Il Nuovo iOS 11 Cancella Molte App di Fotografia

Settembre 2017: è arrivato il momento di aggiornare ad iOS 11.

E come già si sapeva, questo aggiornamento sarà un po’ una bella falciata per molte applicazione di fotografia che non si sono ancora aggiornate.

Questo aggiornamento rappresenta per la prima volta un cambiamento che vedrà una specie di bivio tra i precedenti ed i prossimi.

Ed il motivo principale di questa separazione, è che il nuovo iOS 11 girerà su 64-bit mentre tutte le app scritte per un ambiente a 32-bit e non aggiornate non potranno più funzionare.

iOS Cancella Vecchie App di Foto

L’arrivo di questa situazione, però, è già stata avvertita da molto tempo.

Quindi non è qualcosa che gli sviluppatori improvvisamente si trovano tra le mani.

Anzi, è già dal sistema operativo iOS 9 che Apple aveva cominciato ad avvertire del cambiamento.

E questo grazie all’introduzione dei vari messaggini pop-up che indicavano all’utente che l’app avrebbe potuto rallentare il sistema.

ios 11 elimina app vecchie

Purtroppo, nonostante questi avvertimenti, e messaggi inviati, molti sviluppatori non hanno più aggiornato vecchie applicazioni al nuovo sistema.

Il che è un peccato perché qualcuna di queste applicazioni poteva ancora essere utile a vari utilizzatori che non hanno trovato delle valide alternative.

Al momento in cui scrivo, alcune app che non sono state ancora aggiornate sono:

Lo-Mob, EXIF-fi, Photogene 4, NoIMGData, BananaCam, AutoStich Panorama, Lomora, Infinicam, CameraBag, KitCam, Laminar, Monotone, Osmo Leaker, ColorStrokes, PopKick, Popsicolor, ClassicPan, HdR Fusion, TiltShift Generator 2, AntiCrop, Huemore, Hueless, JuxtaCam, Dynamic Light, Koloid, Super 8, Bracket Mode, ed altre ancora.

A dire il vero, alcune di queste app già si sapeva che erano ormai abbandonate, come ad esempio KitCam, Laminar, ed altre.

E’ un peccato che alcune di queste app non siano comunque state aggiornate, come ad esempio Photogene 4, TiltShift Generator, o AntiCrop e Dynamic Light, che a suo tempo erano molto utilizzate.

E’ comunque probabile che alcune di queste applicazioni di fotografia verranno aggiornate nelle prossime settimane. Ma la maggior parte non lo saranno.

Ed è pensabile che molte altre andranno ad aggiungersi a quella lista mano a mano che le scopriremo.

Dall’altro lato, è anche vero che la corsa a sviluppare app di fotografia è molto rallentata negli ultimi anni.

Non solo per il fatto che ce ne sono già tante nel mercato, ma anche per il modo in cui è cresciuta la capacità fotografica del telefono stesso, ed il modo in cui ora viene maggiormente utilizzato. La qualità degli ultimi telefoni è molto maggiore rispetto a quella di solo pochi anni fa, ed iOS 11 uscirà insieme ai nuovi modelli di iPhone 8, iPhone 8 Plus, ed iPhone X.

Senza considerare che alcuni editor più importanti ora includono già molte strumentazioni che prima erano sviluppate solamente da app singole, come ad esempio l’effetto tilt. E che Apple ha introdotto il formato HEIF, il quale probabilmente rimpiazzerà il famoso formato JPEG che abbiamo usato fino a questo momento.

Personalmente, aspetterò ancora un po’ a fare la transizione ad iOS 11, e dopodiché sarà il tempo di dire addio ad alcune delle app che in passato hanno avuto i loro 15 minuti di gloria.