Snapfish è una grande azienda dove puoi stampare molto prodotti fotografici da scegliere tra le varie opzioni proposte, in questo caso ho avuto modo di creare un calendario personalizzato, ottimo anche come idea regalo per le feste proprio a cavallo dell’anno in corso. Vediamo come funziona.
Un calendario personalizzato con le tue foto è effettivamente un’ottima idea da fare almeno una volta per se stessi, e da regalare più spesso agli amici e parenti.
Snapfish mette a disposizione diverse opzioni, dai calendari più creativi, ai classici, per arrivare anche ai modelli poster, collage e calendari da tavolo.
Visto che ho avuto modo di provare il servizio, ho scelto il calendario creativo Deluxe (30x30cm) dal formato quadrato, che oggi è senz’altro tornato di moda e che ha sempre un suo particolare fascino estetico.
Con questa scelta si possono inserire una quantità notevole di foto per ogni pagina, compresa la copertina, più alcune foto all’interno di date specifiche per ogni mese, così da inserire, ad esempio, un’immagine speciale per alcune date di compleanno, anniversari e così via.
Hai già capito che date potresti mettere vero?

scegli il mese di inizio del calendario
Come Funziona il Servizio?
La prima fase è ovviamente la registrazione, che prende davvero un attimo, l’indirizzo si può anche inserire in un secondo tempo cliccando nel proprio profilo nella barra in alto.
Dopo aver fatto la registrazione, scegli il calendario che vuoi provare ed inizia la procedura per crearlo.
Scegli il mese da cui vuoi far partire il tuo calendario, nella maggior parte dei casi sarà gennaio, come nel mio.
Ti si aprirà una schermata un po’ spartana ma molto efficace e soprattutto veloce nelle operazioni, che è un elemento fondamentale in questi casi, soprattutto quando hai molte pagine da dover controllare.
Nella parte in alto hai il tuo calendario con la copertina e poi tutti quanti i mesi dell’anno.
Puoi scegliere la visualizzazione di un mese solo, oppure tutti insieme, cliccando l’icona in basso a destra per la visualizzazione.
La scelta dei temi
Nella barra di scorrimento in basso trovi una quantità notevole di temi da scegliere come sfondo.

la barra per scorrere i temi
L’opzione più semplice è probabilmente quella di far scorrere i temi con il mouse e trascinare quello che preferisci sopra il calendario.
C’è una spunta per applicare o meno lo sfondo a tutte le pagine.
Questo è molto utile se vuoi dare una logica precisa al tuo calendario, altrimenti, puoi scegliere la visualizzazione di tutti i mesi in un’unica finestra e trascinare diversi temi per ogni mese dell’anno.
Quest’ultima opzione è un po’ rischiosa se non si ha in mente un design ben preciso.
Ci sono però degli sfondi a gruppi, con la stessa logica, che possono quindi essere usati in pagine diverse pur mantenendo la stessa armonia di presentazione.
Io ho evitato di scegliere qualsiasi sfondo ed ho selezionato il bianco, così da far risaltare meglio le foto ed anche le scritte ad esse associate. Si, perché puoi anche aggiungere del testo.

layout e sfondi per ogni pagina del mese
Caricare le foto
Nella barra laterale di destra hai l’opzione per caricare le foto che vorrai selezionare per il tuo calendario.
La prima schermata ti rimanda alla pagina delle tue foto che hai inserito nella piattaforma, da cui puoi prendere ciò che ti interessa per ogni diverso prodotto.
Io ho caricato le foto alla registrazione, ed al login. Nella barra in alto trovi un semplice pulsante carica foto, non puoi sbagliarti.
Le foto possono essere caricate da computer oppure importate da Facebook e Flickr.
Nel momento in cui carichi le foto ti vengono date due opzioni, una è la scelta se caricarle in versione standard oppure alla massima risoluzione, e l’altra è una spunta per fargli dare alcune correzioni automatiche dal software interno.
Il mio consiglio è di preparare già le foto prima di caricarle, così hai la sicurezza della qualità e luminosità delle stesse, e poi di caricarle alla massima risoluzione, anche se questo prenderà un po’ più di tempo.
Vero è, che in casi in cui si voglia far prima e non si abbia molto tempo a disposizione, si potranno usare anche queste alternative per velocizzare le operazioni.
La creazione del Calendario
Una volta che hai caricato le foto e che le hai selezionate dal calendario, ti verrà chiesto se le vuoi popolare automaticamente.
E’ un’opzione interessante tutto sommato, che fa risparmiare molto tempo e può essere utile se hai già un tema preciso con tutte le foto simili concettualmente.
Ovviamente io ho scelto l’opzione manuale selezionando ogni foto per il mese specifico di riferimento.
Partendo dalla copertina, il layout può essere cambiato in qualsiasi momento, anche dopo aver inserito la, o le, foto.
In basso ci sono diverse opzioni di collage, o di layout con la foto ed il testo. Ma passando il mouse sopra la foto si può anche cliccare su un opzione random per fargli cambiare la disposizione in automatico più volte, e poter vedere delle altre alternative.
Oltre al numero di foto che puoi inserire per pagina, ed al tipo di disposizione, puoi anche variare leggermente la spaziatura tra le immagini, e cambiare la posizione del testo a seconda dei quattro punti cardinali.
Se poi clicchi sopra la foto, vedrai un’opzione modifica, ed è quella che ti permetterà, oltre a fare qualche piccola correzione di luminosità, anche di fare lo zoom o spostare la foto nella posizione desiderata.
Questa opzione è fondamentale per centrare le foto nel modo migliore, semplicemente, dopo essere all’interno della schermata modifica, clicca e trascina la foto nella posizione desiderata.
Ho svolto questa operazione per molte foto e devo dire che è stata velocissima, salvando subito le posizioni specificate.
Ovviamente nei calendari creativi puoi anche inserire delle foto all’interno delle date.
Ottimo per i compleanni od anche semplicemente per dare un’estetica diversa al calendario stesso rispetto ad avere una pagina tutta bianca con i numeri dei giorni dei mesi.
Eseguirlo è semplice, trascina la foto sul giorno, e clicca sulla foto se vuoi aggiungere un titolo che poi verrà scritto in basso, sopra l’immagine, all’interno del riquadro.
Puoi anche aggiungere del testo insieme alle foto nelle pagine di ogni mese, e puoi posizionare il testo in posizioni diverse.
Quando clicchi per aggiungere il testo puoi selezionare tra alcuni font messi a disposizione, cambiare la dimensione del carattere e scegliere anche l’interlinea, o se vogliamo, una spaziatura del testo dalla foto stessa.
Per dare un po’ di coerenza al calendario, cerca un font adatto alla situazione ed alle foto, e magari mantieni lo stesso per tutti i mesi.

modifica la foto cliccando su di essa
Salvare e Ordinare il Calendario
Non hai l’obbligo di fare tutto in un colpo solo ma puoi anche salvare il calendario con un nome e riprenderlo più avanti.
Mentre lo stai facendo, il calendario stesso si salva in automatico dopo un po’ di tempo, ti consiglio comunque di cliccare ogni tanto il pulsante salva, non si sa mai, almeno non perdi nessun lavoro fatto in quel momento se qualcosa dovesse andare storto.
Nel mio caso però, nonostante abbia lasciato la schermata aperta per molto tempo facendo anche altre cose nel mezzo, non ho mai riscontrato nessun problema di sorta.
Una volta finito il calendario esegui la procedura di ordine facilissima, ma ricordati di verificare attraverso l’anteprima, ogni pagina dell’anno così da non avere sorprese.
Perché un Calendario?
Creando il calendario mi sono venute in mente alcune idee che potresti considerare.
- Con i calendari creativi puoi inserire alcune foto specifiche sulle date dei compleanni.
- Puoi creare un tema particolare, ad esempio tutte le tue foto in bianco e nero, e dargli uno sfondo e testo adeguato
- Puoi evidenziare la tua fotografia regalando un prodotto originale ai tuoi amici o parenti che non pensavano che eri così capace e ti vedranno per tutto l’anno!
- Avere semplicemente il piacere per creartelo tu, ed averlo in casa tua.
- Lasciare un tuo ricordo personalizzato nelle case delle persone che ti stanno più a cuore.
Conclusioni
Creare un calendario con Snapfish è stato semplice ed il prodotto è arrivato puntuale in circa una settimana dall’ordine con spedizione standard.
La qualità è ottima, la carta è spessa a sufficienza dandogli una buona solidità generale ed è leggermente lucida, così che il bianco delle pagine risalta veramente bene, avendo scelto questo sfondo, e le fotografie sono ben visibili in qualsiasi layout utilizzato.
Ottima anche la resa delle scritte che ho inserito qua e là. L’ultima pagina nel retro ricapitola poi tutte le foto e layout scelti per tutto l’anno. In totale ho stampato quasi 60 foto tra principali e quelle inserite all’interno delle date. Posso ritenermi soddisfatto della prova.
Se vuoi creare un tuo calendario fotografico, questo è sicuramente il momento più adatto per farlo.
Tutte le idee appena scritte, ad altre che sicuramente avrai trovato tu, potrebbero essere ottime per un regalo di natale originale.