Con tante foto che si possono scattare, non è sempre facile riuscere ad organizzarle al meglio o trovare le soluzioni migliori per farlo. A seguire puoi trovare una lista in ordine alfabetico della maggior parte delle migliori applicazioni per organizzare le foto su iPad ed iPhone. Nella più parte dei casi sono universali, ed in alcuni altri sono specifiche per uno o per l’altro dispositivo.
A seconda delle situazioni, le app possono essere pensate per condividere la stessa libreria del dispositivo oppure per importare al loro interno le fotografie e non creare duplicati nel rullino.
In altri casi, alcune applicazioni sono pensate per essere utilizzate anche come strumento di presentazione, oppure per essere collegate direttamente ad altri programmi.
Spero che questa lista possa esserti utile a trovare ciò che state cercando, e se dovessi scoprirne altre, non esitare a postarle nei commenti.
MyPhoto Pro per iPhone
MyPhoto Pro, di covworks, è un’applicazione per organizzare le fotografie simile ad iPhoto ma con alcune particolarità specifiche.
Una di queste particolarità è la possibilità di avere dei temi dedicati per vedere le proprie foto su diversi supporti, ed in più offre la possibilità di proteggere i propri album attraverso delle password personalizzate.
L’app ha anche un’interfaccia ed un motore molto veloci che permettono quindi di muoversi con agilità attraverso le fotografie, permette anche di editare le immagini, applicare dei filtri, usare degli effetti, trasferire le foto attraverso la connessione Wi-Fi e condividerle nel web. Se siete interessati ad un’app per organizzare le foto su iPhone potete prendere in considerazione MyPhoto Pro e scaricarla direttamente dall’App Store.
Photo Manager Pro 5 per iPad e iPhone
Photo Manager Pro, di Linkus, è un’applicazione ricca di funzionalità per poter organizzare le proprie foto al meglio senza dover creare dei duplicati nel rullino.
L’app importa direttamente le foto dentro se stessa, e lo fa anche direttamente dal computer, o da un altro dispositivo. Organizza le immagini attraverso degli album, che possono essere protetti anche da password, e possono anche avere una finta password per depistare ulteriormente i malintenzionati.
Inoltre l’app prevede vari sistemi per trasferire le immagini tra dispositivi, ha un sistema di rating, di keywords attraverso le caption, ed un’opzione per il backup delle foto. Per saperne di più potete leggere la nostra esaustiva recensione su Manager Pro 4, oppure scaricarla direttamente nell’App Store.
Photo Shack 2 per iPad
Photo Shack 2, di Ronald Bernaldo, mira ad essere tra gli strumenti più professionali per organizzare le proprie immagini su iPad.
L’app utilizza lo stesso database delle foto nel rullino ma permette di organizzare e cercarle per molteplici modalità, come data, commenti, titolo, parole chiave e così via. Ha un sistema di rating, organizza per albums, permette di visualizzare alla risoluzione originale, e così via.
Ma l’app è anche pensata per essere uno strumento di presentazione del proprio portfolio, con la possibilità di utilizzare le slideshow ed usare vari strumenti di transizione tra le fotografie, con ovviamente l’aggiunta della musica di sottofondo presa dalla propria libreria.
Ovviamente, è anche facile condividere le proprie foto nel web, ma anche stamparle attraverso AirPrint, oppure usare vari strumenti di editing per il ritaglio, effetti vari e molto altro ancora. Il costo sarà però un po’ più alto rispetto alla media delle apps correnti e la potete scaricare direttamente dall’App Store.
Photosmith per iPad
Photosmith, di C2 Enterprises, è un’app dedicata ad organizzare le proprie fotografie per coloro che utilizzano Lightroom.
L’app permette di sincronizzare direttamente le foto in Lightroom su iPad ed organizzarle e gestirle in una svariata quantità di modi. E’ possibile quindi vedere i vari metadata ed editare gli IPTC, cercare per parole chiave, località, applicare il rating alle foto e così via.
In più, l’app permette anche di visionare i file RAW senza particolari problemi ed in modo veloce, creare anche dei gruppi di foto in modo automatico ed intelligente a seconda di diverse tipologie, esporta su diversi social networks, importa direttamente via FTP, via iTunes, Eye-Fi ed è ovviamente pensata per un uso più professionale. Il costo dell’app è probabilmente tra i più cari di questo settore, e la potete scaricare nell’App Store.
Pics 2 per iPad e iPhone
Pics 2, di Phyar Studio, è l’aggiornamento della precedente app Pics ed ha un’interfaccia simile a quella di dispositivi Windows Phone.
L’app permette di organizzare le foto in albums, proteggerle con una password, scaricarle e trasferirle utilizzando una semplice connessione Wi-Fi.
Con Pics 2 è possibile vedere le foto alla massima risoluzione, organizzarle in diversi desktop all’interno dell’applicazione, importandole dal rullino del dispositivo.
E’ possibile inoltre sincronizzare gli albums tra due diversi dispositivi attraverso il P2P. Se non l’avete ancora provata, scaricatela dall’App Store.
Photo Album per iPad e iPhone
Photo Album, universale per iPad e iPhone, di Three Designers, è un’applicazione dal design moderno che ti permette di organizzare, sincronizzare, creare delle slideshows e proteggere le tue foto, tutto in un’unico contenitore.
Puoi personalizzare i livelli di privacy delle tue foto inserendo delle password per i tuoi album ed il pin al lancio della stessa.
Puoi importare foto illimitate all’interno dell’applicazione, muoverle trascinandole, ed agire su di esse con diverse opzioni, compresa la possibilità di aggiungere dei filtri!
Con le slideshow puoi usare 12+ diverse transizioni di stile, aggiungere la musica e riorganizzarle come preferisci.
Photo Album è acquistabile direttamente qui nell’App Store.
Swipix per iPad e iPhone
Swipix, universale per entrambi i dispositivi, di Habanero Bytes, è un’applicazione che vuole aumentare le possibilità dell’uso del rullino fotografico con alcune gesture che ne velocizzano l’uso.
A parte la possibilità di creare album fotografici ed anche aggiungere filtri alle immagini, Swipix ha una serie di caratteristiche molto interessanti.
Puoi, ad esempio, guardare le foto scorrendole orizzontalmente, ed eliminarle con un semplice gesto del dito, gettandole verso l’alto: un risparmio di tempo notevole.
Oppure, puoi creare i tuoi album interni e quando decidi di cancellare una foto al loro interno, questa verrà cancellata anche dal rullino principale dell’iPhone: una caratteristica che dovrebbe avere lo stesso telefono!
Se vuoi acquistare Swipix per iPhone ed iPad, la puoi scaricare qui nell’App Store.
Altre App per Organizzare le Foto
Abbiamo visto alcune interessanti app per organizzare le fotografia per iPad ed iPhone, ma nel mercato ne esistono tante e ne escono sempre di nuove.
Se non hai trovato quello che cercavi, a seguire ci sono altre applicazioni che servono per organizzare le foto e che potrebbero interessarti.
Se vieni a conoscenza di nuove app che sono interessanti per questo genere, non esitare a menzionarle nei commenti e farmelo sapere.
Buona organizzazione!
Da sinistra verso destra: 3D Photo Ring, Photo Org, Album Manager, Eternalbum, Photo sort, PhotoOrganiser, PicStory, PicTag, Smart Photo Organizer, Trip Photos.