Guida Completa Gratuita su Come Funziona EyeEm.

guida su come usare EyeEm

EyeEm è uno dei più interessanti social network per fotografia che ci sono a disposizione e che continuano ad essere aggiornati regolarmente proponendo sempre nuove opportunità. Con questa guida voglio farvi meglio conoscere questa realtà nel caso che siate interessati a prenderne parte, o che già facendolo, vogliate approfondire alcune sezioni che ancora non vi sono chiare, e si aggiunge alle altre guide di fotografia smartphone già presenti e che vi aiutano ad entrare in questo fantastico mondo.

Sommario

1. introduzione ad EyeEm

2. Primi Passi con EyeEm

3. Scattare ed Editare le Foto su EyeEm

4. Interagire nel Social Network

5. Altre Impostazioni sul Telefono

6. Usare il Market e Guadagnare

7. Consigli per Aumentare i Followers

8. Conclusioni

9. Applicazioni per EyeEm

1. Introduzione ad EyeEm

>Torna in alto

Ci sono molti social networks dedicati al mondo della fotografia Mobile ma pochi si sono distinti e continuano a farlo conquistando sempre più fette di mercato.

EyeEm, una piattaforma europea basata a Berlino, è uno di questi. Iniziato in sordina e con una struttura inizialmente un po’ diversa dal solito, è mano a mano migliorato conquistando sempre di più molti fotografi Mobile e poi molti professionisti in generale.

E’ indubbio che EyeEm, nonostante tutto, raccolta un maggior numero di fotografi di qualità ed in generale, una migliore qualità di foto dei suoi concorrenti Mobile, come ad esempio la più grande Instagram.

Con più di 10 milioni di utenti ed una buona immagine, EyeEm continua a crescere offrendo non solo più una piattaforma per condividere foto ma anche un vero e proprio mercato per poterle vendere.

A seguire, potrete cercare ciò che più vi interessa in una guida completa all’uso di EyeEm, nonché una serie di consigli per chi magari si avvicina per la prima volta a questo tipo di social network ed alla fotografia smartphone.

1.1. Come è Iniziata EyeEm?

>Torna in alto

Un aneddoto particolare ha creato le basi per la nascita di questa piattaforma. Florian Meissner, uno dei fondatori, stava lavorando a New York come fotografo, nel 2009, quando tutto il suo equipaggiamento fotografico gli fu rubato. Un amico gli prestò il suo iPhone per scattare foto e fu come una rivelazione.

Insieme con gli altri membri Gen Sadakane, Ramzi Rizk e Lorenz Aschoff, cominciarono a costruire una nuova piattaforma dedicata principalmente alla fotografia Mobile e poi evoluta ed aperta a tutta la fotografia.

1.2. Il Coinvolgimento della Community

>Torna in alto

A differenza di altre piattaforme, EyeEm ha deciso di investire tempo nella creazione di una community di fotografi che interagisca, commenti e partecipi alle missioni che giornalmente vengono lanciate. In linea con il successivo blog dedicata alla Real Photography.

Le missioni sono un punto di partenza per stimolare gli utenti a produrre scatti interessanti, ed ovviamente indirettamente a monetizzare lo stesso marketplace. Un buon punto per iniziare, in ogni caso, se si è sempre alla ricerca di nuovi stimoli o challenge da cui poter far scaturire la propria fantasia.

Ma i premiati possono anche vincere delle stampe delle loro foto e far parte di esibizioni e mostre in diverse località di tutto il mondo. EyeEm è solita organizzare eventi di alta qualità proprio per spingere il suo modello di community ed aumentare sempre di più il suo prestigio, che di fatto beneficerà lo stesso marketplace.

Inoltre, ogni due anni EyeEm organizza dei meetups in tutto il mondo, che partono direttamente dalla casa di Berlino, e di cui noi stessi siamo stati promotori (eyeem @davideroccato). Avere lo stesso social network che aiuta nell’organizzazione inviando anche delle semplici magliette ed adesivi, è comunque un feeling simpatico e di ottimo impatto.

1.3. L’Algoritmo Intelligente per Cercare Foto

>Torna in alto

Una particolarità che sta implementando EyeEm è uno speciale algoritmo per chi cerca le foto, atto a mostrare quelle sempre più rilevanti e possibilmente migliori. Ovviamente molto utile dal punto di vista della vendita e del marketplace.

L’algoritmo ricerca immagini considerando diversi parametri, come ad esempio se gli oggetti sono a fuoco oppure no, che distribuzione ed oggetto esiste in ogni angolo dell’immagine, e tutta una serie di altre caratteristiche. Lo scopo è quello di identificare la bellezza estetica dell’immagine dando punteggi o ranking ad ogni foto e dando un ranking allo stesso fotografo che le pubblica.

La particolarità è che EyeEm sta allenando questo algoritmo a diventare sempre migliore e più preciso, proprio come si farebbe con un atleta. E sebbene la tecnologia non sia ancora perfetta, di sicuro i risultati sono già molto interessanti e non potranno che migliorare nel futuro.

EyeEm fotografia cellulare

2. Primi Passi con EyeEm

>Torna in alto

Iniziare ad usare un nuovo social network può sempre essere un’impresa da un lato entusiasmante ma dall’altro anche scoraggiante. Nessun problema, con questa guida ti spiegherò in dettaglio ogni area di questa piattaforma così che avrai un facile riferimento per poter iniziare.

2.1. Creare ed Editare un Profilo EyeEm

>Torna in alto

Iscriversi ad EyeEm è molto facile. Inizialmente bisogna scaricare l’app per iPhone oppure l’applicazione per Android. Nel caso non si possieda nessuno di questi telefoni, si può accedere direttamente via Web ma da questa opzione non è permesso caricare foto. In fondo a questa guida troverete tutti i riferimenti necessari.

Ci sono due modalità diverse per iscriversi, od utilizzando un social network oppure creando un profilo da zero. Per iPhone è possibile iscriversi con Facebook, mentre per Android si può usare sia Facebook che Google+. L’opzione migliore, a mio avviso, è sempre quella di iscriversi da zero, inserendo il vostro username, l’email ed una password. Così che se doveste decidere di cancellare uno dei precedenti social, non vi troverete a rischiare di non poter più entrare sulla piattaforma EyeEm.

All’interno delle opzioni del profilo è sempre disponibile la possibilità di cambiare ed editare successivamente le seguenti opzioni: nome, username, about me, foto del profilo e foto cover dell’account.

2.2. Attivare il Servizio di Localizzazione

>Torna in alto

Per attivare il servizio di localizzazione bisogna dare il permesso ad utilizzare le relative informazioni alla piattaforma. Normalmente questo messaggio viene chiesto all’inizio dell’iscrizione ed è una buona norma attivarlo perché può essere utile in molte circostanze, come ad esempio quella di contribuire o creare un album di foto pubblico relativo alla propria città e farsi trovare od interagire con altre persone che abitano vicino a noi.

Se per qualche motivo non avete attivato questa funzionalità e volete farlo, è sufficiente andare nelle impostazioni del vostro telefono ed impostarlo in un secondo tempo. Per l’iPhone bisogna andare nella privacy, localizzazione e cercare EyeEm dandogli ON. Per Android il percorso è sempre simile, nelle impostazioni > altri > servizi di localizzazione e dare il permesso ad accedere alla propria località.

EyeEm Editare fotografie e Filtri

3. Scattare ed Editare le Foto su EyeEm

>Torna in alto

L’applicazione EyeEm permette di scattare direttamente le foto, editarle con alcuni strumenti messi a disposizione, aggiungere dei filtri, ed altro ancora. A seguire vediamo ogni passaggio nel dettaglio in modo che possiate comprenderne tutti i funzionamenti.

3.1. Come Scattare una Foto con EyeEm

>Torna in alto

L’applicazione EyeEm permette di scattare foto direttamente dall’app stessa e per fare questo si utilizza il chiaro e visibile bottone centrale in basso, con il simbolo della macchina fotografica. Cliccando sullo schermo si può meglio selezionare il punto di messa a fuoco della fotocamera.

Con l’icona del sole si possono avere 3 opzioni per migliorare la luminosità dell’immagine.

E’ possibile usare l’icona del flash, o della torcia, l’icona che permette di scattare con la fotocamera normale o frontale, e l’icona della griglia che permette due opzioni distinte, mettere in sovraimpressione le classiche linee della griglia per vedere meglio la posizione degli oggetti sulla schermo e seguire magari la regola dei due terzi, oppure, cliccando nuovamente, attivare l’allineamento orizzontale dell’immagine, in modo da essere sicuri di star mantenendo diritto il telefono mentre scattiamo la foto.

3.2. Caricare una Foto dal Rullino

>Torna in alto

Per caricare una foto, invece di doverla scattare dall’app, è semplicissimo e si usa la stessa procedura iniziale per lo scatto.

Cliccate sull’icona a macchina fotografica in basso al centro e poi cliccate, sempre in basso, o nei due quadrati che si sovrappongono, oppure nell’icona della gallery, a seconda del telefono utilizzato. Da quel momento selezionate la foto e siete pronti per passare alla fase successiva dell’editing.

3.3. Editare una Fotografia su EyeEm

>Torna in alto

Dopo che avete scattato o caricato la vostra fotografia su EyeEm, nella schermata successiva avete a disposizione 3 modalità di intervento sull’immagine.

La prima, con l’icona a forbici, vi permette di eseguire alcune operazioni semplici ma molto spesso efficaci.

  • Ruotare l’immagine di 90°
  • Ritagliare la foto in 7 diversi modi. Selezionate la vostra scelta e spostate gli angoli per definire meglio la vostra dimensione.
  • Raddrizzare la fotografia con lo strumento Straighten, che è la terza icona disponibile. Decisamente molto importante per cambiare leggermente l’angolazione della composizione e migliorarne l’impatto visivo.
  • Prospettiva Verticale ed Orizzontale. Utilizzando le ultime due icone potete migliorare la prospettiva degli oggetti e migliorare ancora l’aspetto generale della foto, semplicemente muovete lo slider in basso per decidere la vostra posizione preferita. Molto utile, ad esempio, in caso di allineamento di edifici e strutture geometriche.

3.4. Applicare un Filtro alla Foto

>Torna in alto

La seconda opzione che si presenta con l’icona a tre cerchi, è la possibilità di applicare dei filtri all’immagine. EyeEm offre ben 24 filtri che sono organizzati all’interno di categorie, visibili per la piccola banda colorata che appare sotto i filtri stessi.

Scorrete con il dito tra i vari filtri e poi cliccate su ognuno di essi per provare a vedere l’effetto che fa sulla vostra immagine.

Ai filtri è possibile cambiare l’intensità dello stesso che viene applicata. Semplicemente, una volta che avete cliccato sul filtro per utilizzarlo, cliccate una seconda volta sulla stessa icona, ed apparirà subito sopra uno slider dove potete modificarne la consistenza. Questo è molto utile per scegliere con più precisione quanto filtro veramente vogliamo sopra una determinata foto ed il risultato può migliorare di molto la resa finale di ciò che condividerete.

Per comparare meglio il filtro che avete selezionato, con la foto originale che avevate inserito, semplicemente cliccate e mantenete premuto il dito sulla foto al centro dello schermo. Immediatamente vi verrà mostrata la foto originale, rilasciate ed avrete la foto con il filtro. Fatelo più volte in sequenza per rendervi conto effettivamente dei cambiamenti avvenuti, spesso questa operazione vi permette di comprendere meglio se state andando nella direzione giusta.

EyeEm Editor Avanzato Foto

3.5. Editare Maggiormente un’Immagine

>Torna in alto

All’interno del settore editing, c’è un’icona con il sole di fianco ai tre cerchi dell’icona dei filtri. Qui dentro potete trovare degli strumenti di editing ulteriori che vi permettono di aggiustare meglio le vostre fotografie.

L’opzione enhance è la più semplice ed è quella che in modo automatico migliora l’aspetto della foto a seconda dei parametri che verranno calcolati in essa. Spesso e volentieri però è opportuno eseguire le proprie regolazioni per meglio definire la propria estetica.

Potete così modificare il contrasto, l’esposizione, la temperatura, la saturazione, le ombre, i riflessi, la nitidezza, l’effetto Fade, Vignette e la sgranatura.

Alcune di queste opzioni sono veramente importanti per dare una maggiore resa alle vostre immagini e vi consiglio di utilizzarle al meglio per poi postare le vostre foto migliori usando i diversi tag, compreso #italianeography.

Ogni strumento, a parte l’enhance automatico, sarà dotato di uno slider che vi permette di regolarne l’intensità da 1 a 10.

3.6. Ritrovare le Foto Preferite

>Torna in alto

EyeEm 3 puntini

Per ritrovare le foto a cui abbiamo cliccato mi piace, è semplicissimo. Andate nel vostro profilo, cliccando l’icona “me”, e cliccate i 3 puntini, vi si aprirà un menù a tendina dove potrete selezionare “liked photos”. A questo punto vedrete una schermata con tutte le foto che avete precedentemente preferito.

3.7. Come Cancellare una Foto

>Torna in alto

Avete postato una foto per sbaglio? Nessun problema, la potete cancellare, ma una volta fatto non sarà più possibile recuperarla, per cui siate certi di averla salvata nel rullino.

Selezionate la foto che volete eliminare, cliccate i 3 punti in alto, la cui azione fa aprire un menù a tendina. Selezionate “Edit Photo” e nella schermata seguente, tutto in basso ci sarà l’opzione per eliminarla.

Se la foto è però presente per la vendita nel marketplace, non sarà possibile eliminarla. In questo caso bisogna contattare il supporto per chiederne la rimozione, indicandogli il link esatto dell’immagine.

3.8. Aggiungere la Località, tags, commenti e persone

>Torna in alto

Il passo successivo, dopo aver scattato ed editato la foto, è quello di aggiungere la localizzazione. Se avete attivato l’autorizzazione per la localizzazione, potete scegliere tra la vostra automaticamente generata, oppure tra altre opzioni che vi vengono offerte, o cercarla usando l’apposito campo di ricerca disponibile sotto la mappa.

Questo passaggio non è obbligatorio e si può saltare utilizzando l’opzione “skip”, ma da un punto di vista social, e se volete conoscere meglio, o farvi conoscere meglio nella località dove vivete, è opportuno inserire le vostre immagini localizzate per diversi motivi.

Il passaggio successivo vi permette di aggiungere e taggare le persone che volete, fino ad un massimo di 10, di aggiungere dei #tags alle foto, dei luoghi ed un commento alla vostra immagine.

[aggiornamento]: il numero dei tags potrebbe essere ora maggiore, poiché dalla versione 5.9 è stato aggiunto EyeVision anche su Mobile, e l’inserimento degli hashtags automatici.

Se curate bene un social network, aggiungere un commento è sempre un’opzione migliore, poiché da una maggiore personalizzazione alla vostra immagine e permette un maggior coinvolgimento del pubblico.

3.9. Massima Risoluzione con il WiFi

>Torna in alto

EyeEm Wifi massima risoluzione foto

EyeEm offre la possibilità di caricare le foto alla massima risoluzione utilizzando il WiFi. Questa opzione è disponibile al momento per dispositivi iPhone.

Andate nel vostro profilo “Me” e cliccate i 3 puntini. Dopodiché cercate l’opzione della risoluzione d’immagine ed attivate ON l’unico comando disponibile.

3.10. Usare l’Opzione Open Edit da Altri Fotografi

>Torna in alto

Open Edit è un’interessante particolarità, e specifica del social network EyEm, praticamente ti permette di vedere come altre immagini sono state editate, ed applicare le stesse combinazioni alle tue foto.

L’opzione Open Edit è visibile sia nella pagina Discover, che di fianco al nome di alcuni fotografi quando condividono le foto. Questo vuol dire che l’immagine può essere esplorata.

Cliccate l’icona con i 3 cerchi, di cui uno vuoto, e guardate tutta la lista delle varie opzioni scelte. Al fondo ci sarà l’opzione “Try this Edit” che vi permette di usare quella combinazione di modifiche e filtri.

Cliccando sull’opzione vi viene aperta la vostra libreria di foto. Selezionate la vostra foto e subito partirà una sequenza che modificherà l’immagine applicando i cambiamenti uno ad uno. E voilà, fate le vostre modifiche successive, se volete, e condividete.

Questa opzione è disponibile in modo graduale a tutti gli utenti, per cui se non l’avete ancora prima o poi arriverà. La decisione se renderla attiva o meno per gli altri spetta a voi, quindi non la vedrete comunque su tutte le foto.

4. Interagire nel Social Network

>Torna in alto

Scattare e caricare una foto ogni tanto non è il modo migliore per vivere un social network, il coinvolgimento lo si ottiene partecipando alla sua vita attiva, con costanza nel tempo.

4.1. Come trovo Persone che Conosco?

>Torna in alto

Uno dei passi iniziali per scoprire il social network potrebbe essere quello di vedere le persone che sono già connesse con noi utilizzando altre opzioni.

Andate nel vostro profilo “me” e cliccate nell’icona in alto che raffigura una persona con un +. A questo punto avrete tre opzioni, potrete collegarvi con i vostri amici che sono già su EyeEm e che hanno Facebook, Twitter oppure invitarli via email.

Nella stessa finestra, in basso, troverete anche una lista dei fotografi suggeriti in quel momento da EyeEm.

4.2. La Pagina Discover e Friends

>Torna in alto

Quando entri nell’applicazione vedrai in basso a sinistra l’icona della pagina Discover, questo è il luogo dove potrai trovare e cercare ciò che più ti piace e che viene postato continuamente nel social network.

La prima opzione è quella di Open Edit che vediamo nella sezione delle foto, dopodiché puoi cercare le immagini in base alla località, alle foto più popolari (Popular Photos) e a vari albums e tag che vengono proposti dalla stessa EyeEm.

Come potrai notare, di fianco a nomi degli albums proposti, ci saranno 3 puntini che ti permetteranno di aprire un mini menù a tendina. Qui puoi scegliere se nascondere quello specifico album dalla pagina Discover, oppure se seguirlo ed averlo più alla portata di mano negli albums da te seguiti.

Un’icona con la lente in alto a sinistra ti permetterà di cercare l’album o le persone che vuoi seguire, basta iniziare a scrivere delle lettere che automaticamente verranno mostrate delle ipotesi a schermo.

Per vedere il tuo Feed, ossia la pagina dove trovi le foto dei tuoi amici, semplicemente clicca l’icona Friends di fianco alla pagina Discover.

4.3. Aggiungere o Nascondere un Album su Discover

>Torna in alto

Come spiegato nel paragrafo per la pagina Discover, è possibile sia nascondere che aggiungere degli albums in modo da vedere solo ciò che ci interessa di più.

Per aggiungere un album, vai sulla pagina Discover e clicca la lente di ricerca in alto, inserisci nel campo di ricerca il nome che vuoi cercare ed una volta trovato, selezionalo per guardarlo e clicca semplicemente nell’opzione Follow.

Per nascondere un album dalla pagina Discover, semplicemente clicca i 3 puntini di fianco ad ogni nome che non ti interessa guardare e seleziona “hide from Discover”

4.4. Cosa sono le Missions e come Partecipo?

>Torna in alto

Le Missions sono praticamente dei challenges che EyeEm organizza da sola oppure in collaborazione con altre agenzie e marchi. Questo serve a stimolare i fotografi ma anche ad offrire una serie di premi ed acquisti o riconoscimenti dipendendo dal soggetto e dalle opportunità che si creano al momento.

Per partecipare, clicca sull’icona Missions a forma di ghiera di fianco all’icona dello scatto (in alto per Android), e guarda scorrendo in basso tutti i challenge che sono presenti. Si può vedere chi ha indetto la competizione, quanti giorni mancano e tutti i dettagli della stessa.

Clicca l’icona “details” e leggi la spiegazione ed i premi offerti. Al fondo della pagina details ci sarà l’opzione per inviare la tua foto al contest: “submit your photo”.

4.5. Come Menziono un Amico?

>Torna in alto

Dopo che hai caricato una foto, avrai, oltre alla possibilità di inserire i tags, anche quella di menzionare alcune persone insieme alla foto, o taggare alcune persone con la foto. Semplicemente clicca nell’opzione “add people” ed inserisci fino ad un massimo di 10 persone.

E’ possibile taggare o menzionare una persona con la foto anche dopo averla postata. Basta cliccare sulla foto stessa, cliccare i 3 puntini, selezionare “edit photo” una volta che il menù a tendina si sarà aperto, e poi aggiungere nuovamente le persone.

4.6. Come si Cancella un Commento?

>Torna in alto

Per cancellare un commento è semplicissimo, basta andare sulla foto dove c’è il commento che vogliamo cancellare e cliccare sull’icona del cestino in basso al commento stesso. Si aprirà una finestra che ci chiederà se vogliamo o meno cancellarlo.

EyeEm Impostazioni

5. Altre Impostazioni sul Telefono

>Torna in alto

In questo spazio vediamo altre impostazioni tecniche che sono utili per poter usufruire dell’applicazione a pieno.

5.1. Collegare i Social Networks

>Torna in alto

EyeEm vi permette di collegare 5 social networks per inviare contemporaneamente le vostre foto: Facebook, Twitter, Flickr, Tumblr e Foursquare.

Andate nel vostro profilo “me” e cliccate i 3 puntini e subito dopo le impostazioni “settings”. A questo punto andate nella sezione “sharing” e collegate ad uno ad uno il vostro social.

5.2. Gestire le Notifiche via App e Email

>Torna in alto

Con le notifiche si può rimanere aggiornati su molti avvenimenti che accadono in connessione con il tuo profilo o con la community di EyeEm. Puoi sapere quando qualcuno commenta alle tue foto o clicca su “mi piace”, oppure vedere quando ci sono nuovi aggiornamenti e così via.

Per attivarle e gestirle sarà sufficiente andare all’interno del proprio profilo cliccare i 3 puntini (iPhone) e cliccare le impostazioni del telefono, dopodiché scegliere l’opzione notifiche e vedrete apparire una lista molto lunga di opzioni da scegliere. Una parte riguarderà le notifiche dell’app nel telefono, le altre se volete riceverle anche via email.

Dalla schermata principale potete vedere l’icona della campana in alto, cliccandola accederete direttamente alle notifiche che potete vedere nel telefono, per rimanere sempre aggiornati sulle vostre attività.

5.3. Foto Erotiche o Sensibili?

>Torna in alto
EyeEm foto erotiche Sensitive

EyeEm permette un’opzione in più per pubblicare foto che potrebbero essere eventualmente cancellate in altri social networks, ma attenzione, senza esagerare. E’ possibile applicare alla foto l’opzione “Sensitive”.

Per fare questo, dopo che avete postato la foto, andate e cliccate sulla foto postata nel vostro social network, e cliccate i 3 puntini. Dopodiché selezionate l’opzione per Editare la foto e vedrete che al fondo c’è una selezione da poter eseguire “Mark as sensitive”.

Scegliendo ON in questa opzione si dirà al social network che quella è una foto sensibile, diciamo non adatta ai bambini, o ad un pubblico sensibile.Questo permette di mostrare la foto solo alle persona che avranno scelto di vedere anche foto sensibili, e non avranno l’opzione Safe attivata di default.

In ogni caso, foto pornografiche, di violenza, razzismo, illegali, ed altre, che violano i termini e condizioni del social network verranno comunque eliminate.

eyeem vendere market

6. Usare il Market e Guadagnare

>Torna in alto

Una delle particolarità di questo social network che è stata creata successivamente, è la possibilità di vendere le proprie foto, sia direttamente con EyeEm che in collaborazione con Getty Images, una delle maggiori piattaforme di fotografia stock al mondo, e di cui ne avevamo già visto gli sviluppi.

6.1. Primi Passi con il Market

>Torna in alto

Per iscriversi al market di EyeEm bisogna cliccare nell’icona in alto rappresentante un negozio in stile mercato. Il primo passaggio è quello di compilare il modulo con tutti i dati, ed accettare le condizioni che regolano il servizio. Indicate se il vostro account è Privato, oppure se siete un professionista con partita IVA potete avere l’account Business.

Ricordatevi che dovete avere il copyright delle foto, ossia devono ovviamente essere vostre, e dovete aggiungere foto senza il watermark sovraimpresso.

Selezionate tutte le foto che desiderate e poi aggiungetele al Market. Le stesse verranno considerate per la vendita e nel caso di approvazione, potrete iniziare a guadagnare denaro, in caso ovviamente di acquisto dai compratori.

Dal 12 maggio 2016, i termini e condizioni vengono espansi anche alla vendita con altre piattaforme. Puoi saperne di più su questo articolo che spiega il cambio dei termini e condizioni nel market EyeEm.

Sebbene non ci sia un minimo di risoluzione richiesta, ricordatevi di caricare le foto sempre alla massima risoluzione possibile.

6.2. Quanto si Guadagna?

>Torna in alto
Per sapere quanto potete guadagnare con EyeEm vi rimandiamo al post dedicato su come vendere le foto su EyeEm

6.3. Licenza Editorial, Commercial e Getty

>Torna in alto

Dopo che avete inviato le immagini al Market nella vostra dashboard appariranno 3 tabelle: Editorial, Commercial e Getty.

Editorial è la sezione dove si trovano le vostre immagini che sono ancora sotto osservazione e che dovranno essere selezionate dal team di EyeEm per la vendita. Una volta scelte si muoveranno nella sezione Commercial o Getty, oppure riceverete istruzioni su cosa manca per poterle rendere vendibili.

Commercial è la tabella dove le vostre foto saranno vendute attraverso la piattaforma EyeEm ed i suoi associati, dopo ovviamente aver autorizzato ai vari termini e condizioni relativi al copyright ed alla vendita.

Getty è la tabella dove alcune delle foto, diventate parte delle EyeEm Collection, potranno essere vendute anche attraverso la piattaforma di fotografia stock Getty Images. Queste immagini necessiteranno di parole chiave aggiuntive e ci vorrà magari un po’ di tempo prima che siano visibili nella piattaforma di Getty.

6.4. Le Foto sono Aggiunte Automaticamente?

>Torna in alto

Quando scattate o caricate le foto nel social network EyeEm, anche se siete già iscritti al Market, queste non saranno aggiunte automaticamente. Se le volete vendere dovete farlo manualmente su ogni nuova fotografia. Andate nuovamente nella schermata del Market, selezionate le foto che volete aggiungere, ed aggiungetele con il pulsante preposto per iniziare la successiva procedura di valutazione del team. E’ possibile anche aggiungere un gruppo di foto contemporaneamente per risparmiare tempo.

6.5. Posso Aggiungere anche Foto non Mobile

>Torna in alto

Si, è possibile aggiungere foto scattate con qualsiasi dispositivo e non è obbligatorio che siano state scattate con uno smartphone od altro dispositivo Mobile.

6.6. Posso Caricare le Foto da Computer?

>Torna in alto

Se volete aggiungere le foto al Market via computer dovete richiederne la possibilità direttamente ad EyeEm attraverso l’indirizzo del supporto del Market o richiedere la possibilità di avere la funzione bulk uploads nella vostra dashboard.

6.7. Si può Cancellare una Foto dal Market?

>Torna in alto

Cancellare una foto dal market per toglierla dalla vendita è semplicissimo. All’interno del Market, selezionate la foto che volete cancellare, e nella sezione delle licenze ci sarà l’opzione da cliccare “remove from Market”. La foto verrà cancellata dal Market ma rimarrà ancora visibile nel vostro profilo.

Questa opzione però sarà disponibile solo per foto in vendita nella sezione Commercial. Se la foto fa parte delle EyeEm Collection ed è quindi inserita nella sezione Getty, bisognerà contattare il supporto del Market.

6.8. Che tipo di Licenza viene Utilizzata?

>Torna in alto

Le foto vengono vendute in licenza royalty-free che significa che il compratore acquisterà la foto una sola volta e la potrà usare quante volte vorrà in accordo però al tipo di licenza acquistata. Dal vostro lato, voi potete vendere la stessa immagine ad un numero illimitato di compratori. Il compratore acquista i diritti di uso dell’immagine ma il copyright e la proprietà rimarrà sempre a voi.

EyeEm fino al maggio 2016 usava questi tipi di licenza:

  • Standard Commercial è la licenza che prevede un uso più propriamente commerciale e richiederà più diritti, come ad esempio il formulario di autorizzazione alla vendita Model Release per garantire la pubblicazione di qualsiasi persona presente nella foto.
  • Standard Editorial è la licenza per foto ad uso non commerciale e può avere limitazioni inferiori da un punto di vista dei diritti da richiedere per la vendita.
  • Extended Commercial è una licenza per foto che vengono acquistate con scopi di utilizzo di grandi volumi, televisioni e per prodotti di valore più consistente.

Nuove licenze Commerciali

Dal maggio 2016 sono state introdotte nuove opportunità nella licenza commerciale:

  • social license
  • web license
  • full license

Social license: a $20, l’immagine può essere usata nei social media, ed ha una dimensione massima di 1200px a 72dpi

Web license: a $50 e da diritto ad usare l’immagine per scopi commerciali nel web, e come stampe fino a 5000 copie. Immagine ad alta risoluzione a 300dpi

Full license: a $250, uso completo per scopi commerciali, stampe, TV e per rivendite di prodotti.

6.9. Che Permessi devo Avere?

>Torna in alto

Per poter vendere una foto a livello commerciale bisognerà avere due tipi di permessi, quello relativo alle persone (Model Release) e quello relativo a luoghi o proprietà intellettuali come loghi, marchi ed altro (Property Release)

Quindi informatevi bene se potete o meno vendere quella foto, anche se l’avete scattata voi e ne avete il copyright, perché aggiungere i relativi permessi alla stessa permetterà di aumentarne le possibilità di vendita.

Attenzione che nel caso di persone, ognuna di esse dovrà autorizzarvi alla vendita ed in alcuni casi, elementi personali come cicatrici, denti, tattoo ed altri, possono essere elementi caratteristici ed unici di una persona, anche se essa non si vede perfettamente. In caso di minori dovrete inviare la richiesta direttamente ai genitori, o tutor. Un autoritratto avrà bisogno della Model Release ma questo è facile, basterà inviarsela a se stessi.

Le autorizzazioni dovranno essere validate dalle persone o dalle proprietà a cui esse si riferiscono. Aggiungete il relativo permesso alla foto e poi inserite l’indirizzo email dei destinatari, i quali dovranno convalidare direttamente la vostra autorizzazione.

Una volta che l’autorizzazione ricevuta via email sarà convalidata riceverete la notifica di buon fine dell’operazione. Potete inviare il modulo da firmare direttamente dalla foto all’interno del Market oppure scaricare il modulo ed una volta firmato scannerizzarlo e caricarlo nel campo apposito.

6.10. Come Funzionano i Pagamenti?

>Torna in alto

Ogni volta che una nuova foto sarà venduta riceverete una notifica e la stessa sarà presente nella vostra dashboard all’interno del market. All’interno della vostra dashboard potete richiedere il pagamento il quale vi verrà inviato su un profilo PayPal.

7. Consigli per Aumentare i Followers

>Torna in alto

Direttamente da alcuni dei profili più seguiti su EyeEm arrivano alcuni consigli per provare ad andare al di là dei pochi followers che magari si possono avere subito all’inizio e dedicarsi a far crescere un più vasto pubblico.

Postare regolarmente rispetto a postare 15 foto tutte di un colpo. Distribuirle durante i giorni seguenti.

Postare allo stesso orario. Cercare di costruire un trend regolare ed abitudinario per i propri followers.

Raccontare una storia. Aggiungere un commento che porta la foto un po’ più in profondità, di norma puoi ottenere più coinvolgimento e commenti.

Crearsi un progetto. Avere davanti a sé un obiettivo, corto o lungo che sia, aiuta ad essere più costanti e programmati.

Fai Commenti e Partecipa. Crea conversazioni con altre persone, interagisci e fallo in modo genuino, non solo per ottenere followers.

Crearsi uno stile. Rimanete veri con voi stessi e fate la fotografia che vi piace, prima o poi scoprirete qual’è il vostro stile, e da quel momento usatelo a vostro vantaggio.

Seguite chi Ammirate. Commentate e partecipate od interagite con i vostri fotografi preferiti e che vi ispirano. E’ un buon modo per trovare anche i propri obiettivi.

Siate ambiziosi. Postate soltanto il meglio ed imparate a selezionare.

Personalizzate il vostro profilo. Fate in modo che le persone vi conoscano per ciò che veramente siete e per ciò che volete comunicare.

8. Conclusioni

>Torna in alto

Come abbiamo potuto vedere con questa guida, EyeEm è un’opportunità da considerare se siete amanti della fotografia Mobile ed in ogni caso della fotografia in generale.

Il Team internazionale di Berlino è sempre molto attivo per incrementare le opportunità su questa piattaforma e potrebbe essere per voi una buona alternativa da considerare. Qui puoi leggere tutte le ultime novità sulla piattaforma EyeEm.

Puoi aggiungere la tua esperienza, o fare delle domande, qui sotto nei commenti.

9. Applicazioni per EyeEm

>Torna in alto
eyeem logo

Questa guida è protetta da copyright, è vietato copiarla in qualsiasi circostanza, anche parzialmente. E’ possibile prenderne un brevissimo estratto per linkare la fonte alla stessa. Per qualsiasi dubbio riferirsi al regolamento o scriverci direttamente.

i commenti sono chiusi