La creatività non ha mai limiti, ed è questo il bello della fantasia umana e delle sua capacità di renderla reale.
Così, Rachel Hulin, porta la sua prima storia d’amore pubblicata direttamente su Instagram, con un’altra idea intelligente che mette le prime basi per un nuovo utilizzo di questo già famoso social network dedicato alla fotografia, e sempre di più anche ai video.
Rachel Hulin è una fotografa, scrittrice e foto editor, residente in New York, e che è di recente diventata popolare grazie alla sua entusiasmante storia Flying Henry: una serie di fotografie all’interno di un libro per bambini con tante immagini e che mostrano suo figlio Henry lievitare in diversi ambienti.
Leggi anche: guida completa all’utilizzo di Instagram
Ora il suo nuovo lavoro prevede un’altra idea creativa ed intelligente, sfruttando il trend marketing che Instagram riesce a dare in questo momento, creando e pubblicando un libro direttamente su questo social network.
Possibile che funzioni?
Un inizio provocante
Intanto la storia parte subito con un inizio provocante, i personaggi principali Harry e Matilda sono gemelli ma segretamente innamorati tra di loro, ed il racconto si svolge attraverso uno scambio di email per il periodo di 9 mesi. Una data stessa probabilmente non scelta a caso, e che rimanda subito al tempo necessario per la nascita di un bambino, collegato dunque anche al suo primo lavoro.
La strategia delle Email
Ogni giorno, un post su Instagram porta con sé una fotografia e l’email collegata, sviluppando mano a mano la storia dei due personaggio, più Vera, il terzo elemento della storia. Che cosa si scriveranno?
Un sito web dedicato
Per costruire ed appoggiare meglio la storia, è presente anche un sito internet collegato di HeyHarryHeyMatilda, e mette insieme tutto quanto, dove si possono anche ascoltare le musiche di Cody Curran.
Il design stesso del sito web è ottimamente selezionato, il look è moderno e si vede che c’è una regia pensata e curata a tavolino con uno stile attuale accompagnato da un ottimo corredo fotografico.
Leggi anche: posso postare una foto su Instagram da Pc? 7 opzioni da provare
Come Rachel Hulin stessa racconta, dopo il successo del precedente lavoro non vuole essere definita con una fotografa di bambini, ed essendo affascinata dai gemelli in generale, ha deciso di creare questa storia provocante, anche se assicura che non ci sarà niente di troppo spinto o estremo all’interno della stessa.
Lo sviluppo della storia
Harry e Matilda sono due personaggi colti, dove lui è un professore d’inglese e scrittore nell’Università del Connecticut e lei è un’artista e fotografa di matrimoni che vive a Brooklyn. La vicenda è ambientata negli anni 30′.
Nella loro corrispondenza di tutti i giorni, sviluppano la storia delle loro vite e spiegano come cercano di sopravvivere, od avere successo in ciò che stanno facendo, e piano piano il racconto si sviluppa nei suoi dettagli svelando le particolarità di questi personaggi.
Leggi anche: il 30% degli utenti Instagram sono inattivi o spam?
Ovviamente, nel racconto ci sono molte bugie che andranno poi scoperte, e la storia si farà sempre più interessante, o almeno questa è la promessa di base iniziale.
Perché è interessante?
Ci sono molte persone che amano le storie connesse alle fotografie. Alcuni preferiscono guardare l’immagine solamente, altri preferiscono leggere qualcosa su chi la crea, altri preferiscono conoscerne l’interpretazione od il messaggio di chi l’ha postata.
Instagram è senz’altro uno dei social network principali per guardare milioni di fotografie giornalmente, ma le persone saranno anche interessate a soffermarsi di più di 1 secondo per, oltre guardare l’immagine, anche leggere la storia?
E la seguiranno nell’arco dei nove mesi?
Il fatto che il progetto sia definito e finito, aiuta il lettore a sapere che ci sarà una scadenza, che la storia finirà, e che quindi si dovrà impegnare solo per un determinato periodo di tempo.
Lo scambio di email è un’altra idea interessante poiché si può vivere un’esperienza reale come fosse in tempo presente, come esistesse realmente.
Leggi anche: come usare Instagram per investire in arte
La qualità delle immagini mantiene l’utente ancorato all’uso del social network e dà un tocco maggiore alla storia stessa. L’immagine è parte del racconto stesso e può offrire anche uno spunto maggiore non necessariamente scritto nel testo.
Tutta una serie di elementi che possono funzionare, e che possono far convergere sia chi ama la fotografia che chi ama leggere, in una modalità moderna e nuova che vede il primo libro pubblicato su Instagram e che potrebbe aprire le porte a tanti nuovi scrittori, o fotografi, o personalità multiple non meglio definite da un solo parametro, che potrebbero sfruttare queste idee per pubblicare le loro storie nel web.
Ora puoi leggere @heyharryheymatilda o magari pensare di pubblicare il tuo libro su Instagram con un’altra idea vincente.
Che cosa ne pensi di questa storia e delle potenzialità di Instagram anche come veicolo per raccontare un libro?