Anche se meno inerente ai normali e quotidiani articoli del blog, ho deciso di condividere l’attuale esperienza positiva con Siteground, hosting provider per wordpress, attualmente utilizzato nel sito web italianeography, e che potrebbe anche essere utile per chi vuole gestire un sito di fotografia e non sa quale provider e piattaforma scegliere per il proprio spazio.
Italianeography è stata creata qualche anno fa, ed inizialmente avevo scelto la piattaforma wordpress.com, con le sue ovvie limitazioni.
Dopodiché sono passato a Bluehost, la quale però sembra essere meno performante di quanto lo era alcuni anni fa, questo probabilmente dovuto anche ad un successivo passaggio di proprietà.
Con Bluehost, devo ammettere di aver avuto qualche problema di sito non funzionante e downtime, ed altri dettagli minori.
Per questo motivo, ho cercato nel web come probabilmente stai facendo anche tu, ed ho deciso alla fine di passare a Siteground nell’inizio 2015.
Di conseguenza, nel momento in cui scrivo questa recensione, è passato ben più di 1 anno di attività, che mi ha lasciato completamente soddisfatto, e che mi ha chiaramente spinto a rinnovare l’annualità.
Le offerte di Siteground
Siteground rappresenta, a detta di molti, il miglior hosting provider per siti realizzati in piattaforma wordpress.
E sicuramente, è tra i migliori hosting provider che ci sono attualmente in circolazione, ottimizzati per wordpress.
Per i prezzi entry level, ci sono 3 offerte da considerare: StartUp, GrowBig, e GoGeek.
Ora, a questa pagina puoi leggere nel dettaglio tutte le differenze tra i 3 piani di partenza per siti piccoli e già un po’ più grandi.
Per il sito Italianeography ho scelto dall’inizio il piano GOGEEK, che assicura un traffico intorno ai 100.000 visitatori al mese.
Ora, Italianeography è già attorno a questo traffico mensile di visitatori unici, anche superati nel mese precedente, e posso dire che c’è ancora molto spazio prima di esaurire le risorse messe a disposizione da Siteground per questo pacchetto.
Perché la scelta del GoGeek
Oltre ovviamente alle esigenze di traffico del sito Italianeography, il piano GoGeek permette anche di usufruire di molte più opzioni utili per la gestione del blog.
Questo piano però non è indispensabile se hai un sito piccolo, e vuoi iniziare con il programma StartUp spendendo molto meno.
Puoi gestire più siti
Il piano GoGeek non è vincolato ad un solo sito, fintanto che stai all’interno delle risorse da usufruire, puoi anche inserire più siti; ad esempio: il tuo blog aziendale e quello personale.
Maggiore spazio
Con il piano GoGeek hai a disposizione 30GB di spazio per il tuo sito web, decisamente più che sufficienti per un uso medio normale di molti blog.
Plugin SuperCacher
Un altro vantaggio di Siteground è la possibilità di utilizzare un loro plugin wordpress per la cache che lavora apposta per l’hosting provider. Questo ad esempio vuol dire che l’installazione è super facile, molto di più che impostare plugin come W3C, tanto per intenderci.
Il piano GoGeek, così come il GrowBig, permette di usare tutti i livelli di cache disponibili sulla piattaforma.
La cache è basata sull’acceleratore HTTP Varnish, ci sono vari livelli di cache proposti, statici e dinamici, compresi la memcache, ed è possibile anche attivare la compressione Page Speed realizzata da Google, a seconda delle opzioni che si vogliono scegliere.
Backup Premium
Siteground fa il backup del tuo sito, e con il GoGeek hai il backup tutti i giorni, più copie disponibili, con la possibilità di fare il recupero del sito dal backup con un semplice click. Decisamente una affidabilità da considerare e che fa dormire sonni tranquilli.
Si, mi è già successo di dover utilizzare il backup e ripristinare il sito ad una condizione precedente. E se non dovessi sapere come fare, basta che glielo chiedo all’assistenza e te lo fanno loro.
Priorità ai problemi
Se hai un sito molto voluminoso, o vuoi avere tranquillità che i problemi vengano risolti in fretta, questo è il piano per te, ed avrai sempre la priorità nella rapidità di risoluzione.
GoGeek Staging
Questa è una delle opzioni migliori che puoi avere se ti piace modificare il tuo sito e vuoi lavorare con tranquillità.
Praticamente, lo staging crea una copia identica del tuo sito, lo clona completamente, e ti permette di lavorarci parallelamente. Con 1 click puoi clonare il tuo sito, e tutto viene raddoppiato.
Il tuo sito clonato rimane nascosto a chiunque, ci puoi lavorare e fare i cambiamenti, e quando hai finito puoi semplicemente metterlo online, e con 1 semplice click, il tuo sito modificato prenderà lo spazio di quello che usi attualmente, ed i tuoi lettori, da un momento all’altro, e senza avere problemi, avranno la copia nuova del sito.
Ho avuto modo di usare questa opzione proprio l’estate scorsa, quando ho cambiato completamente il tema e l’estetica del sito.
Non avevo assolutamente dimestichezza con questo tipo di operazioni e devo dire che è stato tutto semplicissimo.
Ho potuto caricare il tema, modificare i plugin e creare un sito completamente nuovo tutto offline, e poi con 1 click cambiarlo senza dover far niente.
Siteground fa tutto lui, e sostituisce le cartelle, il database e tutto ciò che occorre, dalla versione staging alla versione che vedrà il pubblico.
Puoi anche decidere di far cambiare solo una parte del sito, ed alcune cartelle rispetto ad altre, ma questo è per utenti ancora più avanzati.
Che dire, per i neofiti questa possibilità è semplicemente fantastica.
Pannello di Controllo Siteground
Siteground ha una consolle interna, o cPanel, dove poter vedere tutto ciò che puoi fare e modificare nel tuo sito. Facilissima da usare ed esplorare, a seguire solo alcune delle cose presenti che puoi avere:
- vari strumenti gestione domini
- strumenti di installazione sito
- gestione cache con supercacher
- utilizzo gratuito di cloudflare
- risorse CPU e dettagli
- gestione file manager e cartelle interne
- gestione email e spam
- gestione FTP
- gestione DATABASE
- gestione backup e restore
- statistiche del sito, banda usata, errori
- gestioni avanzate, apache, cronjob…
Il Cpanel è davvero ricco di opzioni da poter sfruttare.
Onestamente è molto facile navigare tra le cartelle del sito e del database.
Non essendo io stesso un esperto, trovo molto facile comprendere varie cose, cancellare, modificare, e caricare file senza alcun problema.
Controllo Consumo Risorse
Uno dei vantaggi della consolle di Siteground è la possibilità di vedere il consumo delle risorse del sito in modo da anticipare eventuali danni e blocchi.
Nella parte di sinistra del cpanel vengono sempre inseriti vari parametri che mostrano l’andamento del sito, dallo spazio usato, a vari livelli di uso.
Questi riferimenti sono molto importanti per comprendere quando stiamo arrivando vicino all’area limite di utilizzo e correre eventualmente ai ripari.
Magari abbiamo caricato un plugin che consuma troppe risorse, o magari c’è qualcosa che non va. Qui è facile avere la situazione abbastanza sotto controllo per apportare le dovute modifiche.
Statistiche AW Stats
Sebbene con Italianeography utilizzo Google Analytics, come la maggior parte delle persone che hanno un blog, è comunque comodo avere un altro riferimento da confrontare, ed eventualmente usare alla bisogna.
Siteground usa un sistema statistico interno Webalizer e Awstats, che permette praticamente di vedere le maggior parte delle informazioni, come visitatori unici, pagine visitate, e moltissime altre informazioni interessanti.
Non sono statistiche che uso spesso, ma ogni tanto mi sono utili per verificare alcuni parametri e confrontarli con quelli di Google Analytics per vedere se entrambi mostrano le stesse tendenze e numeri.
E comunque non fa male averli, sono lì e funzionano bene.
Email e Spam
Siteground offre anche il servizio email, che fino a questo momento ha funzionato bene.
Puoi creare quante email vuoi per il tuo sito ma sappi che anche queste consumano risorse.
Molti consigliano di avere dei provider separati per la gestione delle email, come ad esempio lo stesso servizio Gmail aziendale di Google, e probabilmente hanno ragione, ma se ti bastano poche cose, l’hosting provider può già fare il suo bel lavoro.
Siteground ha anche il servizio interno di difesa contro lo spam per le email, che si chiama SpamExpert, e che filtra in anticipo tutto il traffico fastidioso che può arrivare nella tua casella di posta, così come fanno i grossi fornitori di Email, in stile Gmail, Yahoo!, Hotmail e simili.
Visitando ogni tanto SmapExpert, all’interno della tua consolle, puoi vedere le email in quarantena, inserire alcuni indirizzi email come whitelist, bloccare alcuni indirizzi e così via. Ci sono varie opzioni a disposizione che io stesso non utilizzo per semplice pigrizia.
SpamExpert tra l’altro viene attivato di default nel caso tu non lo faccia, poiché Siteground in questo modo può garantire una maggiore protezione della tua casella di posta, e del tuo sito.
Sicurezza e malware
Il livello di sicurezza di siteground è indiscutibile.
Innanzitutto monitora il tuo sito wordpress aggiornandolo automaticamente. Ti manda un messaggio 24 ore prima per comunicarti che aggiornerà all’ultima versione.
Raramente però questo accade poiché di fatto aggiorno puntualmente quando una nuova versione esce, ma fa piacere sapere che se mi dimentico per qualche motivo, è Siteground stessa ad avvertirmi.
Siteground monitora anche i livelli di sicurezza dei tuoi plugins, la situazione generale del tuo sito, ed anche la situazione del dominio se hai acquistato l’opzione dedicata. Siteground permette anche di acquistare direttamente i domini, o di trasferirli all’interno della loro struttura.
Quando sei su server condiviso, come in questo caso, Siteground isola i vari siti web, in modo da evitare che siti contaminati possano intaccare anche il tuo.
Velocità in Italia e Uptime
Se pensi che devi avere un hosting provider italiano perché hai il sito in Italia, non è assolutamente vero, poiché dipende dalla velocità dello stesso e da come questo funziona rispetto ai tuoi lettori.
In ogni caso, Siteground ha centri dati in tutto il mondo, in Asia, Stati Uniti ed ovviamente Europa, il che ti metterà automaticamente a tuo agio per garantirti le performance migliori.
Inoltre Siteground ha un uptime del 99.9%, il che vuol dire che il tuo sito è praticamente sempre online, e fino a questo momento è sempre stato così, non posso dubitare di questo dato, soprattutto rispetto alle esperienze precedenti.
Assistenza Clienti al Top
Una delle esperienze positive maggiori con Siteground è l’assistenza clienti, disponibile 24 ore al giorno, e 7 giorni su 7.
All”interno del cPanel puoi aprire facilmente il ticket al supporto clienti, e normalmente entro 15 minuti hai una prima risposta, per lo meno per quanto riguarda il piano GoGeek, dove hai priorità di risoluzioni problemi.
Da quando ho iniziato ad usare l’hosting provider ho aperto ben 40 tickets, quindi so bene ormai come funziona il trend.
Non essendo un esperto, e dovendo imparare molte cose, non c’è niente di meglio che poterti affidare al tuo hosting provider che gestisce il tuo sito.
Ovviamente devi conoscere un minimo l’inglese, ma non è poi così complicato.
Siteground ha un’eccellente documentazione interna dove ci sono molte spiegazioni su tutti i fronti.
Normalmente, se la domanda che fai è già prevista da ciò che è già stato scritto, l’operatore ti punterà verso i link adeguati che dovresti leggere per comprendere meglio alcune cose di ciò che stai facendo, ma spesso ti indirizzano anche fuori, ad altri siti web che ti aiutano a comprendere meglio le cose.
Se invece i problemi riguardano nel dettaglio il tuo sito, verificano sempre la situazione, ed aggiustano sempre i problemi se questi sono all’interno delle loro competenze.
Onestamente, mi hanno risolto più di un problema nel tempo, ed aiutato adeguatamente a comprendere molte cose.
Sono entrati anche alcune volte direttamente all’interno dell’amministrazione del mio sito, e mi hanno spesso aiutato dandomi indicazioni utili su dove dirigere le mie attenzioni per risolvere alcuni conflitti.
Non posso che ritenermi più che soddisfatto da questo rapporto fino a questo momento, molto di più di ciò che avevo con il mio precedente hosting provider.
Spostare il sito su Siteground
Se hai già un sito e lo vuoi spostare su Siteground è facilissimo, poiché te lo possono fare loro gratuitamente.
Già, ed è esattamente quello che hanno fatto con Italianeography. Gli ho dato le chiavi della macchina, e loro me l’hanno spostata in un batti baleno, senza che io dovessi fare più di tanto.
Puoi sempre chiedergli informazioni al riguardo prima dell’acquisto, e normalmente sono sempre molto cordiali nel rispondere a tutte le domande, come hanno fatto con me prima che mi decidessi di passare da loro.
Conclusioni Siteground GoGeek
Come avrai potuto leggere, ho deciso di condividere la mia attuale esperienza positiva con Siteground in modo che questo possa aiutarti nella scelta tra diversi hosting provider per il tuo sito web.
Se usi wordpress, Siteground è sicuramente il tuo compagno ideale. Lo stesso hosting provider è ottimizzato poi anche per Joomlia ed offre tutta una serie di altri servizi in più che puoi vedere nel sito.
Siteground inoltre è anche sempre aggiornato alle ultime novità, e questo lo comprendo anche dalle email che ogni tanto ricevo indicandomi che stanno aggiornando e migliorando i server, o PHP, ed altre cose tecniche che servono per far funzionare questo mondo di internet.
In un certo senso, ciò che Siteground ha conquistato fino a questo momento è la fiducia. Quella fiducia che le cose funzionano e che per lo meno fanno tutto il possibile per creare un sistema sempre efficiente. E questo non può che farmi piacere.
Se vuoi avere maggiori informazioni, ed acquistare il tuo piano di hosting per il blog, puoi trovare a questo link tutte le differenze tra i vari piani offerti e scegliere la tua.
Vale la pena dargli uno sguardo, e se non ti piace puoi sempre cambiare idea nei primi 30 giorni.