foto entrambe inviandole in formato compresso .zip al proprio computer.
I servizi non si limitano solo a questa operazione ma offrono tutta una serie di altri strumenti che mano a mano si aggiornano, permettendo ad esempio di esportare le foto su altri social networks, di scegliere quante e di quale periodo si vogliono salvare le foto, e così via. Vale la pena provarli per vedere quello che è più al caso nostro in un dato periodo di tempo.
8.3. Applicazioni Web. Usare Instagram sul Computer
Come accennato già in precedenza, le foto ed i profili Instagram sono anche visibili nel web, utilizzando una marea di servizi gratuiti messi a disposizione da varie applicazioni. La più popolare è forse iconosquare.com, che offre la possibilità di vedere varie divertenti statistiche sulle foto come fa ad esempio anche GramPRO per iPhone.
Ma ce ne sono molte altre, dalle italiane Followgram e Esportagram, ad ink361. Oppure Websta.me, che offre la lista degli hashtags più popolari ed un forum per gli utenti, ad hashstagram, ed altre ancora. E se volete provare a caricare le foto da Pc c’è sempre Gramblr.
Più recentemente troviamo socialRank, un’app per calcolare il ranking dei propri followers, molto utile per chi fa marketing.
8.4. Vendere le Foto e Guadagnare con Instagram
Vendere le proprie foto non è certo sempre semplice ed alcuni servizi hanno deciso di dare la possibilità di collegare Instagram direttamente ai servizi di vendita. Di sicuro ci saranno molte valutazioni da fare, ma se si è interessati ad inserirsi in questo mercato, si potranno valutare alcune opzioni, come quella di vendere foto sponsor all’interno del proprio profilo.
La cosa migliore, dopo aver considerato alcuni servizi, è scorrere tra le varie offerte che spesso trattiamo su come guadagnare vendendo le proprie foto e che sono aggiornate alle ultime novità, e troverete senz’altro quale opzione fa più al caso vostro con o senza instagram.
8.5. Altre Curiosità e Strumenti Utili
Ci sono molti modi per creare degli albums collegando direttamente il nostro profilo Instagram ad altri servizi. Uno di questi servizi è ad esempio Instalbums, che permette di creare degli albums da Instagram utilizzando le ultime foto postate, per poi creare dei links da poter condividere con i vari amici.
Più interessante è probabilmente Eventstagram, un servizio che permette di far collegare parecchie persone allo stesso hashtag per poi proiettare tutte le immagini Live in Tv o in uno maxischermo. Diverse opzioni e prezzi offerti, compreso ovviamente la possibilità di moderare le fotografie proiettate.
Certo è, se volete potete anche decidere di rilasciare le vostre immagini come Creative Commons, usando il servizio gratuito I am CC.
Ma se avete tempo da perdere potete sempre curiosare tra i vari siti pittoreschi che si collegano a questo social network, mostrando le foto più strampalate oppure creando delle vere e proprie campagne con il seno delle signore.
Casetagram per iPhone e iPad, e Casetagram per Samsung, invece, vi permette di creare una custodia personalizzata per i vostri dispositivi Mobile, direttamente con le vostre fotografie Instagram. E c’è di più, in alcuni casi è anche possibile crearle per venderle, costruendo delle vere e proprie collezioni. Più originali di così!
Il Marketing non si ferma mai, ed un buon strumento oggi giorni è certamente quello di creare dei codici QR con Scantogram. Un servizio che permette di creare delle soluzioni alternative utilizzabili ad esempio in particolari eventi e manifestazioni. Sempre un modo originale per dare quel tocco in più al vostro stile organizzativo!
Ed ancora, in questa lunga e interessante lista di strumenti e curiosità, non poteva mancare la possibilità di usare il mini proiettore portatile Projecteo, che dal nome stesso spiega il suo significato. E se siete ancora legati alla carta, non possono mancare almeno 9 modi per stampare le vostre foto utilizzando vari servizi nel Web, e tanti altri nuovi ne vengono creati in continuazione.
9. Alternative ad Instagram. Altri Social Networks
Per vari motivi si potrebbe decidere di voler abbandonare la nave e voler cambiare social network, come quando Instagram ha cercato di cambiare i termini e condizioni degli utenti, trovandosi con una bella fuga di massa da gestire, e che ne ha decretato un bel passo falso per una quantità notevole di persone. Oppure semplicemente si ha voglia di usare più social networks contemporaneamente.
Una delle sempre ottime alternative e presente da tempo nel mercato è Flickr, di cui la nostra guida Flickr per smartphone è senz’altro un’ottimo modo per conoscere questo social network al meglio. Il famoso social network di Yahoo ha anche aggiornato con nuovi filtri la sua applicazione, e devo dire che ha ripreso parte del suo vecchio smalto con questa ed altre mosse degli ultimi periodi. Potete spostare velocemente le foto con Flickrstagram a Flickr e poi eventualmente iscrivervi e caricarle nel nostro gruppo su Flickr Italianeography, che non fa mai male!
Un’altra opzione interessante, e nuova nel mercato, è probabilmente Oggl, creata dai fondatori di Hipstamatic ed attualmente presente su iPhone e Windows Phone. Puoi leggere qui una guida all’uso di Oggl molte esaustiva e completa..
Altre alternative si sprecano, come la berlinese EyeEm, disponibile per iPhone, Android e Windows Phone, che da molti è forse vista come il possibile maggior rivale ad Instagram, per lo meno rispetto agli altri rivali, e sicuramente per la qualità delle foto in esso pubblicate.
La famosa 500px, disponibile nel web ed in diversi sistemi operativi, è un’altra ottima opzione ma di qualità decisamente superiore rispetto alla media, e sulla quali si può magari puntare per costruire un proprio portfolio di qualità.
Starmatic per iPhone invece è molto simile ad Instagram e probabilmente inferiore rispetto a Tadaa HD per iPhone, che trova molti appassionati di fotografia tra i suoi iscritti, e sicuramente molti che apprezzano la qualità dell’applicazione stessa come fotocamera.
MOLOME per iOS, Blackberry, Symbian e Android voleva inizialmente essere un’alternativa ai social networks iPhone, ed invece ha creato un’applicazione anche per questo sistema operativo, essendo attualmente l’applicazione più trasversale in assoluto e più presente nei vari diversi sistemi. Manca solo Windows Phone ed il pacchetto è completo.
Hipster per iPhone ed Android che permette di condividere in uno stile cartolina, e l’ultima PhotoPlay per iPhone, Android e Windows Phone che migliora l’aspetto della privacy.
Di sicuro ne arriveranno altre che cercheranno di accaparrarsi la loro fetta di mercato in continua evoluzione, ma non è certamente facile attirare sempre nuovi utenti considerando che con già decine e decine di profili aperti dappertutto si ha sempre meno voglia di aprirne di nuovi!
10. Conclusioni su Instagram
Dopo aver letto questa guida, sono ora sicuro che ne sai molto di più sul mondo Instagram. Spero quindi di averti offerto la guida Instagram più completa d’Italia, totalmente gratuita, e sovente aggiornata con nuove introduzioni in modo da rispondere alla maggior parte delle tue domande.
La guida Instagram è ora aggiornata in modo più fruibile e veloce, per migliorare sempre di più la tua esperienza di lettura e la tua sete di novità. Mi fa molto piacere se vorrai condividerla con i tuoi amici attraverso i tuoi social network, in modo da sostenere questo continuo impegno gratuito e darmi magari la motivazione necessaria per continuare ad aggiornarla.
I commenti sono a tua disposizione per domande o curiosità in questo vasto mondo Instagram. Unisciti a noi nei nostri vari riferimenti per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità e non perdere nessun nuovo articolo.
11. Applicazioni per Instagram
Instagram per iPhone ed Instagram per Android sono entrambe disponibili rispettivamente nell’App Store e su Google Play.
Per Windows Phone invece, esiste la versione ufficiale di Instagram Beta, ma ha ancora troppi problemi e non è completa. Oppure le varie opzioni alternative come Instance, Instagraph, e 6tag, quest’ultimo è probabilmente il più completo di tutte.
Per Blackberry un’alterniva può essere iGrann.