Recensione. Autodesk SketchBook per Disegnare da Professionisti

La serie SketchBook di Autodesk è una tra le migliori app per disegnare e dipingere su smartphone e Tablet.

Ci sono varie versioni disponibili per iPhone, iPad ed Android.

Questa recensione si riferisce ad una versione precedente di SketchBook Pro per iPad, di cui puoi averne una prospettiva.

Ora l’app è cambiate, il nome è Autodesk Sketchbook diventata universale per iPhone e iPad e contiene strumentazioni ancora maggiori, ma il senso è rimasto in parte invariato.

Funzionamento Autodesk Sketchbook

La foto in basso mostra la schermata iniziale a seconda delle impostazioni.

In alto a sinistra troviamo la Gallery, da cui possiamo creare un nuovo disegno, importare una fotografia od un altro lavoro, o ad esempio sceglierne uno precedente.

La nuova versione supporta il retina display della terza generazione iPad. La tela sarà o di 1024×764 (da 6 o 18 layers) o da 2048×1536 (da 4 a 6 layers solo per iPad2 e 3).

dipingere su ipad con sketchbook pro

Il piccolo cerchiolino in basso al centro, farà comparire tutta la finestra dei comandi. A sinistra troveremo tutte le forme di matite e pennelli, mentre a destra i relativi colori. Al centro è attivabile la selezione dei nostri strumenti preferiti, direttamente dalle impostazioni generali dell’applicazione.

Impostazioni a cui si può accedere cliccando la “i” in alto, che aprirà la finestra sottostante.

impostazioni ipad

Nelle impostazioni, tra le altre cose, vi viene mostrato come potete tornare indietro ed avanti per cancellare o riprendere delle operazioni fatte.

Attivando le gestures a 3 dita è possibile attivare queste operazioni muovendosi da sinistra a destra, mentre si attivano altre funzioni muovendosi in alto ed in basso.

Il Radial Menu apre il menù al centro, a forma di cerchio, che si vede nella prima foto in alto, ed un’altra funzione permette, ad esempio, di cliccare in qualsiasi punto dello schermo, mantenere premuto, e catturare il colore di quel punto.

Scelta dei pennelli

Cliccando e mantenendo premuto uno strumento sulla barra di sinistra, si aprirà un’altra finestra come si vede nella figura in basso. Da li si aprono tutta la serie di pennelli disponibili, le matite, le forme, ed una serie di altre stampe, immagini o forme particolari.

Questo vi permette di crearvi anche un’altra serie di opzioni preferite sulla sinistra. Una piccola pin in altro a sinistra vi permetterà di mantenere la barra laterale sempre attiva. La stessa pin la si può trovare sulla destra, per i colori.

pennelli ipad

La scelta di pennelli preimpostati va oltre le 60, con più di 90 tra altri pennelli e forme. Oltre alla precisione accurata del tratto, che è un vero piacere poter utilizzare, questi pennelli sono anche molto personalizzabili. La foto sottostante mostra come attivare la loro definizione.

personalizzare pennelli

Dalla foto in alto si può vedere come per ogni pennello ci sia la possibilità di modificare la grandezza del tratto e la sua opacità. Cliccando sulle 3 linee orizzontali si aprirà un’altra finestra con tutta una serie di altre opzioni da modificare, dalla spaziatura, angolazione, morbidezza, opacità e quant’altro. La funzione è mostrata nella foto in basso.

perfezionamento pennelli

Tipo di tratto

Subito di fianco al comando per modificare i pennelli e tutti gli altri strumenti c’è l’opzione per il tipo di tratto o forme che andremo a creare. La foto sotto mostra i quattro tipi di forme, dal tratto libero, alla linea, il cerchio ed il quadrato. Di fianco a quest’opzione ci sarà poi quella per poter ricreare l’effetto specchio che replicherà perfettamente ciò che stiamo disegnando, nell’altra metà simmetrica dello schermo.

tipo tratto ipad

Inserire del testo

L’immagine qui sotto mostra la prossima funzione nell’inserire del testo. Il che permette, per esempio, di inserire dei watermarks o tutta una serie di altre scritte. Anche qui la personalizzazione è molteplice, utilizzando sia i comandi nella tastiera virtuale, che le gestures, per ruotare e definire la dimensione e posizione desiderata del testo, nonché il colore e la sua trasparenza.

testo sketchbook

Utilizzo dei Layers

Come visto in precedenza, a seconda del tipo di iPad utilizzato, e del tipo di dimensione scelta, ci saranno un numero massimo di layers da poter utilizzare. La foto in basso mostra la funzione. Oltre a poter aggiungere delle foto, duplicare le esistenti, effettuare alcune altre piccole operazioni, ci saranno anche una serie di templates resi disponibili già all’interno dell’applicazione stessa.

layers ipad

Caratteristiche Autodesk Sketchbook

La nuova versione di Autodesk Sketchbook offre una serie di importanti caratteristiche, in parte riassunte in questa sintesi su iTunes:

  • Simmetria radiale: i progettisti di prodotti così come i creatori di mandala apprezzano la possibilità di disegnare una sola volta e replicare le linee fino a 16 volte utilizzando la simmetria radiale.
  • Tratto predittivo: disegnate una linea e la tecnologia assertiva del tratto predittivo traccerà una linea retta. Disegnate una forma di base e questa verrà corretta in cerchi, rettangoli e triangoli precisi. Inoltre, se eseguite un disegno a mano libera, il tratto predittivo aggiungerà il giusto livello di uniformità alle linee curve.
  • Non avete bisogno di aiuto? Potete attivare o disattivare l’opzione in qualsiasi momento.
  • Righello ed ellisse: la prospettiva è tutto in disegno e gli strumenti Righello ed Ellisse consentono di regolare correttamente posizione, dimensione, rotazione e rapporto prospettico.
  • Supporto completo dei layer: SketchBook consente di aprire ed esportare i documenti di Photoshop (file PSD) nativi, conservando i nomi dei layer e le modalità di miscelazione.
  • Scansione degli schizzi: con un rapido snap della fotocamera del dispositivo, SketchBook può trasformare i disegni con linee realizzati su carta in formato digitale. Un’ottima soluzione per dare nuova vita ai vecchi disegni o per effettuare la transizione ad un workflow interamente digitale.
  • Salvataggio automatico e annullamento illimitato: non c’è cosa peggiore di perdere il proprio lavoro e non c’è cosa migliore di riuscire a fare un passo indietro nel workflow diverse decine di volte per ottenere un risultato diverso. Con SketchBook potete salvare il vostro lavoro senza mai perdere la pazienza.

Conclusioni Autodesk Sketchbook

Con lo zoom a 2500%, supporto iCloud, Dropbox, iTunes, e molto altro ancora; Sketchbook Pro, ora Autodesk Sketchbook, è senz’altro uno strumento professionale da utilizzare e con il quale divertirsi.

In più, lo potete tranquillamente provare gratuitamente con le versioni limitate Express, sia per smartphone che per tablet.

I prezzi variano fino intorno a 4€ circa, assolutamente abbordabili per questo tipo di strumento.

Leggi anche: le 23 migliori app per dipingere su iPad e iPhone o le migliori app per dipingere su Android

Tutte le versioni di Sketchbook si possono trovare nel sito autodesk.com/mobile-apps.

Puoi scaricare Autodesk Sketchbook per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Oppure scaricare qui su Google Play la versione Autodesk Sketchbook per Android.