Recensione. Popsicolor Effetti Acquerello su iPhone iPad

Avevamo già visto pochi giorni fa l’uscita dell’applicazione Popsicolor per iPhone e iPad, con un video che ne mostrava anche la semplicità di utilizzo.

I realizzatori di questa applicazione sono gli stessi della famosa Percolator, un’app artistica unica nel suo genere e fatta davvero molto bene.

Quest’ultima loro creazione è completamente differente, vediamone un po’ meglio il funzionamento.

Popsicolor non ha niente a che vedere con Percolator, ed al contrario, invece di essere un’app complessa, è un’app semplicissima che ha un’unica funzione, quella di trasformare le fotografie con un effetto acquerello.

Popsicolor Effetti Acquerello

Non c’è veramente molto da spiegare, come mostrato dallo screenshot qui sopra, avete a disposizione due barre di colori, scegliete il colore di sopra e di sotto, ed ogni volta l’app ricalcolerà la distribuzione delle due tonalità per regalarne il risultato finale.

Cliccando sul pennello si aprirà il pannello delle opzioni: poche ed essenziali.

Si può scegliere l’effetto che avranno i colori con 3 diverse modalità: Minimal, Natural e Bold.

Praticamente, se amate l’acquerello con molto bianco andrete sul minimal, se vi piacerà l’immagine circondata da un colore intenso andrete sul Bold, ed una via di mezzo che si concentrerà più sull’immagine in sé sarà eseguito dal Natural.

Qui sotto ho inserito un paio d’immagini più che altro per far notare la qualità dei colori.

foto cellulari popsicolor

fotografia iphoneografia colori

Le foto vengono salvate già con una cornice, che dovrà essere ritagliata se userete poi la foto su altre applicazioni.

A parte l’effetto comunque molto interessante e di qualità, potrebbe essere più utile utilizzarlo in combinazione con altre applicazioni artistiche.

In ogni caso, l’effetto renderà ovviamente di più su alcuni tipi di immagini rispetto ad altre, ma è un’app che farà senz’altro la sua figura nel nostro arsenale di strumenti.

Potete scegliere 4 tipi di risoluzione: 1024px, 1536px, 2048px e originale. Vi consiglio di utilizzare la risoluzione minima per fare un po’ di test, così l’app sarà più veloce, e poi quando decidete di salvare andate sulla risoluzione massima, nel caso di un 4S scegliete ovviamente Source, che vi darà la foto in uscita di 8Mp. Se vi piace il genere, è senz’altro consigliata.

[aggiornamento]: l’uscita della versione 2.0 porta con sé una notevole quantità di miglioramenti. La logica dei due colori rimane, che però ora possono essere invertiti, può essere aggiunto l’inchiostro, e possono essere utilizzati una quantità di effetti in più che la fanno diventare un’app molto più interessante della versione iniziale.

Puoi scaricare Popsicolor per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Non ci sono al momento altri acquisti ed è stata resa compatibile ai 64-bit.