Stackables per iPhone è una nuova applicazione di Samer Azzam, lo stesso creatore di apps come PhotoFusion e ProCam.
L’applicazione è dedicata alla sovrapposizione di textures ed effetti di vario tipo, e ne contiene ben 150. La sua particolarità è ovviamente la possibilità di utilizzare i layers per l’applicazione dei filtri, e le varie modalità blending per fondere la texture sulla nostra immagine di sfondo.
Oltre a queste possibilità, Stackables offre anche l’opzione per utilizzare degli strumenti di aggiustamento ulteriori, difficilmente trovabili in applicazioni più o meno di questo tipo.
Sarà quindi possibile regolare il bilanciamento dei bianchi, dei colori, aggiungere la vignettatura, od altri effetti come il Tilt-Shift ed altro ancora. Altra particolarità specifica di questa applicazione è la capacità di aggiungere questi aggiustamenti come livelli, il che permette di personalizzare la propria elaborazione ulteriormente.
Con alcune opzioni simili a Mextures, anche qui viene usato il concetto di formule per dare già delle combinazioni preimpostate da utilizzare per le proprie immagini. Ma con molta probabilità, vi divertirete senz’altro utilizzando le vostre combinazioni, e magari creandovi le vostre preferite.
Caratteristiche Stackables
- Più di 150 effetti (molti con variazioni multiple)
- Più di 20 strumenti di regolazione professionali
- Numero illimitato di livelli.
- Modifica, ruota, riordina, nascondi ed elimina i livelli.
- 18 metodi di fusione
- 23 formule preimpostate, con la possibilità di salvare le tue modifiche come formule
- Supporto per l’alta risoluzione fino a 16 MP (4000 x 4000)
- Opzioni per la condivisione su Facebook, su Twitter, su Instagram e via e-mail.
- Supporta anche il protocollo di iOS “Apri in altre applicazioni”.
Come Usare Stackables
Con l’applicazione è possibile sia scattare che importare le foto dal proprio rullino. Una volta importata l’immagine si aprirà un’interfaccia iniziale con un breve tutorial su come utilizzare l’applicazione.
Sopra troveremo tutte le opzioni disponibili degli effetti, che si apriranno sulla destra in 3 varianti separate, anche se ad un primo sguardo sembra un tutt’uno.
Nella colonna che si apre a destra troveremo in alto il tipo di effetto scelto, nel centro il tipo di metodo di blending da sovrapporre l’effetto, ed in basso i layers. Per accedere ad ognuna di queste opzioni basterà cliccare sul quadrato di riferimento e poi scorrere dall’alto verso il basso per ottenere tutte le combinazioni possibili.
In basso ci sarà una barra di scorrimento per personalizzare ulteriormente il tipo di effetto o filtro utilizzato. E cliccando sul cerchio in basso a sinistra si accederà alle opzioni disponibili per quel tipo di effetto.
Le opzioni possono variare a seconda della texture, o dell’effetto selezionato.
Utilizzo delle Formule
Nella barra in alto ci sono tutti i tipi di filtri ed effetti da poter utilizzare, divisi in alcuni gruppi di riferimento. L’ultima opzione è dedicata alle formule, o presets, già prestabilite. Cliccandola perderete gli editing fatti fino a quel momento, per cui, se volete utilizzarle, è meglio farlo all’inizio dell’editing.
Ciò che è bello sotto questo punto di vista, è che una volta utilizzata una formula, questa è completamente ripersonalizzabile, e potrete vedere tutti i layers utilizzati nella sua costruzione. Questo può darvi anche una sorta di traccia che vi aiuterà anche a comprendere meglio l’applicazione e cosa potrete ottenere da essa.
Angolazione delle Textures
Un’altra particolarità che potreste trovare interessante è la possibilità di modificare l’angolazione delle textures. Un pulsante in basso a destra vi permetterà di ruotarle di 90°, 180° e 270°. In questo modo si possono avere molte più angolazioni rispetto a sovrapporre una determinata trama in una sola modalità statica.
Non tutto però è così orientabile, le forme geometriche che si avranno a disposizione, oppure il tilt-shift, ad esempio, saranno fissi nella posizione scelta dall’appliazione. Per lo meno per questa prima versione.
Conclusioni Aggiungere Texture Stackables
Stackables è un’app dedicata soprattutto agli amanti delle textures, e la possibilità di utilizzare i livelli è molto comoda per creare più facilmente delle immagini particoli. Ci sono tra l’altro molte textures interessanti, e sebbene ad un primo impatto l’interfaccia può un po’ spaventare, in realtà diventa semplice da utilizzare una volta che ne avremo preso un po’ più di confidenza.
La barra laterale si sovrappone in parte alla foto, ma con un click sullo schermo la si fa velocemente scomparire. Un buon compromesso considerando che l’applicazione è pensata per lo schermo dell’iPhone, anche se si comporta molto bene su iPad mini.
Mantenendo premuto sulla foto si ha subito la versione originale per poter comparare velocemente i risultati. Ed anche se l’app non mostra i cambiamenti in tempo reale, in realtà è molto veloce nell’offrire i risultati ad ogni spostamento, rendendola piacevole all’utilizzo.
Numero illimitato di livelli e salvataggio fino a 16 megapixels chiudono molto bene il pacchetto di presentazione.
Puoi scaricare Stackables per iPhone iPad direttamente nell’App Store. Contiene altri acquisti in-app.