Questa recensione è stata scritta quando l’app ProCam era alla versione 2. La struttura base e l’affidabilità è sempre la stessa ma l’app è migliorata decisamente tanto durante il tempo, e continua a venire aggiornata.
ProCam per iPhone iPad, è un’applicazione sostitutiva alla macchina fotografica per dispositivi iOS che si propone di dare all’utente una vera e propria esperienza professionale sia in termini di interfaccia utente (UI) che di funzionalità della fotocamera.
E’ intuitiva e abbastanza facile per i principianti che vogliono le migliori foto e video di qualità, ma con tutta la versatilità delle impostazioni personalizzate che un fotografo più esperto richiede.
Lo sviluppatore di ProCam è lo stesso di stackables, di cui abbiamo recensito precedentemente l’applicazione. Anzi, mi correggo, Samer Azzam è di Stackables e Majed Azzam, il fratello, si occupa della serie ProCam.
Caratteristiche ProCam
- scatta fotografie e registra video
- importa le foto e video dal rullino per editare successivamente
- modalità antivibrazione, autoscatto, griglie, ISO Boost
- messa a fuoco e esposizione separate
- compensazione manuale dell’esposizione e bilanciamento dei bianchi
- 40 filtri più 5 lenti con anteprima in tempo reale
- barra di stato con indicatore batteria e memoria disponibile
- Watermark personalizzato automatico
- Salvare in TIFF o JPEG con compressione di qualità
- editing delle fotografie non distruttivo
Punti di forza di ProCam
ProCam consente agli utenti di usare manualmente la spinta ISO ON/OFF (disponibile su dispositivi supportati), premendo il tasto ISO + sulla barra di sinistra. La funzione ISO Boost aumenta l’ISO dell’iPhone al massimo sui 800-3200.
ProCam consente agli utenti di controllare manualmente questa funzionalità, offrendo così un maggiore controllo sulla composizione dell’immagine in condizioni di scarsa luminosità.
ProCam offre 13 modalità di scatto alle quali si accede tramite il pulsante con la freccia sulla barra degli strumenti della fotocamera. La modalità selezionata verrà visualizzata anche nella barra di stato, nella parte superiore dello schermo.
Il menù impostazioni si attiva tramite il pulsante circolare SET dal quale spunta un menù pop-up che sembra non finire mai. Come accennato, abbiamo la possibilità di salvare in TIFF. Quest’ultimo offre la massima qualità possibile e non è un formato compresso. TIFF, tuttavia, ha un dimensione notevole e rispetto al JPEG può essere quasi 10 volte tanto. TIFF prende anche più tempo per salvare, da tenere a mente se si usa lo scatto multiplo.
In modalità video l’utente può impostare la risoluzione video da 1080p HD (su dispositivi supportati) fino a 480×360. In questo caso la risoluzione più bassa è l’ideale per la condivisione di internet, come ad esempio il caricamento su YouTube, HD 720p è la più alta risoluzione possibile per la fotocamera anteriore (su dispositivi supportati). La risoluzione video selezionata si vedrà sulla barra di stato nella parte superiore dello schermo. La stessa barra dove, in modalità scatto, vedremo in anteprima il valore ISO e i tempi di esposizione della fotocamera.
ProCam supporta 10 lingue selezionabili dall’ultima scheda del menù SET.
Conclusioni ProCam
Dopo aver provato per diversi giorni ProCam ci riteniamo molto soddisfatti e la consigliamo vivamente. Le sue funzionalità sono davvero tantissime, abbiamo ovviamente riportato solo alcune che la contraddistinguono dalla massa. Completamente personalizzabile in ogni aspetto anche minimo, ProCam si è dimostrata un’ottima sostituta della fotocamera nativa e compagna di scatti quasi professionali.
Quando la proverete, scoprirete di poter intervenire su parametri che mai avreste potuto pensare di poter modificare sul vostro smartphone. Che aspetti? Vai subito a prendere la tua copia di ProCam e porta la tua fotocamera a livelli mai visti prima!
Puoi scaricare ProCam 5 per iPhone iPad nell’App Store. Contiene acquisti in-app.
Articolo scritto da Joel Perhauz