Differenze Rode VideoMic Pro e VideoMic Pro+. Quale Comprare?

Il VideoMic Pro, il quale è stato aggiornato negli ultimi anni, è uno dei microfoni della Rode più popolari per migliorare l’audio della tua fotocamera. Ma quale comprare tra i due? Quali sono le differenze tra il VideoMic Pro ed il nuovo VideoMic Pro+?

Se vuoi approfondire in modo dettagliato, puoi anche successivamente leggere la recensione Rode VideoMic Pro e la recensione Rode VideoMic Pro+.

Le rispettive recensioni ti possono dare una visione maggiore di entrambi i microfoni e di come utilizzarli.

Visto che ho avuto modo di provare ed usare entrambi i microfoni, ho ritenuto offrirti anche una visione più ravvicinata sulla differenza tra entrambe le opzioni.

Anche perché, al momento, c’è una consistente differenza di prezzo tra i due dispositivi, e magari ti starai chiedendo quale acquistare dei due.

Quando Usare i Microfoni VideoMic Pro?

Entrambi questi microfoni sono direzionali, e la loro funzione è quella di catturare il suono verso la direzione dove li punti.

Ti danno però anche la possibilità di registrare un po’ di audio di qualità quando sei molto vicino alla parte posteriore del microfono.

Questo sistema è certamente ottimo nelle opzioni di VLog, dove si mantiene la fotocamera di fronte a sé e si parla anche in ambienti molto rumorosi o caotici.

L’audio delle fotocamere purtroppo è generalmente pessimo, soprattutto nelle reflex.

E l’aggiunta di un microfono esterno è indispensabile se vuoi registrare qualsiasi video e poi pubblicarlo online.

quale videomic pro acquistare

I microfoni Rode sono quindi ottimi anche per i classici video su Youtube, od interviste, o molte situazioni simili dove vuoi puntare la tua fotocamera e registrare l’audio di qualità di fronte a lei, tagliando il più possibile i rumori esterni.

Un’opzione alternativa ad un microfono collegato alla fotocamera, è una versione wireless.

Come ad esempio puoi leggere in questa recensione Rodelink Filmmaker kit.

Un microfono wireless può essere molto comodo per andare più distanti, poiché con un microfono direzionale come il VideoMic Pro, devi rimanere più vicino a lui per permettergli di registrare bene l’audio.

Un wireless come il Filmmaker Kit però diventa complicato se devi fare delle interviste poiché dovresti tenere il microfonino in mano e spostarlo ogni volta che uno parla.

E’ anche vero, però, che al momento, i prezzi del Plus e del Filmmaker sono molto simili. Per cui la scelta diventa più ragionata.

Differenze VideoMic Pro e VideoMic Pro+ o Plus

Il VideoMic Pro+, o VideoMic Pro Plus, è un bello step in avanti rispetto al VideoMic Pro normale, che a volte chiamerò Base.

Sembra che tutti i possibili problemi o lamentele che erano state fatte nel già precedente ottimo microfono, siano stati tutti risolti.

Tra i due microfoni, alcune differenze sono meno marcate di altre.

Qualità Audio. La capsula del Plus è leggermente più grande, da 0.50″ a 0.55″ ma la differenza nella qualità d’audio generale è minimamente percepibile.

Il range di registrazione varia da 40Hz-20Khz del base, a 20Hz-20KHz del Plus.

Se dovessi guardare dei video di differenza, sappi che molti sono sbagliati, perché inseriscono i due microfono su due dispositivi diversi, con preamplificatori diversi. Se usati con lo stesso dispositivo, le differenze sono in effetti minime.

dimensioni videomic pro e plus

Dimensioni. Il VideoMic Pro+ è più grande, leggermente più pesante e più spesso.

AntiVento. Proprio le dimensioni più grandi della spugna dovrebbe anche servire per ridurre maggiormente il rumore del vento, anche senza l’utilizzo dell’apposito peluche.

Funzione Boost. Proprio nelle condizioni antivento, e con peluche, il VideoMic Pro+ introduce un elemento per aumentare la ricezione dell’audio sopra i 7Khz e dare un ingresso più pulito anche della voce.

Controllo del Guadagno. Il sistema di controllo del guadagno è sempre lo stesso ed identico in entrambi i microfoni: ossia -10dB, 0, e +20dB.

L’utilizzo del controllo del guadagno è già spiegato nella prima recensione Rode VideoMic Pro.

Memorizzazione Impostazioni. Altro dettaglio della versione Plus è che si ricorda sempre le ultime impostazioni inserite ogni volta che lo stacchi e poi lo riattacchi successivamente.

sospensioni rycote differenze videomic pro

Le sospensioni Rycote per la riduzione delle vibrazioni sono presenti in entrambi i microfoni.

Ma vediamo alcune differenze più marcate tra i due microfoni.

Batteria e 3 Opzioni Alimentazione

La batteria del sistema VideoMic Pro Plus ha fatto un balzo in avanti rispetto alla versione precedente.

Molti si lamentavano che la versione precedente era difficile da usare, perché lo sportellino è compressato sotto la spugna e non è pratico. Ed è vero!

Per cui, la versione Plus ha aggiunto delle linguette laterali per permettere di aprire e chiudere il vano, il quale rimane attaccato al microfono senza sganciarsi completamente.

Ma i cambiamenti più importanti sono stati altri.

differenze batterie videomic pro rode

Infatti, il VideoMic Pro ha una batteria quadrata da 9V e questa è l’unica opzione di alimentazione di questo microfono.

Il VideoMic Pro+ invece ha migliorato di molto questo aspetto di alimentazione.

Intanto, la Rode ha creato una sua batteria al Litio dedicata che dura qualche ora in più rispetto ad un carica con la batteria da 9V, ma soprattutto è ricaricabile.

Per cui se usi molto il microfono, alla fine risparmi un po’ sul prezzo della batteria da 9V che dovresti comprare ogni 70 ore circa.

Ma il VideoMic Pro+ ha aggiunto altre due opzioni di alimentazione.

La prima è con delle semplici batterie AA che puoi usare al posto della batteria al Litio, se è scarica ed hai fretta.

La seconda è via microUSB. Infatti, con un porta dedicata basta un cavetto per collegarlo ad una batteria power bank esterna e sei pronto a partire.

3 opzioni di alimentazione ti mettono al riparo da qualsiasi problema tu possa trovarti in quasi ogni condizione. Un punto da riflettere per l’acquisto.

Pulsanti o Switch

Il posteriore del microfono VideoMic Pro Plus è cambiato per inserire i pulsanti invece degli Switch.

Potrebbe magari essere un dettaglio da poco, ma in realtà, i pulsanti sono un po’ più semplici da gestire rispetto agli Switch soprattutto se si è in movimento.

differenze pulsanti switch videomic pro

Se hai la fotocamera stabile e tutto il tempo che vuoi, questa è una differenza irrilevante.

Ma se magari sei in condizione VLog ed hai bisogno di agire velocemente, lo Switch può essere un po’ più ostico da utilizzare. Personalmente, preferisco l’opzione dei pulsanti.

Cavo Fisso o Rimovibile

Il cavo può essere un altro elemento da considerare nella scelta tra i due microfoni.

Infatti, il VideoMic Pro ha il cavo fisso e non lo puoi sganciare. Un problema da considerare anche in caso di eventuale raro taglio o rottura.

differenze cavo videomic pro rode

Il cavo del VideoMic Pro+ si può invece togliere e lo spinotto posteriore permette anche di avvitare un eventuale altro cavo dotato di tale aggancio. Poiché quello offerto in dotazione è normale.

In questo modo, puoi ad esempio acquistare un cavo più corto in quello in dotazione, se non ti piace avere margine e se quello fornito è troppo lungo.

Oppure, puoi acquistare un cavo più lungo, per posizionare il microfono in una barra di supporto esterna ed avvicinarlo di più dove si parla rispetto alla posizione della fotocamera.

Accensione e Spegnimento Automatico

Un’altra differenza rilevante può essere quella del nuovo sistema di accensione e spegnimento.

Una lamentela del microfono VideoMic Pro era quella di dimenticarsi di accendere o spegnere il microfono.

Infatti, lo devi fare manualmente. Se ti dimentichi di accenderlo rischi di perderti tutto un lavoro.

Se ti dimentichi di spegnerlo, rischi di bruciarti tutta la batteria da 9V.

Probabilmente, questa seconda opzione può accadere più facilmente, poiché può capitare che si è concentrati su altro proprio mentre si ha finito, ma non ci si ricordi di spegnere anche il microfono. Poco male, hai solo buttato via una batteria.

accensione spegnimento videomic pro plus

Il VideoMic Pro+ ha invece un nuovo sistema che dovrebbe funzionare nella maggior parte delle fotocamere moderne, ed in tutte quelle in grado di fornire un minimo di alimentazione dalla porta del microfono.

Quando accendi la fotocamera il microfono si accende, e quando la spegni, si spegne. Niente di più facile da usare.

Un dettaglio non da poco nella scelta se magari sai già di avere spesso la testa per aria. Un’opzione che comunque puoi anche disabilitare manualmente.

Controllo di Sicurezza Audio Oppure NO

Il VideoMic Pro+ aggiunge un controllo di sicurezza nella registrazione audio, che non offre il VideoMic Pro.

Questo serve per meglio gestire i picchi d’audio che si possono incontrare in alcune situazione.

Una di queste può essere le interviste, dove calibri l’audio sul tuo interlocutore, ma durante l’intervista, di colpo, il soggetto alza la voce, magari grida, o fa delle esclamazioni molto più alte di quelle che avevi previsto.

Il VideoMic Pro+ ti offre la possibilità di avere un controllo di sicurezza che riduce di 10dB uno dei due canali audio.

In questo modo puoi avere del margine in post-produzione per evitare proprio quei picchi d’audio che possono creare distorsioni fastidiose. E la cui attivazione è spiegata nella recensione Rode VideoMic Pro Plus.

Filtro Passa Alto da 80Hz o 150Hz

Una particolarità di entrambi i microfoni è il filtro passa alto.

Quello che permette proprio di ridurre una gamma di rumori fastidiosi quando stai registrando dei video in diverse circostanze.

Avere la possibilità di tagliare queste frequenze ti permette di registrare un audio più pulito.

differenze filtro passa alto rode videomic pro

Gli 80Hz sono già un bel taglio, per evitare di sentire rumori come condizionatori, passaggi di camion e traffico, e rumori simili.

Quindi, con entrambi i microfoni, fai già di per sé un buon lavoro.

I 150Hz raddoppiano ancora di più questa possibilità, che non ho avuto occasione di provare a fondo.

Però, in situazioni dove vuoi evitare al massimo maggiori rumori di sottofondo, questa possibilità è certamente gradita rispetto a non averla.

(video non più disponibile)

Conclusioni. Quale VideoMic Pro Acquistare?

Come sempre, le scelte non sono mai semplici se i due prodotti sono simili, ed il prezzo incide pesantemente nelle tue tasche.

Con queste differenze tra VideoMic Pro e VideoMic Pro+ spero che avrai più elementi a disposizione per poter scegliere.

In entrambe le recensioni linkate all’inizio, ci sono anche dei video con dei test audio.

conclusioni differenze videomic pro plus

Il VideoMic Pro Base è già di per sé un ottimo prodotto che ti permette di migliorare nettamente l’audio della tua fotocamera.

Ed infatti, le differenze dell’audio tra i due microfono non sono di per sé molto marcate.

Se pensi di farne un uso saltuario e vuoi risparmiare, la versione Base è la scelta giusta.

Se però pensi di usarlo con elevata frequenza, è probabile che tutte le nuove introduzioni del Plus potranno esserti utili prima o poi.

Ricapitolando, il VideoMic Pro Plus ti offre una capsula leggermente più grande, una spugna più grande per maggior filtro antivento, un boost quando usato con il peluche, un canale di sicurezza per l’audio, più possibilità di alimentazione, migliore sportello batteria, un cavo staccabile ed infine una leggera maggiore ricezione, con filtro passa alto più aggressivo.

Prezzo: 222,52 €
(A partire dal: 2023/02/13 5:45 pm - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
43 Nuovi da 222,52 €0 Usati

Tutto questo, al momento in cui scrivo, con una differenza di prezzo di poco più di 100€ tra i due dispositivi.

Puoi acquistare il microfono Rode VideoMic Pro al prezzo di 185€ direttamente a questa pagina ufficiale su Amazon Italia.

Puoi acquistare il microfono Rode VideoMic Pro+ al prezzo di 329€ con peluche direttamente a questa pagina ufficiale su Amazon Italia. Probabilmente arriverà presto anche una versione senza peluche.