Qualche giorno fa vi abbiamo annunciato l’uscita di VSCO Cam per Android.
Un’app già presente con la versione VSCO per iPhone dove ha riscosso molti pareri positivi e che ora vedremo meglio nel dettaglio, testata su sistemi Android ed in particolare su Nexus 5.
Su quest’ultima nata, i pareri sono a volta discordanti, vediamone il perché.
Introduzione a VSCO Cam per Android
UI “minimal-chic”
Incominciamo subito parlando di quello che salta all’occhio: l’impostazione grafica. Sicuramente minimal, che piaccia o meno non lascia indifferenti: impostazione molto elegante e ios-style.
Una volta capito ciò in due tap si riesce a raggiungere qualsiasi sezione dell’app. Personalmente molto apprezzata.
Al primo avvio ne scopriamo subito le funzionalità: oltre alle funzioni principali come fotocamera, galleria e opzioni troviamo GRID, journal (dove troveremo interessanti tutorials) e store dove potremo acquistare presets aggiuntivi.
Scattare una Foto con VSCO Cam
Andiamo ora ad esaminare le funzioni di questa semplice quanto promettente app fotografica.
Prestazioni generali
Dopo una prima fase di ottimizzazione dell’app rispetto al nostro device entriamo direttamente nel menù a tendina.
La navigazione nelle varie sezioni è molto fluida e veloce e non sono stati riscontrati crash di sorta, unica nota dolente il consumo di batteria leggermente superiore sia alla stock camera che ad altre app della stessa categoria.
Usare la Fotocamera
A mio avviso svolge il suo compito senza infamia ne lode. Molto interessante la possibilità di diversificare il fuoco e l’esposizione attraverso due semplici tap sul mirino sebbene quest’opzione sia disponibile solamente su alcuni dispositivi: su Nexus 5 non è presente ma sarebbe interessante conoscere il parere di chi l’ha provata su qualche altro terminale. Purtroppo poi non è presente, a differenza di iOS, la regolazione dei bianchi.
Il suo punto di forza, a mio avviso, sono gli scatti “al volo”, molto cari agli street photographers, aiutati ulteriormente dalla possibilità di visualizzare la griglia e dall’opzione di scatto con tap in qualsiasi punto dello schermo. Confidando, quindi, nell’implementazione di più opzioni da parte degli sviluppatori, per gli scatti continuo a preferire la stock camera.
Editare con VSCO Cam. Utilizzare i Filtri
Ed ora il vero punto di forza di VSCO Cam: l’editing. Per modificare le nostre foto appena scattate o caricate dalla memoria non dovremo fare altro che entrare in “Gallery”, tappare sulla foto e selezionare lo strumento con il pennello.
A questo punto avremo la possibilità di scegliere tra sei presets molto particolari (ne potremo acquistare anche altri nello store) e 15 tool per regolare esposizione, saturazione, ombre e molto altro.
VSCO, già conosciuta nel settore del post processing con i suoi software per pc e mac, in questo caso è una garanzia: i filtri sono di assoluta qualità. Se siete quindi intenzionati ad utilizzarli, vi conviene acquistare il pacchetto completo, che vi darà tutto ciò che c’è a disposizione nell’applicazione più eventuali aggiornamenti ed aggiunte future.
VSCO Grid e Social Network
Passiamo ora alla condivisione dei nostri scatti. Oltre alle classiche opzioni di sharing diretto sui principali socials (instagram, facebook, twitter, google+) VSCO ha creato Grid, che lo stesso team Visual Supply Co (VSCO) definisce una “free minimalist publishing platform”.
Grid, infatti, lungi dall’essere un competitor di instagram pone l’accento solo e soltanto sull’aspetto creativo facendo scoprire ai suoi utenti nuovi artisti e modi di intendere la phoneography: si può dire che “showcase” usata da VSCO stessa renda bene l’idea.
Creare un account è facilissimo: mail, password e il gioco è fatto. Ora non aspettiamo altro che trovare tra gli artisti qualcuno di voi!
Conclusioni VSCO Cam
Considerati tutti gli aspetti principali arriviamo alle conclusioni. Come potrete aver capito sono rimasto favorevolmente colpito da VSCO Cam per Android, la sua interfaccia “minimal chic” e i suoi filtri sono sicuramente il più che la fanno preferire ad altre e i suoi semplici ma completi tool fanno sentire chiunque un po’ più artista.
Se, quindi, state cercando uno strumento che vi permetta di gestire lo scatto in mille modi e modalità forse non sarà la vostra app definitiva; ma se nel frattempo vorrete anche applicare qualche filtro “old style” e regolare la luminosità, la saturazione e tante altre belle cose in post processing VSCO Cam diventa un “must have”.
E che altro dire, per tutti gli indecisi basti sapere che VSCO Cam è presente gratuitamente sugli store: perchè non provarla?
VSCO Cam per Android è disponibile gratuitamente su Google Play. Richiede versione Android 4.0 e superiori.
Puoi scaricare VSCO per iPhone direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store.
Articolo scritto da Alessio Valperga