Recensione. Lo Scatto Quadrato con 6X6 per Fotografia iPhone

6×6 per iPhone è un’applicazione fotografica dedicata agli amanti della fotografia in formato quadrato.

Ma se si limitasse a questo sarebbe senz’altro poco interessante o accattivante. In realtà presenta delle caratteristiche che la rendono sicuramente “diversa” da molte altre apps per la fotografia in formato “squared”.

L’applicazione è dello stesso sviluppatore di altre due apps molto conosciute, 6X7 e 645 Pro, di cui abbiamo già visto un’esaustiva recensione. In quest’articolo vi spiegheremo tutto nel dettaglio.

FUNZIONAMENTO DEI COMANDI

Non appena avviata l’applicazione potremo immediatamente notare 6 “pulsanti” (3 nella parte superiore e 3 nella parte inferiore dell’applicazione).

Direi di partire immediatamente dal tasto “impostazioni” (1° in basso a destra). Con un semplice tap accederemo ad una schermata dalla quale potremo modificare le impostazioni di default , personalizzando il nostro 6×6.

Recension 6x6 foto1

  • Real-time Preview – il nome stesso risulta abbastanza indicativo della funzione di questa opzione. Possibilità di fare una preview del nostro scatto.
  • Image Review – Ci consente di visualizzare lo scatto appena realizzato pochi secondi dopo il click. Se disattivata dunque la ns immagine finirà nel ns rullino fotografico e solo li potremo osservarla. Una volta visionata la foto appena realizzata sarà sufficiente un piccolo tap per poter procedere con un nuovo scatto.
  • Control Sounds – ci consente di poter controllare il volume degli effetti sonori della nostra applicazione. Riducendone o aumentandone l’intensità dal classico comando.
  • Flashgun Sound – Attivando questa funzione potremo sentire l’effetto di “ricarica” del flash (se attivato).
  • 6×6-Flex (TLR) Mode – opzione per i veri amanti delle vecchie fotocamere a pozzetto. Attivando questa funzione l’app riprodurrà l’effetto a specchio dei “pozzetti” ribaltando l’immagine che stiamo inquadrando.
  • Color Mode – L’applicazione dispone di alcuni filtri fotografici a colori e bianco e nero. Da questo comando potremo pre-selezionare il tipo di filtro da applicare al ns prossimo scatto. Questo comando è selezionabile cmq anche dalla schermata principale. Vedremo successivamente come.
  • B&W Mode – Qui potremo pre-selezionare che tipo di filtro in b/N desideriamo applicare al ns prossimo scatto. Come per il precedente comando potremo gestire il tutto velocemente dalla schermata principale.
  • Border – E’ possibile pre-impostare delle cornici. Ci sono 5 differenti cornici (White – Black – Film – Handprinted – Cropped Film). Starà al ns gusto o al tipo di scatto che intendiamo realizzare, stabilire quale cornice applicare e se applicarla.
  • Output – Opzione molto importante, e non comune a molte app fotografiche. Potremo scegliere che tipo di formato dovrà avere il nostro scatto. Hi-Quality JPEG / Max Quality JPEG / TIFF. Una foto realizzata in formato TIFF con 6×6 avrà una dimensione massima di poco superiore ai 6MB.
  • Artist Name – Possibilità di inserire nome e cognome dell’autore della fotografia. Nome che sarà poi visibile nei dati exif del file JPEG/TIFF che realizzeremo.
  • Copyright – Tre differenti opzioni: NONE (Nessuno) – Year (indicheremo l’anno in cui è stato realizzato lo scatto) – Year/Artist Name (indicando anno e nome e cognome indicati nell’opzione Artist Name. Tutto ciò sarà visibile nei dati exif dello scatto realizzato.
  • License – Tantissime opzioni pre-selezionabili: la classica All Rights Reserved – Public Domain – Creative Commons in 6 differenti modalità.

Il resto delle informazioni presenti in questa schermata non è personalizzabile. Hanno un mero valore informativo. Troveremo ad esempio le istruzioni su come regolare esposizione e messa a fuoco in fase di scatto (ma questo ve lo spiegheremo in modo pratico noi più avanti); Versione del software; webpage dell’app; email degli sviluppatori.

SCATTARE UNA FOTO CON LA 6×6

Torniamo con un tap sull’icona posta in alto a sinistra rappresentante una vecchia fotocamera.

Saremo dunque nuovamente alla schermata principale. Il resto dei comandi è piuttosto semplice ed intuitivo. In alto a destra troveremo un comando che ci consentirà di fare lo switch dal colore al bianco e nero in modo rapido. In modo altrettanto semplice, con un doppio tap sulla stessa icona, potremo selezionare il tipo di filtro fotografico che desideriamo applicare al prossimo scatto. Potremo quindi “verificare” immediatamente la resa del filtro prescelto.

Recension 6x6 foto2

In alto, al centro della schermata principale, potremo attivare/disattivare la griglia; funzione molto comoda per realizzare foto con orizzonte dritto e per applicare, ad esempio, la regola dei terzi in modo preciso. Potremo optare per una griglia a “maglie” larghe che dividerà il fotogramma in 9 sezioni quadrate, oppure, per una griglia a maglie più strette che dividerà il fotogramma in 36 sezioni quadrate. Ovviamente sarà possibile anche disattivare la funzione “grid” (griglia).

In alto a sinistra sarà semplice “spostare” con una lieve pressione sullo schermo spostandosi verso destra o sinistra l’icona “flash”.

COME REGOLARE MESSA A FUOCO ED ESPOSIZIONE IN FASE DI PRE-SCATTO

Con un doppio tap su un punto specifico del fotogramma l’app effettuerà la messa a fuoco / esposizione automatica. Se intendiamo invece regolare l’esposizione a ns piacimento sarà sufficiente effettuare un primo tap per stabilire il punto di messa a fuoco; quindi, tenendo premuto sul cursore per poco più di un secondo potremo spostarlo sul fotogramma al fine di regolare l’esposizione come riteniamo più opportuno. Non ci resta che scattare la nostra foto utilizzando il tasto centrale in basso.

Recension 6x6 foto 4

CONDIVIDERE I PROPRI SCATTI CON 6×6

Passiamo dunque ai pulsanti in basso. A sinistra, cliccando sull’icona arancione rappresentante il dito indice di una mano accederemo alla schermata che ci consentirà di condividere le foto realizzate o via email (cliccando sull’apposita iconcina) o su vari social network (nell’ordine: twitter, facebook, instagram, flickr) o, con l’ultima iconcina avviare FILTERSTORM per processare/editare ulteriormente la nostra fotografia.

Recension 6x6 foto3

CONSIDERAZIONI FINALI

Ci sono moltissime apps fotografiche che consentono di realizzare fotografie in formato quadrato, alcune anche piuttosto famose. Ma 6×6 ha una caratteristica che la rende senz’altro particolarmente appetibile. La possibilità di realizzare fotografie in formato JPEG ad alta qualità ma, soprattutto, in formato TIFF.

Non è un dettaglio da poco e che a mio modo di vedere va senz’altro tenuto nella giusta considerazione per chi, come me, realizza fotografie con il proprio iPhone non per esclusivo diletto o per condividerle sui vari social network, ma anche per poterle stampare in formati medio-grandi e poterle esporre. E non trascurerei neppure le possibili opportunità di pubblicazione su riviste specializzate o su copertine libri. Foto a bassa risoluzione per quanto belle non saranno comunque adatte in ambito tipografico.

Realizzando le vostre foto con 6×6 ed impostando il formato TIFF avrete un “prodotto finale” dal peso di più o meno 6MB e con una larghezza che può raggiungere anche i 1960px a 300 pixel/pollice di risoluzione. Valore standard richiesto per le stampe di qualità su libro, pubblicazioni, ed altro ancora.

Puoi scaricare 6X6 per iPhone direttamente nell’App Store. Non contiene altre in-app.


Autore: Simone Cento