La Hawkeye Firefly 8S è un’ottima action cam con interessanti caratteristiche. Dalla possibilità di registrare a 4K 30fps reali, foto a 12Mp, e registrare timelapse, è una fotocamera completa e di qualità. Ora anche in versione Hawkeye Firefly 8SE migliorata.
Questa versione da 90° permette un angolo meno distorto rispetto alle classiche grandangolo più spinte. Ma la stessa offre anche una versione a 170°. Ed entrambe si possono acquistare ad un prezzo davvero conveniente di 120/140€, e con tanti accessori inclusi.
La Hawkeye Firefly 8S è una versione aggiornata rispetto alle due precedenti 6S e 7S.
Ed il salto di qualità è notevole, visto che ha un sensore e processore migliori, che gli permettono di registrare a 4K 30fps in modo reale.
Ma anche gli slow motion aumentano portandosi fino a 120fps in full HD, o 240fps a 720p di risoluzione. Trovandosi nella stessa fascia della Andoer AN7000.
In più, viene fornita anche la porta A/V per poter eventualmente collegare un microfono audio esterno.
Caratteristiche Hawkeye Firefly 8S 90°
- processore Ambarella A12S75
- sensore CMOS Sony IMX117
- risoluzione video fino a 4K 30fps reali
- slow motion a 120fps a 1080p, e 240fps 720p
- risoluzione foto 12Mp reali
- lente 11 vetri f/2.8 angolo 90°
- formato video MP4 h.264
- stabilizzazione video a 1080p 30fps e 60fps a 6 assi
- display LCD 2″ 640×480 pixels
- massima capacità supportata 128GB microSD
- usare microSD U3 per registrazioni ottimali
- batteria 1200mAh 3.85V durata circa 1h30′
- supporto per microfono esterno (non incluso)
- supporto per telecomando esterno (non incluso)
- connessione Wi-Fi e Bluetooth
- porte microSD card, microUSB (HD A/V output) e microHDMI
- custodia resistente all’acqua fino a 60 metri
- dimensioni 59x41x21mm
- peso 70 grammi
Confezione Firefly 8S
La confezione è classica ma con tanti accessori a disposizione.
Tra i più interessanti hai la custodia per l’acqua, il frame che ti permette di inserire la fotocamera nel cavalletto, o attaccarla ai vestiti e molti altri. Ci sono gli adesivi 3M, gli agganci per il casco, ed un comodo collare per agganciare la fotocamera al collo, e sganciarla molto velocemente.
Design e Struttura Firefly 8S
Il design di questa action cam è molto buono. La fotocamera dà subito l’impressione di avere una struttura solida, e leggermente diversa dalla media.
I pulsanti sono molto solidi e resistenti, forse anche troppo, infatti bisognerà applicare un po’ di forza aggiuntiva per cliccarli. Soprattutto le due piccole frecce laterali, che sono molto piccole e resistenti.
A differenza di molte altre, l’ingresso per la microSD card non è di lato, ma è nella parte posteriore, di fianco allo schermo LCD. E nella parte sottostante c’è anche un minuscolo tasto play, per rivedere subito video o foto registrate.
C’è anche un inserto per mettere un braccialetto da polso, oppure collare di trasporto, nell’angolo.
E nella parte frontale c’è un mini specchio per inquadrarsi nel caso di selfie. Che però è in una posizione scomoda poiché si tende a cliccarlo in modo intuitivo invece di cliccare il vero pulsante di accensione e spegnimento nella parte più bassa. Ma funziona molto bene si ti vuoi autoriprendere.
Infine, molto comodo il paraluce per la lente frontale, che protegge ulteriormente dai riflessi del sole di taglio, garantendo una qualità maggiore in queste circostanze.
Risparmio Energia Shortcut
Per risparmiare batteria puoi disabilitare velocemente lo schermo con un shortcut: ossia comando veloce.
Mentre stai usando la action cam, semplicemente clicca sulla freccia verso di te, e lo schermo si spegnerà immediatamente. La fotocamera continuerà a funzionare regolarmente, comodo sia se fai riprese video statiche, che time-lapse.
Come Funziona Hawkeye Firefly 8S Recensione
Il funzionamento di questa fotocamera è leggermente diverso rispetto alla media recensite ultimamente.
I pulsanti sono sempre pochi ma l’interfaccia funziona in modo abbastanza differente.
Tenendo premuto il tasto frontale si accende e si spegne la fotocamera.
Cliccandolo nuovamente si passa da modalità video a modalità scatto. E non si va oltre. Infatti un doppio bip fa passare a modalità foto, ed un bip a quella scatto, e poi si riparte così.
Per entrare nel menù delle impostazioni di ogni elemento, ti devi inserire nella modalità giusta.
Se sei nella finestra video, clicca una delle due frecce piccole laterali, quella del lato frontale, ed immediatamente accederai alle impostazioni per i video.
Per accedere alle impostazioni delle foto, mettiti prima in modalità foto con il pulsante di accensione e poi clicca la freccia dal lato frontale.
A questo punto, con le frecce ti muovi nelle varie opzioni del menù, e con il tasto in alto entri in ogni menù. Il tasto OK, o di accensione, ti permette di uscire dai vari menù.
E’ più facile farlo che scriverlo, ma ti ci vorrà un po’ di pratica per prenderci la mano con velocità. Abituato ad altre interfacce, questa non mi è sembrata sempre intuitiva, ma ha delle sue particolarità originali.
Il pulsantino piccolo play, di fianco allo schermo, ti permette di accedere subito a ciò che hai registrato. Se lo clicchi quando sei in modalità video, vedrai gli ultimi video registrati, e se lo clicchi in modalità foto, vedrai le ultime foto scattate.
Con le frecce ti puoi poi muovere tra i vari video registrati o foto scattate. E con il tasto in alto puoi far partire i video registrati nella memoria SD.
Modalità Quick Capture
Se abiliti questa modalità, la fotocamera inizierà a registrare appena la attivi.
Può essere importante per accelerare un po’ le operazioni, e non dover perdere tempo in situazione d’urgenza. Più o meno, ho notato che ci vogliono 4 secondi prima che la fotocamera inizia a registrare da spento. Non male comunque.
Attivare Photo Burst
Puoi settare questa impostazione fino a 10 foto al secondo.
Se attivi questa impostazione nel menù, la prossima volta che cliccherai sul pulsante di scatto, la fotocamera scatterà sempre 10 foto a raffica. Utile nelle situazioni di sport, oppure quando vuoi avere la sicurezza di non perdere alcun scatto.
Funzione Time-lapse
Con questa modalità puoi generare dei time-lapse sia in modalità foto, che in modalità video.
Con il time-lapse video, una volta scelto il tempo di attesa tra un scatto e l’altro, la fotocamera genererà automaticamente un video compresso. Ad esempio, scegliendo 2s, la fotocamera ti darà 2 secondi di video ogni 1 minuto di registrazione.
Mentre nella modalità foto, la action cam scatterà ogni foto ai tempi che gli hai indicato. E poi in post-produzione ti dovrai generare il tuo time-lapse.
Per attivarla, semplicemente vai nel menù dentro il video, o foto, e spostati con le frecce su time-lapse. A questo punto clicca il tasto sopra e sarai già in questa modalità pronti per la registrazione.
Come Connettere Wi-Fi Firefly 8S
Prima di tutto devi scaricare l’app Firefly 8S dall’App Store, o su Google Play. C’è un codice QR nelle istruzioni per trovarla.
Poi attiva il Wi-Fi cliccando, e tenendo premuto la freccia verso il lato frontale per due secondi.
L’icona del Wi-Fi si attiva nello schermo LCD.
Vai nelle impostazioni del telefono e cerca, sulla lista Wi-Fi, il nome della action camera: Firefly_8S con un codice numerico.
Clicca il nome della fotocamera, ed inserisci la password. Nel mio caso: 12345678.
A questo punto, lancia l’applicazione e connetti la fotocamera. Il tutto si attiva in pochi secondi.
Come si Aggiorna il Firmware Firefly 8S
- Per aggioranre il Firmware devi andare al portale cnfpv.
- Dopodiché scarica l’ultima versione del firmware disponibile
- cancella tutti i file dalla tua microSD card, o formattala in camera
- copia poi il file FIREFLY_FWUPDATE.bin nella microSD card
- inserisci la microSD card nella fotocamera ed accendila
- vai nelle impostazioni e clicca la versione del firmware che c’è
- premi OK per fare la ricerca di aggiornamenti
- se la fotocamera rileva un nuovo firmaware ti chiederà SI per aggiornare
- una volta confermato la fotocamera si aggiornerà automaticamente
- ci vorranno 1-2 minuti per aggiornarsi
- una volta finito l’aggiornamento, si spegne da sola e si riavvia
- cancella il firmware dalla microSD card, o riformattala
- fine dell’aggiornamento a nuovo firmware
Qualità Foto e Video Firefly 8S
La qualità di questa action cam comincia a diventare interessante per delle fotocamere di questa fascia di prezzo.
Il vantaggio di poter scegliere una versione a 90°FOV è notevole per chi preferisce un campo visuale più stretto. Ed evitare quindi le classiche distorsioni delle lenti grandangolo più ampie.
La fotocamera si comporta bene nelle transizioni di luce ed ha dei buoni colori di registrazione.
La colorazione non vira sul magenta come classiche altre fotocamere di questo tipo, ma in alcune situazioni vira un po’ sul verde, soprattutto in ambienti chiusi.
La action cam si comporta bene anche controluce, e con luce da taglio. In queste circostanze presenta dei bokeh anche simpatici, ma gestibili, e soprattutto non ho visto gravi distorsioni e flare quando il sole è di taglio. Probabilmente grazie anche al piccolo paraluce in dotazione che si può montare, ma che ridurrà leggermente la luminosità generale, rendendo i colori più contrastati.
Per quanto riguarda le foto, la qualità non mi è sembrata eccezionale. E’ una qualità media, che può andare comunque bene se non si pretende troppo. Bisognerà fare un paio di ritocchi in post produzione per dargli un po’ di luminosità maggiore.
Nei time-lapse la fotocamera mi è piaciuta molto e si comporta molto bene. Penso che userò questa funziona con questo dispositivo molto più spesso nelle prossime settimane.
Per quanto riguarda l’audio, invece, non è per niente buono. Un po’ inferiore rispetto alla media di questa fascia di prezzo. Ma il vantaggio è che può eventualmente essere usata con un microfono esterno, che ne migliora decisamente la qualità. Ma non è incluso tra gli accessori standard in vendita.
Conclusioni Recensione Hawkeye Firefly 8S
Questa action cam è un ottimo dispositivo per questa fascia di prezzo. Con il processore e sensore aggiornati può registrare fino a 4K 30fps reali senza particolari problemi.
La stessa permette di scegliere tra FOV 90° e 170° a seconda delle preferenze.
Ha una qualità video molto buona, con possibilità di fare slow motion a 120fps in Full HD, o 240fps a 720p. E la qualità degli stessi in Full HD è anch’essa molto buona.
L’audio non è un granché, e la fotocamera tende a scaldare molto, ma non mi ha mai dato problemi di sorta.
L’interfaccia è anche originale e diversa dalla media. Una volta che ci si prende l’abitudine può essere molto comoda.
I tasti delle frecce potevano essere un po’ più grandi per facilità di utilizzo. Ma per il resto è un buon prodotto, ricco di accessori da poter utilizzare da subito, e con tutto ciò che ti serve per fare delle ottime registrazioni.
Puoi acquistare la action cam Hawkeye Firefly 8S a 90°FOV ad un prezzo di circa 130/140€ . Puoi scegliere anche la versione più economica da 170° FOV.