Camera+ 10 Aggiunge Editing in Profondità e Supporto HEIF

Camera+ per iPhone si è aggiornata alla versione 10 portandosi un po’ avanti a tutti con le funzionalità editing.

E sfruttando così le ultime novità del sistema operativo iOS 11, compreso il supporto del nuovo formato HEIF, ed anche un editing più avanzato.

Come parte delle migliori 100 app per fotografia iPhone, Camera+ continua ad aggiornarsi con costanza e professionalità.

Sono ormai anni che questa applicazione è sempre al passo con i tempi, nonostante essere stata una delle prime a credere nell’iPhone come strumento fotografico. Ancora prima che molti altri se ne accorgessero.

Camera+ 10 Supporto HEIF

Con l’introduzione del sistema operativo iOS 11, Apple ha inserito l’uso del nuovo formato fotografico HEIF.

Un formato che permette di risparmiare spazio rispetto al famoso e comune JPEG, ed aggiungere varie altre funzionalità.

Un formato giovane che però può ancora avere problemi di compatibilità, e per cui sono stati creati dei programmi gratuiti come questo per convertire il JPEG a HEIF.

Camera+ 10 supporta ora questo nuovo formato, permettendo così di sfruttarne tutte le potenzialità.

Questo sia in fase di scatto che in fase di editing.

Camera plus 10 supporto HEIF

Camera+ 10 Editing in Profondità

Con questo nuovo aggiornamento, Camera+ supporta anche il sistema Ritratto usato da Apple.

Con iOS 10 non si potevano programmare alcune funzionalità che si possono ora programmare con iOS 11.

Ed il team di Camera+ è sempre pronto a sfruttare tutte le ultime novità del settore.

Infatti, l’app ora permette di scattare in modalità Ritratto nello stesso modo di Apple, dividendo lo sfondo dal soggetto principale, e creando un effetto profondità di campo.

Questo può essere utilizzato su qualsiasi oggetto, e non necessariamente su un ritratto di una persona.

Ma viene aggiunto ancora di più. Come ad esempio la possibilità di editing fotografico in profondità.

Nella parte dell’app dedicata all’editing, e chiamata The Lab, si può infatti editare delle foto che hanno sfruttato questa modalità digitale Ritratto di Apple.

Questo vuol dire che, ad esempio, puoi editare diverse parti della foto come se fossero separate.

E quindi, puoi ad esempio desaturare lo sfondo, senza necessariamente toccare il soggetto. Sfruttando il vantaggio che durante lo scatto, l’app ha già separato i piani, e queste informazioni sono all’interno dei metadata della foto.

Davvero un’apertura intelligente di ciò che ci si potrebbe aspettare nei prossimi anni, e che ora vediamo solo come inizi ed albori.

Altri minori dettagli sono una nuova interfaccia dove è più facile accedere al formato RAW, che già vede Camera+ come una delle migliori app per scattare RAW su iPhone.

Ed ancora, una nuova funzionalità per scattare automaticamente un selfie quando sorridi.

Se non conosci ancora Camera+ per iPhone, la puoi acquistare direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Disponibile un paio di in-app successive.