Come Usare Oggl. Guida Completa ed Esaustiva

Oggl è l’esclusivo social network di Hipstamatic, la famosa applicazione per iPhone amata da tanti per il suo stile vintage e la sua storia.

Se non la conosci puoi anche leggere questa guida completa su come usare Hipstamatic, con tanti articoli di spiegazioni.

Il social network omonimo ha preso il nome di Hipstamatic Oggl ed è attualmente disponibile solamente per iPhone, dopo aver avuto anche un periodo di disponibilità per telefoni Windows.

Ed infatti, in quel periodo, era stato anche inserito nelle nostre migliori app fotografia per telefoni Windows.

Di seguito, vedremo nel dettaglio la maggior parte delle funzioni di questa interessante piattaforma che potranno magari stuzzicare la tua curiosità.

Con Oggl puoi scattare le foto utilizzando gli stessi filtri di Hipstamatic, e puoi applicare gli stessi filtri anche dopo aver scattato la foto.

Hai sia la scelta di condividere le foto scattate all’interno del social, che salvarle per utilizzarle in altri social networks

Le differenze con la versione Hipstamatic Classic le vedremo verso la fine di questa guida, allacciate le cinture, si parte.

guida completa hipstamatic Oggl

Sommario Guida Completa Oggl

1. Primi Passi su Oggl

2. Uso della Fotocamera. Scattare con Oggl

3. Editare ed Importare con Oggl

4. Pubblicare su Oggl

5. Le Nostre Fotografie

6. Usare il Social Network Oggl

7. Impostazioni Generali

8. Conclusioni


1. Primi Passi su Oggl

>Torna all’inizio

Inizia a muovere i primi passi su Oggl con alcuni semplici passaggi.

1.1. Registrazione

>Torna all’inizio

Per prima cosa, una volta scaricata l’applicazione, è naturale che bisogna registrarsi con il proprio indirizzo email e password per poter accedere a tutto l’aspetto base del social network.

Ed ovviamente è logico farlo con lo stesso indirizzo con cui si ha un Hipstaccount per chi già possiede la versione di Hipstamatic Classic.

Con la registrazione gratuita si ha accesso al pacchetto base di lenti e film e si può utilizzare il social network in tutte le sue funzioni.

1.2. Creare il Profilo

>Torna all’inizio

Adesso che ci siamo iscritti possiamo creare il nostro profilo.

Attualmente il profilo è molto scarno e prevede di inserire una foto e di scrivere una frase sotto di essa.

Con la versione 2 è stato ampliato permettendo ora di inserire un proprio link esterno di riferimento, e di aumentare i caratteri che si possono scrivere nella nostra biografia.

 creare profilo Oggl

Per accedere al proprio profilo basta cliccare in basso, sulla figura della persona.

A sinistra ci sono le foto scattate e pubblicate da noi, a destra ci sono le collezioni.

Il profilo ha anche due pagine, che si possono notare con i due puntini in alto, scorrendo da destra a sinistra ci si sposta tra di esse.

Per inserire la foto del nostro profilo, dopo averla scattata, lo si fa cliccando sull’icona in alto al centro che fa aprire una finestra pop-up permettendoci di scegliere tra le foto che avremo scattato con Hipstamatic Oggl (ora anche con le foto importate).

Da notare, che non siete obbligati a condividere questa foto od a lasciarla nel rullino interno dell’app, una volta che l’avete caricata la potete anche eliminare.

Per inserire invece una scritta sotto la foto, basta cliccare in quel punto e cominciare a scrivere un breve messaggio.

1.3. Iscrizione

>Torna all’inizio

A destra della nostra foto in alto si può vedere un’icona che ci indica che siamo un contribuente e che stiamo usando la versione gratuita.

Se volete diventare membri cliccate su questa icona e scegliete il vostro piano di iscrizione: la vostra icona cambierà è diventerà Member.

oggl member

L’iscrizione prevede di poter scaricare tutti i film e le lenti (ossia tutti i filtri) disponibili in Hipstamatic, compresi quelli nuovi che vengono aggiunti.

Se si possiede già Hipstamatic Classic per iPhone, si possono importare nello stesso dispositivo tutti i film e lenti già acquistati con questa applicazione senza la necessità di iscriversi come Membri.

Oppure ci si può iscrivere lo stesso anche se si hanno le precedenti, per supportare l’assenza di pubblicità all’interno di questo social network.

2. Uso della Fotocamera. Scattare con Oggl

>Torna all’inizio

Scattare con Oggl è molto semplice ed a differenza della versione Classic, non è necessario scegliere il tipo di film e lenti prima di scattare la fotografia, poiché lo si potrà comunque fare in un secondo momento; ma è comunque possibile farlo ed un set base è già predisposto per la maggioranza di utenti.

Successivamente Hipstamatic Classic è cambiata ed ha aperto la possibilità di scattare normalmente e poter fare editing successivamente, cosa che per anni non è stato possibile, avvicinandosi così di più allo stile di Oggl.

2.1. Scegliere i Filtri

>Torna all’inizio

Se ci troviamo all’interno del profilo, o di un’altra finestra, cliccando nell’icona gialla con il simbolo della fotocamera, si va direttamente alla funzione dello scatto.

Se abbiamo fretta possiamo tranquillamente scattare e ci penseremo in un secondo momento a scegliere i filtri più opportuni, altrimenti possiamo comunque farlo utilizzando tre modalità:

  • usare le combinazioni predisposte
  • aggiungere in tempo reale nuove combinazioni
  • creare ed utilizzare i favoriti

Il set base prevede alcune combinazioni create con i film e le lenti messe a disposizioni gratuitamente, e per utilizzarle basta cliccare nelle piccole icone che scorrono sopra al pulsante giallo.

Abbiamo ad esempio: landscape, portraiture, nightlife, food, sunset.

presets Oggl

Se si scorre con il dito verso destra e verso sinistra si scopriranno delle nuove opzioni.

Andando verso sinistra, e cliccando la M che comprare, si apre una barra che ci da la possibilità di scegliere il tipo di combinazione preferita che viene memorizzata per scattare tutte le successive fotografie.

Ogni volta che si cambia la combinazione, così come se si premono le icone delle combinazioni preimpostate (presets) si vedrà un’anteprima del tipo di immagine che andremo a scattare in tempo reale.

2.2. Creare il Proprio Set di Favoriti

>Torna all’inizio

Una terza opzione è quella di creare il proprio set di favoriti per velocizzare la scelta del nostro set di combinazioni.

Partendo dalla posizione base di scatto, scorriamo i presets verso destra e comparirà un simbolo (+).

L’aggiornamento 2.1 ne cambia la modalità. Ora si avranno a disposizione 2 opzioni, il (+) sulla destra della barra di scorrimento delle icone, ed un’icona con il rullino di fianco al bottone di scatto, sulla destra.

Con il (+) sulla destra si può velocemente accedere a delle combinazioni già predefinite, e più facilmente trovare quelle che normalmente vengono vendute insieme.

creare favoriti Oggl

Cliccando invece sull’icona a destra del pulsante di scatto, avremo una novità ulteriore, perché le nostre combinazioni preferite avranno un’anteprima in tempo reale dell’immagine che andremo a scattare.

Scorrendo verso il basso troveremo un altro (+) dove, cliccandolo, entreremo nella stessa modalità di editing.

Scorriamo la lente ed il film che preferiamo, diamo il salva in alto a destra ed avremo creato la nostra combinazione favorita.

Aggiungiamo il nome ed un piccola icona tra quelle presenti, ed ora la nostra combinazione è pronta all’uso, ed è anche mostrata in tempo reale.

2.3. Messa a Fuoco ed Esposizione

>Torna all’inizio

La fotocamera Oggl offre la possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco ed il punto di esposizione.

Se siete dei novizi sappiate che non è obbligatorio sceglierli poiché comunque verranno calcolati automaticamente.

Ma in condizioni particolari o per raggiungere degli effetti più precisi si possono utilizzare queste due opzioni, soprattutto quella dell’esposizione, che può aiutare a migliorare l’immagine in condizioni luminose meno favorevoli.

scattare con Oggl

Messa a Fuoco. Per scegliere il punto di messa a fuoco basta cliccare e mantenere premuto nello schermo, nel punto in cui vogliamo che la fotocamera diriga la sua messa a fuoco, in alto comparirà una scritta molto leggera che ci indica dell’avvenuta selezione (setting focus).

Punto di Esposizione. Per scegliere il punto di esposizione lo si può fare dopo aver messo a fuoco nel nostro punto preferito. Si può sia staccare il dito che mantenere il dito sullo schermo dopo che l’applicazione ha messo a fuoco; spostare leggermente il dito dappertutto nello schermo e vedrete comparire una scritta (setting exposure).

Quando avete finito siete pronti a scattare con le indicazioni da voi fornite.

3. Editare ed Importare con Oggl

>Torna all’inizio

In questa parte vedremo alcune indicazioni per editare una fotografia aggiungendo i filtri, come importare delle immagini nel social network e mano a mano come utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione per migliorare l’aspetto generale dell’immagine.

3.1. Editare una Foto dopo lo Scatto

>Torna all’inizio

Come già detto, Hipstamatic Oggl prevede la possibilità di aggiungere i filtri e cambiarli anche dopo aver scattato la foto, opzione che non era possibile inizialmente nella versione Classic, da cui il social network si ispira.

Con la versione 1.3 si è aggiunta la possibilità di importare foto dal rullino, e la funzione di ritaglio e zoom all’interno dell’immagine.

3.2. Importare un’Immagine su Oggl

>Torna all’inizio

La versione 1.3 porta con sé un grande cambiamento in Oggl, la possibilità di importare le immagini dal rullino; di fatto aprendo a qualsiasi altro tipo di immagine il social network, e non più solo per fotografie basate su Hipstamatic.

Per importare una foto basterà cliccare il (+) in alto a destra e probabilmente si apre una prima schermata che vi indica che cosa potete importare e come funziona questa modalità.

Dopodiché cliccate sulle varie icone delle immagini che volete importare e cliccate sul pulsante “import”.

Cliccando sulle 3 piccole linee in alto a sinistra, all’interno della finestra che si apre del rullino, ci sono poi la possibilità aggiuntiva di scegliere le vostre foto anche all’interno di album specifici che avrete creato nel telefono.

importare foto con Oggl

Risoluzione delle foto: non potrete importare immagini a bassa risoluzione (640×640), queste foto avranno una (X) sopra di esse, impedendovi di fatto l’importazione.

Quando si apre il vostro rullino, noterete anche che alcune foto avranno un angolino con il simbolo di Oggl, e questo vi da una prima immagine visuale delle foto che avete già scattato con l’applicazione, in modo da non rischiare di importare di nuovo immagini duplicate.

3.3. Ritagliare l’Immagine

>Torna all’inizio

Le immagini importate potranno essere ritagliate in formato quadrato.

Se scorrete il dito verso l’alto, sull’immagine, inizierete automaticamente il processo di ritaglio.

ritaglio

Vi renderete conto che potrete spostare la vostra immagine per scegliere la posizione adeguata, e questo accadrà anche per immagini scattate con Oggl.

L’applicazione stessa, scatta le immagini in formato rettangolare e non quadrato, permettendo così di ricomporre leggermente la fotografia anche dopo lo scatto.

Una volta scelta la vostra posizione, semplicemente convalidate ed iniziate la parte per scegliere i filtri da impostare.

3.4. Aggiungere e Scegliere i Filtri

>Torna all’inizio

Una volta che si ha la foto all’interno della galleria dell’applicazione, o importata dal rullino, cliccando il quadratino in basso a sinistra, si può cliccare direttamente nella foto che vogliamo elaborare e si apre una nuova finestra.

In basso al centro c’è l’opzione con il simbolo di una lente ed un film che cliccata apre la modalità di editing, con i filtri.

L’aggiornamento 2.1 porta con se un leggero cambiamento alla modalità di editing dei filtri.

Dopo aver cliccato l’icona di cui sopra, viene presentata una banda scorrevole con le anteprime dei filtri in tempo reale. Che cosa sono?

Semplice, sono i nostri favoriti. Cliccando sulla M a sinistra potremo creare un nuovo favorito scorrendo lenti e film, mentre cliccando il (+) sulla destra ci verranno mostrate tutte le combinazioni possibili per creare un nuovo favorito.

Questi favoriti, una volta creati, potranno essere utilizzati anche nella modalità di scatto.

E le lenti e film che c’erano prima dove sono finiti?

Niente paura, basta cliccare in centro, tra la foto e le combinazioni favorite, sul titolo della combinazione, e si apre la tendina di scorrimento con tutte le lenti e film della versione precedente.

Avrete quindi a disposizione due modalità di editing invece di una sola.

Potete quindi scegliere se applicare di nuovo dei set già preimpostati, oppure crearne di nuovi.

Oppure potete scorrere uno ad uno le lenti ed i film.

Quando scorrete, ogni volta che rilasciate il dito in un punto, l’applicazione ricalcola l’elaborazione della foto e se tornate indietro alla precedente appena provata, Oggl la mantiene in anteprima senza doverla più ricalcolare.

editare con Oggl

In questo momento, il modo forse più rapido è quello di scegliere prima un’opzione e poi l’altra, per cercare di comparare in modo più veloce.

Se ad esempio scegliete un film, e poi fate dei test con 3 lenti, passando velocemente da una lente all’altra che avete già elaborato, potrete comparare velocemente le versioni e poi scegliere quella che pubblicare.

Se invece ogni volta cambiate sia la lente che il film ci metterete più tempo e farete più confusione.

Una volta che avrete un po’ di dimestichezza con i film e con le lenti, potrete prima scegliere una base con i film (ad esempio) utilizzando una lente abbastanza neutra, e comparandoli tra di loro, e poi andare sulle lenti per comparare quelle che preferite e fare la scelta finale.

Di nuovo, a sinistra sulla scritta del nome della lente e del film c’è un piccolo (+) giallo.

Cliccandolo si crea una nuova combinazione di favoriti che funziona in tutte le altre situazioni.

La maggior parte delle spiegazioni per le lenti e per i film si possono trovate nella nostra pagina dedicata ad Hipstamatic, cliccando su ogni lente e su ogni film.

3.5. Importare ed Aggiungere i Filtri

>Torna all’inizio

Come ricordato precedentemente nell’iscrizione, è possibile importare da Hipstamatic Classic o utilizzare direttamente da Oggl, tutti i film e lenti messi a disposizione dal team Hipstamatic.

Lo si fa quando si è all’interno della modalità editing, e si stanno scegliendo i film e le lenti per la foto che abbiamo magari appena scattato.

Sulla destra dei filtri c’è il classico simbolo (+) e questa volta apre il pannello con i vari film e lenti messi a disposizione.

importare i filtri Hipstamatic

Con l’aggiornamento 2.1, ora si apre prima una finestra che mostra le varie combinazioni già preimpostate da Hipstamatic, ma scendendo un po’ si trova l’opzione per vedere altre combinazione e la classica visione delle lenti e film disponibili.

Scegliendo quest’ultima opzione, cliccando su ogni scatola si può scaricare il film e la lente che ci interessano, oppure importarli da Hipstamatic Classic con il tasto in alto a destra.

Ogni film e lente scaricati saranno importati al fondo della fila nella barra di selezione.

4. Pubblicare su Oggl

>Torna all’inizio

In questa sezione impareremo finalmente a pubblicare una foto nel social network, ma anche ad avere tutta una serie di altri consigli legati alla pubblicazione della stessa, all’uso degli hashtags, al condividere su altri social network e tutte quelle varie informazioni connesse a questo tipo di azione.

4.1. Pubblicare una Foto

>Torna all’inizio

Adesso che sappiamo come scattare al meglio una foto e come scegliere i vari filtri messi a disposizione da Hipstamatic Oggl, potremo finalmente decidere di pubblicare la nostra prima foto nel social network.

Niente di più facile e lo si potrà fare scegliendo due opzioni:

  • cliccando nella foto
  • usando la freccia in basso a destra per la condivisione

Cliccando direttamente sulla foto si apre un’opzione a ventaglio, o a croce, che ci permette di raffinare alcune scelte.

In alto potremo definire meglio la nostra localizzazione rispetto a quella presa di default, a volte potrebbe anche non apparire nessuna località ma in linea di massima funziona sempre.

In basso invece possiamo scrivere il nostro titolo, un commento ed aggiungere gli hashtags; mentre a destra finalmente c’è la possibilità di condividere la nostra foto.

La stessa opzione del pulsante di destra viene aperta se decidiamo di cliccare la freccia in basso a destra nella foto, quando abbiamo finito di editarla.

Viene dato un riassunto di ciò che abbiamo fatto e basta cliccare “share photo”.

Una volta pubblicata è meglio verificare andando nel nostro profilo per vedere se è stata bene pubblicata, sotto la sezione “captured”.

dettagli foto Oggl

4.2. Quante Foto Dovrei Pubblicare?

>Torna all’inizio

Come sempre, un consiglio spassionato è quello di non esagerare e di pubblicare con un giusto equilibrio.

Se volete essere seguiti dovete rendervi conto che la qualità è meglio della quantità, anche se all’inizio non avete ancora fotografie pubblicate.

Chi realmente segue altre persone non ha voglia di vedere centinaia di schifezze giornalmente, 10 foto al giorno pubblicate da 100 persone che si seguono fanno 1000 fotografie da guardare, impossibile da starci dietro.

Imparate a selezionare. Andate a fare un giro un città? Andate in vacanza? Uscite per cercare delle immagini interessanti? Non ha senso che pubblichiate qualsiasi cosa scattiate, e non ha senso neanche che pubblichiate diverse versioni di filtri con la stessa immagine.

Selezionare non è sempre un compito facile ma bisogna imparare a fare delle scelte e pubblicare normalmente 1 sola versione di un determinato soggetto, e poi differenziare. E se volete fare una serie non pubblicatela tutta insieme lo stesso giorno.

Personalmente non consiglio di andare oltre le 5 foto pubblicate e curate nello stesso giorno (in totale), diciamo che questo sarebbe il massimo pubblicabile in una giornata, quando siete in vena di pubblicare di più.

Ma se pubblicate tutti i giorni, non andrei oltre le 2 o 3 foto al giorno, tra pubblicate e curate.

Sappiate che pubblicare tanto irrita parecchio chi guarda le foto e segue veramente le persone, e normalmente conduce a non seguire in partenza la persona, a toglierla dai propri follower anche se la persona può interessargli, oppure a bloccarla definitivamente. Parola d’ordine: selezionare!

4.3. Cosa sono gli Hashtags e Come Funzionano

>Torna all’inizio

Come spiegato in altre guide, gli hashtags sono come delle parole chiave precedute dal simbolo (#).

Queste parole chiave aiutano a meglio identificare la fotografia ed in alcuni casi aumentare la visibilità se altri utenti cercano foto simili relative a quella categoria di parole.

In realtà, più il tag viene utilizzato da molte persone più diminuisce la reale possibilità di essere visti da qualcuno.

Usate spesso cercare e guardare foto di utenti usando i tags? Anche per gli altri è lo stesso.

In ogni caso, per aggiungere i tags o hashtags nella propria foto basta farlo nella sezione dove potete aggiungere un eventuale titolo, o commento alla vostra immagine.

Semplicemente aggiunge la lista delle parole che definiscono meglio la vostra fotografia precedute dal simbolo hash (#).

Con Oggl è facilmente possibile ricercare altre fotografie con hashtags uguali a quelli che ad esempio vediamo in una singola foto, queste parole chiave saranno evidenziate in blu e potranno essere cliccate.

Cliccando gli hashtags che trovate nelle altre immagini andrete direttamente a tutte le immagini che hanno e stanno utilizzando la stessa parola.

Un ottimo modo per rendere questo sistema più utile per aumentare la visibilità delle vostre immagini.

Gli hashtags possono anche essere utilizzati per eventi, gruppi specifici e così via.

Personalmente consiglio di non esagerare con la lista di questa parole, poiché danno un brutto senso estetico alla vostra immagine se qualcuno dovesse entrare a guardarne i commenti. Meglio pochi ma buoni, come sempre.

4.4. Commentare su Oggl

>Torna all’inizio

Commentare su Hipstamatic Oggl non è attualmente possibile e non si sa se verrà o meno implementato.

Alcuni, come il sottoscritto, lo preferiscono poiché il sistema è più concentrato a visualizzare le immagini stesse piuttosto che dover creare un sistema di massima interazione a tutti i costi.

Altri invece ne sentono la mancanza. Se volete comunque essere eventualmente contattati, potete sempre inserire un riferimento sotto la foto del vostro profilo, tipo l’indirizzo di un blog, o qualsiasi altro riferimento, così che se qualcuno vuole veramente contattarvi per comunicarvi qualcosa di interessante, potrà trovarvi nel web.

4.5. Condividere su Altri Social Network

>Torna all’inizio

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di come pubblicare una foto, cliccando per condividere si aprirà una finestra con la ricapitolazione finale della nostra località e del nostro titolo/commento all’immagine.

condividere con Oggl

Tutto attorno alla nostra foto ci sono i social network attualmente collegati direttamente con Oggl e che voi avrete impostato all’interno dell’applicazione. Sono presenti: Instagram, Flickr, Twitter, Foursquare, Facebook e Tumblr.

Per condividere direttamente basterà toccare tutti quei cerchiolini che vi interessano e l’immagine sarà contemporaneamente condivisa negli altri vostri riferimenti.

Da notare che se lo fate subito e ritornate più avanti alla stessa immagine aprendo la stessa finestra in questione, potrete vedere anche l’indicazione di quante persone hanno cliccato “mi piace” e commentato alla vostra foto negli altri social, appariranno dei numerini sotto ad ogni cerchio.

Non è comunque obbligatorio condividere subito in altri social network.

Se avete già condiviso la foto su Oggl ma vi siete dimenticati di farlo in un altro social, oppure lo volete fare più tardi, semplicemente ritornate nella finestra, cliccate la selezione che vi interessa e rifate “share photo”. La fotografia verrà condivisa solo nel social che avete selezionato e non verrà ripubblicata su Oggl.

5. Le Nostre Fotografie

>Torna all’inizio

In questa breve sezione vediamo meglio come gestire le nostre foto, da quelle che abbiamo all’interno del rullino dell’applicazione, a quelle che vengono salvate nel telefono, oppure cancellate dal social network e dalla galleria di Oggl.

5.1. La Galleria Interna

>Torna all’inizio

Le fotografie, per essere pubblicate su Oggl, devono essere presenti nel vostro rullino interno, che vede sia le foto scattate direttamente con l’applicazione che quelle importate.

Se volete potete anche cancellarle e questo non cancellerà le stesse foto già condivise su Oggl, anche perché dopo un po’ il rullino interno potrebbe appesantire l’applicazione nel vostro telefono e magari vorrete liberare un po’ di spazio per lasciarlo libero ad altre applicazioni.

5.2. Salvare le Foto sul Rullino del Telefono

>Torna all’inizio

Quando scattate una fotografia con Oggl, questa viene automaticamente salvata sia nella galleria interna dell’applicazione che nel rullino del telefono.

E’ ovvio che se volete già avere delle foto con degli effetti più vicini alla vostra idea, rispetto al tipo di ambiente in cui vi trovate, vi converrà utilizzare le composizioni di filtri già preimpostate che abbiamo visto in precedenza.

In ogni caso, quando poi andrete ad editare l’immagine all’interno dell’applicazione, questa verrà salvata nel rullino sostituendo la precedente “originale” salvata.

In precedenza, per salvare più versioni della stessa immagine, bisognava cancellare l’immagine dal rullino, per poi ritornare ad editarla all’interno dell’applicazione e salvarla nuovamente.

Ora, se siete interessati a salvare più versioni della stessa fotografia, dovrete andare nelle impostazioni del telefono, cercare Oggl, e mettere ON sull’opzione “save every version”.

In questo modo, potete cambiare i filtri, cliccare sulla spunta in alto a destra e salvate l’immagine con quelle combinazioni, poi ritornate nell’immagine, ricambiate le combinazioni e ridate l’ok cliccando sulla stessa spunta, e così via.

salvare da Oggl a rullino

Può capitare che alcune foto non vengano salvate nel rullino del telefono o non siano più presenti, pur essendo presenti nella galleria interna dell’immagine.

Per salvarle nuovamente nel rullino del telefono, bisogna andare nella nostra galleria cliccando il classico quadrato in basso a sinistra.

Cliccate ora nell’immagine che vi interessa salvare nuovamente e viene automaticamente riconosciuto che quella immagine non è più presente nel rullino del telefono, compare così un triangolo con un punto esclamativo come si può vedere nell’immagine esempio qui in alto.

Se non compare quel triangolo, provate a muovere le foto in alto ed in basso per ritornare alla vostra immagine che volete risalvare.

Cliccate poi nel triangolo e compare la finestra che vi chiede se volete salvare di nuovo l’immagine nel rullino. Questa opzione si può ripetere ogni volta che abbiamo bisogno di utilizzare questo strumento.

5.3. Cancellare le Foto dal Social Network

>Torna all’inizio

Se vogliamo cancellare le foto non solo dalla galleria ma anche dal social network, dopo ovviamente averle pubblicate, possiamo procedere in due modalità distinte:

  • dalla gallerie di immagini
  • dal social network

cancellare una foto in Oggl

Se la nostra foto è ancora presente nella nostra galleria interna dell’applicazione, possiamo cliccare sulla foto stessa e nel cestino che compare in basso a sinistra, si aprirà una finestra che ci chiederà tre opzioni:

  • rimuovere la foto solo dalla galleria
  • rimuove la foto solo da Oggl
  • rimuovere la foto in entrambi i posti

Se la nostra foto non è più presente nella galleria dell’applicazione ma è stata pubblicata, dovremo andare nel nostro profilo, cliccando l’omino in basso a destra, e cercarla nelle nostre foto catturate.

A questo punto clicchiamo sulla nostra foto che vogliamo eliminare, e clicchiamo sui 3 puntini in basso al centro, si aprirà una finestra in basso chiedendoci se vogliamo rimuovere la foto su Oggl.

5.4 SurfMode. Mostrare le SlideShow e Apple TV

>Torna all’inizio

L’universalità per iPad dell’aggiornamento 2.1 porta con se la novità del SurfMode, ossia la possibilità di vedere scorrere le immagini come un carosello di slideshow.

Per ottenere questo effetto basta mettere il dispositivo in orizzontale e l’animazione partirà automaticamente.

Questa modalità è attivata sia per le proprie fotografie personali, quando accediamo al nostro profilo, ma anche sulle collezioni, o varie altre gallerie presenti all’interno della community.

Cliccate all’interno della galleria e semplicemente girate il dispositivo in orizzontale.

Quando si entra in modalità SurfMode, si vede sulla sinistra un piccolo pulsantino con 3 linee, cliccandolo si apre una finestra a tendina che vi permette di scegliere che tipo di fotografie caricare e cambiare l’orientamento dello scorrimento, dalle nuove alle vecchie, o viceversa.

Un’altra opzione presente, per chi ha un iOS ed il dispositivo di interfaccia Apple TV, è la possibilità di far vedere scorrere le slideshow direttamente sul televisore.

Il che può decisamente essere un effetto interessante per eventi, manifestazioni, od altre occasioni dove si vogliano mostrare le proprie fotografie e delle collezioni create ad hoc.

6. Usare il Social Network Oggl

>Torna all’inizio

Adesso che sappiamo come scattare, editare e postare una foto su Oggl, vediamo meglio tutta una serie di altre caratteristiche per usare al meglio il social network, cercando tra le foto all’interno dello stesso, seguendo chi ci interessa, comprendendo alcune differenze tra le immagini e così via.

6.1. Guardare le Foto. La Home Page

>Torna all’inizio

Guardare le foto su Oggl è semplice come nella maggior parte dei social network.

La versione iPhone 2.0 ha cambiato totalmente l’interfaccia ed ora ci troveremo due soluzione, la home page principale e la parte relativa alla ricerca.

Oggl Home

Nella home principale troveremo le persone che seguiamo, alcune gallerie proposte dallo stesso team Hipstamatic e tutto ciò che noi decidiamo di seguire personalmente.

Noterete un pulsante + nel basso dello schermo che vi permette di aggiungere e creare le vostre ricerche preferite, scelte tra gruppi di persone, hashtags, località, selezioni create dalla community e combinazioni di particolari lenti e film.

All’interno della pagina dedicata alle ricerche, che si può vedere cliccando la lente in basso, ci saranno le cose interessanti da vedere nella prima riga, le stesse che prima erano Editor’s Picks, Global, Classic. Più le varie collezioni create dagli utenti, gli hashtags, e così via.

La dicitura GLOBAL ci invia a tutte le foto postate dagli utenti, senza una particolare selezione, mentre nella parte Classic troveremo le foto scattate ed importate su Oggl, direttamente dall’app Hipstamatic Classic attualmente solo per iPhone.

Nella prima pagine, generalmente, c’è anche una tematica dedicata alle ultime lenti e film uscite del mese, così da poter immediatamente vedere come si comportano in vari ambienti e combinazioni diversi. Controllatela ogni tanto per avere nuove ispirazioni.

Mentre scorriamo le foto, libere da qualsiasi nome e commento nello stream, cliccare sulle stesse aprirà le relative funzionalità aggiuntive.

6.2. Cliccare e Togliere Mi Piace ad una Foto

>Torna all’inizio

Cliccare mi piace è semplice ed intuitivo come nella maggior parte dei social network, basta fare doppio tocco sulla foto mentre le stiamo scorrendo.

Oppure, si può cliccare sulla foto per farla aprire e cliccare il piccolo cuoricino in basso a sinistra, facendo in questo modo, il cuoricino lampeggerà per un po’ prima di darci la conferma dell’avvenuta operazione, ma non state ad aspettare, è solo un’animazione.

Se chiudete la foto subito e la riaprite, vedrete che il vostro mi piace era già stato rapidamente preso in considerazione.

inserire mi piace su Oggl

Per togliere il mi piace da una foto, è necessario ritornare alla foto da noi interessata e cliccare sulla stessa e cliccare nuovamente sul cuoricino in basso a sinistra.

Si aprirà una finestra con la lista delle persone che hanno cliccato mi piace alla foto ed in alto a destra si potrà vedere un cuore spezzato.

Cliccate sul cuore spezzato e si apre una finestra che vi chiede se volete rimuovere la vostra scelta.

6.3. Scegliere e Smettere di Seguire una Persona

>Torna all’inizio

Seguire le persone che vi interessano di più è molto semplice, potete sia cercarle per nome che semplicemente trovarle dalle foto che pubblicano.

Quando cliccate su una foto, a sinistra vedrete l’icona della persona che l’ha pubblicata.

Cliccate sull’icona e vi ritroverete nel profilo della stessa, a questo punto basterà cliccare sulla sua foto in alto al centro, e la crocetta rossa attorno alla sua immagine girerà trasformandosi in una spunta di avvenuta selezione.

Per smettere di seguire una persona basterà seguire lo stesso procedimento.

6.4. Cercare Dentro Oggl

>Torna all’inizio

Potete facilmente cercare dentro il social network cliccando la lente che trovate in basso a sinistra.

Cercare su Oggl

La versione 2.0 cambia decisamente la pagina della ricerca, ed ora potete inserire qualsiasi nome ed il sistema cercherà per qualsiasi cosa che salterà fuori con quel determinato nome.

In alto troverete la solita barra per inserire ciò che cercate, ma adesso ci saranno anche tutta una serie di nuove opzioni, tra cui le cose interessanti scelte dal team hipstamatic, le collezioni personali create dagli utenti, i profili che seguite, od altri, gli hashtags più popolari, la località e le categorie delle collezioni create.

Insomma, non vi manca la scelta.

6.5. Le Collezioni. Curare una Foto su Oggl.

>Torna all’inizio

Curare una fotografia è un’interessante opzione offerta da Oggl.

Praticamente possiamo pubblicare nel nostro profilo, le foto di altre persone che ci piacciono di più, semplicemente favorendole con l’opzione specifica.

Per fare questo, quando vedete una foto che volete girare ai vostri follower, cliccate su di essa e cliccate in basso a destra, nella stellina circondata da un quadrato, al lato opposto del cuoricino.

curare su Oggl

Con la versione 2.0 il modo di creare le collezione e di curare le altre fotografie è diventato ancora più importante.

Adesso, cliccando sulla stellina vi verrà chiesto se volete semplicemente ribloggarla nel vostro profilo, oppure creare una vera e propria collezione separata.

Il primo caso è il più semplice ed immediato, le foto andranno nel vostro stream, le vedranno i vostri follower, e saranno aggiunti ad una cartella/collezione di foto da voi ribloggate.

Nel caso invece vogliate essere più precisi, e vi piaccia ribloggare, o curare foto di una categoria particolare, ora la potrete creare a vostro piacimento.

Per fare questo, dopo aver cliccato la stellina sulla destra, cliccate il tasto + (NEW COLLECTION) al fondo della finestra pop-up che si aprirà.

Da qui scegliete una delle categorie proposte dal team Hipstamatic, e poi vi verrà chiesto di inserire il nome della vostra collezione.

Ora potete curare le foto direttamente in modo normale, oppure inserirle nella nuova collezione, o più collezioni create.

Da sapere che potete ovviamente inserire anche le vostre foto all’interno delle collezioni da voi stesse create, e lo fate nello stesso modo, ribloggando la vostra foto all’interno della vostra personale nuova collezione.

Potete inserire una foto anche in più collezioni, seguendo lo stesso procedimento.

Per togliere una foto che avete curato, seguite la stessa procedura che per togliere una foto a cui avete cliccato mi piace, come spiegato in precedenza.

Andate nella foto, cliccate di nuovo sulla stella, cliccate nell’opzione in alto a destra e togliete la foto.

6.6. Perché Curare una Foto su Oggl?

>Torna all’inizio

Ci sono tanti motivi per curare una foto di un’altra persona, od utilizzare questo sistema in modo promozionale.

Ma il motivo principale di questa opzione è quella di condividere con gli altri delle foto che ci piacciono di più e che restino con noi durante un lungo periodo.

Non siate avari pensando solo a voi stessi, curare una fotografia è un buon modo di condividere la vostra passione per l’immaginario, e di apprezzare il lavoro svolto da chi l’ha eseguito.

Curare una foto di un’altra persona non vuol dire che questa debba curare una vostra foto o seguirvi per contraccambiare, è un’azione che fate voi rispetto a quella determinata immagine per promuoverla tra i vostri follower per il semplice motivo che vi piace e volete farla conoscere.

Potete anche decidere di creare una logica nelle foto che curate, e cercare delle immagini che sono simili al vostro stile, oppure completamente diverse, oppure semplicemente inserire quelle immagini che vi piacciono molto e che non volete perdere nel dimenticatoio, così che potete ritornare quando volete alla vostra collezione per scorrere tra le vostre fotografie preferite.

Ed ora, con la possibilità di creare delle collezioni personalizzate, tutto questo è ancora più semplice.

Non siate timidi, o troppo egoisti, condividete ciò che vi piace di più ed alla lunga sarà apprezzato, e così come spiegato nel paragrafo quante foto pubblicare, non esagerate nella quantità.

Dalla versione 1.3, con la possibilità di importare le foto dal rullino, bisognerebbe fare più attenzione alle foto curate.

Questo perché alcune persone potrebbero caricare foto non loro, e difficilmente noi lo verremmo a sapere, a meno di non conoscere direttamente la persona.

Un modo alternativo potrebbe essere quello di curare solo foto che siano state scattate con Hipstamatic Classic e che si trovano all’interno della galleria delle scelte editoriali.

Magari in futuro verrà implementata anche una galleria per le foto scattate con Oggl. Personalmente prediligerei solo queste due per curare delle immagini, oppure l’essere sicuro della proprietà dell’immagine curata.

6.7. Cercare altre Foto della Stessa Combinazione di Filtri

>Torna all’inizio

Oggl offre un’opzione veramente interessante per imparare ad usare meglio i propri filtri e per avere una migliore idea della loro resa.

Mentre scorriamo le foto, cliccando su una di esse come al solito, potremo vedere un tondino con il nome del film e della lente utilizzati per scattare la fotografia.

Se clicchiamo su questo tondino si apre una finestra a tendina con la possibilità di scegliere tra alcune opzioni.

cercare combinazioni su Oggl

In questo modo potremo scegliere se direttamente scattare con questa combinazione di foto, creare un nuovo set di combinazioni favorite od andare a vedere tutte le foto scattate con quel tipo di combinazione.

Questa ultima funzione è molto interessante perché permette di vedere vari stili utilizzando la stessa combinazione, e ci permette di studiarne meglio la resa a seconda di situazioni completamente diverse.

Con la versione 2.0 è ora possibile anche crearsi delle proprie ricerche preferite ed inserirle nella home page di partenza.

Semplicemente cliccate nel (+) in basso nella schermata principale, e scegliete GEAR.

Qui, potete scegliere la vostre lente e film preferito e crearvi una combinazione preferita da guardare ogni volta, accedendo semplicemente dalla home page.

6.8. Differenze tra le Varie Foto

>Torna all’inizio

La versione 1.3 ha permesso di importare foto su Oggl anche dal rullino, in più ci sono anche foto che sono direttamente postate da Hipstamatic Classic, e foto scattate ovviamente con Oggl.

Come si riconoscono le diverse versioni?

differenze foto su Oggl

Quando cliccate su una foto noterete che il colore del cerchiolino delle combinazioni utilizzate cambia.

Attualmente ci sono tre tipi di colori diversi:

  • Grigio: la foto è stata scattata con Oggl
  • Giallo: la foto è stata scattata con Hipstamatic Classic
  • Rosso: la foto è stata importata dal rullino del telefono

In più, se cliccate nell’icona a cerchio delle foto importate, vedrete che ci sarà anche una scritta aggiuntiva: “This photo was post-processed”, indicando che l’immagine è stata importata dal rullino e non necessariamente scattata con Oggl o Hipstamatic.

6.9. Come Denunciare un Problema di Copyright

>Torna all’inizio

Il team di Hipstamatic è molto attento al copyright delle fotografie (o per lo meno si spera) e si può indicargli direttamente se una nostra immagine è stata rubata, se ha contenuti che ci appartengono e che non devono andare pubblici oppure se è semplicemente un’immagine inappropriata che va contro il regolamento di Hipstamatic Oggl.

Quando cliccate su una foto, ci saranno 3 puntini in basso al centro, e cliccandoli si aprirà una finestra a tendina con la possibilità di comunicare un’immagine come inappropriata, oppure come una violazione del copyright

Questa è una funzione molto utile che dovrebbero avere tutti i social network e speriamo che rimanga così e non venga eliminata.

In alternativa, potete sempre scrivergli ad un indirizzo email specifico per il copyright, che si può trovare nei loro termini e condizioni di utilizzo, e che è: copyrightinfringement@hipstamatic.com.

riportare foto inappropriate

7. Impostazioni Generali

>Torna all’inizio

In questa sezione vedremo brevemente alcune delle altre impostazioni tecniche dell’applicazione.

7.1. Impostare i Social Network

>Torna all’inizio

Come abbiamo visto nella sezione per pubblicare una nostra foto, è possibile condividere le nostre immagini direttamente su altri social network abilitati: Facebook, Twitter, Instagram, Tumblr, Foursquare e Flickr.

connettere i socials ad Oggl

Per fare questo è necessario preventivamente collegarli ad Oggl, e lo si fa andando nella sezione del nostro profilo, cliccando l’omino in basso a destra, e poi cliccando nella rotellina in alto a destra.

Si aprirà la relativa finestra per collegare ogni social network, più un paio di link per vedere i termini e condizioni di utilizzo, ed andare direttamente al supporto di Hipstamatic.

7.2. Le Notifiche delle Attività Recenti

>Torna all’inizio

Come succede in altri social network, anche su Oggl è possibile dare un’occhiata alle ultime notifiche ricevute, cliccando nell’icona in basso a sinistra, con il simbolo quadrato a 3 linee.

In questa sezione potrete vedere gli utenti che cliccano mi piace alle vostre foto, che iniziano a seguirvi o che curano le vostre immagini.

Purtroppo, come accade in altri social, è possibile vedere solo le ultime notifiche del momento, e non sarà possibile andare troppo oltre.

Cliccando sulle piccole icone di sinistra si può andare direttamente al profilo della persona che ha eseguito una delle varie azioni di cui sopra.

L’aggiornamento 2.1 porta con se l’aggiunta di una barra a scorrimento automatico o manuale dove vengono raccolte varie informazioni per una visione più immediata. Ad esempio quante foto scattate o condivise nell’ultima settimana, quanti “mi piace” ricevuti e così via.

7.3. Le Notifiche su Altri Social Network

>Torna all’inizio

Come abbiamo detto in occasione della pubblicazione delle foto, collegando altri social network insieme e condividendo l’immagine su di essi allo stesso tempo, all’interno dell’immagine stessa potremo poi vedere quanti “mi piace” e commenti avremo ricevuto anche negli altri network.

Già dal primo aggiornamento all’epoca di iOS 7, è  stato possibile avere anche le notifiche in tempo reale.

Oltre a poter scegliere il tipo di notifica da ricevere all’interno dello stesso Oggl, è possibile, all’interno delle impostazioni dell’applicazione, inserire l’opzione per i feedback sugli altri network.

7.4. Importare i Contatti da Altri Social Network

Torna all’inizio

Con la versione 1.4, Hipstamatic Oggl aggiunge la possibilità di cercare tra i propri contatti e quelli di altri social network, per verificare la loro presenza su Oggl e poterli seguire.

Per abilitare questa funzione, all’interno del proprio profilo, ci sarà un’opzione in alto a destra con un omino ed un + collegato.

Oggl Notifiche

Cliccando questo pulsante verrà chiesto se si vuole dare l’accesso ai propri contratti nel telefono per fare la prima ricerca, dopodiché si potranno abilitare anche altri network connessi.

Attualmente, è possibile fare questa ricerca su: i propri contatti del telefono, i propri account Instagram, Facebook e Twitter.

7.5. Impostazioni nel Telefono

>Torna all’inizio

Nel telefono, in questo caso iPhone, ci sono ancora delle altre impostazioni aggiuntive che potete andare a modificare.

Queste impostazioni sono esterne all’applicazione, e si trovano nelle impostazioni generali del telefono, all’interno della lista delle varie applicazioni presenti. Cercate Oggl ed aprite la finestra relativa.

Impostazioni Oggl

In questa sezione potete decidere se inserire il vostro nome nei dati EXIF delle foto scattate con Oggl, e se salvare ogni versione delle combinazioni di filtri che selezionate quando editate le vostre foto come spiegato in precedenza.

In più potete decidere se inviare la diagnostica di eventuali problemi avuto con l’applicazione direttamente al team di Hipstamatic e se vuotare la cache. Con la versione 2.0 si perde la possibilità di fare il log out che c’era in precedenza.

Vuotare la cache ogni tanto è ottimo per velocizzare l’applicazione e per ridurne il peso.

Nella cache vengono ad esempio salvate tutte le anteprime delle foto che vediamo così come alcune operazioni che eseguiamo, ed alla lunga questo fa aumentare il peso dell’applicazione sempre di più.

Per cancellarla basta impostare questa opzione su ON e poi chiudere completamente l’applicazione e riaprirla.

Questa operazione bisogna ripeterla ogni volta, poiché la selezione va poi automaticamente su OFF. La comodità è che per vuotare semplicemente la cache non è necessario cancellare e installare nuovamente l’applicazione.

La versione 2.0 aggiunge una nuova possibilità, ossia la modalità con cui volete lanciare Oggl, se come fotocamera pronta per lo scatto, oppure se con la home principale pronti per guardare cosa c’è all’interno del social network. A voi la scelta.

8. Conclusioni Guida Completa Oggl

>Torna all’inizio

Spero di aver coperto tutto, se non la maggior parte delle informazioni relative all’uso di Oggl, con questa lunga ed esaustiva guida all’uso, e spero che questo possa farvi piacere.

Oggl è un social network bello ed interessante, soprattutto per chi ha sempre amato l’applicazione Hipstamatic.

E’ al suo inizio e per cui c’è da aspettarsi ancora una notevole evoluzione; per questo motivo cercherò di tenervi aggiornati sulle varie novità.

Potete scrivere qui sotto le vostre opinioni, e fare domande sull’uso di questa applicazione, ed aiutarvi a vicenda se io non dovessi conoscerne le risposte.

Puoi scaricare Hipstamatic Oggl per iPhone iPad direttamente cliccando a questo link per andare alla sua pagina nell’App Store.

Guide che possono interessarti

i commenti sono chiusi