Verso marzo 2017, sono arrivati una serie di reports da fotografi che dichiarano di aver ricevuto dei ban alle loro foto. Un problema per gli utenti Instagram Business, e che si chiama “Shadow Banning“. In breve, le foto vengono viste solo dai propri followers, ma non vengono viste da tutti quanti gli altri.
Proprio pochi giorni prima era arrivata in realtà una buona notizia per gli utenti Business.
Infatti, il social network, aveva presentato l’opzione per prenotare appuntamenti su Instagram.
Questa prenotazione, che avevamo visto in profondità, ha come obiettivo quello di aiutare i professionisti a fare affari.
Ma alcuni lamentavano già il fatto che passare da un profilo normale ad un profilo Business poteva ridurne la visibilità. Anche se di fatto non c’erano prove al riguardo.
Shadow Banning. Le Foto Scompaiono
Da un report di PetaPixel viene in evidenza che questo Shadow Banning sembra essere reale.
Il termine può anche essere visto come Stealth Banning, o Ghost Banning. Il concetto è lo stesso, una specie di ban ombra, o fantasma, alle proprie foto. Ma senza alcun apparente motivo!
Ciò che accade è molto semplice. Quando un utente Business posta la fotografia, questa viene vista solo da lui e dai suoi followers. L’esempio qui sotto mostra la differenza delle due schermate. La foto nel cerchio risulta scomparsa nella schermata a destra.
La foto non viene vista da tutti gli altri utenti che non sono suoi followers. Usando ovviamente qualsiasi hashtag.
Questo ha visto un precipitarsi dei mi piace alle foto pubblicate.
Una situazione comunque già abbastanza chiara anche dopo l’aggiornamento del nuovo algoritmo Instagram. Il quale però, di fatto, aveva penalizzato i più piccoli, e non quelli che avevano già più followers.
Una sorta di equilibrio?
Instagram ha risposto riconoscendo che non sono a conoscenza del problema. O che comunque non c’è niente di premeditato, e che stanno continuamente lavorando per migliorare le risorse e risolvere potenziali bug.
Una cosa sicuramente è certa, con gli hashtags non è la prima volta che arrivano problemi di questo genere. E non è la prima volta che alcuni sperimentano disservizi mentre altri no.
I più maligni pensano che questo sia intenzionale. Così da spingere i professionisti Business a pagare di più in pubblicità per continuare a mantenere alta la loro visibilità. Un po’ come con le pagine Facebook.
E’ poi così Negativo questo Impatto?
Dall’introduzione del nuovo algoritmo Instagram, a vari altri cambiamenti, i mi piace sono generalmente calati un po’ per tutti.
O forse sono stati distribuiti in modo diverso, e magari anche in modo casuale.
Negli ultimi tempi però, molti utenti si sono resi conto del pericolo di stare a guardare la quantità di mi piace che ricevono, piuttosto che la qualità, od il proprio interesse in ciò che pubblicano.
E tra tutti questi vari cambiamenti di Instagram, la community che spesso segue il social network, forse si è un po’ scrollata di dosso la quantità dei numeri, rispetto a ciò che vuole realmente vedere, guardare e seguire.
Certo, per chi lavora sul social i numeri sono importanti, ma è sicuramente vero che bisogna usare varie strategie insieme. Ed ad esempio, l’engagement, ossia l’interazione nel profilo, dipende magari da altri fattori che non solo i mi piace alle foto.
In ogni caso, continuiamo a seguire la progressione di questo continuo cambiamento del social, in queste ultime notizie Instagram.
Un social che è partito semplice e che sta diventando sempre più complesso. E sempre più simile al suo proprietario Facebook.