Ci sono molti modi per stampare le tue foto ed arredare uno spazio nel modo più accattivante possibile. Tonki è uno di questi. Stampare le foto su Tonki, montarsele facilmente a casa ed arredare le proprie pareti è un’operazione rilassante, piacevole e che offre degli ottimi risultati estetici.
Ho avuto il piacere di poterlo fare nuovamente, e di seguito ti mostrerò i vari passaggi di questo prodotto tutto italiano.
Ma prima di tutto: che cos’è?
Da dove nasce l’idea Tonki:
Dal comunicato stampa possiamo intanto leggere che Tonki è un prodotto italiano (Wehangit) e la piccola fabbrica si trova in quel di Brescia. Tutto è iniziato dalla passione di Ruggero Frigoli e Alessandra Renis – due designer in cerca di una soluzione che andasse oltre la stampa tradizionale e le noiose cornici in plastica.
Ispirati dalla flessibilità del cartone grezzo, hanno provato a tagliarlo e piegarlo in mille modi, fino alla folgorazione: stampare la foto direttamente su un cartone havana prefustellato. Il risultato: un quadro tutto d’un pezzo, facile da montare, ecofriendly e super-cool.
Che cos’è il Tonki?
Bene, hai facilmente compreso che con quest’idea è possibile far stampare facilmente le tue foto in formato quadrato, direttamente su del cartone riciclato di tipo havana prefustellato. Il Tonki, formato in un pezzo unico, si trasforma poi in un simpatico quadretto da appendere alla parete della propria abitazione, o per allestire qualsiasi altro locale in modo simpatico e moderno.
E’ ovviamente un prodotto ecologico, che non contiene gancetti, vetro, od altre parti che non siano il cartone stesso su cui viene direttamente stampata l’immagine. Montarlo è facilissimo, basta seguire le semplici istruzioni scritte su ogni Tonki che ti verrà recapitato, oppure è possibile anche seguire un video apposito su Vimeo, il quale indirizzo è anch’esso scritto nelle istruzioni che ti verranno recapitate a casa.
Come ordinare la stampa su Tonki
Per ordinare le tue foto basta semplicemente andare sul sito della Tonki. Lo stesso è anche integrato direttamente con Instagram, se preferisci questa opzione, oppure puoi caricare le foto facilmente dal tuo computer.
L’interfaccia è semplice ed intuitiva, chiunque può comprendere come fare in 2 secondi; e questo va a mio avviso menzionato, poiché spesso alcuni siti per stampare foto sono alquanto macchinosi, non è questo il caso.
Se scegli l’opzione di collegarti con il tuo profilo Instagram, ricordateti di non cancellare la foto dal tuo account prima che venga stampata, altrimenti la stampa non potrà essere eseguita! Se invece carichi la tua foto da computer, ricordateti di non esagerare con la dimensione della stessa.
Sono accettate foto fino a 8 Megabyte, in formato jPeg o Png, e con un minimo di 600×600 pixels.
Dopo che hai scelto le tue foto, procedi con la scelta della quantità, ed i tuoi dati di pagamento e spedizione utilizzando il professionale servizio PayPal. Un punto a favore è che non bisogna per forza creare un profilo e poi effettuare il resto delle operazioni: si caricano le foto, si vede l’anteprima, si mette nel carrello e si paga! Comodo e pratico!
Quanto costa?
Ogni Tonki costa 9.99€ a prescindere dal numero di pezzi ordinati. A questo andranno poi aggiunte le spese di spedizione, che in Italia sono di 5€ e nel resto del mondo sono 10€ o 20€. Ordinando 7 Tonki si hanno le spedizioni gratuite, salvo variazioni. In precedenza, in un’unica confezione erano inseriti 5 Tonki, ammortizzando così il costo delle spese di spedizione.

Le prime confezioni Tonki

I precedenti Tonki di Chantilly e Speedy
I miei prodotti Tonki
Quando ho scritto questa recensione tempo fa, avevo fatto stampare 3 Tonki con i miei coniglietti Chantilly e Speedy. Ora, a distanza di tempo, ho fatto stampare altri 5 Tonki, con immagini diverse, che spaziano dal bianco e nero al colore, e di cui puoi vedere tutte le foto negli esempi. Tutte le immagini sono state realizzate con iPhone.
La confezione in cartone è migliorata rispetto alla precedente, ed in entrambi i casi le fotografie sono arrivate in perfette condizioni, nonostante sia tutto realizzato in cartone.
La prima volta avevo guardato il video di montaggio, che dura circa 2 minuti, mentre questa volta ho semplicemente letto le istruzioni che sono scritte sul foglio arrotolato attorno ad ogni Tonki.
Al primo montaggio probabilmente farai le cose con più calma, ed è meglio, così guardi bene che cosa stai facendo, ma posso assicurarti che il tutto è estremamente facile da fare e da comprendere. Ci metterai probabilmente un paio di minuti a montare il primo, forse 1 minuto in più se vuoi la massima precisione.
Quando sono arrivato al terzo montaggio, ormai li facevo in un battibaleno, ed al quinto mi sentivo ormai un esperto. L’unica nota negativa è che quando finiscono ne vorresti avere di più sottomano per continuare a montarli!
Infatti mi piacciono quelle immagini che ogni tanto vedo, dove ce ne sono delle pareti intere, e sulle quali vengono create delle geometrie interessanti: poiché secondo me i Tonki si prestano molto bene a questo tipo di design.
D’altronde, una volta che la composizione è stata montata, si ha un bell’effetto cornice che ha un bell’impatto estetico. Il montaggio in sé, essendo comunque di cartone, difficilmente donerà una struttura perfetta al millimetro una volta realizzata, ma non ne siamo comunque lontani.
Il fatto è che proprio la natura stessa del prodotto la rende efficace lo stesso, ed anzi, più ce n’è meglio è.
Queste nuove foto che ho fatto stampare hanno stili diversi, dagli effetti motion, al bianco e nero normale, alle foto con colori forti e tenui, tutte sono venute molto bene considerando la loro diversità.

Bianco e nero con effetto motion

colore blu intenso e texture
Il bianco e nero secondo me rende molto bene, così come anche i colori intensi. Una serie di Tonki realizzati con lo stesso stile, o con stili complementari si possono esaltare gli uni con gli altri. Insomma, si può giocare con l’estetica come si vuole.

Combinazione di 3 foto Tonki

Trittico a parete
Conclusione
Bisogna dirlo: una bella idea italiana, un sito internet veloce e pratico, un prezzo adeguato ed economico. Un’insieme di elementi che lo rendono un bel prodotto, facile da montare e versatile nel suo utilizzo.
Il formato della foto viene stampato in una dimensione di 20x20cm e con tutto il bordo, il prodotto finale richiederà uno spazio di 25x25cm con uno spessore di 5cm, il che lo fa diventare un prodotto dalle dimensioni consistenti e ben visibili a parete.
A mio avviso, se posso dare un consiglio, conviene averne più di 1; un minimo di 3 o 5 ti permettono di creare un bel disegno che permetterà ai Tonki di valorizzarsi l’uno con l’altro, così da dare un senso estetico generale alle vostre foto più accattivante.
Li hai già provati? Puoi andare sul sito ufficiale Tonki per fare i tuoi direttamente. E se ti piace questo prodotto o hai delle domande da fare, puoi sempre scriverlo nei commenti qui sotto.