Per gli amanti di Hipstamatic questo è un momento particolare, perché per la prima volta arriva l’annuncio dell’uscita di Hipstamatic 300, la nuova versione, che fa un passo importante aprendo la possibilità dell’editing dei filtri, ed aggiungendo tanto altro ancora, rendendola un’app ancora più completa ma perdendo l’aspetto analogico che prima era tanto caro ai fans: un passaggio dovuto? Che cosa cambia?
Se ancora non avevi dimestichezza con Hipstamatic, utilizzabile per iPhone, qui puoi trovare una guida completa che praticamente ora diventa una guida solamente per la parte di Hipstamatic Classic, che è ancora presente all’interno dell’applicazione.
Posso ancora Usare Hipstamatic Classic?
Si, la risposta è si. Con questa nuova versione 300, ci sono praticamente due versioni in una. Esiste la versione Classic, normale, conosciuta fino ad ora, che può essere utilizzata per chi è amante dell’analogico e nostalgico di come Hipstamatic aveva funzionato fino a questo momento.
Leggi anche: recensione. Stampare le tue foto con Tonki e la moda del quadrato
Con un semplice click si passa alla versione Pro Mode, che cambia tutto rispetto ad avere solo la Classic.
Che cosa Trovo nella Versione Pro?
La versione di Hipstamatic 300 offre ora anche una versione Pro, sempre all’interno dell’app, ma che permette di usare Hipstamatic, sia per lo scatto, che per l’editing, offrendo tante funzionalità in più.
Per quanto riguarda lo scatto è possibile ora selezionare il bilanciamento dei bianchi, l’esposizione, ISO, messa a fuoco e così via. E non si è più obbligati ad usare il formato quadrato, altro importante cambiamento rispetto a quello che eravamo abituati fino ad adesso.
Leggi anche: le migliori app per disegnare e dipingere su iPad e iPhone
La versione 300 permette però anche una serie di strumentazioni di editing in più, come il fade, le curve, la profondità di campo, l’intensità delle texture, della sgranature, vignette e tanto altro ancora.
E poi si, è ora possibile selezionare i filtri di Hipstamatic anche dopo aver scattato la foto, quindi non è più necessario sceglierli prima (l’effetto analogico). Ed è stata introdotta anche una versione neutra sia di lente che di film, per cui è possibile scattare senza filtri, sempre usando Hipstamatic.
Un passaggio Obbligato per Hipstamatic 300?
Avendo passato qualche mese come beta tester, ho potuto provare per un po’ di tempo l’applicazione e devo dire che una volta che si usa Hipstamatic 300 difficilmente si vorrà tornare indietro.
Con l’avvento di Oggl, il social network di Hipstamatic, di cui puoi leggere qui una guida completa, la possibilità di utilizzare i filtri anche dopo aver scattato la foto era ormai già stata data, quindi il fatto che questo avvenga ormai anche nell’app ufficiale è una normale conseguenza, ed evoluzione delle cose.
Leggi anche: guida completa ed aggiornata all’uso di Instagram.
Il team Hipstamatic ha però fatto uno sforzo in più, anche coraggioso, di offrire un’app di livello più avanzato, con molte più strumentazioni a disposizione, e cambiando parecchie cose.
Ovviamente, questo ha creato un po’ di alti e bassi nel funzionamento della stessa, e molti problemi sono stati risolti in questi mesi, ma mi aspetto che vari crash capitino ancora. Il team ha bisogno di aumentare il feedback ed avere a disposizione più utenti che usino la nuova versione, per capire dove meglio poterla mettere a posto. Speriamo solo che questo avvenga in tempi brevi.
E per i Nostalgici?
Devo dire che la maggior parte delle persone che ha provato l’applicazione come beta tester, ha apprezzato di molto il cambiamento, e questa nuova libertà. Ormai i filtri li conosciamo, ormai si potevano usare con Oggl, ed ora si ha la libertà di uscire dal formato quadrato e spazziare per altri formati come il molto apprezzato 16:9.
Una piccola percentuale di utenti però è ancora legata alla nostalgia dell’analogico e di come l’app era prima. Però, potete sempre usare la versione Classic, che a detta dello stesso Team, sarà sempre supportata e resterà tale.
Per cui, chi è proprio legato a questa modalità di scatto lo potrà sempre fare e si potrà sempre divertire in questo modo.
Che cosa manca in Hipstamatic 300?
Beh, molte cose sono state create e l’app ora è diventata sempre più complessa, ma non tutto è perfetto. Nella versione Pro, non c’è, per lo meno al momento, la possibilità della multi esposizione, che invece c’è ancora nella versione Classic.
Un altro elemento che molti hanno chiesto è la possibilità di cliccare nello schermo per poter definire e fermare il punto di messa a fuoco, che per ora non è ancora stato inserito: e la mancanza si sente.
Però, Hipstamatic 300 è solo all’inizio, e di conseguenza alcune di queste cose saranno probabilmente aggiunte negli aggiornamenti futuri. L’importante ora è che la nuova versione diventi stabile e proseguirà per questa strada.
Una cosa che mi sarebbe piaciuta vedere è una migliore organizzazione dei favoriti e delle lenti e film. Avrei preferito avere un sistema di cartelle in modo da poter più facilmente e velocemente organizzare i bianchi e neri insieme, rispetto ad altre tematiche. E’ una cosa che ho già proposto un paio di volte ma per il momento c’erano altre problematiche da gestire. Ed ovviamente una migliore organizzazione è stata chiesta anche da altri utenti, poiché con l’aumento dei filtri, sta diventando un po’ complicato riuscire a gestirli, a meno di non cominciare a cancellarne un po’: che è la strada che sto seguendo.
Che cosa ne sarà di Oggl?
Sicuramente questo cambiamento di Hipstamatic 300 farà si che anche Oggl dovrà forzatamente cambiare. Il social network così com’è non è poi veramente efficace, ci sono un po’ troppe cose che non stimolano veramente al suo utilizzo, considerando la competizione che c’è nel mercato. Ed ora che si possono editare le foto ed utilizzare i filtri anche su Hipstamatic 300, ci sarà ancora meno interesse ad utilizzare l’app Oggl. Io qualche idea di come dovrebbe migliorare ce l’avrei ma ho il dubbio che potrebbero non esserci le forze necessarie per migliorare anche questa applicazione, speriamo che, come già accaduto nel passato, non si inserisca nell’angolo del dimenticatoio.
Cosa succede alla Versione di Oggl per Windows Phone?
Come purtroppo sta accadendo con molti altri sviluppatori, anche Oggl per Windows Phone sembra che non verrà più aggiornata. Questo era l’unico modo per questi utenti di usare Hipstamatic ed i suoi filtri, considerando che non c’è neanche una versione per Android.
Leggi anche: le migliori app per fotografia Window Phone
Pare che qualche mese fa uno sviluppatore del team Hipstamatic abbia dichiarato che hanno smesso di sviluppare l’app per Windows Phone per dedicarsi solo esclusivamente a quella per iPhone. Il fatto che c’era la versione di Hipstamatic 300 da fare ha probabilmente richiesto tutte le loro energie, visto che sono un piccolo gruppo di sviluppatori. Per cui, per ora, sembra tutto morto.
Che cosa ne pensi di Hipstamatic 300?
Ora che hai provato Hipstamatic 300 che cosa ne pensi? Ti piace questa nuova versione, riesci a comprendere bene i vari funzionamenti e la sua logica?
Appena avrò il tempo necessario amplierò la guida di Hipstamatic introducendo anche la versione 300 e riorganizzando un po’ il tutto, con i vari cambiamenti che ci sono stati, bisognerà riordinare la guida in un’unica soluzione.
Se ancora non conosci Hipstamatic per iPhone la puoi acquistare direttamente qui su iTunes.
[aggiornamento]: alcuni utenti lamentano dei crash e difficoltà di usare l’app, soprattutto per chi è in fase di beta testing con iOS 9.1. Apple ha chiesto di accelerare un po’ il rilascio ufficiale di Hipstamatic e l’ha inserita come app ufficiale della settimana. Per chi non è in fase di beta testing, ma ha la versione normale di iOS9, sembra che dopo aprendo e chiudendo l’app qualche volta molte cose si sistemino. In caso di problemi più importanti, si può provare una classica soluzione, cancellare l’app (si perdono però le foto salvate dentro l’app), spegnere e rifar ripartire il telefono, installare nuovamente l’app, recuperare i pacchetti acquistati rifacendo il download.
[aggiornamento]: la versione 301 è prontamente uscita per risolvere alcuni problemi più urgenti, ed ormai una serie di versioni successive hanno stabilizzato la nuova versione dell’app.
[aggiornamento]: ecco pronte tutte le guide completamente rifatte ed inserite nella raccolta alle guide Hipstamatic. Qui puoi trovare la maggior parte delle informazioni sui cambiamenti a cui mano a mano aggiungerò altre informazioni.
Per commentare su Hipstamatic puoi andare alla prima parte della guida ad Hipstamatic Classic (1/7).