Statistiche Vendita Fotocamere e Smartphone 1933 – 2016

Che gli smartphone stiano aumentando a dismisura credo che molte aziende lo abbiano ben capito.

Ma vedere un grafico con le proporzioni visive a volte aiuta a comprendere molto più facilmente la situazione, per alcuni settori anche drammatica.

Le fotocamere compatte sono morte? Da questo grafico si potrebbe dare una sola risposta: SI.

Il fotografo Sven Skafisk ha deciso di assemblare i dati dell’ultimo rapporto CIPA 2016, sulla produzione delle fotocamere, e creare questo grafico.

Da qui si può facilmente vedere l’enorme differenza di vendite di cui stiamo parlando.

E siccome i diretti rivali sono le fotocamere compatte, il declino di queste ultime è ancora più evidente.

Grafico Vendita Fotocamere 1933-2016

 

scala vendita smartphone surclassa compatte e fotocamere

…grande salto
grafico CIPA produzione fotocamera 1933 2016

Come si può vedere da questo grafico spezzato, per evitare di farne uno lunghissimo, i numeri sono decisamente impressionanti.

Tanto per dare un’idea. Nel 2016 il 98.4% delle fotocamere vendute è andato agli smartphone, lo 0.8% alle fotocamere compatte, lo 0.5% alle Reflex, e lo 0.2% alle Mirrorless.

Con questi numeri, si comprendono anche bene alcune scelte che le aziende stanno facendo per continuare a competere nel mercato.

grafico produzione fotocamere 1933-2016

Nikon Cancella le Compatte DL

Proprio in questo periodo abbiamo visto in questa lunga analisi, perché Nikon ha cancellato le Compatte DL. Dopo numerosi ritardi ha deciso finalmente di chiudere con questo discorso. Avranno guardato i dati di quel grafico? Beh, certamente!

nikon termina produzione fotocamere compatte DL

Purtroppo la decisione ha anche influito nei seguenti scambi in borsa, con numerose perdite di denaro. Ma l’idea generale che è venuta fuori nell’ultima conferenza stampa di febbraio 2017, è che il brand si occuperà di fotocamere più performanti. Un ritorno alle origini!

Migliore tecnologia Smartphone OPPO 5x

Gli altri produttori di smartphone non resteranno di certo a guardare. E sicuramente continueranno a spingere gli investimenti sulla qualità delle loro fotocamere. Che sono sempre state il secondo fattore di vendita più importante per l’acquisto di un dispositivo di questo tipo.

Ultimamente è arrivato anche l’annuncio del sistema OPPO Zoom Ottico 5X, che con una nuova interessante tecnologia, sta rompendo la barriera dello zoom meccanico all’interno di una piccola fotocamera.

come funziona oppo zoom ottico 5X

Tecnologie come queste continueranno ad essere create, rosicchiando sempre di più mercato a tutte le fotocamere entry level.

Leica Huawei e Max Berek Innovation Lab

Leica ha quindi capito subito, probabilmente, che la collaborazione con un grande gigante degli smartphone poteva essere un vero toccasana.

E siccome a volte, tra i due litiganti (Apple e Samsung) il terzo gode, Huawei, il terzo produttore di smartphone al mondo, è riuscita a solleticare l’interesse di un vero marchio storico.

accordo huawei leica lab max berek

Dopo la presentazione del P9, abbiamo visto come le due aziende abbiano aperto una laboratorio insieme R&D Mar Berek Innovation Lab.

Questa collaborazione, ora espressa anche nell’ultimo P10, segna l’intenzione di una volontà molto duratura, con un progetto di sviluppo in comune. E se le due aziende continueranno a lavorare sempre di più insieme, non sarà che un vantaggio per entrambi. Soprattutto per Leica!

Sony Leader Sensori Fotografici 2016

Sony invece, anch’essa produttrice un po’ di tutto, sia di fotocamere, che di smartphone, ha trovato la sua panacea nei sensori fotografici.

L’azienda continua ad essere la prima donna in questo settore, infatti, nell’ultimo rapporto di mercato, Sony si conferma leader dei sensori fotografici anche per l’anno 2016.

sony leader sensori fotografici 2016

Ma attenzione, questo risultato è proprio dovuto anche alla grande crescita degli smartphone, che hanno contributi all’enorme distribuzione di Sony. Ironia della sorte, con i propri smartphone, la società non riesce a conquistare neanche le prime posizioni.

Eppure, in fatto di qualità, non ci sono dubbi. E lo ha appena dimostrato con la presentazione del nuovo sensore Sony HD a 1000fps per smartphone.

Hasselblad Acquistata da DJI

Non tutte le aziende, come abbiamo visto, se la stanno passando bene.

Hasselblad aveva già tempo fa comunicato che la DJI sarebbe entrata nel proprio consiglio di amministrazione.

drone dji fotocamera hasselblad

Ma ad inizio 2017, è arrivata una notizia sottovoce: DJI ha acquistato Hasselblad.

Se consideriamo che DJI, l’azienda ormai leader nel mondo dei droni, è nata solo una decina d’anni fa, comprendiamo bene come i parametri oggi possano cambiare in poco tempo.

E non dimentichiamoci che il primo iPhone è arrivato solo nel 2007. Si può quindi dire che questi ultimi 10 anni abbiano fatto un bel disastro. Ed offerto anche una bella e sana competizione.

Panasonic Ridimensiona il Dipartimento Fotocamere

Alla fine di marzo 2017, arriva un’altra indiscrezione da un giornale giapponese. Il quale dichiara che Panasonic ridimensiona il dipartimento fotocamere digitali.

panasonic riorganizza dipartimento fotocamere 2017

Una notizia che ha prontamente visto la risposta dell’azienda. Indicando che il reparto non sarà smantellato ma riorganizzato all’interno di un altro dipartimento più grande, per migliore gestione e rapporto con la clientela.

Anche qui iniziano le prime crepe e segnali di qualche problema, e necessità di rapida ristrutturazione.

Ricoh va in Perdita e Smentisce un Ritiro

Nel giorno 11 aprile 2017 Ricoh presenta un bilancio in perdita di oltre 86 milioni di Euro. Una notizia trapela dichiarando che Ricoh potrebbe uscire completamente dal mercato delle fotocamere digitali.

ricoh bilancio 2017 ristrutturazione reparto fotocamere

L’azienda Ricoh smentisce che uscirà dal mercato delle fotocamere digitali, in un comunicato tempestivo. Il quale però non fa riferimento ai licenziamenti ipotizzati per il mercato americano, e prepensionamenti per le aziende giapponese.

[aggiornamento]: a giugno 2017 Ricoh annuncia un piano di taglio dei costi di 912 milioni di dollari entro il 2020. La situazione sembra decisamente difficile e l’azienda non ha mai affrontato perdite così grosse da dover risanare.

Smartphone Piglia Tutto?

Con questo grafico di vendita di fotocamere e smartphone dal 1933 al 2016, molto interessante, la situazione sulle vendite delle fotocamere è molto più chiara. Se per caso qualcuno aveva ancora dei dubbi.

Chi soffre al momento sono i dispositivi più vicini tra di loro. Con l’aumentare della qualità fotografica degli smartphone, ormai indubbia, le fotocamere compatte sono le prime a cedere il terreno. Anche se continuiamo a vederne alcune di lusso con tutti altri prezzi.

Però, a dirla tutta, bisognerebbe incrociare i dati con altre fotocamere che stanno salendo sempre di più oggi.

Sono infatti esplose le action cam, i droni sempre più accessibili, le nuove fotocamere a 360 gradi, la tecnologia VR e 3D.

Insomma, se in questi ultimi 10 anni, quel grafico ha potuto trovarsi in quelle condizioni, con altri 10 anni ci saranno altri grandi grattacapi per le aziende. O no?