La prima parte della recensione è stata fatta sulla precedente Photo Manager Pro. Ora l’app è stata aggiornata a Photo Manager Pro 5 come puoi leggere in fondo all’articolo. Alcune funzionalità sono comunque rimaste invariate.
Ci possono essere tanti modi per organizzare le proprie fotografie su iPad ed iPhone, e ci sono alcune applicazioni dedicate a questo scopo.
Photo Manager Pro è una di queste, con una serie di funzioni a disposizione veramente interessanti, e soprattutto gestisce ed amministra le foto all’interno dell’applicazione senza creare duplicati nel rullino.
Photo Manager Pro permette quindi di creare cartelle, organizzare fotografie, trasferire le immagini tra dispositivi, presentare le foto con delle slideshow, utilizzare una password, fare il backup ed altro ancora.
Caratteristiche di Photo Manager Pro
- trasferisce foto via FTP, HTTP, Peer to Peer, USB e opzioni classiche
- crea, muove ed organizza cartelle, le colora, gestisce sfondi e stile
- organizza foto e video per data, nome, tipo, punteggio, etc.
- crea gallery, slideshow e comparazione da 2 a 6 foto insieme
- protegge con passwords tutta l’applicazione o singole cartelle
- registra i tentativi di intrusione nell’app
- legge i meta data Exif e geotag
- condivide su Facebook, twitpic e via email
- apre le foto in altre applicazioni ed altro ancora.
Funzionamento Photo Manager Pro
Non tutti amano avere i duplicati nel rullino, e Photo Manager Pro è una buona opzione per importare le foto dal rullino e caricarle direttamente dentro l’applicazione, per poi eliminarle dal rullino stesso.
Al suo interno sarà possibile creare delle nuove cartelle e sottocartelle, nominarle e rinominarle, dargli un coloro di sfondo e proteggerle attraverso una password.
Le fotografie si possono importare direttamente dal rullino, od anche trasferire dal computer, senza dover copiare nel rullino precedentemente, il che risparmia un bel po’ di tempo.
Si può poi decidere se mostrare il nome del file delle foto, i metadata, cambiare il background, ridurre la dimensione della foto piuttosto che mantenere quella originale, ed altro ancora.
Utilizzare le Passwords
Photo Manager Pro è dotato di tre sistemi di password. Un sistema permetterà di proteggere cartelle singole, un altro sistema sarà la Master Password che varrà per tutta l’app, ed un altro sistema sarà la Decoy Password, per il depistaggio.
Master Password. Per abilitare la Master Password, semplicemente lo si farà attraverso le impostazioni generali dell’applicazione, nei settings, sotto l’area SECURITY.
Una volta attivata la Master Password, verrano anche chieste due domande e riposte per recuperare la password in caso di dimenticanza.
In questo modo, ogni volta che si entrerà nell’applicazione, ci verrà chiesta la password generale.
Password singola. Ma se vogliamo ancora una sicurezza extra, per ogni singola cartella, allora ne potremmo abilitare una individuale in modo indipendente.
Per fare questo, in modalità schermo normale, si clicca edit in basso, e poi l’icona piccola in basso che apparirà in un angolo di ogni cartella. Qui attiveremo l’opzione Enable Passcode e voilà, avremo un’altra password specifica solo per quella cartella in particolare.
Decoy Password. Cosa succede se siamo obbligati a dare via la nostra password? Magari sotto pressione di qualcuno? Niente paura, Photo Manager Pro prevede una password finta, che attiverete sempre nelle impostazioni dell’applicazione, con il relativo pulsante dedicato.
A questo punto, quando aprirete l’applicazione, ed inserirete la password di depistaggio, vedrete solo le fotografie pubbliche che voi avrete inserito, senza tutte le cartelle singole protette da password specifiche. Tutte queste cartelle, semplicemente, non appariranno. In più, apparirà anche una versione dell’applicazione ridotta, senza accesso ad impostazioni o comandi che potrebbero causare qualche danno di eliminazione od altro. Intelligente vero?
Trasferire le Foto con Varie Opzioni
Un’opzione molto utile è quella di trasferire le foto al, o dal proprio computer, in modo immediato attraverso vari sistemi: FTP, HTTP, P2P, iTunes ed ovviamente rullino.
Dal Rullino. La più semplice di tutte è importare fotografie direttamente dal rullino, andando dentro una cartella e cliccando il tasto import in basso a sinistra. Si potranno poi cancellare le foto nel rullino se non si vogliono più mantenere lì.
Da iTunes. La stessa procedura che si utilizza per importare le foto dal rullino, la si può utilizzare per importare le foto direttamente da iTunes, via cavo USB. Le foto, in questo caso, andranno caricate all’interno della cartella iTunes, dove abbiamo tutte le apps, e scenderemo nella lista delle apps che permettono il trasferimento dei files, trovando Photo Manager Pro, ed aggiungendo li le nostre foto.
P2P. Questo serve per trasferire le foto tra iPhone, iPad, iPod Touch, e viceversa. Bisognerà prima cliccare il tasto Transfer in alto a sinistra per entrambi i dispositivi. Poi si andrà all’interno di una cartella, si cliccherà una foto e comparirà il tasto P2P transfer in alto al centro. Cliccandolo verrà prima trovato l’altro dispositivo, nel quale poi potremo cercare la cartella desiderata nel quale inviare la foto. Utile per poche immagini spostate.
FTP ed HTTP. Con il primo bisognerà dotarsi di un programma FTP ed impostarlo con i dati visibili sul dispositivo. Sempre cliccando lo stesso tasto Transfer in alto a sinistra, si avranno anche le coordinate per trasferire i file da computer a dispositivo, in modo molto semplice. Inserire il codice HTTP in qualsiasi navigatore web, come Safari, Firefox, etc, e vedrete subito apparire la pagina di Photo Manager Pro. Non vi resta che caricare quello che volete e automaticamente vi troverete il dispositivo con le vostre fotografie. E’ il metodo probabilmente più veloce. Bisognerà ovviamente che entrambi i dispositivi siano connessi alla stessa rete Wi-Fi. Se avete il telefono in 3G non funzionerà.
Rating, Metadata e Keywords
Su ogni fotografia, avrete un tasto in basso con la dicitura Metadata. Questo vi permetterà di guardare alcuni dati dell’immagine e di compiere alcune operazioni.
Saranno presenti il geotag, ed i dati EXIF. Sarà però possibile rinominare l’immagine ed inserire una caption. La caption, o commento, funziona come keywords. E quindi potete inserire qui le vostre parole chiave, che vi permetteranno poi di ricercare le immagini nel dispositivo.
Backup delle Foto
I dati delle applicazioni sono salvati facendo il backup sia su iCloud che su iTunes, ma per sicurezza, in caso qualcosa andasse storto, si può anche fare il backup di tutte le foto o video nell’applicazione utilizzando un sistema alternativo.
Questo sistema, in realtà, permetterà anche di trasferire più facilmente tutto il contenuto dell’app all’interno di un dispositivo, in un altro. E’ un po’ macchinoso, mi ci sono voluti almeno 10 minuti per comprenderlo, ma una volta eseguito sarà poi abbastanza semplice farlo, magari non tutti i giorni!
Bisognerà innanzitutto installare un’app nel proprio computer, che troverete su i-funbox.com. Si sceglie la propria versione e la si installa. In caso di Mac verrà chiesta l’autorizzazione ad installare apps da altri sviluppatori.
Una volta lanciata l’applicazione, bisognerà collegare il proprio dispositivo via cavo USB. Sebbene ci sia spiegato che funzioni anche via Wi-Fi, io non sono riuscito a fargli vedere i dispositivi, mentre via USB è immediato.
Bisognerà ovviamente attivare iTunes, anche se non verrà utilizzato. Una volta collegato il dispositivo via cavo USB e lanciato l’applicazione, nello schermo principale dell’app verrà indicato il nostro dispositivo nel box Current Device, e sulla sinistra ci saranno una varietà di cartelle.
Nel dispositivo, su Photo Manager Pro, ci sarà un pulsante in alto a destra, con la scritta Data Safety, e si cliccherà Backup.
Si va su App File Sharing, e si cerca PhotoMgrPro, e cliccando si vedrà nella finestra di destra una cartella PMP_BAK.
Questa cartella sarà il nostro backup, da copiare direttamente nel desktop del nostro computer, od in un’altra cartella di riferimento.
Per recuperarla e fare il restore? E’ molto semplice, si fa il procedimento inverso. E questo è anche molto comodo per copiare tutto direttamente all’interno di un altro dispositivo. Mettiamo che lavoriamo tutto su iPad, però poi vogliamo avere anche tutte le foto su iPhone.
Collegheremo l’iPhone, via cavo, nello stesso modo spiegato prima. Andremo nella cartella App File Sharing, e PhotoMgrPro e questa volta, copieremo dal computer a PhotoMgrPro, la cartella PMP_BAK.
Dopodiché nel dispositivo, all’interno dell’app, cliccheremo Data Safety e poi Restore. Ci verrà detto che tutto ciò che esiste all’interno dell’applicazione verrà cancellato e sostituito con la copia di Restore. Dato l’OK, tutto il nostro backup sarà belle che ripristinato.
Altre funzioni di Photo Manager Pro
Viste le funzioni più importanti dell’applicazione, ce ne sono in realtà molte altre.
Nelle impostazioni è possibile impostare l’app per non essere salvata su iCloud backup, così da non appesantirlo nel caso non abbiate un piano a pagamento, ed abbiate molte fotografie salvate.
Le slideshow, si possono impostare nei secondi tra una foto e l’altra, alcuni tipi di transizione, se attivare la musica e che canzone utilizzare, se mostrare le caption/commenti, se proporle in modo casuale oppure ordinato.
L’app permette anche di favorire le immagini, riordinarle per data, nome o nel modo da noi scelto, comparare più fotografie una di fianco all’altra, ritagliarle, usare un’immagine come copertina della cartella, muoverle tra cartelle, condividerle nel web, ed ovviamente esportarle nel rullino del dispositivo.
Conclusioni Photo Manager Pro
Photo Manager Pro è un’applicazione veramente utile per chi vuole togliere dal rullino le foto e le vuole organizzare in modo indipendente all’interno dell’applicazione.
L’app offre funzioni molteplici, considerando comunque il prezzo ridotto a cui viene offerta, in comparazione con altre applicazioni simili ma magari più complesse.
Leggi anche: le migliori app per organizzare le foto su iPhone e iPad
Potrebbe essere migliorato il sistema di keywords, e magari reso più semplice il sistema di backup, ma in ogni caso, tutte queste funzioni sono presenti, compreso il comodo trasferimento http, e la password di depistaggio.
Se siete quindi alla ricerca di una soluzione di questo tipo, potreste decisamente considerarla come valida alternativa.
Nuova Versione Photo Manager Pro 5
Steven Zhang ha fatto la scelta di aggiornare la precedente Photo Manager Pro con una nuova versione. Photo Manager Pro 5 diventa quindi una versione indipendente rispetto alla precedente, quest’ultima verrà probabilmente dismessa nel tempo.
L’app è ovviamente stata migliorata nella sua linea e design, pulita di vari elementi e con alcune variabili in più, come il backup su iCloud.
Caratteristiche Photo Manager Pro 5
- organizzare foto e video
- creare cartelle, copiarle, rinominarle, etc
- inserire password direttamente su singole cartelle
- organizzare foto in diversi modi
- inserire i ratings per le foto
- cercare per foto e descrizioni
- trasferire foto tra dispositivi
- trasferire foto tra computer e dispositivi
- inserire filtri ed usare strumenti di editing base
- fare vedere foto e video come slideshow
- guardare i dati exif e geotag
- supporta JPG, PNG, GIF, RAW, MOV, MP4
Photo Manager Pro 5 è sicuramente un’applicazione molto versatile e completa, che permette di fare più cose.
Infatti puoi sia organizzare le foto, che trasferirle, che mostrarle come slideshow, metterle al sicuro con password interne e fare il backup su servizi di cloud.
Il supporto dei file è garantito da tutta una serie di opzioni, compresi alcuni formati RAW tra i più utilizzati.
Organizzare foto interne all’iPhone ed iPad può essere sicuramente una buona alternativa rispetto al rullino originale. E l’app in questione sta sicuramente molto bene nelle nostre migliori app per organizzare foto su iPhone.
Nell’ultimo aggiornamento sono state anche aggiunge delle opzioni mancanti rispetto alla versione precedente, e che erano state temporaneamente tolte. Alcune di queste sono state la possibilità di usare un colore per le cartelle, aggiungere una descrizione alle foto, ripristinare il trasferimento via http, e molto altro ancora. E’ probabile che altri dettagli verranno ancora migliorati nel futuro.
Puoi scaricare Photo Manager Pro 5 per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Non contiene altri acquisti.