Recensione. FX Photo Studio HD per iPad. Tanta Scelta

FX Photo Studio HD per iPad è un’applicazione, di un’azienda molto conosciuta, che permette di applicare una innumerevole quantità di filtri alle foto. Inoltre permette di applicare gli stessi in modo selettivo solo su alcuni punti delle immagini, ed eseguire altre elaborazioni generali.

La stessa applicazione è disponibile anche per iPhone, e dagli stessi produttori macphun abbiamo recentemente visto ColorStrokes per iPhone e Mac, e Silent Film Director per iPhone.

Vediamo più nel dettaglio il funzionamento di questa applicazione.

Funzionamento generale FX Photo Studio

Al lancio iniziale dell’applicazione ci verrà chiesto se vogliamo scattare la foto direttamente, importarla dal rullino, oppure importarla da applicazioni esterne.

In quest’ultimo caso ci sarà data la possibilità di importare le foto da Facebook, oppure dalla cartella documenti all’interno delle applicazioni su iTunes.

Dopodiché, scelta la foto, ci verrà chiesto se vogliamo lasciarla in formato originale oppure tagliarla in formato quadrato.

Cliccando l’icona delle forbici al centro in basso, si aprirà il quadrato di ritaglio, e muovendo la foto con il dito direttamente sullo schermo, od utilizzando le classiche gestures, potremo scegliere il punto esatto di nostro interesse.

Ora siamo pronti con la schermata successiva che vedete in basso.

Leggi anche: 10 caricabatterie iPhone per aumentare la vita del tuo telefono

Fxphotostudiohd2

Qui si possono vedere i comandi principali. Partendo in alto a sinistra si può caricare una foto nuova, condividere, tornare indietro ed avanti, utilizzare gli strumenti, impostare alcuni cambiamenti, cercare i filtri per categorie, vedere tutti i filtri, vedere i propri preferiti e creare le proprie combinazioni personali.

Fx Photo Studio Hd conta di quasi 200 filtri preimpostati messi a vostra disposizione, il che vi assicura un bel po’ di divertimento.

Leggi anche: 14 lenti accessorie per fotografare con il tuo iPhone

Applicare un filtro

Come si può vedere nell’immagine in basso, all’interno dell’opzione di tutti gli effetti, basterà scorrere in basso per cercare il filtro da noi preferito al momento. Cliccando sulla stellina lo aggiungeremo nei favoriti. Ogni filtro è corredato da un numero di codice che potrà essere inserito nella colonna dei presets per creare le nostre combinazioni preferite.

Fxphotostudiohd3

Una volta cliccato sul filtro, in basso si apriranno le opzioni per poter scegliere l’intensità da applicare ed il suo contrasto. In più avete lo strumento “Draw Mask” per poter dipingere sulla foto, ed in modo selettivo, il filtro che voi avete selezionato.

Dalla foto in basso potete vedere la funzione maschera attivata.

Fxphotostudiohd4

Qui potete controllare vari aspetti del pennello, per poter applicare il filtro in modo molto selettivo. Il comando è reattivo permettendovi di dipingere sulla foto con estrema facilità e precisione, in più si aprirà una finestra di zoom contemporaneamente al vostro tocco sulla schermo, che vi permetterà di essere molto precisi. Quest’opzione diventa ancora più comoda utilizzando lo schermo dell’iPhone.

Leggi anche: riduci il rumore dalle foto con Noiseless per Mac

In qualsiasi momento, una piccola icona a forma di occhio vi permetterà di vedere la foto originale, aiutandovi nella comparazione.

Fxphotostudiohd5

Una volta applicato il filtro, quando decidete di salvarlo, comparirà una finestra in piccolo con alcune frasi di cultura generale per ammazzare il tempo di attesa dell’elaborazione della foto. Tempi che sono comunque abbastanza veloci. Quest’opzione può comunque essere disattivata nelle impostazioni dell’applicazione.

Leggi anche: le 8 migliori app per bianco e nero su iPhone e iPad

 

Categorie e Favoriti

Come abbiamo detto in precedenza, i filtri si possono anche vedere per categorie, che ne velocizza un po’ la scelta. Se avete delle categorie preferite le potete anche organizzare in alto toccando il tasto in basso, come indicato nella foto seguente. Mantenendo premuto il pulsante laterale a tre linee si potrà modificare l’ordine delle categorie.

Fxphotostudiohd6

Come detto in precedenza, cliccando le stelline dei filtri potete crearvi la vostra rosa di favoriti. Ma nei presets potete salvare le impostazioni che avete eseguito in una foto particolare. Così che andando in questa colonna, e cliccando il + in basso, si aprirà la relativa finestra seguente, dandovi la possibilità di salvare ciò che avete fatto come vostra combinazione preferita, oppure di inserire il codice del filtro che volete aggiungere in questa opzione.

Fxphotostudiohd7

Se un filtro non vi piace proprio, lo potete anche nascondere, semplicemente passate il dito sul filtro muovendovi verso destra ed apparirà una scritta in rosso “hide”. Cliccando sulla scritta ed il filtro sarà nascosto; lo potrete eventualmente recuperare in seguito.

Leggi anche: recensione. Editare le fotografie con l’ottima Intensify Pro per Mac

Strumento Tools

Questi strumenti vi permetto di eseguire alcune modifiche della foto, come si può vedere dalla schermata in basso.

Fxphotostudiohd8

La prima opzione vi permetterà di ritagliare la foto in qualsiasi combinazione voi preferiate, mentre la seconda vi permetterà di ruotarla. Con la terza opzione potrete ridimensionare la foto a seconda dei vostri parametri preferiti come mostrato nella foto in basso.

Fxphotostudiohd9

Mentre l’ultima opzione vi permetterà di modificare alcuni dei parametri classici come luminosità, contrasto, saturazione, tinta, ed altri come mostrato dall’immagine seguente.

Fxphotostudiohd10

Impostazioni

Le impostazioni vi permettono di definire alcuni ulteriori parametri generali dell’applicazione. La finestra in basso mostra le varie opzioni.

Fxphotostudiohd11

Con queste opzioni potete decidere la qualità dell’anteprima per velocizzare o meno i tempi di elaborazione, vedere i filtri che avete nascosto, togliere o meno le frasi divertenti che appaiono come finestre pop-up, togliere o meno l’opzione della foto quadrata iniziale, modificare il modo in cui vedete il pennello quando mascherate e se volete o meno vedere l’anteprima mentre dipingete la foto. Le opzioni di default rimangono probabilmente le migliori da utilizzare per la maggior parte dell’utenza.

Leggi anche: guida completa a come funziona il social network di fotografia EyeEm

 

Condividere le Foto

Alla fine della vostra elaborazione è arrivato il momento di condividere o salvare le vostre foto. Cliccando il relativo pulsante si aprirà la finestra sottostante dove potete vedere le opzioni attuali di condivisione.

Fxphotostudiohd12

Nella versione attuale su iPhone si aggiungono anche le opzioni per inviare cartoline e per inviare la foto ad altre applicazioni. Opzioni che probabilmente dovrebbero anche arrivare sulla versione per iPad.

Leggi anche: 16 fantastiche app per autoscatti con iPhone e iPad

Conclusioni FX Photo Studio

Come già la versione per iPhone, anche la versione per iPad è un’ottima applicazione con cui divertirsi.

La quantità e qualità dei filtri messi a disposizione, e la possibilità selettiva della loro applicazione la fanno diventare uno strumento che non sfigurerà tra il vostro arsenale fotografico da battaglia, a cui potete aggiungere altre ottime applicazioni degli stessi sviluppatori.

Fx Photo Studio HD per iPad è acquistabile al prezzo di 4,99€ nell’App Store. Requisiti: Compatibile con iPad. Richiede iOS 3.2 o successive.

Fx Photo Studio per Mac è acquistabile al prezzo di 9,99€ nel Mac App Store. Compatibilità: OS X 10.6 o versioni più recenti.

i commenti sono chiusi