Blurb è una piattaforma molto grande che permette di fare tante cose tra cui quelle di creare un libro fotografico di ottima qualità, su diversi formati, e metterlo anche in vendita attraverso la piattaforma stessa, nonché su altri distributori come ad esempio Amazon ed Apple iBook.
Ma come funziona Blurb? C’è una blurb Italia od in italiano? Vediamolo passo passo con una dettagliata spiegazione.
Ho deciso di creare il mio primo eBook fotografico su Blurb cogliendo anche l’occasione per scrivere questa recensione, vedere la qualità del prodotto, ed andare più nello specifico in alcuni dettagli.
Blurb Italia
Prima di iniziare sfatiamo subito un dubbio. Alcune persone pensano che ci sia una Blurb Italia od hanno paura che non ci sia Blurb in italiano. Nessuna paura, l’azienda è basata in San Francisco, nata nel 2005 da Eileen Gittins, con una serie di uffici a Londra, ed ormai internazionale, completamente utilizzabile in italiano nel sito dedicato dell’azienda.
L’idea di Eileen nasceva da un’esigenza molte semplice, voleva semplicemente farsi da sola il proprio libro fotografico, o fotolibro. Certo, lo poteva fare, ma all’epoca le cose non erano facili e soprattutto i costi diventavano proibitivi. Possibile che per potersi fare un libro fotografico c’erano tutte queste complicazioni?
Da lì l’idea di creare una piattaforma che è stata la prima al mondo per creare, stampare e pubblicare i propri libri indipendenti, portando la democratizzazione della pubblicazione alla portata di tutti. E facendolo con libri di qualità, carta di qualità, e non solo per una copia, ma anche per stamparne migliaia dello stesso libro.
Quindi nessuna paura per Blurb Italia. L’azienda è solida, usabile in lingua italiana, e con molte opportunità a disposizione. Vediamole meglio.
Come Creare un Fotolibro Blurb
Il primo passo per creare un fotolibro è molto semplice, dalla pagina principale del sito di Blurb, in italiano, semplicemente clicca inizia per creare il tuo libro.
Un passo preliminare, che ti agevola così l’iscrizione, è quello di registrarti a Blurb prima di creare il libro. Lo puoi fare dal menù in alto, scegliendo l’opzione “iscriviti”, così che poi avrai tutti i tuoi dati per il login e per salvare già i riferimenti del tuo libro.
Blurb ti permette di:
- creare un libro fotografico
- creare dei libri tascabili
- creare un eBook
- creare una rivista cartacea
Quindi con Blurb puoi creare molti prodotti, e non posso entrare nei dettagli di tutte queste opzioni in questo articolo, ma il saperlo ti permette di considerare le diverse opportunità che hai a disposizione.
La piattaforma Blurb è certamente anche realizzata per permetterti di creare un libro fotografico, e le altre opzioni sopraelencate, in maniera facile ed abbastanza veloce, anche se non hai esperienza nella creazione di libri.
Per creare un libro su Blurb puoi scegliere tra diversi strumenti che ti vengono messi a disposizione. Ad esempio lo puoi creare direttamente online, oppure scaricando un programma nel tuo computer e componendo il libro.
Puoi creare un libro su Blurb:
- creando un fotolibro online con Bookify
- importando da Instagram, Facebook, o computer
- scegliendo un fotolibro designer
- con il programma gratuito Bookwright
- con un plugin per Adobe InDesign
- con il programma BookSmart
- usando direttamente Adobe Lightroom
- convertendo un PDF in libro
Con tutte queste opzioni a disposizione puoi trovare facilmente quello che più ti si addice, anche dipendendo dalle tue capacità ed esperienza.
Per lo scopo di questa recensione, ho scelto di usare Bookify, e provando inizialmente il collegamento via Instagram per vedere come funzionava, ed importando successivamente tutte le foto da computer in modo da avere la massima risoluzione disponibile.
I formati di fotolibro disponibili
Con Blurb puoi creare un fotolibro scegliendo tra diversi formati messi a disposizione:
- quadrato piccolo 18x18cm
- verticale standard 20x25cm
- orizzontale standard 25x20cm
- orizzontale grande 33x28cm
- quadrato grande 30x30cm
Ogni formato ha chiaramente il suo prezzo, aumentando mano a mano che aumentano le dimensioni.
I prezzi in realtà sono comunque molto interessanti considerando le strumentazioni messe a disposizione e l’ottima qualità di stampa fotografica che viene realizzata.
Partendo da un minimo di 20 pagine, puoi poi aggiungere pagine a piacere e pagherai una quota per ogni pagina in più che inserirai nel tuo fotolibro.
Diverse copertine e dettagli
Il libro Blurb è completamente personalizzabile anche nelle copertine, carta ed altri dettagli.
Ci sono tre soluzioni di copertine
- copertina morbida
- copertina rigida
- copertina rigida con sovraccoperta
La copertina morbida è quella più economica, quella rigida con la sovraccoperta ha le spallette che si piegano all’interno, mentre la copertina rigida è senza spallette ed è sicuramente l’opzione migliore per ricevere e costruire un prodotto di qualità ed impatto più consistente, anche se costerà un po’ di più.
C’è poi la possibilità di scegliere anche il tipo di carta con cui vorrai stampare il libro, ed i rivestimenti interni della copertina. Insomma, dal punto di vista della stampa hai molte opzioni per far risaltare al meglio le tue foto.
Come Funziona Blurb
Per questo libro “Perceptions in Motion” che ho creato, ho scelto l’opzione fotolibro attraverso il programma online Bookify, che ti permette quindi di fare tutto usando il programma interno di Blurb, senza dover scaricare niente nel computer.
Ci sono varie opzioni che puoi scegliere prima ancora di iniziare. Bookify prevede dei modelli classici ed eleganti, tra cui quello che ho scelto io, in opzione bianco classico.
Ma puoi anche decidere di importare le foto da Instagram, o da Facebook, oppure scegliere ad esempio, uno dei modelli della collezione Designer che sono un po’ più particolari ed originali.
Dipende dallo stile che vuoi dare al tuo eBook.

Alcuni modelli della collezione Designer
Se importi le foto da Instagram, verranno caricate solo le ultime 60 foto circa. Può essere una buona opzione se vuoi fare un libro delle tue ultime foto e stamparlo molto velocemente, poiché l’impaginazione è anch’essa automatica. Potrai comunque modificarla successivamente.
Tutte le impostazioni del nome del libro, ed autore sono comunque modificabili anche alla fine, cambiando i valori all’interno del layout della copertina. Questo mi ci è voluto un po’ per comprenderlo!

schermata nel caso di collegamento con Instagram
In questo caso, ti troverai di già con la schermata dell’anteprima del libro pronto per essere ordinato. A questo punto clicca nell’opzione modifica libro in basso ed entrerai nella consolle vera e propria del libro.
Ovviamente, non è obbligatorio passare da Instagram, l’ho menzionato solo perché a molti può essere comodo, ma ci sono varie opzioni per importare le tue foto direttamente all’interno dell’interfaccia di Bookify.

Diverse opzioni per importare le foto
Quando entri all’interno del libro vero e proprio, l’interfaccia si fa un po’ più complicata, ma dopo un po’ ci farai la mano. In alto c’è un piccolo pulsante che ti mostra la guida, così che capirai meglio cosa ogni tasto è in grado di fare.

le finestre gialle della guida interna
Non entro nel dettaglio di ogni singolo comando poiché li comprenderai facilmente creando il libro, ma ci sono alcune opzioni che possono farti subito rendere conto di cosa hai a disposizione, e che ti mostrerò di seguito.
Puoi ad esempio, modificare il layout di ogni singola pagina, in modo da inserire le foto in formati diversi da sole, oppure anche con il testo.

layouts disponibili per ogni singola pagina
Avendo dei layouts predefiniti non puoi avere il massimo della flessibilità. Ci sono tutta una serie di modelli prestabiliti e devi adattarti a queste opzioni. Questo ha i suoi pro ed i suoi contro, poiché ad esempio, non puoi inserire il testo dove vuoi; anche se le opzioni a disposizione sono comunque molte.
Ci sono modelli solo per foto, o solo per testo, od un mix tra testo e foto. Ti consiglio di dargli un’occhiata bene prima di comporre tutto il libro, così da vedere cosa puoi fare, e scegliere poi i modelli che si adattano meglio a cosa vuoi esprimere.
C’è anche un tasto random, con le frecce di fianco al tasto dei layout, che ti permette di cambiare a caso il layout che stai usando in quel momento. Usalo e clicca varie volte così da avere una prima idea di tutte le opzioni che hai a disposizione.
Una volta scelto il layout puoi trascinare la foto al suo interno ed anche spostarle nella posizione che preferisci. Importante, subito sopra l’anteprima del libro c’è un’opzione da spuntare per mostrare le aree di sicurezza.

Aree di sicurezza rosa ai bordi delle pagine
Ti consiglio di lasciarla sempre attiva poiché questa banda rosa che viene sovrapposta serve per essere sicuri che tutta la foto verrà stampata correttamente.
Ad essere sincero, in un paio di circostanze sono andato fuori dall’area di sicurezza e le foto sono state stampate tutte fino al bordo estremo della pagina.
In basso hai poi una barra che puoi aprire e dove ti puoi riorganizzare le tue foto per meglio creare una logica prima di inserirle nel libro. Ti consiglio di farlo prima comunque.
Questo perché se salvi e ritorni a lavorare sul libro il giorno dopo, l’ordinamento personale in basso potrebbe non essere salvato, e le foto ritornano riordinate per data, od inserimento. Non quelle del libro, quelle sono sempre salvate.

barra al fondo di ordinamento delle foto
Sempre in questa barra di ordinamento, puoi selezionare più foto alla volta con l’opzione cmd o ctrl e poi il click del mouse.
Puoi anche usare shift + ogni singola foto per selezionarne di più insieme ed eliminarle in un colpo solo
Cliccando sul tasto della gestione delle pagine puoi invece vedere il tuo libro con un colpo d’occhio alle varie icone e creare ad esempio una coerenza di layout, o fare altre variazioni multiple molto più velocemente.

gestione delle pagine del libro
Una volta che hai inserito tutte le foto, il layout di ogni singola foto, il testo dove vuoi inserirle, puoi anche rifinire gli ultimi ritocchi con la copertina, il dorso di copertina e la quarta di copertina.

Titolo ed autore nella copertina
Anche qui puoi scegliere ogni opzione e devi inserire il testo nei campi appositi. Ad esempio, nella copertina rigida, che è stata la mia scelta, il primo campo in alto definisce il titolo, e quello in basso l’autore. Entrambi questi valori verranno cambiati di conserva a quello che tu inserirai.
Consiglio: c’è uno strumento che ti permette di catturare il colore sulla foto e definirlo come colore della copertina. In questo modo il tuo design sarà perfetto.
Puoi anche inserire il titolo nel bordo del libro, che è di fatto un tocco elegante e permette a chi lo compra, e lo ripone nella libreria, di trovarlo più facilmente quando lo vuole consultare.
Acquisto Blurb e Stampa del Libro
A questo punto siamo arrivati all’ordine finale una volta che hai completato tutto il libro.
Puoi salvarlo anche durante la sessione di lavoro, più volte il salvataggio partirà automaticamente.
Puoi ritornare nella tua dashboard, o pagina personale di Blurb anche giorni dopo e continuare il tuo libro prima dell’ordine finale. Puoi sempre modificare qualsiasi cosa.
Se non hai idea di quanto ti costerà il libro e vuoi saperlo con precisione prima di arrivare all’ordine, puoi andare ad una pagina di calcolo dedicata dei prezzi online.
Con questa pagina puoi inserire il numero di pagine, ed avrai il prezzo finale rispetto alle opzioni che ti sono messe a disposizione.
A questo punto puoi procedere all’ordine ed avrai a disposizione più scelte interessanti.
Come detto all’inizio, ci sono più copertine disponibili, diverse carte a disposizione ed anche altri dettagli come i risguardi di copertina: questo è il momento per decidere le tue opzioni.
A questo punto non ti resta altro che ordinare, pagare ed aspettare il tuo fantastico libro a casa tua.
La Qualità Blurb
Dopo che hai fatto il tuo libro e lo hai ordinato, ci vorranno un po’ di giorni prima che arrivi a casa tua.

confezione del libro dopo lo spacchettamento
Per questo libro “Perceptions in Motion” ho scelto la copertina rigida e devo dire che ho fatto bene. Ho anche un altro libro Blurb con la copertina morbida e la differenza nella presentazione si nota.
La copertina rigida gli da maggior corpo e consistenza, ed è sicuramente più elegante da presentare. La copertina morbida dall’altro lato è più economica e può comunque essere una buona alternativa da portarsi in giro ed usarla come rapido portfolio senza dover fare troppo attenzione alle ammaccature da borse e zaini.
La rilegatura è perfetta e la consistenza del libro, che ha ben 58 pagine, con 56 foto al suo interno, è molto solida e convincente.
Per la stampa delle foto ho scelto la carta premium semi-lucida aggiungendo quasi 4€ al prezzo finale del libro.
Ho lasciato invece il logo Blurb al fondo. Si può anche togliere ma fa aumentare del 25% il prezzo del libro ed onestamente, è talmente piccolo ed invasivo che non è affatto necessario toglierlo, per lo meno per la maggior parte dell’utenza.
Sia le foto in bianco e nero che a colori sono risultate perfette. Da questo punto di vista, non ci sono veramente difetti che mi sono saltati all’occhio in qualche particolare dettaglio.
Vendere il tuo libro
Come indicato in precedenza, con Blurb puoi anche vendere il tuo libro in modo molto rapido una volta che l’hai creato.
Non ho ancora indagato tutte le opzioni, ma oltre al negozio Blurb, il libro può essere anche inserito su Amazon, e sull’Apple Store, e puoi creare anche una versione eBook digitale. Tutte operazioni che farò probabilmente nelle prossime settimane.
Puoi anche decidere se vuoi mettere il tuo libro in vendita al pubblico, oppure se lo vuoi vendere solo a privati che inviti tu direttamente.
Per fare questo, nella pagina dashboard del tuo profilo, puoi scegliere l’opzione vendi libro.

dashboard per ordinare e vendere il tuo libro
Da qui ti viene chiesto di compilare tutti i campi messi a disposizione.
Scrivi una breve descrizione del tuo libro, le parole chiave, inserisci la categorie e la lingua del libro, salva e continua.
La schermata successiva rappresenterà l’inserimento del tuo guadagno nei vari formati a disposizione, qui puoi inserire la cifra che vuoi, e può essere anche zero. Puoi scegliere anche la carta con cui vuoi sia stampato il libro per gli acquirenti.
Dopodiché hai altre due tabelle per promuovere il tuo libro e vedere comprese le statistiche di acquisto dei consumatori.

strumenti promozione del libro
Nella tabella per promuovere il tuo libro, puoi vederne l’anteprima e scegliere alcune opzioni. Puoi mostrare le prime 15 pagine dell’anteprima, come nel mio caso, o tutto il libro, oppure personalizzarla o toglierla del tutto.
C’è poi anche l’opzione per copiare un codice HTML embed da inserire all’interno del blog wordpress, blogger, e per il tuo sito web. Molto pratico e utile per aiutare nella promozione.
Acquisto Blurb per la vendita: per poter vendere tutte le versioni del tuo eBook Fotografico, o del tuo fotolibro Blurb, le devi acquistare in precedenza, quindi sia il formato cartaceo, che l’eBook, che la versione PDF digitale.
Ebook Blurb
Dal tuo libro cartaceo puoi passare direttamente alla creazione del tuo eBook blurb in un passaggio molto semplice. Nella dashboard dei tuoi libri, sotto la presentazione del tuo libro c’è un link che ti permette di trasformarlo così com’è in formato epub, pronto per essere pubblicato e venduto come eBook.
Il sistema ti dirà automaticamente se ci sono delle correzioni da fare e se c’è qualche allineamento da eseguire prima della corretta pubblicazione dell’ebook fotografico. Ci vogliono probabilmente pochi minuti per sistemarlo, dipendendo dalla complessità del libro, ma in generale il grosso è già tutto fatto automaticamente. Un bel risparmio di tempo.
E per Concludere…
Spero di averti dato un’ampia descrizione su come funziona Blurb e di quante cose puoi fare per creare il tuo libro fotografico con Blurb.
Come hai visto, puoi scegliere tra più formati, copertine, carte ed anche altre opzioni al di là del semplice libro fotografico, tra cui eBook, libri tascabili, riviste e molto altro ancora.
Puoi scegliere tra diversi programmi per costruirlo oppure farlo direttamente online.
I prezzi sono in linea per chi punta sulla qualità delle stampe, con possibilità di scegliere anche opzioni più economiche. Puoi anche calcolare le spese di spedizione per averne un’idea, che diminuiranno con l’aumentare delle copie acquistate. Blurb stampa anche a migliaia.
Se ne acquisti più copie ci sono anche degli sconti a disposizione, e francamente, tutta la piattaforma è decisamente invidiabile, nonché la struttura per poter mettere in vendita i tuoi libri al pubblico, tutto gestito da loro.
Per il libro stampato da me posso ritenermi completamente soddisfatto per la qualità e la solidità dello stesso, e spero di averti fornito abbastanza immagini e spiegazioni per la tua decisione.
A questo punto, puoi fare solo una cosa, inizia anche tu a stampare il tuo libro fotografico da Blurb direttamente andando alla sua pagina ufficiale. Buona stampa!