Lab-Box è un nuovo interessante prodotto che arriva nell’anno della rinascita della pellicola.
Il dispositivo manuale serve per sviluppare una pellicola fotografica in ogni luogo, anche alla luce del giorno, partendo dal rullino fino allo sviluppo dello stesso.
Ma non finisce qui, una serie di idee sono lasciate anche per i prossimi periodi, a seconda di quanto successo avrà questa idea. Ed a considerare dalla richiesta: già molto!
Il progetto arriva in un periodo dove l’analogico sta tornando alla ribalta. Così come abbiamo visto la nuova pellicola FILM Ferrania P30, la nuova pellicola Bergger Pancro400, ed il raddoppio della struttura della ADOX. La quale ha dichiarato che espanderà la sua produzione per tutto il 2017.
Lab-Box Sviluppo Pellicola Fotografica
La scatola Lab-Box è decisamente molto semplice da utilizzare. E di fatto, permette a chiunque di sviluppare una pellicola in poco tempo, senza bisogno di altre complicazioni.
Uno dei vantaggi del prodotto è quello di essere modulare. Il che significa che può avere un componente per la pellicola 35mm, e poi cambiarlo per uno da 120mm. Sempre con lo stesso dispositivo.
Un altro vantaggio è che non si ha bisogno di caricare il rullino sulla rotella in un luogo buio. Poiché il sistema prevede di poter inserire il rullino all’interno della Lab-Box anche alla luce del sole.
Caricare il rullino nella rotella, per poi inserire il liquido chimico adeguato, fare un po’ di passaggi e voilà. Si può vedere il negativo in qualunque luogo noi siamo.
Il materiale dell’oggetto è costruito in ABS con alcune parti in acciaio. E non viene danneggiato dagli agenti chimici utilizzati in fotografia, alle temperature richieste.
Quantità di Prodotto Chimico
La quantità di liquido chimico utilizzato può essere 270ml o 500ml. Nel primo caso, la pellicola sarà solo parzialmente sommersa e bisognerà agitare costantemente, muovendo quindi il film con la rotella. Mentre nel secondo caso lo si potrà fare solo ad intermittenza, ma si consumerà più prodotto.
La rotazione della pellicola è prevista attualmente in modo manuale. Ma una delle idee o accessori che potrebbero essere aggiunti in futuro è quella di rendere il procedimento automatico.
Colorazione Sviluppabile
Per quanto riguarda lo colorazione, in teoria si può fare sia in bianco e nero che in colore. Il primo più facile da realizzare, mentre il secondo richiede più sperimentazione. Ad esempio, si può iniziare con un C-41, insieme con un kit da casa, che richiede una temperatura di sviluppo inferiore ai 38°C.
Formati Disponibili
Al momento Lab-Box è disponibile solo per 35mm e 120mm. Ma in futuro è già prevista l’estensione per i formati 110mm e 127mm, poiché i moduli sono compatibili con il sistema.
Acquistare Lab-Box Sviluppo Pellicola
Con il rinnovato interesse per le pellicole non poteva mancare anche un sistema di sviluppo rinnovato.
Lab-Box permette di sviluppare 35mm e 120mm anche alla luce del giorno. E magari in futuro anche 110mm e 127mm.
E’ un prodotto nuovo, quindi aggiornabile nel mercato al tempo odierno. E che in futuro potrebbe vedere anche degli altri accessori ed altre opportunità.
Può essere un’ottima alternativa per i giovani, ma anche praticità per chi già è abituato a sviluppare le proprie pellicole.
Creato da ars-imago e presentato come progetto kickstarter, il finanziamento richiesto è stato triplicato già solo nel primo giorno di presentazione.
Puoi acquistare Lab-Box 135 e 120 direttamente su Kickstarter. Un modulo solo è attualmente venduto ad 89€, mentre entrambi i moduli a 109€. Le prime spedizioni sono previste per settembre 2017.