Partendo dagli aggiornamenti introdotti da Apple con iOS 8, alcune applicazioni hanno cambiato il loro metodo di salvare le fotografie, come ad esempio Snapseed, od altre apps di editing.
Con l’introduzione di Hipstamatic 300, e la possibilità di editare le immagini anche in post-produzione, anche questa applicazione ha cambiato il modo di salvare le fotografie, e se stai trovando qualche problema nel trasferimento delle tue foto dall’iPhone al computer, questo è il luogo adatto per risolvere ogni tuo dubbio.
Uno dei problemi che molte persone hanno trovato subito dopo l’introduzione di Hipstamatic 300, di cui abbiamo visto tutte le spiegazioni nelle raccolte delle guide ad Hipstamatic, è stato nel trasferimento delle immagini su computer usando il classico cavo USB.
Improvvisamente, tutte le foto trasferite perdevano gli editing fatti su Hipstamatic e venivano trasferite come immagini originali.
Che cosa è successo? Come faccio adesso?
Niente panico, è tutto molto facile e richiede semplicemente una nuova strategia di trasferimento, o di impostazioni.
A questa pagina della guida Hipstamatic trovi il sommario generale con tutte le guide.
Come Salvare le Foto su Hipstamatic
Come anche indicato nella guida all’uso di Hipstamatic Classic (parte 1), all’interno delle impostazioni del telefono puoi ora decidere come verranno salvate le immagini.
La versione Hipstamatic 320 ha leggermente cambiato il modo in cui puoi decidere come salvare le fotografie nel rullino e sincronizzarle con iCloud. Quindi vale la pena riscrivere completamente questo passaggio.
Anche se le schermate sono in inglese, poiché ho il telefono impostato così, le puoi seguire molto facilmente.
All’interno delle impostazioni dell’app hai l’opzione Capture, la prima. E poi ha l’opzione Saving. Queste due ti permettono di scegliere come vuoi che le foto siano scattate e come le vuoi salvare.
Salvare l’originale. Se scegli di salvare anche la foto originale, Hipstamatic ti salva i dati sia della foto senza filtri che della foto con i filtri. Questa opzione è raccomandata a meno che tu non voglia usare solo la parte Classic ed analogica dell’applicazione. La foto originale può essere salvata all’interno della stessa immagine nel rullino a seconda delle impostazioni che hai scelto nei metodi di salvataggio.
Save As. All’interno dei metodi di salvataggio puoi scegliere come vuoi che siano salvate le foto, se in un unico file oppure in file separati. In questo secondo caso, ogni volta che scatti avrai due foto. Nel primo caso invece, le due foto le avrai all’interno di un’unica immagine, incassate una dentro l’altra, ma quando le trasferisci fuori dall’iPhone perderanno i filtri.
Quando vai ad editare le immagini, ti verrà chiesto se vuoi editare le originali oppure l’esistente. Se editi l’originale i filtri vengono applicati sulla foto neutra, se editi l’esistente verranno applicati sopra.
Come Trasferire le Foto da iPhone a PC o Mac
Per quello che ci è dato di comprendere al momento, Apple interpreta che ciò che tu vuoi sempre salvaguardare è la copia originale. Per questo motivo, se tu hai scattato, o salvato le foto come “versioni”, quando trasferirai le immagini a computer via cavo USB, ciò che verrà trasferito saranno le versioni originali, e perderai tutti gli edits.
Per evitare questo, se ormai ti trovi già molte immagini in questo modo, semplicemente trasferisci il tutto via WiFi.
Ci sono varie applicazioni che puoi utilizzare, alcune delle quali sono presenti da anni nel mercato delle app per trasferire file, e di cui io stesso mi sono avvalso.
Una di queste, che ho da tempo nel telefono, è l’app per iPhone e iPad Photosync, un’altra molto utilizzata è l’applicazione Wireless Transfer App.
Entrambe queste applicazioni ti permettono di trasferire le tue foto da iPhone a computer senza perdere gli edits fatti con Hipstamatic.
Ovviamente ci sono anche altre opzioni, infatti, attualmente io utilizzo l’app di Flickr per organizzare le foto (di cui abbiamo visto la guida su come usare Flickr per smartphone), poiché permette di salvare tutte le immagini in background via WiFi, ed anch’esse non perderanno gli edits. Però, se hai tante foto da trasferire potresti preferire un’opzione più veloce, e le applicazioni appena viste sono senz’altro più rapide per eseguire questo compito.
Altre opzioni per singole foto possono anche essere il trasferimento via email, oppure l’utilizzo di AirDrop se usi uno degli ultimi Mac.
L’Opzione Hipstamatic Transfer
Con la versione 303, Hipstamatic ha introdotto l’opzione Transfer per agevolare il trasferimento delle immagini, e modificata successivamente con la 320.
Per eseguire questo compito è anche stata introdotta un’icona nella libreria che permette la selezione multipla delle foto.
Clicca l’icona della selezione multipla all’interno della libreria Hipstamatic, seleziona le fotografie, e clicca il pulsante Transfer in basso.
Qui hai diverse opzioni, puoi trasferire le foto via formato compresso ZIP direttamente via Email, oppure al computer attraverso iCloud Drive, oppure scegliendo dei servizi connessi come ad esempio Dropbox, piattaforma molto utile per trasferire e fare il backup delle foto.
Il Problema della Numerazione
Chi trasferisce molte foto si è già accorto di un problema che in alcuni casi può risultare abbastanza fastidioso, la numerazione perde la data e non è più progressiva.
Questo risultato però non dipende da Hipstamatic in sé, ma da come probabilmente Apple ha gestito il trasferimento con l’arrivo di iOS 9, e la numerazione può cambiare a seconda delle applicazioni finali utilizzate, o del tipo di metodo scelto per muovere i file: insomma, un bel caos.
Una Soluzione con AirDrop e Mac
Da Marina Macchi, @esagramma su Instagram, ci arriva via email questa interessante soluzione tampone che può essere utile a chi possiede un Mac e vuole utilizzare AirDrop come metodo di trasferimento. Con questa opzione si evita anche di ritrovarsi con dei file duplicati, il che ne migliora l’organizzazione generale di archiviazione.
Ecco un estratto della spiegazione:
Personalmente preferisco trasferire le foto con AirDrop, l’unico sistema che mi mantiene negli exif la data di scatto e modifica, mentre con app varie o il sistema zip di Hipstamatic 303 mi ritrovavo soltanto la data del trasferimento dei file.
Purtroppo i nomi dei file trasferiti sul Mac sono tutti “FullSizeRender + un numero progressivo” che ripartirà da 0 al successivo trasferimento creando i rischi di file duplicati.
A questo punto se si ha un OSX Yosemite o successivo è possibile rinominare più file contemporaneamente. Non resta che aprire la cartella dove si trovano i file, selezionare i jpg da rinominare, fare ctrl-click e scegliere “Rinomina # elementi”.

screenshot per come rinominare le foto
Io preferisco la modalità Format, in cui posso dare un suffisso generale (Hipst300_ nell’esempio) a cui seguirà un numero progressivo. La prossima volta che trasferirò le foto farò partire la numerazione dove era terminata la precedente. Volendo è possibile anche aggiungere la data o un indice al nome del file.
Quale Metodo Scegliere?
Attualmente abbiamo visto come si comporta il nuovo iOS. Se usi ad esempio Snapseed, avrai visto che anche qui, quando salvi l’immagine, l’applicazione ti chiede se vuoi salvare una versione oppure una copia: il concetto è lo stesso.
Il metodo migliore dipende molto da come preferisci utilizzare l’applicazione. Se sei ad esempio un nostalgico, o preferisci utilizzare Hipstamatic nella versione classic e non pensare agli editing, allora l’opzione più facile è quella di impostare lo scatto dell’app per non salvare l’originale.
In questo modo, ogni volta che scatterai una foto con la combo preferita, questa verrà salvata direttamente così com’è, e non ci saranno altre versioni, e non potrai recuperare lo scatto originale. In questo caso, non devi fare niente per trasferire l’immagine, poiché essa verrà trasferita così com’è, non perderai nessun edit.
Se invece sei una persona che preferisce editare successivamente, allora l’opzione migliore è quella di impostare lo scatto per salvare anche l’originale.
Qui hai la scelta se poi mantenere l’originale in un’unica immagine con l’opzione versioni oppure in file separati. E qui le cose si possono complicare un po’ e puoi scegliere ciò che preferisci anche a seconda di quante foto scatti ogni volta.
Ci sono tanti metodi diversi di lavorare, e c’è chi preferisce sempre tenere anche la versione originale per riprendere l’immagine in un secondo momento e rimodificarla a seconda della necessità, o chi invece pensa in modo opposto. A te la scelta!
Ora che hai capito l’arcano, non sarà più un problema trasferire e gestire le immagini Hipstamatic come meglio preferisci.
Queste opzioni potrebbero, forse, cambiare nel futuro ed essere gestite in modo diverso, sia dal sistema iOS, che dall’app stessa, e cercherò di aggiornare questo articolo seguendo i vari cambiamenti che si verificheranno.
Puoi trovare le altre informazioni a questa pagina dedicata a tutte le raccolte delle guide Hipstamatic.
Continua a questa pagina per leggere la PARTE 6 delle guide Hipstamatic.
Per scaricare Hipstamatic per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Vari pacchetti di filtri saranno poi presenti all’acquisto.