Vernee Mars è l’ultimo nato dell’azienda cinese Vernee. Visto il prezzo veramente economico ora della versione Pro, e le sue caratteristiche di base, ho deciso di provarlo, fare vari esempi della fotocamera, e scriverne la recensione. Quali sono le migliori qualità del Vernee Mars? Qual’è il suo prezzo? Vale la pena acquistarlo?
Nel mercato degli smartphone Android la competizione è decisamente elevata.
L’azienda Vernee arriva come outsider e piano piano sta catturando l’attenzione del pubblico.
Lo smartphone, o phablet, è di ottima qualità, con qualche problema minore che può essere rilevante o meno a seconda del tipo di utilizzo.
Però ci sono dei punti di forza molto interessanti ed importanti da considerare.
Vernee Mars Scheda Tecnica
- processore Helio P10 octacore 2.0GHz 4GB RAM
- GPU Mali T860 MP2 700Mhz
- doppia SIM dual standby, o SD card
- fotocamera 13Mp sensore Sony IMX258 f/2.0 PDAF dual-flash
- fotocamera anteriore 5Mp sensore Samsung
- schermo 5.5″ FHD 1920×1080 Gorilla Glass 3
- sensori di prossimità, luce, bussola, giroscopio, accelerometro
- GPS, A-GPS, GLONASS
- capacità memoria 32GB espansibile fino a 128GB
- connessione LTE 800/1800/2100/2600MHz
- porta ricarica Type-C
- batteria 3000mAh carica rapida V-Charge
- Android 6.0 Marshmallow
- dimensioni 15.1×7.3×0.76cm
- peso 165gr
Migliori Qualità Vernee Mars
Sulla carta questo telefono ha una serie di caratteristiche da top-gamma.
La curiosità arriva sicuramente dalla dichiarazione che può competere con un iPhone, al prezzo 4 volte inferiore.
Ovviamente, il rapporto non è paragonabile, per diversi motivi, ma il Vernee Mars, ora in versione Vernee Mars Pro, sembra davvero essere un ottimo telefono.
Quali sono allora le ragioni per acquistarlo?
1) Design Elegante e Confortevole
Quando si apre la confezione, si può subito notare che il colpo d’occhio è molto positivo.
Il Vernee Mars non ha diverse colorazioni, ne ha solo una. Un grigio medio satinato con dei bordi neri sopra e sotto.
Lo chassis del telefono è stato creato in alluminio anodizzato spesso solo 7.6mm, con lo stesso procedimento utilizzato per gli iPhone 7. Forse da qui ne arriva la comparazione?
La realtà è che di fatto, non sembra di vedere un iPhone come alcuni dichiarano. Ho posseduto tanti iPhone e non mi ha dato questa sensazione. Però mi ha dato subito una buona impressione.
E’ curvato nei vari bordi ed al tatto è ottimo. Sarà che di fianco ho un iPhone 6S, e la sensazione al tatto è esattamente identica. Anzi, forse leggermente più ruvida e stabile.
Il design è per me un punto a favore per il Vernee Mars. In un modo o nell’altro, è bello da vedere e da toccare, o da tenere in mano per lunghi periodi di tempo. Come quando si gioca, o si guardano video uno dietro l’altro.
2) Display Ottimo e Gradevole
Lo schermo display del Vernee Mars è assolutamente un punto a favore.
Se guardi tanti video sul telefono e vuoi spendere poco, allora questo phablet è decisamente da prendere in considerazione.
E’ un 5.5″ IPS Full HD con protezione Gorilla Glass 3.
Copre l’81% della parte anteriore, ed ha dei bordi spessi solo 1mm.
Ed in più, è stato progettato usando la stessa tecnologia in-cell degli iPhone. Ecco, ci risiamo, di nuovo mamma Apple come riferimento.
La realtà però è che il display è proprio bello. Ho passato ore ed ore a guardare video su Youtube su questo Vernee Mars e posso solo dire che è ottimo.
Quando è spento, grazie a tutti i bordi neri, fa un bell’effetto specchio da vedere. Alcuni hanno lamentato la visibilità di troppe ditate sul display. Ma onestamente non è il mio caso.
Forse le mie dita non rilasciano troppo sudore, ma lo schermo è in condizioni anche migliori del mio iPhone 6S qui di fianco. Ergo, dopo qualche minuto non ci farai più caso, fidati!
I colori del display sono molto vividi, leggermente saturi e con ottimi contrasti. Si vede bene anche alla luce del sole.
Internamente, comunque, puoi aggiustare alcuni parametri per migliorare il modo in cui tu vuoi vedere lo schermo.
Per i video sui social network, guardare le foto, ed anche giocare, questo display è fantastico. Considerando anche il basso prezzo che lo si paga in questo momento.
3) Performance ed Utilizzo
Il Vernee Mars è equipaggiato da un processore MediaTek Helio P10 octacore 2.0Ghz, con 4GB RAM LPDDR3 e GPU Mali T860. Uno dei migliori processori MediaTek al momento presente sul mercato.
Allo stesso tempo ha il software Android 6.0 Marshmallow con interfaccia stock. Praticamente un’interfaccia utente minima senza troppe personalizzazioni.
Per chi usa tanti Android, forse l’assenza di troppe personalizzazioni può essere un difetto. Per chi usa magari più iPhone la stabilità e l’ottima esperienza utente diventa prioritaria come scelta.
Sorprendentemente, il Vernee Mars si comporta molto bene. Il passaggio tra le varie applicazioni risulta fluido e senza troppi problemi. Anche con molte app aperte nel multitasking.
L’utilizzo di tutte le app che ho provato è stato semplicemente normale. Il che si traduce senza problemi, o senza lag di sorta.
Solo un paio di volte mi è capitata la chiusura inaspettata di un’applicazione, ma è sicuramente qualcosa di semplice che si può risolvere via software. E non è un elemento comune che accade spesso.
L’esperienza utente nell’uso delle app è quindi molto buona, e ne ho avuto un’impressione generale molto positiva.
4) Aggiornamenti OTA
Bonus per i punti a favore. L’azienda Vernee ha promesso che ci saranno aggiornamenti costanti per questo telefono.
Al momento, è stato rilasciato un aggiornamento firmware, e pare che la società stia già lavorando per la versione Android 7.0.
Aprendo il navigatore browser di serie di viene proiettati nel forum internazionale di Vernee. Dove gli utenti parlano e discutono dei vari problemi da migliorare sui loro modelli.
E’ sicuramente un atteggiamento positivo, dove si può comunque vedere l’azienda interessarsi dei feedback e proporre delle soluzioni aggiornate.
Se Vernee mantiene la promessa, è sicuramente un punto a favore da considerare.
Vernee Mars Recensione Altri Dettagli
Fino a qui abbiamo visto le ragioni per acquistare il Vernee Mars, un phablet da 5.5″, elegante e piacevole da utilizzare.
Vediamo ora alcuni altri dettagli su diverse caratteristiche da prendere in considerazione.
Qualità Fotocamera Vernee Mars
Sulla carta, le due fotocamere del Vernee Mars sono relativamente da:
- 13Mp con sensore Sony IMX258 PDAF f/2.0 dual flash
- 5Mp anteriore con sensore Samsung S5K5E2
Il software di base non è poi così in grado di sfruttare le capacità del sensore a disposizione.
La fotocamera non è male ma non è neanche eccezionale. Con i soldi spesi per l’acquisto, però, direi che va benissimo.
Di fatto, con un po’ di accortezze e l’utilizzo di qualche applicazione terza, si possono ottenere degli ottimi risultati.
Una delle difficoltà maggiori è forse la gestione della luce. Sembra che anche pochi movimenti del telefono possano cambiare decisamente il modo in cui vengono interpretati i colori. Il controluce non verrà poi così bene, con i bianchi tagliati, e di sera ci sarà un po’ troppo rumore.
A dire il vero, di sera non è che ci siano tanti telefoni che brillino per qualità, a meno di spendere molti più soldi, ed usare varie accortezze.

scatto bianco e nero usando Lenka senza editing
La fotocamera anteriore è anch’essa di fascia media, ma devo essere sincero che non sono un maniaco dei selfie!
Gli esempi che puoi vedere però non sono affatto male, e sono stati scattati con l’applicazione nativa, oppure altre app come Camera FV-5, Lenka, HDR Camera, e simili.

primo piano fotocamera nativa senza editing
A mio avviso, se si ha il tempo di cercare qualche app di fotografia più specifica, si possono ottenere migliori risultati rispetto all’applicazione nativa.
I video sono girati a 1080p 30fps con una media stabilizzazione software. Si comportano nella media, con un audio un po’ basso, anch’esso nella media.
Se l’idea è quella di condividere ogni tanto nei social, e non sei un fanatico di registrare video, non ci saranno molti problemi.
Chiamate Telefoniche Vernee Mars e WiFi
Il phablet della Vernee supporta fino a 4G con bande FDD-LTE 800/1800/2100/2600MHz.
Per quanto riguarda le chiamate, in quelle che ho fatto io non ho avuto problemi di ascoltare male, o di farmi sentire male. Ho chiesto più volte se mi sentivano bene dall’altra parte, ed ho avuto riscontri positivi. Anche per lunghe conversazioni.
Io non ho notato problemi al microfono come magari altri possono avere riscontrato, però lo indico lo stesso perché potrebbero essere differenze dovute anche al timbro di voce.
La ricezione è stata in generale buona ma ho perso il segnale in luoghi molto chiusi. Stesso problema che posso rilevare anche su iPhone però.
La connessione WiFi è ottima. L’ho spremuto parecchio, sia in WiFi che in tethering usando l’iPhone come hotspot, ed è ottimo.
La connessione WiFi viene presa in un paio di secondi. Sono molto sorpreso dalla sua velocità.
Per riconoscere l’iPhone invece ci vuole un po’ di più, ma il telefono riconosce qual’è il segnale più potente e gli da la priorità in modo automatico. Ottimo!
Ho usato il Vernee Mars in tethering con l’iPhone per ore senza alcun difetto.
Altri Dettagli e Problemi
In fine di questa recensione ci rimangono ancora da vedere poche cose.
Audio
Di fatto non è proprio il massimo se si vuole ascoltare musica con il telefono. Penso che sia equalizzato un po’ troppo negli alti ma si sente un po’ più metallico.
Diciamo che il parlato lo si ascolta bene, mentre la musica un po’ meno. Il volume è comunque alto e soddisfacente.
SIM
Il telefono ha doppia SIM standby. Una micro ed una nano, ed uno spazio è riservato all’espansione di memoria microSD. Quindi, o si usano 2 SIM, oppure 1 SIM e l’espansione. Di base hai 32GB (25GB effettive) espandibili fino a 128GB.
Batteria
La batteria è da 3000mAh con ricarica rapida V-Charge brevettata dall’azienda stessa. Il 50% del telefono si ricarica in 30 minuti.
A me non ha dato l’impressione di avere una cattiva durata, visto che sono abituato a ricaricare spesso il telefono ogni giorno lo stesso.
Via software c’è sia il risparmio energetico attivabile, così come l’ottimizzazione della batteria. Con entrambe le opzioni attivate si ha un deciso aumento del tempo a disposizione. Il display probabilmente mangia molto, ma il compromesso vale il gioco per averne la qualità.
Se se ne fa un uso intenso, probabilmente non si arriverà a fine giornata. Visto che si paragona con l’iPhone, se io faccio un uso intenso del mio iPhone 6S, e presto 7, non arrivo neanche ad un terzo di giornata! Quindi direi batteria nella norma per gli smartphone.
Impronte Digitali
Qui proprio non ci siamo. Il sensore c’è ma non funziona bene. E’ un problema che la Vernee a quanto pare ha e non sa risolvere. Se per alcuni funziona 8 volte su 10, per me è il contrario. Dipenderà dalle dita, non lo so.
Se proprio proprio il sensore di rilevamento delle impronte digitali è per te essenziale, allora questo non va tanto bene, e ti darà sui nervi. Ma per il prezzo venduto, non credo che nessuno sia in grado di fare miracoli. Usa il vecchio metodo per sbloccare il telefono, ossia, quello che hanno ancora quasi tutti: via password o unione dei punti!
Mancano poi NFC e radio FM, e forse i tasti di destra sono un po’ troppo vicini tra di loro. A volte sbaglio tra tasto spegnimento e volume. Ma sarà una questione di abitudine.
Vernee Mars Prezzo
Il Vernee Mars è sicuramente un telefono da considerare per i propri acquisti, se non si vuole spendere molto e se si vuole un’ottima qualità.
Display, design, e performance generali di utilizzo sono davvero ottime, ed è un piacere poterlo utilizzare. Fotocamera, video, batteria, ed audio stanno nella fascia media dei telefoni. Anche se la qualità della fotocamera si potrebbe migliorare via software, e non è detto che non accada nei prossimi aggiornamenti.
Sensore impronte digitali da dimenticare. Unica nota veramente negativa che ho trovato per il modo in cui io uso il telefono. A meno che non venga risolto via prossimo firmware.
Il prezzo del Vernee Mars è però da considerare in tutto questo. Il prezzo migliore per acquistare il Vernee Mars ora è su Gearbest. Ed adesso disponibile a questa pagina nella versione Vernee Mars Pro ad un prezzo di circa 155€.
Con le qualità che si hanno spendendo questa cifra, onestamente, ci si può già ritenere molto soddisfatti, e potrebbe anche essere un bel regalo da fare.