Caratteristiche Apple iPhone 8, 8 Plus e iPhone X per Fotografare

Il 12 settembre 2017 Apple ha annunciato al Keynote i nuovi modelli iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X.

Quest’ultimo con la dicitura X, ossia 10, per festeggiare il decimo anniversario dalla nascita del primo iPhone.

Ed il precedente nominato 8, e saltando la classica versione 7S, per probabilmente questioni di concorrenza.

Quanto consistente è l’aggiornamento per chi acquista un iPhone anche e soprattutto per fotografare?

Gli ultimi anni, in fatto di prestazioni, abbiamo visto degli incrementi passo passo.

La tecnologia si muove velocemente, ma per i nostri sogni, probabilmente non è mai abbastanza.

I nuovi iPhone 8, 8 Plus ed iPhone X fanno si dei passi avanti, ma non così drammatici rispetto al modello iPhone 7 ed iPhone 7 Plus.

Come sempre accade, è una questione di preferenze, di scelte, e soprattutto di denaro.

Perché il nuovo iPhone X, che di fatto è la prossima generazione di iPhone, è ancora più caro nella linea. Cosa che non può far di certo piacere.

Caratteristiche iPhone 8 e iPhone 8 Plus

Il nuovo iPhone 8 è un aggiornamento del iPhone 7 ed avrebbe potuto tranquillamente chiamarsi 7S.

Ora sia la parte anteriore che posteriore hanno uno strato di vetro, e le dimensioni rimangono invariate. Ossia da 4.7″ e 5.5″.

caratteristiche iphone 8 e iphone 8 plus

Il nuovo processore A11 BIONIC a 6-core aumenta le prestazioni del 25% rispetto al precedente.

Ed un nuovo processore di immagine ISP dovrebbe aumentare le prestazioni alle basse condizioni luminose.

Le fotocamere sono state migliorate e nonostante il diaframma del grandangolo sia sempre f/1.8, il sensore è dell’83% più efficiente nel catturare la luce.

Nella versione 8 Plus la seconda fotocamera teleobiettivo è sempre di diaframma f/2.8 ma ha ricevuto un consistente miglioramento.

Infatti, per chi fotografa spesso con l’iPhone, la versione PLUS è l’unica veramente consigliabile.

Ora, entrambe le fotocamere hanno la stabilizzazione ottica, il che è un gran vantaggio. Perché avere un teleobiettivo non stabilizzato non è di certo consigliato.

Nella modalità video, oltre ai 4K 60fps, puoi ora registrare in Full HD a 240fps, che è un salto consistente se vuoi registrare spesso video, e se ti piacciono gli slow motion.

La ricarica Qi wireless è una comodità, ma il prezzo sale ancora.

Per la semplice ragione che se fai fotografia o video, il modello da 64GB non ti servirà a niente.

Ed avendo tolto l’opzione 128GB, la 256GB è l’unica che ti posso consigliare di guardare.

Caratteristiche iPhone X

Insieme all’aggiornamento del 7, è stato presentato anche la nuova generazione di iPhone.

Il che non è tanto simpatico perché è come dire che il modello 8 che stai comprando è già vecchio!

Una delle sue caratteristiche più importanti è il display da 5.8″ e con pochissimi bordi.

Ha una risoluzione di 2436×1125 HDR OLED 458ppi. Una definizione eccellente delle immagini e dei colori.

caratteristiche iphone X

Avrai però notato che dove c’è la fotocamera frontale, sia le foto che i video vengono tagliati. Non veramente una condizione ottimale per chi ama vedere l’immagine nella sua completezza anche ai bordi.

Viene poi sostituito il riconoscimento ad impronte digitali con il Face ID, definito più sicuro rispetto al precedente.

Vari sensori frontali, e la fotocamera da 7Mp, ti riconoscono ogni volta che guardi il telefono e lo sbloccano.

Il che però porta con sé alcune problematiche per chi fotografa con astuzia.

Infatti, con la versione ad impronte digitali, puoi aprire l’app fotocamera di tua preferenza per scattare le tue foto.

Puoi poi spegnere il telefono e quando metti il dito sopra il pulsante dell’impronta digitale, apri direttamente l’app di fotografia che vuoi.

Una funzione molto utile per scattare al volo, senza quasi essere visti, soprattutto per la street photography.

Con la versione iPhone X sei obbligato a portare il telefono al viso per sbloccarlo, prima di accedere all’app che vuoi.

fotocamera frontale iphone x

Le fotocamere principali sono entrambe da 12 megapixels ma ovviamente con dei miglioramenti.

Ed infatti, hanno un più grande e veloce sensore. E una diaframma di f/1.8 per il grandangolo e di f/2.4 per il teleobiettivo. Quest’ultimo decisamente migliorato, perché la resa dell’attuale 7 Plus alle basse condizioni luminose è ancora pessima.

Anche qui, entrambi gli obiettivi hanno la stabilizzazione ottica.

Quale iPhone Scegliere per Fotografare?

Con i nuovi iPhone è stata introdotta anche una nuova funzionalità Portrait Lightning.

Simula in modo ancora migliore l’effetto Bokeh, ed offre alcune alternative di luce nei ritratti.

Un giocattolo divertente ma che sicuramente non è il motivo principale per cui vorrai spendere quel denaro, così come per le animoji!

portrait lighting

Come detto in precedenza, gli unici modelli da considerare sono: iPhone 8 Plus 256GB e iPhone X 256GB.

Questo perché con 64GB non ci fai più niente, ed i 128GB sono stati tolti!

Se hai un iPhone 7 Plus non credo che sia necessario un upgrade. Ma bisogna vedere i test di differenze con il nuovo iPhone X.

I vantaggi sono entrambe le ottiche stabilizzate in entrambi i modelli. Un nuovo processore d’immagine ISP, un nuovo sensore fotografico 83% più sensibile alla luce.

Per cui se fotografi spesso in ambienti chiusi, o di sera, questi aggiornamenti potrebbero fare la differenza.

Nella versione iPhone X il teleobiettivo è diventato ancora più veloce, con diaframma f/2.4. Che sommata alla stabilizzazione ottica, potrebbe renderlo decisamente più utile rispetto all’attuale iPhone 7 Plus.

fotocamera iphone x

Il limite dell’obiettivo lo si nota veramente quando si usano app che permettono di isolarlo completamente, togliendo le elaborazioni digitali fatte dalla stessa Apple quando le condizioni luminose calano.

Essendo anche il teleobiettivo dell’iPhone 8 stabilizzato, l’unica differenza tra i due è il diaframma f/2.8 contro f/2.4.

Ed in realtà, anche un sensore più grande per la versione iPhone X.

Se non fosse per queste ultime differenze, l’iPhone 8 Plus rappresenterebbe una scelta migliore. Ma bisogna vedere sulla carta le reali differenze di prestazioni.

Prezzi iPhone 8, 8 Plus, iPhone X

Apple ha aggiornato gli iPhone con 2 nuovi modelli, ed una linea che ora parte dal vecchio iPhone SE.

Quindi sempre più telefoni in vendita come nuovi, e prezzi sempre più elevati da considerare.

Se fotografi spesso con il tuo iPhone, le differenze tra l’iPhone 8 Plus e l’iPhone X non sono poi così marcate. Però alcune ci sono come abbiamo visto in precedenza.

Difficile anche dire come ti troverai con il nuovo iPhone X e se invece l’iPhone 8 Plus potrebbe essere una scelta più pratica.

Quello che è certo, è che i prezzi sono decisamente consistenti, e per il nuovo iPhone X 256GB sono ben 1359€.

A questo prezzo, a questo punto, varrebbe la pena avere una tastiera secondaria, ed un monitor, ed usarlo anche come computer.

Prezzo: --
(A partire dal: 2023/02/13 5:56 pm - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
0 Nuovi0 Usati

Che cosa ne pensi dei nuovi modelli? Farai l’aggiornamento da una versione precedente?

Prezzi attuali dei modelli:

iPhone 8 4.7″ prezzo 839€ 64GB e 1009€ 256GB
iPhone 8 Plus 5.5″ prezzo 949€ 64GB e 1119€ 256GB
iPhone X 5.8″ prezzo 1189€ 64GB e 1359€ 256GB