Flickr è uno dei più popolari social network per condividere le tue foto ed ora gestito da SmugMug.
Il social ha attraversato tanti periodi, ed è rimasto indenne nonostante le grande concorrenza che si è creata negli anni.
Sotto le fasi finali della direzione Yahoo! la piattaforma ha iniziato una serie di aggiornamenti all’app, e con SmugMug le novità continuano.
Con questa Guida Flickr vedrai che questa alternativa offre molte più opzioni dei social network tipo Instagram (di cui puoi leggere la guida completa Instagram) od EyeEm (qui ha la guida completa EyeEm).
Ad esempio, oltre a permettere di caricare le tue foto sul profilo personale, ti permette di organizzare in collezioni e di caricarle su diversi gruppi fotografici grandi e piccoli che vedremo più avanti.
Attraverso questa Guida vedrai soprattutto alcune funzioni per l’uso con uno smartphone ed alcune spiegazioni per gli utenti che non conoscono questo social e che non sanno bene come usarlo.
Guida. Come Usare Flickr per Smartphone
Potrai leggere qui di seguito alcune descrizioni di come usare Flickr dal tuo telefono.
Registrazione a Flickr
Registrare un account Flickr è totalmente gratuito, ed è funzionale per uno primo uso amatoriale, e per familiarizzare con la piattaforma.
La modalità di registrazione può variare a seconda del periodo.
Per un tempo è stato obbligatorio usare e creare un’email Yahoo! ma al momento potrebbe essere possibile usare qualsiasi tipo di email, o Facebook per registrarsi.
Dopo aver effettuato questi semplici passaggi puoi cominciare ad inoltrarti all’interno di questo grande social network.
Account Gratuito o Pro
Con Flickr puoi decidere se registrarti con un profilo gratuito oppure uno Pro.
La maggior parte degli utenti inizia con un account gratuito per puoi muoversi al Pro se ne ha l’esigenza.
L’account gratuito Flickr vede ora un limite di 1000 foto da poter utilizzare, ed un limite anche di video. I quali possono essere di durata di 10 minuti.
Il profilo Pro permette di eliminare la pubblicità, avere le statistiche, ed aggiungere decisamente una quantità enorme di spazio per le tue necessità.
Ci sono certamente altre differenze, che possono cambiare nel tempo, e che potrai leggere direttamente nelle informazioni della piattaforma.
Attualmente, il prezzo per il profilo Pro è di circa 50€ all’anno, e per chi ne fa un buon uso, ne vale certamente la pena.
Molto meglio di essere usati per fare qualsiasi operazione di marketing ed avere tutto gratuito! Dipende dai gusti!
Scattare una Foto da Smartphone
L’app di Flickr per il tuo telefono ti permette di usare la maggior parte delle potenzialità del network.
L’app è migliorata e cambiata molto dai suoi inizi e continua a cambiare per tenersi al passo col tempo.
E’ chiaro che con l’app stessa, puoi anche scattare direttamente fotografie e postarle subito nel tuo social.
Ed ora è possibile anche registrare video, muovendosi con il dito da una parte all’altra del pulsante di scatto.
Cliccando sullo schermo della modalità foto, potrai selezionare il punto di messa a fuoco ed esposizione della fotografia.
Questo ti permetterà di indicare velocemente al software dove vuoi che si concentrerà di più sul tuo scatto.
Chiaramente, puoi anche indicargli se usare il flash o se usare la fotocamera frontale
Una volta eseguito lo scatto, l’applicazione ti porterà all’utilizzo dei filtri messi a disposizione, oppure editare la foto con i suoi strumenti aggiuntivi.
Puoi ad esempio ritagliare l’immagine, aggiustarne la luminosità, modificare i livelli nel dettaglio ed applicare altre correzioni.
Un volta che hai finito con i dettagli principali dell’immagine puoi decidere se applicare o meno un filtro e fare gli ultimi aggiustamenti.
Caricare una Foto su Flickr
Per caricare una foto su Flickr puoi usare diversi metodi, come ad esempio caricarla da computer oppure direttamente dal tuo telefono.
Siccome Flickr è un social già presente da molto tempo, oltre alle sue applicazioni, ci sono anche altri programmi di diversi sviluppatori che sono stati creati per questo motivo.
A te la scelta se utilizzare le applicazioni ufficiali oppure app terze per fare questo lavoro.
Anche perché, oltre alla foto, puoi anche decidere se inserirla in diverse collezioni, o gruppi, mettere tag, ed applicare la licenza.
Mentre pubblichi la foto puoi già decidere se vuoi che questa sia pubblica e privata.
Nella seconda ipotesi avrai la possibilità di crearti delle collezioni ed album completamente privati.
Un ottima opportunità per crearti un tuo archivio online e decidere cosa va pubblico e quando.
Nei dettagli della immagine, una volta condivisa, potrai poi modificare tutta una serie di parametri messi a tua disposizione.
Attivare l’Opzione Auto Upload
Questa è una funzione molto utile se usi tanto il tuo smartphone.
La funzione Auto Uploadr ti permette di caricare tutte le foto che hai nel rullino, e che scatterai nel futuro, in modo automatico, senza doverlo fare manualmente.
Le foto caricate automaticamente rimarranno private fino a quando non deciderai di condividerle.
Con i limiti dell’account gratuito, è probabile che questa funzione sia utilizzata solo per chi ha il profilo Pro.
Però, con lo spazio messo a disposizione, la potrai usare per un po’ di tempo per renderti conto se potrà esserti utile.
E potrai decidere di cancellare le foto dal tuo telefono e mantenere tutto il tuo archivio su Flickr.
E tenere nel telefono soltanto le foto più interessanti.
Collezioni e Gallerie
I Set o Collezioni, sono come degli albums dove puoi organizzare le tue foto come preferisci, ad esempio: vacanze, persone, bianco e nero, etc.
Nell’organizer troverai tutte le tue foto scorrere in basso, dove potrai facilmente trascinarle nella nuova collezione creata ed organizzarle a piacere.
Le gallerie invece ti permettono di inserire le foto degli altri utenti che ti piacciono, per crearti uno proprio set di fotografie più vicine ai tuoi gusti e ricordarle più facilmente quando hai bisogno di cercarle.
Queste sono operazioni che potrai fare usando il computer, decisamente più pratico che utilizzare Flickr sullo smartphone.
Cosa sono i Favoriti
I favoriti sono paragonabili ai “mi piace” di altri social network, ma probabilmente utilizzati meno spesso.
In realtà, favorire le tue foto preferite di altri, è invece un buon esempio di comportamento social.
Soprattutto perché una foto che riceve molte stelline in poco tempo può avere la possibilità di andare nella pagina Explore ed essere magari vista da più persone.
Questa è la pagina che trovi tutta a sinistra nell’app, e che ti permette di muoverti in una diario infinito di fotografie pubblicate.
Per cui, meglio non essere timidi ed avari, e favorire chi fa un bel lavoro fotografico. E se magari avrai dei buoni scatti, sarà più facile che il favore ti sarà ritornato.
Con vari plugin che ci sono in giro, è possibile poi mostrare le foto che tu favorisci anche su diversi social network o blog attraverso vari widget.
I nostri Contatti o Follower
I contatti sono un po’ come i followers, o seguaci, in altri social network.
Anche qui, sii generoso se vuoi avere un interessante gruppo di persone da seguire.
Non c’è timore ad aggiungere le persone nei tuoi contatti, Flickr vi da la possibilità di distinguere tra contatti generici, amici e familiari.
Così facendo potrai più facilmente distinguere le foto che andrai a vedere a seconda di quanto tempo hai a disposizione.
Ogni tanto ti arriverà un resoconto via email delle foto postate dai tuoi contatti, così che potrai capire, con una rapida occhiata, cosa accade nel tuo mondo fotografico di interesse principale.
Cosa sono i Gruppi
Flickr ha moltissimi gruppi fotografici di tutti i tipi, un po’ come poi sono nati i gruppi Facebook.
Ma, chiaramente, non è detto che tutti questi siano validi e che possano esserti utili per aumentare la tua visibilità.
In genere, se ci sono delle regole da seguire è un po’ meglio perché vuol dire che c’è un po’ di interesse nella selezione delle foto al gruppo stesso.
Dopodiché, attieniti alle regole del gruppo e cerca di interagire con i vari membri.
Spesso si postano foto su gruppi perché tutti vogliono farsi vedere, poi non si guardano le foto degli altri perché non si ha tempo.
Se anche tu farai così, sappi che anche gli altri faranno lo stesso con te, e spesso questo fa si che le foto scattate in molti gruppi non vengano spesso viste da molti.
Alcuni gruppi organizzano dei concorsi, altri hanno delle discussioni attive, altri organizzano delle selezioni.
Più attivo e seguito è il gruppo, più possibilità ci saranno di aumentare la visibilità delle proprie fotografie.
Il numero dei membri non è sempre garanzia di essere visibili, dipende dall’interazione dei membri all’interno dei gruppi.
Se vedi che un gruppo è morto, o che non organizza nulla, conviene dedicare il proprio tempo altrove.
Anche tu puoi creare il tuo gruppo se vuoi, ed aumentare così l’enorme panorama che già avete a disposizione.
Ma onestamente, sarebbe meglio offrire il proprio tempo a far prosperare un gruppo già esistente piuttosto che crearne un altro, a meno che proprio manchi quel tipo di fotografia che si vuole sviluppare.
Come Utilizzare i Tag
I tag sono molto importanti per dare una possibilità in più alla tue foto di essere viste; sono le parole chiave che descrivono la tua immagine.
Inserisci i tag che più si avvicinano alla foto ed alle sue categorie di appartenenza, es: cane, rosso, paesaggio, montagne, italianeography, biancoenero, ritratto…
Puoi ovviamente inserirli in più lingue se ti interessa essere visibile in più mercati.
Quando vengono fatte delle ricerche sulle foto con dei tag specifici, le tue potrebbero trovarsi proprio disponibili a chi le cercava.
Non aspettarti di ricevere migliaia di visitatori solo con i tag, ma tutto fa per costruire il tuo pacchetto di fans o amici.
Commentare una Foto e Menzionare un Utente
Commentare le fotografie è probabilmente l’aspetto più importante per costruirsi una buona rosa di amici e follower su Flickr, e su qualsiasi altro social network.
Ossessionati dai numeri dei follower, e dalla quantità di “mi piace” ricevuti, ci si dimentica che social network presuppone di socializzare ed interagire.
Pochi commenti ben fatti, ed in modo costante, stimoleranno l’attenzione verso di te e potresti farti seguire più facilmente ed ottenere gli stessi tipi di favori: qualità delle tue foto permettendo.
In ogni caso, apprezzare i lavori altrui è sempre un bel gesto, e bisogna evitare di cadere nella gelosia del vedere altre foto piene di commenti e le proprie nulla.
Con pazienza e costanza i risultati arriveranno.
Con alcune applicazioni smartphone è ora possibile menzionare un utente semplicemente aggiungendo la @ davanti al suo nome, in modo che riceva una notifica una volta scritto il commento.
FlickrMail: la Email Interna di Flickr
Flickr offre anche un servizio di messaggistica email interno, da sempre.
Basterà andare sul profilo della persona, in alto a destra della foto, e cliccare la piccola icona della email, sulla destra del suo nome.
In questo modo puoi scrivere direttamente alla persona che vuoi in modo privato.
Ricordati di inserire nelle tue impostazioni, di inviarti una email ogni volta che qualcuno ti scriverà via flickrmail, così riceverai sempre una notifica di qualsiasi attività a riguardo.
Condividere una Foto su Altri Social
Puoi condividere sia le tue foto, che quelle che ti piacciono di più, direttamente in altri social network, e lo puoi fare direttamente da computer.
Puoi offrire la possibilità Embed per le tue fotografie.
Il che vuol dire che gli altri utenti, se interessati, potranno copiare un codice html da inserire nel proprio blog.
La tua foto apparirà nel loro blog ma sarà legata al tuo profilo Flickr con tutte le informazioni del caso.
Queste impostazioni, così come altre, le puoi fare all’interno della tua foto, cliccando sull’icona (i) oppure opzione “edit” direttamente da smartphone o nel sito, a seconda dei casi.
Copyright: la Protezione delle tue Foto
Un aspetto importante di Flickr e che manca in altri famosi social network per smartphone, è la possibilità di decidere che tipo di licenza vuoi dare alle tue foto.
In caso di “tutti i diritti riservati” nessuno potrà utilizzare le tue foto per alcun motivo senza previamente contattarti di persona.
Nel caso invece di “creative commons” concederai la licenza gratuita di utilizzare la tua foto nei modi che tu ritieni più opportuno.
Ad esempio, puoi concedere che la tua foto sia utilizzata per scopi non commerciali citandoti come fonte.
Oppure puoi rilasciare la tua immagine a coloro che a loro volta la rilasceranno gratuitamente con lo stesso tipo di licenza che tu offri, etc.
Sei tu che, caso per caso, deciderai il tipo di licenza basandoti sulle creative commons internazionali.
Ed ora puoi anche dedicere di dedicare il tuo lavoro, o parte di esso, al dominio pubblico, utilizzato la licenza CCO.
Insomma, hai davvero il pieno controllo di ciò che vuoi fare con le tue foto, e di ciò che vuoi gli altri facciano.
La Pagina Explore e Visibilità
Explore è la pagina delle foto più popolari che ogni giorno vengono pescate dalla marea di foto pubblicate su Flickr.
Funziona in base ad un algoritmo che analizza l’attività all’interno della tua foto, tra tag, commenti fatti, preferiti ricevuti e così via.
Sicuramente è un buon modo per avere la chance di essere visti da molte persone ma non sempre potrebbe dare i risultati sperati.
Lavorare per costruire il tuo gruppo di amici è spesso più gratificante che finire nella pagina di Explore sperando di ricevere migliaia di visite!
E’ un buon modo però, ogni tanto, per visitare e curiosare tra splendide foto pubblicate nel mondo Flickr, qualora tu abbia più tempo a disposizione e tu sia alla ricerca di nuovi artisti ed immagini interessanti.
Impostazioni Generali
Una buona norma, dopo che hai creato il tuo profilo, è andare nelle impostazioni generali del social network.
Queste le trovi utilizzando il computer e la versione da Web.
Cliccando nella tua icona personale del profilo, e su impostazioni, ti si apriranno tutte le varie opzioni.
Nei permessi e privacy puoi controllare come ti arrivano le notifiche, e varie altre opzioni utili.
Ci sono troppe scelte per poterle indicare qui, ma prendi una generale visione delle tue possibilità, cambia ciò che ti interessa più cambiare, e poi non pensarci più.
Conclusioni Guida Come Usare Flickr
Flickr è e rimane uno dei migliori social network dove condividere le tue foto.
L’approccio di questa piattaforma può essere diverso rispetto ad altri social network più targati solamente verso gli smartphone.
Negli anni la piattaforma è rimasta un po’ indietro rispetto ad altri social, per poi vedere una sorta di ringiovanimento.
Sono anche tanti coloro che usano e non hanno mai abbandonato Flickr, e molti che hanno deciso di tornarci.
E’ un ambiente diverso, più vicino alla fotografia che al marketing, e dove la foto in sé è più al centro dell’interesse rispetto ai tanti “mi piace” o commenti inutili.
E’ chiaramente una scelta che devi fare, ed ogni social ha un suo linguaggio specifico.
Se ti piace la fotografia, dovresti decisamente considerarlo molto attentamente.
E ricordati che l’interazione è più importante dei numeri, ed in un vasto social come questo, bisogna avere pazienza per costruire la propria rete di fans.
Se hai ancora voglia di leggere, puoi sempre curiosare tra queste altre guide di fotografia smartphone, dove avrai anche Instagram ed Eyeem.
Oppure leggere un po’ delle nostre guide alle migliori app di fotografia che popolano questo mercato di oggi.