Guida Completa all’Uso di Hipstamatic Classic (Parte 1/7)

Hipstamatic per iPhone (e dalla versione 320 nel settembre 2016 anche per iPad) è una delle applicazioni più famose nel mondo dell’iPhoneografia.

La sua caratteristica principale è la sensazione analogica data, oltre che dall’aspetto, anche da una serie di filtri intercambiabili tra lenti, film e flash.

Molte impostazioni sono cambiate negli anni e di seguito esamineremo gli aspetti più importanti di ogni impostazione, cercando di dare una visione esaustiva di come utilizzare questa applicazione.

Uno dei fattori che ha sempre contraddistinto Hipstamatic è stato l’aspetto analogico, soprattutto dato dall’impossibilità di editare successivamente le foto scattate. Per cui bisognava pensare prima ai filtri da utilizzare e poi scattare.

Con l’arrivo ed i cambiamenti di Hipstamatic 300 questo aspetto non è più presente, o per lo meno, non è più esclusivo.

Ora si dividono due applicazioni in una, la versione Hipstamatic Classic continua a mantenere la precedente visione, mentre la versione Hipstamatic Pro permette anche l’editing successivo.

Con Hipstamatic Pro 300, uscita nel settembre 2015, è possibile andare molto oltre rispetto alla versione di HIpstamatic Classic che ha appassionato molti iPhoneographers per anni.

E’ stata aggiunta la possibilità di editare le foto usando i filtri anche in post-produzione, e vari altri parametri sia in fase di editing che in fase di scatto.

A questa pagina della guida Hipstamatic trovi il sommario generale con tutte le guide.

Come Usare Hipstamatic Classic

Al lancio di Hipstamatic avrai una schermata classica che ricorderà il retro di una vecchia macchina fotografica, con il mirino al centro ed il pulsante di scatto in alto a sinistra.

guida hipstamatic 320 retro scatto

(1) – pulsante multipla esposizione
(2) – ghiera velocità di scatto da Automatic a 1/1000
(3) – pulsante di scatto
(4) – mostra il film/pellicola selezionato
(5) – slider per selezionare il tipo di flash
(6) – accedere alla libreria interna
(7) – contatore di foto in fase di “sviluppo”
(8) – accedere alla modalità Hipstamatic Pro (vedi guida nel dettaglio)
(9) – accedere alla selezione dei favoriti (vedi guida nel dettaglio)
(10) – andare alla parte frontale e retro dell’applicazione Classic
(11) – anteprima della lente nel mirino, introdotta con Hipstamatic 320 / oppure passaggio da RAW a normale introdotto con Hipstamatic 330 /oppure scelta di teleobiettivo o grandangolo solo su iPhone 7 Plus

Scattare una Foto con Hipstamatic Classic

Per scattare una foto hai 3 modalità distinte: cliccare sul pulsante giallo, cliccare sul tasto + del volume del telefono, oppure fare doppio click sullo schermo (o clicca sul tasto – del volume) e poi scattare a schermo intero cliccando sullo stesso.

Quando fai doppio click sullo schermo (mirino) o clicchi il tasto – del volume del telefono, questo si allargherà, dandoti la possibilità di vedere di più l’immagine davanti a te, e cliccando lo schermo ti darà più facilità di esecuzione, soprattutto negli scatti veloci, mordi e fuggi.

Hipstamatic Classic rimane con lo stesso spirito analogico

Nelle impostazioni del telefono puoi decidere come vuoi vedere l’immagine di fronte a te, se precisa oppure leggermente sfasata come una volta. La maggior parte sceglie ovviamente la precisione.

Messa a fuoco. Hipstamatic offre la messa a fuoco automatica ma se tieni premuto il dito sullo schermo, anche in modalità schermo allargata, vedrai che ci sarà un leggero movimento. Questo ti indicherà la possibilità di bloccare il punto di messa a fuoco, molto comodo in varie occasioni, evitandoti anche la continua rimessa a fuoco dell’applicazione per bilanciare ogni minimo movimento.

Velocità di scatto. Dalla versione 310, Hipstamatic ha aggiunto la ghiera (2) che permette per la prima volta di poter selezionare una diversa velocità di scatto nella versione Classic. Lasciando la ghiera nella posizione A, la fotocamera farà tutto in automatico come sempre, mentre girando la ghiera si potranno scegliere diversi tempi: 1/1000, 1/500, 1/250, 1/125, 1/60, 1/30, 1, 15, 1/8, 1/4 e 1/3.

Posizionare il flash

Quando scatti, dopo ovviamente aver scelto i filtri che vedremo più avanti, puoi selezionare anche il tipo di flash che vuoi utilizzare. Con lo slider (5) ti puoi muovere a sinistra o a destra, e chiaramente lasciarlo in posizione centrale per non usare nessuna impostazione aggiuntiva.

Se muovi lo slider a sinistra, la fotocamera scatterà la foto applicando un terzo filtro ulteriore (flash software), quello dell’applicazione, senza usare il vero flash dell’iPhone. Se invece muovi lo slider a destra, l’applicazione scatterà usando anche il flash del telefono vero e proprio (flash hardware).

Nelle impostazioni del telefono, da Hipstamatic 300, puoi scegliere anche una nuova modalità, la torcia. Scegliendo questa opzione, quando posizioni lo slider a sinistra, il flash si illuminerà in modo continuo, come fosse appunto una torcia, dandoti ulteriori opzioni di divertimento e creatività in fase di scatto.

La multipla esposizione

Il tasto (1) in alto a sinistra prevede la possibilità di scattare due foto in sequenza che si fonderanno insieme nel risultato finale. Non è sempre semplice azzeccare delle combinazioni accattivanti, ma chi ama questa caratteristica riesce spesso a trovare dei risultati artistici molto stimolanti.

Per attivarla puoi far scorrere il tasto tutto a sinistra (sentirai un rumorino particolare) e scattare la prima foto. Automaticamente il pulsante si sposterà al centro per permetterti di scattare la seconda foto, e poi raggiungerà la posizione finale.

Puoi anche scattare più foto da sovrapporre, semplicemente riportando la levetta a sinistra dopo aver scattato la foto. Ma più ne fai e più critica diventa la situazione, quindi meglio rimanere tra le 2 e 4 foto.

Ricordati che le esposizioni si sommano, quindi per la prima foto puoi cercare degli ambienti più scuri, e sottoesposti, e degli sfondi più omogenei, mentre la seconda puoi cercare dei soggetti più isolati da sovrapporre all’immagine iniziale. Ma questi sono solo consigli per gli inizi.

Inoltre, puoi modificare i filtri tra una combinazione e l’altra, che ti permetterà di sfruttare al massimo la tua creatività.

Selezionare i filtri: Lenti, Film e Flash

Hipstamatic è diventata famosa anche per la particolarità di alcuni dei suoi filtri, e per essere stata una delle prime, se non la vera prima applicazione che ha appassionato migliaia di fotografi ed artisti in tutto il mondo.

In questo periodo del 2015, e da quando il social network Oggl è uscito, Hipstamatic ha fatto uscire un nuovo pacchetto ogni mese. Non tutte le lenti, film e flash sono di elevata qualità, o magari potranno stimolare la tua attenzione, ma tra i tanti ormai offerti ce ne saranno sicuramente molti che vorrai provare.

guida hipstamatic 320 fronte

La schermata frontale di Hipstamatic offre altre opzioni.

(10) – andare alla parte frontale e retro dell’applicazione Classic
(12) – cambiare il filtro lente muovendosi a destra e sinistra
(13) – modificare il tipo di filtro film
(14) – modificare il tipo di filtro flash (vedi guida nel dettaglio)
(15) – cambiare il tipo di custodia virtuale (vedi guida nel dettaglio)
(16) – accedere allo Store (vedi guida nel dettaglio)

Per cambiare i filtri è molto semplice, ed a seconda dei pacchetti che avrai acquistato ci saranno a disposizione più lenti, film, flash e custodie virtuali da utilizzare.

Posizionandoti sulla lente (12) la potrai trascinare orizzontalmente per cambiarla con la tua preferita al momento. La stessa cosa, in modalità verticale, lo puoi fare con i film (13) e poi ovviamente anche con i flash (14) e con le custodie virtuali (14). Per quanto riguarda queste ultime è propriamente un fattore estetico ma che può essere utile in particolari condizioni luminose per vedere meglio le icone.

Cliccando sulla lente, o tipo di filtro, potrai accedere ad alcune informazioni sullo stesso, ed ad alcuni esempi, ma dovrai essere collegato ad internet.

Modalità neutra

Per la prima volta, HIpstamatic 300 introduce anche la possibilità di scattare senza filtri, usando la fotocamera nativa. Oppure togliendo uno dei filtri ma usandone altri, ad esempio senza lente ma con il film.

scattare senza filtro hipstamatic
Per scattare in modalità neutra, semplicemente muovi la lente tutto verso sinistra (12) e vedrai che ad un certo punto ci sarà una lente trasparente tratteggiata. La stessa cosa vale per il film tutto in alto, e per il flash.

Selezionare i Favoriti

Per permetterti di scattare più velocemente con le tue combinazioni (combo) favorite, Hipstamatic ti offre la possibilità di organizzarti meglio, e lo puoi fare cliccando il pulsante (9) con la visione nel retro. Per questa funzione puoi leggere una sezione dedicata ai favoriti.

Selezione Casuale dei Filtri

Hipstamatic ti da anche la possibilità di scattare scegliendo i filtri in modo casuale. Questo lo puoi fare sia all’interno della sezione dei favoriti, oppure scuotendo il telefono, se hai scelto l’opzione random all’interno delle impostazioni del telefono.

Organizzare i Filtri

Hipstamatic permette di organizzare le lenti, i film, ed il flash a seconda delle nostre preferenze. Per fare questo si accede sempre alla stessa schermata che vale per tutte le interfacce e che vediamo insieme nella stessa sezione dei favoriti.

organizzare i film Hipstamatic

questa opzione è leggermente cambiata con Hipstamatic 320

Formato Utilizzato e Risoluzione

Hipstamatic Classic rimane fedele alle sue origini, permettendo di fotografare solo in formato quadrato. Se si vogliono utilizzare altri formati bisognerà accedere all’interfaccia di Hipstamatic Pro.

Se eri abituato ad avere Hipstamatic anche prima della versione 300, ora noterai che la possibilità di selezionare diverse risoluzioni è sparita. Quindi niente più levette ed ogni volta scatterai sempre alla massima risoluzione del telefono.

Le Varie Funzioni della Libreria

Cliccando l’icona in basso a sinistra (6) si accede alla libreria interna delle foto che abbiamo scattato.
La libreria è la stessa sia per Hipstamatic Classic che per l’interfaccia Pro, qui è dove puoi vedere tutte le tue foto ed entrare nella fase EDIT.

In alto ci sono dei puntini, che indicano il numero di schermate al suo interno.  Semplicemente fai scorrere con il dito le finestre verso destra e sinistra, trascinando da qualsiasi parte dello schermo. Con Hipstamatic 320 ora c’è un’icona in alto a sinistra, a forma di libro e con una freccia. Cliccandola accederai a tutte le schermate: albums, tutte le foto, foto favorite, foto editate, e foto condivise.

libreria hipstamatic
Gli Albums. I primi saranno quelli di Hipstamatic e poi proseguiranno con gli altri albums che hai nel rullino del telefono. La disposizione può variare anche a seconda degli aggiornamenti iOS.

Funzioni sulle Foto. Se clicci e tieni premuto su una delle foto, avrai diverse opzioni da utilizzare, alcune delle quali ti permetteranno di copiare l’effetto utilizzato, o di utilizzarlo direttamente come combo favorite. Alcune di queste opzioni possono variare a seconda della versione.

favoriti hipstamatic
Album Favoriti. Per inserire delle foto nell’album favoriti, semplicemente clicca nel cuoricino delle immagini che vuoi inserire e ci andranno automaticamente. Anche qui puoi trovare le stesse funzioni quando premi su una foto. Nella versione 320 il cuoricino sparisce a favore di una voce da cliccare sotto la foto.

Info Condivisioni. Nell’album delle foto condivise puoi avere più informazioni su quanti mi piace hai preso nei vari social networks collegati, e vedere anche alcuni commenti alle foto.

EXIF delle Foto. Per ottenere informazioni sulla foto, semplicemente clicca sulla (i) che appare in alto quando clicchi su una foto e tutte le informazioni saranno raccolte in un’unica schermata.

Acquistare nuovi pacchetti

Hipstamatic offre la possibilità di acquistare diversi filtri, alcuni dei quali precedenti, altri nuovi e mensili, ed altri distribuiti in raccolte. Per vederli meglio insieme è stata inserita una sezione dedicata allo Store.

Passare da Classic ad Hipstamatic Pro

Come indicato all’inizio, con l’icona (8) potrai accedere all’interfaccia di Hipstamatic Pro, introdotta a partire dalla versione 300.

interfaccia hipstamatic Pro

Qui l’interfaccia cambierà radicalmente ed avrai l’opzione di scattare fotografie con strumenti maggiori, e soprattutto editare anche in post-produzione. Per vederla meglio, essendo parecchio complessa, gli è stata dedicata una sezione specifica nella guida ad Hipstamatic Pro.

Impostazioni del Telefono/ora in-app

Se dall’iPhone iPad vai nelle impostazioni generali del telefono e scendi giù, troverai tutte le app compresa Hipstamatic, lì puoi intervenire su altri aspetti dell’applicazione.

Dalla versione 320, la maggior parte di queste impostazioni sono state introdotte all’interno dell’app. Puoi accedervi dalla libreria con l’icona a destra e l’opzione settings, o impostazioni.

impostazioni hipstamatic 320

Da Hipstamatic 320 le impostazioni sono interne

Siccome ho il telefono in inglese, la mia schermata sarà leggermente diversa, ma il senso è lo stesso. Vediamo le più interessanti.

impostazioni interne hipstamatic 320

Impostazioni interne cambiate con Hipstamatic 320

  1. Capture. Ti fa entrare nella modalità per scegliere le varie opzioni di scatto.
  2. Save Original. Quando scatti hai l’opzione di salvare solo la foto con i filtri oppure anche la foto originale neutra senza filtri.
  3. Capture RAW. Introdotta con Hipstamatic 330 permette di salvare le foto originali senza formattazione, ed in formato RAW.
  4. Viewfinder Mode. Come indicato in precedenza, ti permette di scegliere come il display si comporta rispetto all’immagine vista e scattata
  5. Flash Slider. Come indicato in precedenza, ti permette di scegliere tra l ‘opzione classica software, oppure la nuova modalità torcia.
  6. Hardware Lens. Solo su iPhone 7 Plus. Permette di decidere tra le due lenti per la versione classic.
  7. Shake to Randomize. Ti permette di scegliere se vuoi oppure no, cambiare combo quando muovi il telefono con forza.
  8. Lens Live Preview. Per attivare l’opzione che ti permette di avere un’anteprima in tempo reale quando scatti con la versione classic.
  9. Viewfinder Switch. Con Hipstamatic 330 si può modificare il modo di usare il pulsante di fianco al mirino, nella versione Classic. Utilizzabile ora sia come Lens Live Preview (7), oppure come Capture RAW (3).
  10. Classic Lock. Per rendere visibile solo la versione Classic.
  11. Saving. Ti permette di entrare nella modalità per salvare le foto.
  12. Save As. Ti permette di scegliere in fase di editing se vuoi mantenere entrambe (la versione con il filtro e l’originale), o solo la versione con il filtro. Non vedrai 2 foto nel rullino, ma solo una. Però, la versione originale è salvata, e quindi quando andrai ad editare le foto con Hipstamatic Pro, potrai cambiare i filtri sempre sulla versione originale.
  13. Photo Deletion. Per decidere quando cancelli una foto se la vuoi eliminare immediatamente dall’iPhone, od inserirla prima nel cestino dell’app ed eliminarla poi successivamente.
  14. Retro-Date Prints. E’ una funzione collegata con alcuni filtri in particolare, che sovrappongono una data al bordo di un film.
  15. Artist Name. Puoi inserire il tuo nome che sarà incassato nei metadata EXIF della foto per ragioni di copyright.

Le impostazioni per personalizzare i vari filtri lenti film e flash, i favoriti, e la sincronizzazione degli stessi sono ora all’interno di questa schermata.

Impostazioni avanzate. Alcune altre impostazioni per quando l’app va in stallo sono all’interno delle impostazioni generali del telefono, e non dentro l’app. Queste riguardano cancellazione della cache, ed altri sblocchi da usare in casi critici.

Rimanere con la Classic

Con l’aggiornamento della versione 304 è tornata la possibilità di lasciare solo la versione di Hipstamatic Classic.

Nelle impostazioni dell’app che abbiamo visto sopra è stata introdotta l’opzione “Classic Lock“. Se attivi questa opzione tutto ciò che riguarda la nuova versione Pro Mode verrà eliminata e non sarà più presente.

L’icona (8) per accedere alla versione Pro apparirà con un lucchetto.

Questo vuol dire che per chi ama lo spirito analogico che ha contraddistinto Hipstamatic per anni, lo potrà riavere senza troppe complicazioni.

Icona Classic. Dalla versione 336 è stata aggiunta la possibilità di cambiare icona e tornare alla versione classic. Nelle impostazioni dell’app, trovi una voce App Icon, e cliccandola puoi scegliere l’icona che preferisci.

Conclusioni Classic

Hipstamatic rimane una delle applicazioni più interessanti per il mondo iPhoneography, e continua a mantenere su di lei una certa attenzione di preferenza da una parte della community.

Hipstamatic Classic ti permette di scattare fotografie nella stessa modalità che ha reso famosa questa applicazione da anni, e continuare ad avere un feeling analogico classico, che ti obbliga a conoscere i filtri anticipatamente e selezionarli prima dello scatto, senza andare in post-produzione.

Essendo l’applicazione diventata sempre più complessa, ho preferito dividere la guida in parti diverse, poiché alcune sono specifiche della versione Classic e della versione Pro, mentre altre sono le stesse per entrambi le interfacce. Puoi trovare in questa pagina delle raccolte alle guide di Hipstamatic, tutto ciò che ti serve per imparare al meglio questa applicazione.

Ho aggiornato questa guida cambiando radicalmente ciò che era stato scritto in precedenza, per cui, se hai delle domande nuove, puoi farle sotto nei commenti, sia per la versione Classic che per gli altri aspetti dell’applicazione.

A questa pagina puoi andare alla PARTE 2 della guida Hipstamatic.

Per scaricare Hipstamatic per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Vari pacchetti di filtri saranno poi presenti all’acquisto.

i commenti sono chiusi