Il Software Google Guetzli Riduce del 35% un JPEG con Stessa Qualità

Google continua ad investire nella tecnologia software legata alle immagini, e questa volta è l’ora di Google Guetzli.

Questo software di compressione è stato da poco rilasciato open source al pubblico, ed è in grado di ridurre il peso delle immagini Jpeg del 35% a parità, o quasi, di qualità della fotografia.

Il motivo principale per cui probabilmente Google sta investendo in queste tecnologia, è la velocità nel web.

Uno dei fattori che incidono di più nel peso degli articoli, e quindi nella velocità di caricamento delle pagine, sono proprio le immagini. Che normalmente sono caricate nel formato compresso JPEG.

Con questo nuovo software, la stessa immagine viene elaborata ulteriormente, e si ottiene più o meno la stessa qualità, riducendone però il peso del 35%.

Questo grazie al fatto che l’occhio umano non è in grado di percepire la differenza in una serie di dettagli e di colorazioni, per cui l’approssimazione della qualità vale il gioco nell’aumentare la velocità web. A patto che ovviamente, coloro che caricano le immagini lo usino.

Google Guetzli

Però, non è certo una novità, poiché non è il primo programma che offre questa funzione.

Il più famoso è Jpegmini, di cui abbiamo visto la recensione di Jpeg Mini Pro qualche tempo fa.

Questo ultimo software è in grado di ridurre ancora di più del 35% il peso di un’immagine, ma con ancora maggiori capacità nella definizione qualitativa rispetto a Guetzli.

google guetzli riduce peso fotografie

test esempi riduzione peso immagine

guetzli esempio riduzione peso immagini

test esempio qualità guetzli

L’unico vantaggio del secondo è il suo essere open source. Dando quindi la possibilità ad altri sviluppatori di poterci lavorare, ed agli utenti di poterlo utilizzare gratuitamente.

Diverso invece è il risultato di Google RAISR. Uscito tra l’altro poco tempo prima di questo Guetzli.

Infatti, la tecnologia software utilizzata da RAISR è molto più interessante, poiché il programma è in grado di aumentare la risoluzione di un’immagine partenza da una bassa, ed usando l’intelligenza artificiale.

Con quest’ultimo software si va proprio al contrario. E si può prendere una foto scattata a bassa qualità ed interpolarla ad una risoluzione molto superiore. Ma oltre al semplice upscaling, qui interviene l’intelligenza artificiale, che ricostruisce i dettagli per offrire una nuova risoluzione di qualità. Ottima per stampare più grandi dimensioni di immagini che normalmente non potrebbero farlo per mancanza di dettagli. Una vera novità!

Guetzli invece può essere molto utile nel settore web, sempre se verrà migliorato di più negli anni a venire. Il vantaggio dell’open source è la potenzialità di essere integrato direttamente in alcune grandi piattaforme, per creare degli automatismi che riducano il peso delle immagini ogni volta queste vengano caricate nel web. Esattamente come viene già fatto da alcuni gruppi che usano jpegmini per fare automatizzare questo meccanismo.

Per maggiori info, puoi andare direttamente al Google Research Blog, ed eventualmente scaricare il programma da GitHub.