A partire da fine 2018 ed inizio 2019, molti utenti dovranno passare al piano Pro di Flickr se vorranno tenere tutte le loro foto. Sei uno di questi?
Il famoso social network fotografia Flickr è passato di mano da Yahoo a Verizon e poi ora definitivamente a SmugMug.
Questi ultimi sono già specializzati nel mondo della fotografia, e ti permettono ad esempio di costruire una pagina web per fotografi con questo servizio.
Che qualche cambiamento sarebbe arrivato presto era noto a tutti, come il nuovo login, però forse questo non sarà molto gradito ad una parte del pubblico.
Certamente non sarà molto ben preso soprattutto da chi voleva continuare ad usare tutto gratuitamente.
Il nuovo piano gratuito ti permette ora di immagazzinare 1000 foto e video, combinati insieme. Ovviamente con alcune limitazioni di tempo per i video!
Flickr Limita il Piano Gratuito a 1000 Foto
Ma, giusto per ricordare, prima cosa c’era disponibile con il piano gratuito?
Eh! C’era 1TB di spazio da sfruttare, che per molti, era l’unica ragione per avere un profilo Flickr, come successe con Photobucket.
Ed anzi, si poteva usare anche come profilo privato: quindi uno spazio di archiviazione gratuito senza neanche dover usare la piattaforma.
Onestamente, non una mossa tanto intelligente da parte dei precedenti gestori!
In poche parole, si passa da 20.000 foto a 1.000 foto. Giusto per fare un paragone con foto di gradi dimensioni.
Però, si sa, il mondo gratuito non esiste e SmugMug preferisce mettere un po’ d’ordine e non far pagare agli utenti uno spazio gratuito con i loro dati. Che sembra anche una buona e sana politica.
Hai tempo fino all’8 gennaio 2019 per ridurre il tuo spazio gratuito a 1000 foto, se ne hai di più. Poi non se ne potranno più caricare altre che sforano quel limite, ed a partire dall’8 febbraio 2019 saranno cancellate le eccedenti.
Una cosa positiva è che non sarà più obbligatorio dover avere un account Yahoo per poter fare il login su Flickr. Finalmente! Era stata un’altra mossa non tanto gradita già all’epoca!
Un’altra cosa positiva è che ora le foto sono visibili alla massima risoluzione di 5K per tutti i dispositivi. Un salto 6 volte più grande rispetto a prima.
Ed i video sono passati da 3 minuti a 10 minuti. Già si comincia a ragionare!
Inoltre, è stato aggiunto anche un servizio clienti prioritario per utenti Pro. Immagino che sia lo stesso del servizio per creare il tuo sito web di fotografia con SmugMug
Alla fine, sono poi $50 all’anno per tanto spazio illimitato e tanti servizi. Non credo ci sia molto da lamentarsi. Anzi, sembra che il miglioramento per Flickr stia andando verso una buona direzione, e forse il social ha trovato proprio i gestori giusti!