Yahoo, il precedente proprietario di Flickr, aveva annunciato una serie di cambiamenti e tagli nel suo compartimento, e così è stato. (Anzi la piattaforma è stata venduta a Verizon, e poi a SmugMug nel 2018)
Una leggera modifica nel sistema di Upload e caricamento di foto da computer ha fatto esplodere il web decretandone la fine. Un’isteria veramente poco comprensibile.
Per chi usa Flickr da computer caricando sulla piattaforma una elevata quantità di fotografia, Flickr aveva messo a disposizione gratuitamente il software Uploadr per caricare più facilmente le foto.
Il cambiamento è stato che questo servizio non sarà più disponibile gratuitamente ma sarà fornito solo per gli utenti PRO.
Una scelta più che comprensibile per una piattaforma che offre offriva 1TB di spazio gratuito a chiunque e che magari ha anche bisogno di monetizzare per qualche servizio offerto. Considerando poi che l’account Pro costa 50 dollari all’anno ed è stato offerto a 35, quindi cifre più che accessibili.
Questa scelta non è poi così negativa se teniamo in considerazione che è un piccolo dettaglio rispetto a tutta un’altra quantità di servizi offerti gratuitamente dalla piattaforma.
Inoltre, Flickr negli ultimi due anni ha iniziato un processo di rimodernizzazione per competere con altre piattaforme emergenti nel settore.
Questo non vuol dire che Flickr non soffra il confronto con Instagram, Facebook, Snapchat, EyeEm, e molti altri social che si affacciano nel mercato e che divorano grandi porzioni di utenti. Anzi, sicuramente questo confronto ha obbligato il team Flickr ha trovare nuove soluzioni per rimanere sempre al top dell’usabilità.
5 Ragioni per Usare Flickr
Vediamo quindi alcuni punti che ancora rendono Flickr una scelta interessante da considerare, e sicuramente ci sono ancora altri motivi in più da inserire per chi usa questa piattaforma da anni.
1. Spazio di Archiviazione
Ogni nuovo utente che si iscrive a Flickr ha ben 1TB di spazio di archiviazione gratuito per utenti Pro, che siano fotografie oppure video. (Cambiamento fatto da SmugMug che limita il pianto gratuito a 1000 foto).
E’ uno spazio notevole che permette di archiviare in assoluta tranquillità tutte le foto e video della stragrande maggioranza di utenti comuni.
Chi aveva invece già il profilo Pro da qualche tempo, gode ancora di spazio di archiviazione illimitato gratuito. Praticamente imbattibile sotto questo punto di vista. Stesso spazio che offre anche Amazon Photos ma solo se si è utenti Prime, come spiegato in questo articolo.
2. Upload automatico da smartphone
Come puoi leggere in questa guida su come usare Flickr da Smartphone, la piattaforma ha la sua app dedicata per i dispositivi Mobile.
Con questa app puoi attivare il caricamento automatico delle foto su Flickr, senza doverci pensare più.
Una volta caricate te le ritroverai su tutti i dispositivi e potrai liberare spazio dal tuo telefono. Una funziona molto comoda se scatti molte foto dal tuo smartphone iPhone ed Android, e che vale la pena considerare attentamente nel tuo workflow abituale.
3. Massima Risoluzione
A differenza di piattaforme come Google Photos che ottimizzano le foto per una versione web se utilizzi l’account gratuito, e ti offrono la massima risoluzione solo se acquisti la versione a pagamento, Flickr offre la massima risoluzione sempre (ora però solo per 1000 foto o video)
Proprio così, le tue foto sono caricate alla massima risoluzione originale, e quando le vedi da web ci sono vari formati che si possono scegliere per far scaricare agli altri utenti le tue foto, se attivi le opzioni di download disponibili nelle impostazioni.
4. Organizzazione e tag
La piattaforma Flickr permette di organizzare le foto in molti modi, con l’inserimento delle parole chiave, i tag, la creazione degli album, ed altri simili.
La piattaforma organizzativa è abbastanza complessa ed è adatta a chi ha molte foto e le vuole organizzare per tante situazioni diverse.
Flickr poi offre anche l’organizzazione automatica per data e per concetto, usando il proprio algoritmo per interpretare le immagini e raggrupparle a seconda delle loro caratteristiche.
5. Privacy
Flickr permette di caricare le proprie foto privatamente e poi decidere quali condividere pubblicamente.
Alcune persone, come nel mio caso, usano il profilo solo privatamente per usufruire dello spazio di archiviazione, altre fanno una media o lo utilizzano solo pubblicamente, avvantaggiandosi anche delle statistiche offerte nel caso di possedere un profilo Pro.
Altri Vantaggi
Probabilmente in questo ultimo anno i vantaggi sono cambiati nell’uso della piattaforma Flickr, soprattutto per i nuovi utenti, senza considerare chi era già presente ed ha creato il suo spazio di amicizie all’interno del social.
Flickr ha una parte social di condivisione e di gruppi, e questi possono effettivamente essere molto utili e funzionare bene, ma dipende dalle situazioni ed interazioni al loro interno.
Probabilmente questo è un settore dove Flickr dovrebbe modernizzare qualcosa per rimanere competitiva rispetto ad altre piattaforme emergenti.
I profili Pro permettono anche di non avere la pubblicità, il che è assolutamente positivo. E’ meglio pagare qualcosa ma avere più privacy dell’opposto, anche se la tendenza di questi periodi è la seconda opzione.
Ricerca Neurale: una degli ultimi aggiornamenti offre il nuovo sistema Flickr Similarity Search. Il quale permette agli utenti di trovare le foto in modo più intelligente, a tutto vantaggio di chi pubblica fotografie, le quali potranno approfittare di maggiore visibilità se ricercate.
Cosa dovrebbe migliorare?
E’ indubbio che molti utenti oggi preferiscano piattaforme come Instagram o Facebook per condividere le proprie foto.
500px era già nata all’epoca per offrire un’alternativa a Flickr, ed altre piattaforme come EyeEm, o di archiviazione come Google Photos e Amazon Photos, premono per acquisire la loro fetta di utenti.
Ma sicuramente c’è ancora spazio per Flickr, ammesso che continuerà a migliorarsi velocemente e troverà alcune strategie migliori su alcuni settori.
Una migliore gestione dei gruppi sarebbe plausibile, così come un’app più competitiva e facile da usare.
Anche le impostazioni potrebbero essere rese più semplici e forse Flickr potrebbe diventare Market da sé ed iniziare a vendere fotografie.
Insomma, continuiamo a seguire questo social per vedere quanto riuscirà ad essere competitivo nel futuro.
Per commentare su Flickr puoi andare direttamente qui cliccando alla pagina della guida completa su Flickr da smartphone.