Recensione Completa Microfono Rode VideoMic Pro+ per Fotocamera

Il VideoMic Pro+ è il nuovo microfono introdotto dalla Rode verso il terzo trimestre 2017 che rinnova la popolare serie VideoMic Pro. Con questo microfono, puoi decisamente migliorare l’audio della tua fotocamera, sia in ambienti chiusi che in esterno.

Abbiamo precedentemente visto la recensione VideoMic Pro nel dettaglio, la seconda generazione con le sospensioni Rycote Lyre. Un microfono decisamente molto popolare per migliorare l’audio in ingresso della tua fotocamera. Ed abbiamo anche visto le differenze tra VideoMic Pro e VideoMic Pro+.

Nella maggior parte dei casi indispensabile, soprattutto nelle reflex dove l’audio integrato delle macchine fotografiche è normalmente pessimo.

Il nuovo VideoMic Pro+, anche scritto VideoMic Pro Plus, è un modello ancora più avanzato. Che da un lato aggiusta alcuni dettagli del precedente, ma ne aggiunge anche alcune funzionalità prima non esistenti.

Questo microfono è da usare fisso alla fotocamera, un’alternativa rispetto ad usare un sistema wireless che abbiamo visto in questa altra recensione del microfono RodeLink Filmmaker Kit.

Caratteristiche Rode VideoMic Pro+

  • microfono per fotocamera con capsula da 0.55″
  • sospensioni Rycote Lyre integrate
  • filtro passa alto a 2 posizioni
  • accensione automatica alimentazione dipendendo dai modelli
  • funzione boost quando usato con antivento
  • canale di sicurezza per evitare distorsioni
  • risposta in frequenza da 20Hz-20kHz
  • alimentazione tramite LB-1, 2 batterie AA, o microUSB
  • spugna con funzione antivento migliorata
  • cavo uscita TRS 3.5mm
  • durata batteria litio 75 ore
  • 10 anni garanzia con registrazione online

contenuto confezione microfono rode VideoMic pro plus

Alimentazione e Batteria

Questa volta, la versione del microfono VideoMic Pro+ include un nuovo sistema di alimentazione e soprattutto una batteria integrata.

Infatti, la Rode ha creato una batteria dedicata nominata LB-1, con il quale il microfono raggiunge le massime prestazioni.

Vano batteria microfono rode videomic pro plus

Ma sono state date ben altre 2 alternative aggiuntive.

Infatti, puoi alimentare il microfono anche con 2 batterie semplici AA. Oppure, collegare il microfono con un cavo microUSB, il quale potrà quindi essere alimentato anche da un power bank esterno. Molto comodo!

Per aprire il vano batteria, semplicemente premi i due pulsanti laterali all’apertura dello sportello. Dove c’è il puntino metallico del simbolo della Rode.

Questa volta, aprire e chiudere lo sportello è diventato facile. Niente a che vedere con la precedente versione, dove bisogna litigare un po’ soprattutto all’inizio.

(video non più disponibile)

Carica del Microfono

Per ricaricare la batteria LB-1 puoi collegare il cavo microUSB ad un porta USB. E’ possibile ricaricare solo la LB-1, la ricarica dentro il microfono non funziona con batteria AA ricaricabili.

Quando metti in carica il microfono, la luce blu lampeggia lentamente. Quando il lampeggio diventa più veloce vuol dire che la carica è al 75%, mentre fisso è al 100%.

Comandi opzioni rode videomic pro plus

Indicazione di Alimentazione

I colori sul pulsante dell’accensione del microfono indicano lo stato della carica ed anche il tipo di batterie utilizzate.

Se usi la LB-1 la luce è blu.

Utilizzando le batterie AA la luce diventa verde.

Il rosso indica invece che mancano 10 ore di carica prima che il microfono si spenga. Se inizia a lampeggiare lentamente mancano solo 2 ore, e se lampeggia velocemente mancano solo più 30 minuti prima della fine della carica.

Accensione Automatica VideoMic Pro Plus

Una delle aggiunte che è stata fatta a questa versione Plus è l’accensione automatica del microfono. Una bella comodità per evitare il rischio di non accenderlo quando conta, oppure al contrario, di non spegnerlo una volta finito, e consumarsi tutte le batterie.

Questa opzione però non funziona con tutte le fotocamera, ma dipenderà dalla capacità della fotocamera di fornire alimentazione o meno attraverso la porta del microfono.

Per attivarla, semplicemente collega il cavo del VideoMic Pro+ alla porta del microfono della fotocamera, accendila, e la luce di accensione del dispositivo dovrebbe certificare la sua connessione.

Puoi anche disabilitare questa funzione, se vuoi, per preservare la batteria della fotocamera ed usare le batterie interne del microfono.

Per fare questo, premi contemporaneamente il pulsante di accensione del microfono, ed il suo pulsante del filtro passa alto.

L’indicazione di disabilitazione della funzione arriva con un lampeggio del LED per 3 volte, di colore verde. Un lampeggio di 1 sola volta indica al contrario che la funzione è stata abilitata.

Sospensioni Rycote Lyre VMP+

Così come il VideoMic Pro Base, anche la versione VideoMic Pro+ è dotata di sospensioni Rycote Lyre. Un elemento di materiale termoplastico costruito in un singolo pezzo.

caratteristiche microfono rode videomic pro plus

Questo sistema permette di separare il supporto di montaggio dal blocco del microfono stesso.

Ed il risultato è una riduzione delle vibrazioni dovuti a movimenti bruschi della fotocamera. Utile ad esempio in condizioni di Vlogging oppure interviste con la fotocamera a mano libera, od in altre situazioni dove la fotocamera può ricevere movimenti e sussulti diversi.

Filtro Passa Alto

Una delle caratteristiche importanti di questo microfono è la capacità di tagliare i rumori delle basse frequenze che possono essere fastidiosi durante la registrazione.

Importante quando si registrano interviste, si creano video su Youtube, e tanti altri lavori diversi. Dove il cercare di isolare l’audio dal rumore dell’ambiente esterno è indispensabile per far sentire meglio le voci oggetto della nostra registrazione.

La versione VideoMic Pro+ permette di aumentare questa soglia di frequenze che si possono tagliare.

Ed infatti, oltre alla capacità di tagliare le più basse frequenze in posizione normale, il microfono della Rode offre altre 2 opzioni ancora maggiori. La prima opzione permette di tagliare frequenze fino a 75Hz, e la seconda ora raggiunge il doppio rispetto alla capacità precedente, fino a 150Hz.

Questo permette di tagliare via rumori ancora più forti come condizionatori, camion, ed altro ancora.

sospensioni ricotte rode videomic pro plus

Controllo del Guadagno

Uno degli aspetti più essenziali di un microfono di questo tipo, soprattutto per essere usato in combinazione con una fotocamera reflex, è il controllo del guadagno.

Le sue opzioni rimangono uguali rispetto al VideoMic Pro base, e puoi regolare 3 funzioni.

Puoi scegliere l’opzione di default a 0 senza luci che si accendono. Oppure l’opzione -10dB o +20dB. Tutte accessibili cliccando il relativo tasto dB nel retro del microfono.

Controllare il guadagno è fondamentale per riuscire a registrare l’audio nel livello desiderato. E con una fotocamera reflex classica, è probabile che spesso userai la funzione a +20dB per compensare lo scarso preamplificatore della macchina fotografica stessa. Utilizzando al minimo il livello manuale di registrazione audio della fotocamera stessa.

microfono Rode VideoMic pro plus batteria litio

Comprensione Rumore Sottofondo Fotocamera

Anche in questo caso, riporto la spiegazione della Rode sul problema, che di per sé ottima:

In genere questo viene provocato dalla funzione “Automatic Gain Control” (controllo automatico del guadagno) o “AGC” della videocamera. In pratica, quando la videocamera non sente un segnale in ingresso aumenta automaticamente il guadagno di ingresso. Lo aumenta a tal punto che il rumore di fondo del preamplificatore microfonico della videocamera diventa udibile.

Su alcune videocamere l’§AGC può essere disattivato e vale la pena informarsi con il costruttore della videocamera riguardo questa funzione, che potrebbe diventare disattivabile solo con un aggiornamento del firmware della videocamera.

RØDE ha creato il VideoMic Pro per aiutare ad evitare questo problema, il VideoMic Pro contiene un preamplificatore di 20dB, che amplifica il segnale del microfono in modo che la videocamera veda un buon livello del segnale e non faccia entrare in funzione il suo AGC.

Per ottenere il rapporto segnale rumore ottimale noi vi consigliamo di disattivare il circuito AGC della videocamera e regolare manualmente i livelli audio.

Aumento Alte Frequenze

Con questo microfono, la Rode ha voluto aggiungere una funzionalità maggiore: l’aumento alle alte frequenze.

L’opzione da maggiore chiarezza e dettagli in alcune circostanze, aumentando di 5dB le frequenze superiori ai 7kHz.

Attivare questa modalità potrebbe essere necessario quando si utilizza un peluche antivento, o simile, che tende a ritornare un suono leggermente più cupo.

Per attivarla basta premere contemporaneamente i due pulsanti posteriore del controllo del guadagno, e del filtro passa alto. L’accensione del LED in basso certifica l’abilitazione di tale funzionalità.

altre caratteristiche tecniche rode videomic pro plus

altre caratteristiche tecniche Rode VideoMic Pro+

Canale di Sicurezza dell’Audio

Insieme alla funzione di aumento delle frequenze, il VideoMic Pro+ aggiunge anche un controllo ulteriore sull’audio.

Se non si calibrano bene i picchi in una eventuale registrazione, o se non è possibile prevederli, si può incappare in fastidiose distorsioni del suono che possono anche rovinare parte della tua registrazione video.

Questo controllo di sicurezza abbassa di 10dB il canale audio destro di registrazione, così da creare un cuscino di sicurezza. Registrando quindi -10dB sul canale sinistro. In post-produzione, potrai poi separare i canali e gestirli al meglio.

Per abilitare questa funzione, premere contemporaneamente il pulsante dB del controllo del guadagno, ed il pulsante di accensione. Una luce LED superiore indicherà la relativa abilitazione della funzione.

Decisamente una funzione che può essere molto utile in diverse occasioni.

pulsanti comandi videomic pro plus

Come Funziona Rode VideoMic Pro+

Tutte le spiegazioni che hai letto in precedenza ti hanno ormai dato una comprensione solida di questo microfono.

Usarlo poi è molto semplice in realtà.

Lo inserisci e fissi nel contatto a caldo della fotocamera e fissi la ghiera per evitare che si sganci se in movimento.

Attacchi lo spinotto in dotazione alla macchina fotografica, nell’uscita mic, e puoi iniziare subito. In questo modello, puoi acquistare anche un altro cavo TRS più lungo se magari vuoi fissare il microfono ad un’asta. Oppure acquistare uno con una ghiera per fissarlo se vuoi avere la sicurezza che non si sganci mai.

Nella maggior parte dei casi, con le fotocamere moderne, quando accendi la macchina fotografica, il VideoMic Pro+ si accenderà da solo. E si spegnerà da solo dopo un paio di secondi che spegnerai la macchina fotografica. Funzione davvero comodo senza ombra di dubbio.

microfono rode videomic pro plus reflex

Se sei in un ambiente esterno con alcuni rumori di sottofondo puoi filtrare le basse frequenze. Clicca una volta sul tasto dB per tagliare ad 80Hz, oppure due volte per tagliare a 150Hz ed essere ancora più aggressivo.

Tipi di Impostazioni

Imposta la tua fotocamera sul volume manuale e scegli il volume più basso possibile. Se puoi arrivare ad 1 meglio, in molti casi rimarrai verso un livello di 4.

Generalmente, se hai una reflex, imposterai il microfono su +20dB e volume manuale della fotocamera al minimo possibile. La combinazione deve permetterti di avere già il giusto livello audio in entrata.

Se sei molto vicino al microfono magari vorrai preferire uno 0dB del guadagno, o se sei in un ambiente molto rumoroso, magari -10dB ed alzare il livello manuale della fotocamera. Solo alcune prove ti daranno la giusta combinazione da usare rispetto al mezzo che tu stai utilizzando per registrare.

La spugna del nuovo Rode già fa da una funzione aggiuntiva anti-vento. Ma in condizione estreme vorrai utilizzare un peluche anti-vento dedicato.

Conclusioni Recensione Rode VideoMic Pro+

Il microfono della serie VideoMic Pro è sempre stato un ottimo microfono di qualità. Il VideoMic Pro+ è la nuova generazione che lo migliora ancora di più.

E’ ancora più spesso, grande e pesante rispetto al precedente, ed offre una qualità audio leggermente migliore. Anche se praticamente quasi identica alla versione VideoMic Pro.

Migliora però in tantissimi altri settori, dallo sportello per inserire la batteria, al cavo non più attaccato al microfono ma da poter usare separatamente.

Hai ora un canale di sicurezza per evitare le distorsioni, ed una sensibilità maggiore agli alti quanto usi un peluche anti-vento.

specifiche microfono rode videmic pro plus

Puoi tagliare le frequenze basse a 75Hz, e raddoppiarle a 150Hz rispetto alla versione precedente.

Ovviamente si accende e si spegne automaticamente, e tutte le funzioni sono con dei comodi pulsanti, opzione migliore rispetto agli switch. E si ricorda le ultime impostazioni usate ogni volta che lo spegni e riaccendi.

Senza considerare che hai ora 3 modalità di alimentazione. La batteria ricaricabile della Rode così da non dover acquistare delle batterie da 9V, oppure 2 AA, od anche semplicemente via cavo microUSB.

Prezzo: 275,00 €
(A partire dal: 2023/02/13 10:15 pm - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
Risparmi: 14,00 € (5%)
22 Nuovi da 275,00 €0 Usati

Insomma, davvero un ottimo microfono per avere un audio pulito dalla fotocamera che ha sempre funzionato perfettamente durante questi test.

Puoi acquistare il microfono Rode VideoMic Pro+ o VideoMic Pro Plus direttamente cliccando a questa pagina ufficiale su Amazon ad un prezzo di 300€ circa. A breve dovrebbe uscire anche il peluche antivento dedicato.