Flickr ha annunciato l’aggiornamento della sua piattaforma con l’abilità di essere ora Mobile Responsive. Una esigenza fondamentale per rendere il sito web operativo anche su smartphone, e poter usufruire a pieno di tutta la piattaforma, e non soltanto pezzi di essa. Un aggiornamento che però arriva forse un po’ in ritardo, e che sembra quasi un tentativo di recupero di un elefante che ha difficoltà ad orientarsi nella nuova giungla dei social.
L’ultima novità chi ci aveva regalato Flickr è la similarity search. Un modo per ricercare le foto in maniera intelligente, e neurale, utile soprattutto alle agenzie ed acquirenti che vogliono trovare le foto simili. Ma anche al pubblico generico alla ricerca di immagini particolari.
Il social sta comunque generando lentamente degli aggiornamenti. Uno dopo l’altro, con un ritmo abbastanza costante, anche dopo che Flickr è stato acquistato da Verizon, e che aveva delle valide ragioni per acquistarlo.
Questo ultimo acquisto ha messo molti dubbi sul futuro della piattaforma, ma per ora il trend sembra stabile, senza però novità di rilievo.
Flickr Diventa Mobile Responsive
Per nove anni, Flickr ha avuto un sito internet separato per gli smartphone. Quelli classici che iniziano con la lettera m seguita dal nome del dominio.
Ma è decisamente più complicato riuscire a gestire perfettamente tutte le variabili, e la nuova tendenza, ormai da un bel po’, è quella di avere dei siti adattabili a qualsiasi tipologia di schermo.
Da questo aprile 2017, anche Flickr si adegua, e tutto il suo contenuto è ora disponibile in modo fluido anche da telefono o tablet.
E’ così migliorata la visibilità delle immagini, del testo, e della fruibilità su qualsiasi dispositivo, da smartphone a tablet.
Rimane il fatto che per i sistemi operativi più importanti, ci sono comunque le app dedicate. Di cui puoi leggere questa guida completa all’uso di Flickr su smartphone.
Ma la sensazione generale è che in questo momento Flickr sta particolarmente soffrendo rispetto ad altri social. E soprattutto pagando un prezzo decisamente alto rispetto al binomio Instagram/Facebook, che sta raccogliendo un po’ tutta la torta.
Prima Yahoo e poi Verizon, non sembrano aver dato la giusta importanza a questa piattaforma. Che di fatto poteva essere al centro dell’interesse molto di più rispetto alla posizione in cui si trova in questo momento.
C’è ancora spazio per Flickr?
Probabilmente si. C’è la possibilità di inserire molte parole chiave sulle foto, le immagini sono più facilmente indicizzabili dai motori di ricerca, e c’è ancora un po’ di interesse per i vari gruppi fotografici creati da tempo.
Ci sarà bisogno però di molto di più per riuscire a mantenere l’attenzione del pubblico nei prossimi anni. E soprattutto di un pubblico più giovane che tende a preferire piattaforme come Instagram, e Snapchat. Senza considerare la competizione di altri networks come Facebook, 500px, e EyeEm.
Per commentare su Flickr puoi andare direttamente qui cliccando alla pagina della guida completa su Flickr da smartphone.