Rode è un’azienda top in questo settore, ed il suo microfono Rode VideoMic Pro Rycote è una delle migliori alternative per migliorare l’audio della tua Reflex.
Se registri video con la tua macchina fotografica avrai probabilmente già capito che l’audio non è fenomenale. E’ questo microfono la scelta più giusta per miglioralo?
Il microfono Rode VideoMic Pro è probabilmente una delle soluzioni più utilizzate nel mercato. Soprattutto per chi vuole un audio più professionale, ed è disposto a spendere un po’ di più rispetto alle altre alternative della stessa azienda.
Questo modello monta anche le sospensioni Rycote Lyre, non presenti nella versione precedente dello stesso microfono.
Le stesse sospensioni sono montate anche in una nuova versione maggiorata, il VideoMic Pro+. Di cui abbiamo anche visto le differenze VideoMic Pro e VideoMic Pro Plus.
Caratteristiche Rode VideoMic Pro Rycote
- microfono a condensatore direzionale
- riduce il rumore e aumenta sensibilità direzionale
- taglio nativo delle frequenze da 40Hz a 20Hz.
- levetta filtro passa alto fino a 80Hz
- 3 posizioni di controllo (-10dB, 0, +20dB)
- sistema anti-shock Rycote Lyre Suspension
- innesto contatto a caldo della fotocamera
- aggancio audio jack 3.5mm dual mono
- spugna anti vento
- inserto per vite 3/8″ in basso
- lunghezza 165mm misurata
- peso leggero di 85 grammi
- durata batteria 9V alcalina 70 ore
- 10 anni di garanzia con registrazione online

confezione più l’accessorio peluche antivento venduto separatamente
La confezione non contiene il peluche antivento che è acquistabile a parte. Ma la spugna di per sé fa già una funzione antivento minima.
(video non più disponibile)
Alimentazione a Batteria
Il microfono è dotato di una batteria a 9V un po’ ostica ad essere inserita. Bisogna in realtà prenderci un po’ la mano, dopodiché diventa tutto facile, ma all’inizio può sembrare un po’ complicato.
Generalmente i microfono auto-alimentati permettono di avere una qualità audio migliore di quelli alimentati dalla stessa fotocamera.
La durata della batteria viene data sulle 70 ore, per un modello alcalino.
Il microfono però non si autospegne, per cui se lo dimentichi accesso e te lo dimentichi, ti bruci la carica della batteria!
Sospensione Rycote Lyre
Il VideoMic Pro Rycote è dotato di una elemento di materiale termoplastico costruito in un singolo pezzo.
Questo permette di separare il blocco del microfono dal supporto su cui è montato.
In questo modo si eliminano ulteriori vibrazioni della fotocamera dovuti a movimenti bruschi, ed altre avversità e situazioni di distorsione.
Filtro Passa Alto
Uno dei vantaggi di questo microfono è la possibilità di tagliare le basse frequenze che possono essere fastidiose. Soprattutto quanto ad esempio si registrano delle interviste, o si parla direttamente davanti al microfono con l’intenzione di isolarsi il più possibile dall’esterno.
Muovendo la levetta nella posizione standard, il microfono si accende, ed elimina il moto nativo i rumori tra 20-40Hz.
Ma se si vuole aumentare questa soglia, tagliando ad esempio via basse frequenze come un condizionatore, od un camion che passa da lontano, si può inserire l’opzione più a destra.
Questa opzione aggiuntiva permette di tagliare le frequenze fino ad 80Hz.
Controllo del Guadagno
L’aspetto forse più importante di questo microfono per essere usato con una macchina fotografica è il controllo del guadagno.
Hai 3 regolazioni, che sono rispettivamente: -10dB, 0, +20dB.
Il guadagno è il livello di input dell’audio che raggiunge la fotocamera. Per questo motivo è importante cercare di azzeccare al massimo questo livello durante la fase di registrazione.
Spiegazione Rumore Sottofondo Fotocamera
La spiegazione della Rode è di per sé ottima, per cui la riporto pari-pari:
In genere questo viene provocato dalla funzione “Automatic Gain Control” (controllo automatico del guadagno) o “AGC” della videocamera. In pratica, quando la videocamera non sente un segnale in ingresso aumenta automaticamente il guadagno di ingresso. Lo aumenta a tal punto che il rumore di fondo del preamplificatore microfonico della videocamera diventa udibile.
Su alcune videocamere l’§AGC può essere disattivato e vale la pena informarsi con il costruttore della videocamera riguardo questa funzione, che potrebbe diventare disattivabile solo con un aggiornamento del firmware della videocamera.
RØDE ha creato il VideoMic Pro per aiutare ad evitare questo problema, il VideoMic Pro contiene un preamplificatore di 20dB, che amplifica il segnale del microfono in modo che la videocamera veda un buon livello del segnale e non faccia entrare in funzione il suo AGC.
Per ottenere il rapporto segnale rumore ottimale noi vi consigliamo di disattivare il circuito AGC della videocamera e regolare manualmente i livelli audio.
Come Usare Rode VideoMic Pro Rycote
Dopo tutte le spiegazioni precedenti, che ci danno la base di comprensione del sistema, vediamo semplicemente come usare questo microfono.
Lo inserisci nel contatto a caldo della fotocamera e giri la ghiera per fissarlo meglio. Attacchi lo spinotto dell’audio alla macchina fotografica e sei a posto per iniziare.
Ogni volta devi fare attenzione di accendere e spegnere il microfono. Prendila come abitudine di farlo sempre, anche durante le pause un po’ lunghe, così te lo ricorderai più spesso. Soprattutto di non dimenticarlo acceso e scaricare inutilmente la batteria.
Dopodiché decidi il filtro passa alto, se in posizione normale, oppure ad 80Hz. In alcune circostanze, non sentirai molta differenza, poiché il rumore di sottofondo non è troppo accentuato da necessitare il taglio più alto.
Controllo del Guadagno e Volume Manuale
A questo punto devi decidere il livello del guadagno che vuoi inserire, ed il tipo di volume manuale della fotocamera.
In questo caso, bisogna fare un po’ di test a seconda dell’ambiente, perché le condizioni potrebbero cambiare.
Generalmente, se sei al chiuso, in ambiente tranquillo, vorrai impostare il Rode a +20dB, ed il volume dell’audio della macchina fotografica in manuale, al minimo che riesci ad impostare. Nel mio caso, su Pentax K-S2, devo impostare un volume tra 4 e 6 tacche. Ma in altre fotocamere si può andare anche più bassi.
Tieni presente che è meglio se azzecchi il livello del volume corretto da subito, od il più vicino possibile. Poiché se poi in post-produzione devi alzarlo troppo, ti porterai dietro anche i rumori.
Se al contrario sei in un ambiente molto rumoroso, probabilmente -10dB è l’opzione migliore. E magari il livello dell’audio della fotocamera può stare su automatico, ed il suo rumore di sottofondo verrà comunque mischiato al rumore dello stesso ambiente.
Anche la distanza dal microfono può essere importante, poiché se sei troppo vicino, il +20dB potrebbe essere troppo amplificato, oppure puoi abbassare ulteriormente il livello manuale dell’audio della tua fotocamera.
Uso con il Peluche AntiVento
Insieme al microfono ho provato anche il deadcat, o peluche antivento venduto come accessorio.
Il VideoMic Pro Rycote è già di per sé ottimo così com’è, e la spugna fa lei stessa una funzione anti-vento. Ma se hai bisogno di qualcosa di più, questo accessorio è sicuramente consigliato.
Ho letto un commento che diceva che una volta provato con il deadcat lo si usa sempre così.
La mia sensazione è che oltre alle situazioni di vento, anche in condizioni normali il suono dell’audio e della voce risulta più corposo con il peluche piuttosto che senza.
Solo quando si registra l’audio posizionati subito dietro o di fianco alla fotocamera, senza il peluche l’audio risulta un po’ più chiaro. Ma sono mie impressioni personali.
Certo è che per metterlo bisogna litigare un po’, ed avere un po’ di pazienza. Magari poteva essere fatto un po’ più facile da inserire.
Conclusioni Recensione Rode VideoMic Pro Rycote
Come hai visto, questo microfono è un compagno ideale per migliorare l’audio della tua fotocamera. Decisamente indispensabile da usare rispetto all’audio originale della macchina fotografica.
L’inserimento è comodo, la qualità ottima, ma bisogna un po’ conoscere come usarlo al meglio. Dovrai imparare a cambiare un po’ i parametri del microfono, ed i parametri dell’audio della tua fotocamera, per ottenere il massimo risultato in ogni circostanza. Qualcosa che ti diventerà sicuramente semplice dopo poche prove.
Il materiale è ottimo, le sospensioni riducono ancora di più le vibrazioni, ed il deadcat è un più magari non necessario da subito.




Al momento sono decisamente soddisfatto del suo utilizzo, e lo userò come equipaggiamento di base per i miei prossimi video.
Puoi acquistare il microfono Rode VideoMic Pro Rycote Lyre al prezzo di 185€ direttamente a questa pagina ufficiale di Amazon Italia. A cui puoi aggiungere una trentina di euro circa per acquistare il deadcat.