Waterlogue per iPhone iPad è una delle app di casa Tinrocket.
L’applicazione è dedicata esclusivamente agli amanti dello stile pittura e più particolarmente dell’acquerello. Trasforma le immagini con ottimi filtri che possono poi essere perfezionati successivamente.
Il team di Tinrocket sono gli stessi produttori di applicazioni particolari e che abbiamo già visto nelle precedenti recensioni, come Percolator per iPhone iPad, e Popsicolor per iPhone iPad.
A differenza di Popsicolor, che lavora sempre comunque con un effetto acquerello ma monocromatico o bicromatico, Waterlogue trasforma proprio tutta la foto utilizzando una serie di filtri messi a disposizione, i quali sono effettivamente di ottima qualità.
Un’altra applicazione che trasforma le foto in dipinti con una quantità considerevole di opzioni, e di cui abbiamo visto una precedente recensione, è Glaze per iPhone iPad.
A differenza di Glaze, Waterlogue offre sicuramente meno opzioni, ma anche un’interfaccia più semplice e più facilmente comprensibile.
Caratteristiche Waterlogue
- 12 stili diversi di acquerelli da poter utilizzare
- strumentazione per il controllo dell’intensità
- strumentazione per il controllo della luminosità
- aggiunta o meno dei bordi all’immagine
- salvataggio alla massima risoluzione
- condivisione su alcuni social networks e via email
Come Funziona Waterlogue
Il funzionamento dell’applicazione è molto semplice, ed è stato in questo caso testato su iPad mini. Si importa l’immagine dal rullino e si applica uno dei 12 filtri messi a disposizione dall’applicazione.
La prima volta verrà mostrata l’immagine in grande con il primo filtro selezionato, dopodiché, alla scelta di un secondo filtro da provare, verrà prima aperto un riquadro di anteprima in basso a destra.
In questo modo, il processo di elaborazione sarà più rapido. Se ci piace l’effetto che l’immagine ha con quel particolare filtro, allora potremo cliccare direttamente nel riquadro e l’app comincerà a calcolare e dipingere l’immagine.
Spostando poi l’intera immagine con il dito, verso sinistra o destra, si potrà rivedere l’elaborazione precedente eseguita o ritornare a quella attuale, in modo da avere un minimo di comparazione tra le ultime due versioni.
Definizione dei Dettagli
Oltre all’applicazione dei filtri, avremo poi la possibilità di creare alcune rifiniture, che varieranno sia nell’intensità del colore, che nella luminosità. Ci troveremo a destra dei comandi come: small, medium e large. Ed ancora, altri comandi come: dark, darker, normal, lighter, light.
In più, potremo decidere se aggiungere i bordi bianchi oppure mantenere la foto senza bordi.
Tempi di Elaborazione
Qui bisogna essere molto pazienti. Le elaborazioni fatte sull’immagine, per cercare di migliorarne la resa il più possibile, sono abbastanza lunghe. I tempi di elaborazioni cambiano a seconda del tipo di dispositivo che si ha, ed ovviamente i più recenti avranno dei tempi di rendering più breve.
Questo però vuol dire che ad ogni applicazione di un nuovo filtro, ed anche ad ogni applicazione di ogni variazione, bisognerà armarsi di pazienza.
I tempi variano da 10 secondi su 5S e iPad mini retina, che hanno l’ultimo processore A7, a 22 secondi per iPad 3, 30 secondi per 4S ed addirittura 92 secondi su iPhone 4, probabilmente quest’ultimo sarà improponibile ai più.

Esempio creato dal team Tinrocket
Conclusioni App Waterlogue
Come sempre, la prima versione dell’applicazione è il primo banco di prova per il team Tinrocket e si è soliti poi avere degli aggiornamenti futuri che ne spingeranno ulteriormente la resa.
La nota positiva sono senz’altro alcuni filtri, o stili, di ottima qualità e che hanno un’ottima resa su molteplici immagini. Sempre se si ama trasformare le immagini in dipinti in stile acquerello, od eventualmente elaborarle poi con altre applicazioni.
L’app è ancora scarna di comandi di definizione, ma ripeto è la prima uscita e già offre alcune interessanti prospettive.
La nota dolente sono i tempi di attesa di elaborazione, per lo meno per una persona come me, un po’ frenetica e con poca pazienza soprattutto quando si tratta di provare più e più combinazioni per trovare il risultato più interessante e migliore. L’immagine di anteprima è forse un po’ troppo piccola per riuscire a capire veramente che cosa ci fornirà un altro filtro e bisognerà quindi passare di nuovo attraverso il processo di elaborazione per sapere il vero risultato che si otterrà.
Mi piacerebbe anche avere la possibilità di poter comparare più elaborazioni eseguite e non solo l’ultima, anche se volendo si possono sempre salvare tutte le versioni per evitare di perderle.
Bisogna dire che però, se si riesce a bypassare questi piccoli rallentamenti, l’effetto finale che si ottiene usando questi filtri, o stili, ne vale veramente la pena. E chi magari la usa con costanza, imparerà in fretta quali sono gli stili ed i dettagli preferiti a seconda del tipo di immagini elaborate.
Puoi scaricare Waterlogue per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Non contiene al momento altri acquisti in-app.