Guida Completa all’Uso di Hipstamatic Pro (Parte 2/7)

Con l’introduzione di Hipstamatic 300, l’applicazione ha preso uno step successivo nel suo utilizzo ed è diventata anche decisamente più complessa da utilizzare rispetto alla versione precedente.

Abbiamo quindi visto la base del suo funzionamento con la guida completa all’uso di Hipstamatic Classic (Parte 1), ed ora vediamo meglio come utilizzare le nuove funzionalità introdotte.

Leggi questa guida dopo aver letto la guida su Hipstamatic Classic

Hipstamatic Pro è praticamente come fosse una seconda applicazione all’interno della stessa. Presenta una nuova interfaccia, e permette sia di scattare fotografia che editarle.

La fase di editing si può raggiungere anche attraverso Hipstamatic Classic, poiché è la stessa, e la si raggiunge accedendo alla libreria, come abbiamo visto nella guida precedente, ma che qui vedremo più nel dettaglio.

A questa pagina della guida Hipstamatic trovi il sommario generale con tutte le guide.

Come Funziona Hipstamatic Pro

hipstamatic pro interfaccia 320

Cliccando sull’icona (8) in Hipstamatic Classic si passa a questa nuova interfaccia per Hipstamatic Pro.

  • (17) – scegli l’opzione del Flash
  • (18) – scegli il tipo di formato
  • (19) – accedi alle funzioni manuali di scatto
  • (20) – accedi ai favoriti
  • (21) – accedi alla libreria
  • (22) – torni ad Hipstamatic Classic
  • (23) – via alla fotocamera frontale selfie

Scattare Fotografie con Hipstamatic Pro

Con la versione Pro hai più possibilità di definizione manuale nello scatto, ed anche una variante rispetto al flash che potrebbe crearti qualche problema se si è abituati ad usare la Classic, e fino a quando non verrà cambiata, se verrà modificata.

In breve, puoi selezionare il flash, il tipo di formato, ed accedere a dei comandi manuali come ISO, esposizione, velocità di scatto, bilanciamento dei bianchi e messa a fuoco.

La Differenza nell’Uso del Flash

Con Hipstamatic Pro puoi selezionare il Flash Off, oppure ON, Flash automatico e Torcia (che ti darà una luce continua).

flash hipstamatic

Dove sta la differenza con la versione Classic?

La differenza sta nella gestione dei favoriti, che abbiamo visto in separata sede, almeno per il momento è gestita così.

Se hai creato una combo favorita con lente, film e flash (filtro o gel), le due versioni si comporteranno in modo differente, anche se condividono la stessa combo.

Nella versione Classic, quando usi una combo di questo tipo, il filtro flash non sarà applicato se non muovi la slider verso sinistra.

Nella versione Pro, invece, il filtro del flash che hai nella stessa combo favorita verrà SEMPRE applicato, poiché quando selezioni Flash OFF, questo disabilita solo l’hardware e non il filtro flash nella combo. Per cui, bisognerebbe creare una nuova combo, con lente e film, e mettere un flash nullo.

Attualmente, questa scelta, potrebbe essere per alcuni un po’ problematica, e può darsi che l’impostazione verrà cambiata nel futuro.

Cambiare il Formato della Foto

A differenza della versione Classic, con la versione Pro puoi scattare in qualsiasi formato proposto e non hai più il vincolo al formato quadrato, che offre un altro grande cambiamento rispetto a tutte le versioni anteriori alla 300.

Formato Foto Hipstamatic

Cliccando la relativa icona, ora potrai scattare in: [N] – 1:1 – 5:4 – 7:5 – 3:2 – 5:3 e 16:9.

Puoi scegliere il formato sia in fase di scatto, che cambiarlo in fase di editing, ed anche dall’orizzontale al verticale o viceversa, ma tieni a mente che in questo caso parte della foto verrà tagliata per adattarsi alla nuova condizione.

In questo secondo caso, tenendo premuto con il dito sulla fotografia, potrai leggermente muoverla ed adattarla alle tue esigenze, ove possibile, nello stesso modo in cui si fa quando si usa Oggl.

Per modificare la posizione da verticale ad orizzontale, semplicemente tieni premuto nel tipo di formato in fase di editing e scegli l’opzione landscape o portrait, e poi muovi la foto nella posizione desiderata.

Usare le Opzioni Manuali

Una volta cliccata la M (19) ci troveremo di fronte alle opzioni manuali da poter selezionare prima dello scatto.

opzioni manuali hipstamatic pro 330

Sebbene da un lato questa possibilità offre più potenzialità rispetto a scattare con la Classic, dall’altro il modo in cui è utilizzabile l’interfaccia non è sempre dei più comodi. La slider in alto (30) ci permette di modificare qualsiasi opzione che mano a mano selezioniamo sulla destra, però non è poi così tanto pratica in fase di scatto, a meno di non avere tranquillamente il tempo di selezionare i parametri, ancora meglio se utilizzando un cavalletto.

  • (24) – bilanciamento dei bianchi da 3000k a 9000k
  • (25) – definisce la messa a fuoco manuale
  • (26) – zoom ottimizzato per iPhone 7 Plus
  • (27) – modifica l’esposizione da -3 a +3
  • (28) – modalità la sensibilità ISO da 30 a 2180
  • (29) – velocità di scatto da 1/2 a 1/1000
  • (30) – slider per modificare i parametri
  • (31) – punto da cliccare sul display per definire messa a fuoco ed esposizione
  • (32) – light meter per verificare la corretta esposizione
  • (33) – resetta tutto e torna alla funzione automatica

Diciamo che con queste opzioni si può fare qualche cose di più, usando i parametri definiti comunque dall’iPhone.

Il Light Meter (32) permette di controllare la messa in esposizione corretta e di darti quindi un parametro di come stanno andando le cose quando inizi a modificare gli altri elementi.

Hipstamatic Pro bilancia comunque l’esposizione quando viene modificata l’ISO o la velocità di scatto, ossia, il parametro selezionato per l’esposizione si annulla se vengono modificati gli altri due, e se si modifica l’esposizione vengono annullati i parametri selezionati per ISO e velocità di scatto.

Al momento attuale, non c’è possibilità di resettare un solo parametro, per lo meno io non l’ho trovata, e quindi bisogna cliccare sulla X (33) per resettare tutto e lasciare in mano lo scatto alle opzioni automatiche. Oppure fare doppio click su uno dei vari pulsanti della barra destra.

Piccolo problema, mentre con Hipstamatic Classic, ed anche con la fotocamera nativa, è possibile fissare il punto di messa a fuoco e l’esposizione semplicemente tenendo premuto in qualsiasi parte dello schermo, in Hipstamatic Pro questa opzione non c’è, ed è al momento un punto debole, poiché è decisamente comoda, ed utilizzare lo slider non è per niente la stessa cosa.

Con la versione Hipstamatic 330 è stata introdotta l’opzione (31). In questo modo è possibile cliccare sullo schermo per poter mettere a fuoco un punto preciso, dove ne verrà calcolata anche l’esposizione. Al momento non c’è ancora il modo per fissare questi parametri mantenendo premuto su tale pulsante. Ma è un passo avanti.

Scegliere una Combo Favorita per lo Scatto

Tutte le funzioni sono già spiegate nella guida su come organizzare i favoriti, ed anche per Hipstamatic Pro è possibile scegliere una combo prima di scattare una foto.

Cliccando il tasto (20) si accede alla sezione dei favoriti e si può scegliere la propria combinazione, oppure crearne una nuova.

Altra differenza, e punto mancante per l’opzione Pro, rispetto alla classic, è l’impossibilità attuale di scattare scegliendo solo una lente e film predeterminato senza dover creare una nuova combinazione di favoriti.

Non c’è attualmente l’opzione per cambiare una combinazione scuotendo il telefono come nella versione Classic, ma si può selezionare all’interno della schermata precedente, manualmente.

Editare una Foto con Hipstamatic

Con l’introduzione di Hipstamatic 300, è ora possibile editare le fotografie scattate, o comunque presenti nel rullino dell’iPhone, ed usare tutta una serie di nuovi parametri, nonché aggiungere i filtri in seconda battuta.

Per editare una foto si entra nella libreria, già vista nella guida all’uso di Hipstamatic Classic (parte 1), cliccando sul tasto (20) e poi si clicca una foto da editare.

Questo apre una nuova finestra su cui possiamo cliccare l’icona dei 3 cerchi per entrare in una nuova interfaccia.

Interfaccia Editing Hipstamatic

Qui, possiamo già cambiare il filtro della fotografia usando le combinazioni preferite che abbiamo sulla destra, quelle che abbiamo creato nell’organizzazione dei nostri favoriti.

Con lo slider possiamo modificarne l’intensità generale, e con le doppie frecce possiamo muoverci a caso con le combo già create.

Editare più nel Dettaglio

Cliccando le 3 linee con i tre pallini entriamo della vera interfaccia di editing di Hipstamatic Pro.

editing dettaglio hipstamatic pro

Qui ti puoi sbizzarrire nell’editing, e vediamo alcune opzioni brevemente più nel dettaglio.

Partendo dall’alto abbiamo.

  1. Lente. Cambi la lente nell’ordine che hai creato nell’organizzazione dei filtri, e puoi anche toglierla e metterla neutra.
  2. Film. Cambi il film o lo togli. Puoi anche togliere i bordi ad alcuni film.
  3. Flash. Cambi il filtro Flash o lo togli.
  4. Ritagli. Ritagli l’immagine o ne cambi l’orientamento come abbiamo visto nei formati
  5. Straighten/Allineamente. Modifichi l’allineamento e la prospettiva cliccando sulle varie icone di destra e muovendoti con la ghiera.
  6. Esposizione. Modifichi nuovamente l’esposizione.
  7. Clarity. Fa risaltare l’immagine aumentandone il contrasto ed i dettagli.
  8. Definition. Aumenta la nitidezza/sharpen della foto in caso di immagine leggermente sfocata.
  9. Riflessi/Ombre. Aggiusta l’esposizione delle zone più scure, o delle zone più chiare dell’immagine.
  10. Vibrancy. Dona più o meno ricchezza ai colori dell’immagine.
  11. Fade. Crea una patina luminosa sopra l’immagine creando un effetto particolare.
  12. Curve. Ritocca il contrasto ed i canali di colore rosso, verde e blu.
  13. Temperatura/Tinta. Modifica il bilanciamento dei bianchi e la tinta verde/magenta.
  14. Depth of Field. Controlla la sfocatura della foto per aumentarne la profondità di campo, circolare ed orizzontale, tocca lo schermo con due dita per definire l’area di messa a fuoco.
  15. Texture. Aumenta o diminuisci uno strato di texture sull’immagine.
  16. Film Grain. Aumenta la sgranatura dell’immagine per dare un effetto retro ancora maggiore.
  17. Vignette. Sovrapponi un’ombra negli angoli per focalizzare di più l’attenzione al centro dell’immagine.

Per tornare indietro con l’editing, clicca l’icona gialla con la freccia. E per salvare od annullare l’editing hai due icone sulla sinistra, abbastanza intuitive.

Scuotere il telefono. Alcuni filtri hanno più variabili e se scuoti il telefono, ogni volta cambiano leggermente. L’unico problema di questa opzione è che bisognerebbe già conoscere qualsi film o lenti o flash hanno più variabili per evitare di trovarsi a scuotere il telefono per tutti i filtri!

Creare una Nuova Combinazione.

Un’altra delle opzione innovative apparse dalla versione Hipstamatic 300, è la possibilità di creare delle nuove combinazioni con gli editing che abbiamo utilizzato, per poi usarla nei favoriti per scattare direttamente con le nostre preferenze, o editare altre immagini allo stesso modo.

Dopo che hai fatto le modifiche, semplicemente clicca sul + dei favoriti a lato per creare la tua nuova combinazione. Questa apparirà poi anche in Hipstamatic Classic.

Conclusioni PRO

Come hai potuto vedere, partendo dalla guida di Hipstamatic Classic, passando per le altre guide, e vedendo ora più nel dettagli anche Hipstamatic Pro, i cambiamenti introdotti dalla versione 300 sono molti, a cui probabilmente se ne aggiungeranno altri.

Personalmente, attualmente ci sono ancora delle opzioni di editing nella versione Pro che non sono poi così precise, e non danno sempre i risultati desiderati, però, può essere una buona opzione per fare dei ritocchi veloci, senza necessariamente stravolgere l’immagine.

Una buona opzione è quella di poter modificare l’intensità del filtro, oppure di poterlo escludere completamente, usando solo una lente, oppure un film, o flash. I film ora possono anche essere utilizzati senza bordi, per la gioia di molti che non amano i bordi alle foto. Alcuni però rimangono con gli stessi poiché eliminarli staturerebbe troppo la logica del filtro.

Sei hai qualche consiglio e suggerimento per utilizzare al meglio Hipstamatic Pro, scrivilo nei commenti, saranno senz’altro utili anche agli altri utenti.

Tutte le altre guide dell’applicazione sono presenti nella pagina delle raccolte alle GUIDE di Hipstamatic

Continua leggendo a questa pagina la PARTE 3 delle guide Hipstamatic.

Per scaricare Hipstamatic per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Vari pacchetti di filtri saranno poi presenti all’acquisto.