Come Organizzare le Foto su iPhone al Meglio

Scattare foto con un iPhone ha tanti vantaggi, ma il modo in cui è strutturato al momento il rullino fotografico non è proprio il massimo e non è semplice riuscire ad usarlo in modo efficace.

Vediamo allora quali potrebbero essere alcune strategie per organizzare le foto su iPhone e che potrebbero aiutarti nella gestione della tua libreria.

In linea di massima, molte persone che fanno fotografia con iPhone ed a cui ho chiesto come si organizzano, tendono semplicemente a scaricare tutte le foto nel computer ed alla fine liberare il rullino fotografico del telefono. Perché?

  • il rullino non è ben organizzato
  • dagli albums non si può eliminare bene
  • la selezione crea perdite di tempo

Uno dei problemi maggiori è la difficoltà di distinguere le foto che si vogliono ancora editare rispetto a quelle che sono già state fatte, quelle che sono già state postate nei social networks e così via.

Gli albums dell’iPhone permettono sì di creare dei contenitori di foto, ma non eliminano le stesse dal rullino fotografico, e quando si elimina una foto dall’album, questa non la elimina dal rullino fotografico principale creando ben presto un caos se si hanno centinaia di foto.

come organizzare le foto su iphone

Ma non solo, ci sono anche altre perdite di tempo che si creano quando si selezionano le foto e si eliminano quelle da scartare.

Alcuni sviluppatori hanno quindi creato delle applicazioni adatte a diversi scopi, e che abbiamo visto qui nelle migliori app per organizzare foto su iPhone ed iPad.

Però, come usarle al meglio? E quali soluzioni adottare? Vediamo allora alcune alternative che potrebbero interessarti per meglio aiutarti ad organizzare le tue foto su iPhone.

Selezionare più Velocemente le Foto

In generale, ci sono momenti in cui scattiamo le foto seguiti poi dalla prima fase di selezione, dove si eliminano tutte quelle che non ci interessano.

Alcune persone tengono tutto ma se vuoi invece selezionare avrai visto che farlo all’interno del rullino dell’iPhone non è proprio il massimo, perché?

Il problema principale è che prima di eliminare una foto la si vuole per lo meno guardare a schermo intero, e per eliminarla bisogna cliccare l’icona del cestino.

Ora, questo vuol dire fare dei continui click sullo schermo del telefono, un click per mandare via le barre sopra e sotto, scorrere le foto, e poi di nuovo un click per far riapparire le barre e cliccare l’icona del cestino.

Per una o due foto può anche andare bene, ma se ne hai centinaia della giornata e vuoi eliminarne un bel po’, allora questi click successivi saranno solo delle perdite di tempo inutili.

organizzare le foto con Swipix

Swipix velocizza la selezione

Swipix

(TEMPORANEAMENTE NON DISPONIBILE)

Per ovviare a questo problema ci viene in aiuto Swipix. Non so se esistano altre applicazioni che hanno questa funzione, ma Swipix svolge questo compito egregiamente.

Quando torni a casa dalla tua giornata dove hai scattato centinaia di fotografie e vuoi selezionarle velocemente, invece di aprire il rullino dell’iPhone lo puoi aprire dentro l’applicazione Swipix.

Qui, puoi semplicemente far scorrere le foto da sinistra a destra come al solito, ma per eliminarle ti basterà gettarle via con il dito verso l’alto.

Puoi eliminare quante foto vuoi in un’unica soluzione, e quando avrai finito, cliccare sullo schermo ed in alto a destra ti verrà indicato il numero di foto che hai eliminato. Semplicemente clicca quel numero ed il cestino seguente, ed avrai eliminato un gruppo di foto in un colpo solo.

La facilità d’uso salva veramente molto tempo ed è una caratteristica che onestamente Apple avrebbe dovuto introdurre nel rullino già da tempo.

Fare il Backup delle Foto

Una volta che hai selezionato le foto da tenere, è meglio fare un backup preventivo per salvarle tutte da qualche altra parte.

Per fare questo ci possono essere tanti sistemi diversi e probabilmente avrai già considerato di fare il backup su diverse piattaforme per la regola del: non si sa mai!

Qui di seguito ti inserisco quindi alcune soluzioni per fare il backup, ed il trasferimento delle foto che potrebbero servirti, ovviamente senza considerare l’uso dei cavi per trasferire le foto via iTunes, o Photos.

iCloud

Una opzione da usare comunque può essere la stessa iCloud di Apple ed il suo photostream. Tanto vale attivarla, le foto stanno lì e vengono caricate nei servers di Apple ed abbiamo una piattaforma in più per recuperare qualche foto se qualcosa dovesse andare storto.

Cosa succede se voglio trasferire velocemente le foto al computer?

AirDrop

Sei hai un Mac di ultima generazione e che supporta AirDrop, questa può essere un’ottima soluzione per trasferire le tue foto nel computer.

Photosync

Altrimenti, puoi usare alcune applicazioni che svolgono questo compito usando il tuo circuito Wi-Fi. Una di queste è Photosync, un’app presente da anni e che ha sempre funzionato bene.

photosync

Semplicemente apri l’applicazione, seleziona le foto che vuoi trasferire e dove le vuoi trasferire, e poi prosegui con il trasferimento.

Leggi anche: come trasferire foto Hipstamatic da iPhone a PC

Questa applicazione ha anche altre varie funzioni, per automatizzare e rendere più veloce il procedimento, e ti permette anche di trasferire le foto tra diversi dispositivi, non solo da iPhone a computer.

Flickr

Da quando Flickr ha cominciato ad aggiornare la sua app e servizio, è attualmente diventata la migliore opzione per fare il backup delle foto.

flickr

Con 1TB gratuito a disposizione hai tutto lo spazio che vuoi per fare il backup delle foto.

Leggi anche: guida completa all’uso di Flickr per smartphone

Nonostante l’app funzioni in background, in realtà, spesso è meglio lanciarla per fare partire il backup, che può fare anche in automatico, e le cui foto vengono inserite solo all’interno del proprio spazio privato, quindi non visibili al pubblico.

Personalmente, svolgo prima la funzione di selezione, e poi il backup, in modo da ridurre il tempo che l’app ci metterà a scaricare tutte le foto, ma questo dipende dalle tue preferenze, dalla tua connessione Wi-Fi, o 3G, e dal tempo a disposizione.

Flickr ti permette poi anche di creare degli albums, di taggare le foto, e di organizzarle al meglio all’interno della sua piattaforma.

Potresti usare questa piattaforma per inserire proprio tutto quello che fai, scarti compresi.

Amazon

Dopo la mossa anticipata di Flickr, molti altri grandi marchi hanno cercato di creare delle opzioni alternative, come anche ad esempio quella di Google Photos.

amazon prime foto

Amazon ha risposto con la sua opzione per clienti Amazon Prime che prevede spazio gratuito illimitato per le tue foto.

A differenza di Flickr, questo spazio prevede solo le foto e non i video, come è spiegato meglio in questo articolo sullo spazio di archiviazione gratuito di Amazon.

Anche se non sei cliente Amazon Prime, la stessa offre fino a 5GB di spazio gratuito, che però oggi giorno si potrebbero finire in fretta.

Quello che ho notato, è che l’app per iPhone di Amazon è molto veloce a caricare le foto ed è anche esteticamente funzionale nel far vedere le stesse in anteprima.

La potresti usare in parallelo per fare un backup contemporaneo di tutte le tue foto, o solo di alcune specifiche, come nel mio caso.

Dall’Editing all’Organizzazione Finale

Una volta che hai selezionato le foto che vuoi tenere per poi editarle successivamente, ed hai fatto il primo backup, nel rullino ti resteranno solo le foto che vorrai ancora editare, e condividere nei tuoi spazi social.

Certo, puoi anche fare tutto nel computer, o su altro dispositivo, dipendendo dal modo in cui ti organizzi, ma se usi maggiormente l’iPhone anche per i tuoi editing, allora questa sarà la fase successiva.

Dopo che hai preparato le tue foto, arriva il dilemma di tenerle nel telefono.

Il problema è che se le tieni, queste si mischieranno in mezzo a quelle ancora da fare, e dopo un po’ di tempo ci sarà nuovamente il caos, con perdite di tempo nell’andare a cercare quello che ti serve.

Purtroppo non si può ovviare a questo problema fino a quando Apple non cambierà il modo di gestione degli albums.

Photo Manager Pro

Un’applicazione che può venirti in aiuto potrebbe essere Photo Manager Pro 5.

photo manager pro organizzare foto

La stessa ti permette di importare tutte le foto che vuoi all’interno dell’applicazione, e di gestirle in cartelle di vari tipi, che puoi nominare a piacere, e dove puoi anche selezionare una foto di copertina.

Inoltre l’app ti permette di gestire come private alcune cartelle, e proteggerle con una password, nonché di trasferire il suo contenuto al computer via Wi-Fi.

Con Photo Manager Pro 5, puoi togliere dal rullino le tue foto già editate e finite, e che hai già condiviso, e permetterti di lasciarle dentro il telefono per non doverle ritrasferire ogni volta che ne hai bisogno; e di vederle e reinserirle nel rullino anche senza avere una connessione internet disponibile.

Opzione online

Come abbiamo già visto nel paragrafo del backup, ci sono varie piattaforme online che ti permettono di salvare le foto.

Perché non usarne una solo per delle categorie specifiche?

Ad esempio, puoi usare una piattaforma solo per quelle che vuoi stampare, oppure una per le tue migliori, o che rappresentano uno stile specifico.

In questo modo puoi trovare molto più velocemente quello che vuoi senza doverlo cercare all’interno di migliaia di foto, e farlo vedere anche più rapidamente quando è necessario.

carousel per organizzare foto su iPhone

usare carousel per iPhone

Attualmente uso Amazon Prime Foto per svolgere questo compito, ma un’altra opzione valida potrebbe essere Dropbox, oppure Carousel, sempre creata dalla stessa Dropbox, ma che permette una migliore visibilità delle foto.

Leggi anche: caricare le foto direttamente su Dropbox

Entrambe queste ultime soluzioni possono essere anche utilizzate come backup foto ma trovo che Flickr, oltre ad offrire più capacità, permetta anche di gestire ed organizzarne una grande quantità in modo più efficace.

Qual’è il tuo Metodo?

Ci sono tanti modi diversi di organizzare le proprie foto su iPhone per chi usa questo strumento per fotografare, editare e condividere le proprie immagini nei social network.

Alcuni si trovano bene con i servizi di Cloud, altri non li vogliono usare, ed altri ancora preferiscono delle soluzioni intermedie.

Poi c’è il problema dello spazio, per chi ha 16GB è quasi impossibile tenere troppe fotografie nel telefono, senza considerare la difficoltosa gestione delle stesse.

Tu che cosa usi? Quali sono le tue applicazioni preferite per aiutarti nell’organizzazione? Preferisci trasferire tutto su computer e lavorare da lì, oppure fai tutto da telefono?