La Andoer AN1 4K è una nuova action cam di medio mercato, in grado di registrare video a 4K, e scattare foto a 20Mp.
Questo nuovo modello, oltre alla linea particolarmente elegante, se ti piace lo stile vintage, introduce anche lo schermo touch nella linea Andoer.
La Andoer sta investendo molto nelle action camera, e ne sta introducendo spesso di nuove.
Tra le ultime che abbiamo visto troviamo la recensione Andoer AN5000 e la recensione Andoer AN7000.
Questa nuova nata Andoer AN1 si inserisce probabilmente tra le due sopra citata, più vicina alla fascia media della Andoer AN5000.
Infatti, condivide la stessa confezione, un numero simile di accessori, lo stesso sensore e più o meno le stesse capacità foto e video.
Ha però una batteria leggermente più grande, il display touchscreen, ed una linea completamente diversa.
Ed anche questa fotocamera la puoi trovare in acquisto direttamente a questa pagina ufficiale su Amazon Italia.
Caratteristiche Andoer AN1
- processore Novatek Nt96660 DDRIII 2G bit
- sensore CMOS 1/2.3″ Sony IMX078
- lente grandangolo 170° f/2.4
- risoluzione foto 20Mp per interpolazione
- risoluzione video 4K 24fps h.264 Mp4
- display LCD HD 2.31″ TFT
- batteria 1200mAh 3.8V
- resistente acqua 30m con custodia
- capacità memoria fino a 64GB microSD
- connessione Wi-Fi
- porte microUSB e HDMI
- supporto microfono esterno
La fotocamera ha un’ottima risoluzione di 4K a 24fps. Che garantisce eventualmente anche questa opzione nel caso tu dovessi averne bisogno.
Ma nella maggior parte dei casi la userai probabilmente alla risoluzione di 1080p Full HD. Dove potrai anche scegliere i 60fps.
E se vuoi andare su uno slow motion più consistente, puoi registrare a 720p a 120fps.
Per quanto riguarda la risoluzione foto, puoi scattare foto fino a 20 megapixels interpolati. Ma anche qui, preferirai scattare con la risoluzione reale del processore di 12 megapixels.
Confezione Andoer AN1 4K
Così come la Andoer AN5000, anche la Andoer AN 1 condivide una splendida e comoda confezione per questa categoria di prezzo.
Infatti, hai una borsetta dedicata per poter posizionare la fotocamera e tutti gli accessori, che fa veramente la differenza.
E risulta molto comoda per riporre tutto in ordine in casa tua, rispetto ad una semplice scatola dove devi gettare tutto dentro a caso.
Al suo interno trovi la custodia impermeabile, l’attacco per la bici, gli adesivi per il casco, e tutta una serie di altri accessori.
Non c’è però la gabbia per attaccarla ai vestiti e che è presente nella AN5000.
Come Funziona Action Cam Andoer AN1 4K TouchScreen
Rispetto alle precedenti fotocamera Andoer con sistema di interfaccia classico, la Andoer AN1 è un po’ diversa.
Infatti, grazie al suo display touchscreen, ti permette di accedere a tutte le funzionalità principali dallo schermo.
La prima volta che accendi la fotocamera sei guidato da un tutorial a video che ti mostrerà le sue varie funzionalità.
Per accendere la fotocamera devi premere un po’ nel tasto di accensione sulla sinistra. Un paio di secondi più della norma.
Vediamole in breve velocemente:
Nello schermo appaiono delle icone varie e le principali per i comandi sono in basso.
In basso a sinistra hai l’icona per accedere in sequenza a: video, foto, memoria interna, impostazioni generali.
Ogni volta che clicchi entri in una nuova finestra e modalità.
Quando clicchi in un pulsante delle impostazioni, con più finestre, ti puoi spostare a destra ed a sinistra trascinando con il dito.
Puoi anche passare da video a foto semplicemente trascinando il dito sullo schermo da sinistra a destra e viceversa. Molto comodo e veloce davvero!
Se invece trascini il dito verso l’alto e verso il basso entri nelle impostazioni video, o foto, e ci ritorni.
Le stesse impostazioni video e foto le puoi trovare cliccando l’icona con la ghiera in basso a destra.
In realtà, è molto più facile da fare che da spiegare, in un batter d’occhio avrai capito come funziona.
Cliccando in basso al centro puoi cambiare subito la risoluzione video o foto.
L’interfaccia è molto reattiva ed ottima. Sono rimasto infatti sorpreso dalla sua velocità di esecuzione che è praticamente istantanea.
L’estetica delle icone non è il massimo ed è un po’ spartana, però il funzionamento è ottimo, ed è quello che conta maggiormente.
Ovviamente, puoi registrare e scattare video anche usando il pulsante in alto della fotocamera.
Puoi scattare una foto anche quando stai registrando un video cliccando il tasto di accensione/spegnimento laterale. Un’icona con l’immagine di una fotocamera apparirà anche a display.
Come Connettersi con il Wi-Fi
Connettere la Andoer AN1 4K allo smartphone è decisamente facile. Anche se le istruzioni sono leggermente sbagliate.
Devi premere il pulsante sul lato destro della fotocamera, giusto sopra il pulsante di accensione/spegnimento. Ha una specie di triangolo al contrario. E mantienilo premuto fino a quando non appare l’icona Wi-Fi sullo schermo.
Dopodiché prendi il tuo telefono e cerca la rete Wi-Fi. Ci sarà una dicitura con la scritta action cam.
Inserisci la password che ti mostra il display, nel mio caso: 12345678.
A questo punto il dispositivo è connesso e puoi lanciare l’app CamKing per usare il telefono iOS o Android.
Utilizzo dell’App CamKing
Una volta che hai connesso la action camera Andoer AN1 al Wi-Fi non ti resta che accedere con l’applicazione.
Se non hai necessariamente bisogno dello smartphone, la tua esperienza di utilizzo sarà sicuramente migliore utilizzandola dalla fotocamera.
Questo perché l’app CamKing che viene consigliata è molto scarna, e potrai eseguire poche operazioni.
Anche se però è veloce ed efficace in quelle poche cose che fa.
Al suo interno puoi registrare video, scattare foto e guardare cosa c’è dentro alla scheda di memoria. Ed eventualmente salvarti nel telefono le foto o video che vuoi.
Avrai però molti limiti nelle impostazioni generali della fotocamera, e di tutte le sue funzioni.
Comunicazioni Vocali della Andoer AN1
Anche questa fotocamera, come alcune altre di casa Andoer, ha le comunicazioni vocali quando fa alcune operazioni.
Puoi attivare la lingua italiana, e lasciare ON le impostazioni di Voice Prompt.
Quando registri un video, la fotocamera dirà: “inizia il video”.
Mentre se fermi la registrazione la fotocamera pronuncia: “video in pausa”.
E se scatti una fotografia dirà: “fare una fotografia”. Dopodiché scatterà la stessa.
Una funzione un po’ particolare dai rari utilizzi ma che sicuramente a qualcuno potrà tornare comodo.
Quando ad esempio non puoi guardare il display per far partire la registrazione, e può fare comodo una conferma vocale della stessa.
Attivare Zoom 5X
La funzione per attivare lo zoom 5x digitale potrebbe essere utile in alcune circostanze.
Anche se sarebbe comodo se fosse un po’ più dolce il movimento.
Con questa fotocamera, per attivarla, puoi usare le frecce digitali sullo schermo a sinistra.
Mentre stai registrando un video, semplicemente tocca la freccia verso l’alto e vedrai il parametro dello zoom comparire a schermo.
Se mantieni premuto il pulsante della freccia verso l’alto, la fotocamera andrà diritta verso lo zoom 5x.
Unico difetto è che la transizione non è lineare ma va un po’ a scatti.
Sarebbe molto interessante se una correzione firmware potesse permettere la regolazione dell’intensità dello zoom e lo rendesse progressivo e costante.
Giroscopio e Stabilizzazione
La Andoer AN1 è dotata di sistema di stabilizzazione che usa il giroscopio del dispositivo.
Il sistema è decisamente utile per registrare video, quasi indispensabile in molte occasioni.
Il FOV, o angolo di visuale, verrà però ridotto, per utilizzare l’extra spazio ai bordi per stabilizzare il video.
Se vuoi, lo puoi togliere direttamente dalle impostazioni video.
Modalità WDR
Anche la Andoer AN 1 beneficia del sistema WDR (wide dynamic range) introdotto forse proprio nella Andoer AN5000.
Questa tecnologia dovrebbe dare una ricchezza maggiore ai colori delle foto e delle registrazioni.
Ma va un po’ a gusti, perché a mio avviso tende a saturare un po’ troppo i colori in alcune circostanze.
In ogni caso, è da tenere a mente e provare in diverse situazioni. Perché per alcuni paesaggi o situazioni potrebbe effettivamente essere azzeccata.
Altre Caratteristiche Andoer AN1
Alcune altre caratteristiche dalle impostazioni vedono la possibilità di cambiare l’angolazione di ripresa dei 170°.
Puoi infatti scegliere tra 170°, 140°, 110° e 70°.
Però, quello che accadrà è semplicemente un taglio zoom digitale della ripresa.
Il quale porta conseguentemente ad una perdita di risoluzione. Per cui, a meno che non sia indispensabile, è meglio riprendere ad angolazione normale e poi eventualmente fare i tagli dopo in post-produzione.
La fotocamera ti permette anche di registrare dei time-lapse.
Semplicemente nelle impostazioni video vai a cercare l’icona time-lapse e scegli le impostazioni preferite.
Dopodiché torna indietro alla modalità video e quando registrerai sarà ora attiva la modalità time-lapse.
Puoi anche registrare in loop, sistema normalmente adatto quando usato in automobile.
Qualità Generale Foto e Video
La Andoer AN1 si comporta abbastanza bene considerando la fascia di prezzo di riferimento.

Vari esempi Andoer AN1
Come tutte le lenti nelle fotocamere di questa categoria, le luci alte sono spesso bruciate soprattutto quando il sole è alto e forte come nel periodo in cui ho fatto questi test.

scattata durante la registrazione video
Tutto sommato però, la action cam gestisce bene le transizione di luce e non esagera con i flare dell’obiettivo.

luce intensa controluce
Tenderà a dare degli aloni sul magenta sul cielo quando il sole è forte però me ne aspettavo di più di quello che in realtà ho trovato. Fa un lavoro leggermente migliore rispetto alla AN5000. Ma non troppo distante.
Il giroscopio mi ha un po’ deluso, mi aspettavo una stabilizzazione migliore ma in realtà è solo leggermente efficace. Meglio che non avere niente comunque.
(video non più disponibile)
Conclusioni Recensione Andoer AN1 4K
La fotocamera Andoer AN1 è un’ottima fotocamera per iniziare nel mondo della action cam. Ma avendo già un buon prodotto tra le mani.
La sua linea è elegante, soprattutto nel modello bianco con la fascia in stile metallo nel mezzo. Che richiama un po’ un’epoca vintage.
Il touchscreen ha decisamente migliorato la fruibilità dei comandi. Ed è infatti veloce muoversi tra le varie impostazioni.
Puoi registrare a 4K, anche se userai più spesso il Full HD, e scattare a 20Mp, anche se userai più spesso i 12 Mp.
L’unica cosa che non mi piace molto è lo sportellino che copre le porte microUSB e microHDMI, che non rimane attaccato alla fotocamera quando lo apri. E che lo rende semplicemente più facile da perdere se non si fa attenzione.
La confezione è invece ottima per mantenere tutto ordinato, e la custodia per l’acqua sembra di costruzione ben solida.









Insomma, una bella action cam economica che può anche essere un bel oggettino da regalare.
Puoi acquistare la nuova Andoer AN1 al prezzo di circa 86.9€ direttamente a questa pagina ufficiale su Amazon Italia. Disponibile in 3 colorazioni.