6 Motivi il DJI Mavic Pro è Superiore al GoPro Karma

Una delle attese più interessanti nel mondo dei droni era l’arrivo del primo drone GoPro. Il GoPro Karma è arrivato al Photokina 2016 ma la festa è durata poco.

Pochi giorni dopo è stato presentato il drone DJI MAVIC PRO e la comparazione tra i due modelli è stata una conseguenza naturale.

Ecco i motivi per cui il DJI Mavic Pro è superiore al GoPro Karma. Ma il Karma ha ancora qualche asso nella manica da poter utilizzare. Qual’è sarà il migliore?

Il primo approccio della GoPro con i droni non è arrivato in un momento idilliaco. Dover subito competere con l’azienda più popolare nel mondo dei droni non è di certo facile.

GoPro ultimamente sta avendo qualche problema di troppo. Da azienda leader nelle action camera, si è trovata a dover competere con una enorme quantità di altre aziende concorrenti entrate subito nello stesso mercato. L’attesa per il GoPro Karma era molto elevata, ma poi è arrivato subito il DJI Mavic Pro.

mavic pro vs gopro karma

Differenze DJI Mavic Pro e GoPro Karma

Con i due droni usciti in così breve spazio di tempo l’uno dall’altro, la comparazione tra i due modelli è quasi d’obbligo. Alcune caratteristiche sono molto simili, il Mavic Pro sembra spuntarla quasi su tutti, ma il Karma può ancora avere qualcosa da dire.

1) Dimensioni Droni

Entrambi i droni sono arrivati con delle dimensioni compatte.

L’esigenza di portabilità è diventata indispensabile per la maggior parte degli utenti, soprattutto il mercato consumers.

Il Karma ha subito stupito tutti alla presentazione, per le sue braccia ripiegabili. Poi è arrivato il Mavic Pro, con le braccia ed anche le eliche ripiegabili.

  • MAVIC PRO: 83 X 83 X 198mm
  • KARMA: 89.9 x 224.3 x 365.2mm

La compattezza del Mavic Pro è nettamente superiore. Un deciso vantaggio per chi ha bisogno di spazio, nonché di portabilità.

dji mavic pro compatto

2) Peso dei Droni

Minor peso vuol dire più velocità, e maggiore portabilità.

  • MAVIC PRO: 734 grammi
  • KARMA: 1006 grammi

Anche qui, netta vittoria del Mavic Pro e neanche di poco. Quasi 300 grammi si fanno sentire.

3) Durata della Batteria

Tasto dolente per i droni è ancora la durata della batteria. Non che questo sia cambiato, ma per lo meno sta lentamente migliorando.

  • MAVIC PRO: 27 minuti
  • KARMA: 20 minuti

Anche qui il Mavic Pro vince la competizione.

E tra l’altro lo fa con una batteria più piccola (240 gr vs 545 gr) e di capacità inferiore ma meglio ottimizzata (3830mAh vs 5100mAh)

4) Distanza Percorsa

Importante è sapere a che distanza si può controllare un drone. Maggior divertimento e raggio d’azione possono fare decisamente la differenza.

  • MAVIC PRO: 7Km (4km per regolamento CE)
  • KARMA: 3Km

Anche qui il Mavic Pro vince e di molto, se non consideriamo le restrizioni CE.

5) Velocità di Punta

I due droni arrivano molto vicini nelle velocità di punta.

  • MAVIC PRO: 65Km/h
  • KARMA: 56.3Km/h

Anche qui il Mavic Pro vince di nuovo, ed il peso più leggero certamente influisce anche in queste prestazioni.

6) Potenzialità di Volo

Il Karma offre alcuni strumenti di pilotaggio automatico per i meno esperti, ma manca di molte caratteristiche molto richieste.

Il GoPro Karma non ha il follow me, in grado di seguire le persone automaticamente.

Il Karma non ha neanche l’abilitazione per evitare gli ostacoli, un elemento importante oggigiorno.

Tutte queste caratteristiche sono invece presenti nel Mavic Pro. Ma a queste si aggiunge un sistema di pilotaggio intelligente che unisce molte altre capacità.

Tra queste c’è anche il tracciamento di oggetti riconoscibili facilmente, e diverse opzioni di inseguimento. In più, il drone riconosce anche le gestures per farsi inquadrare dall’alto nella corretta posizione.

Queste sono solo alcune delle opzioni messe a disposizione dal Mavic Pro, che anche qui vince il confronto.

=) Fotocamera e Video

I due droni trovano un punto di incontro nel comparto fotocamere.

Dalle specifiche tecniche sono equipaggiati dalle stesse potenzialità.

Sensore da 1/2.3″ CMOS a 12 megapixels, possibilità di scattare in RAW e JPG, e registrazione video a 4K.

Sul fronte della stabilizzazione, entrambe sono a 3 assi, ma il Mavic Pro ha una maggiore estensione del gimbal.

Bisognerà poi vedere dai test di qualità, come i due droni si comportano in questo settore.

-1) Hero 5 e Karma Grip

Il GoPro Karma perde su tutti i punti precedentemente elencati, ma nonostante questo ha qualcosa di unico da invidiare.

Se consideriamo che si può equipaggiare con l’ultima action camera GoPro Hero 5 Black, una volta staccata, questa può essere usata ovunque, e non solamente nel drone.

gopro karma grip

Il Karma Grip è però una trovata molto intelligente ed unica nel suo genere.

Non solo puoi staccare la fotocamera GoPro dal drone, ma puoi anche staccare il blocco gimbal con la stabilizzazione meccanica.

Questo gimbal lo puoi inserire su una impugnatura dedicata che ti permette di girare video in modo indipendente. Non è una cosa da poco da considerare poiché questi strumenti costano spesso molti soldi ed il Karma Grip è invece compreso nel prezzo del GoPro Karma.

+1) [aggiornamento] Bonus GoPro Karma Ritirati

Purtroppo il drone della GoPro ha avuto qualche problema, ed infatti sono stati ritirati 2500 GoPro Karma.

Questa notizia è arrivata a sole 2 settimane dalle vendite e non è di certo un punto a favore. In questo momento, le sorti del drone della GoPro sono appese ad un filo.

Prezzi di Acquisto Mavic Pro e Karma

Il prezzo di entrambi i droni si equivale.

Se consideriamo chi vuole il GoPro Karma dotato dell’ultima Hero 5 Black, il prezzo di acquisto è di 1199€ in bundle (forse scontato ancora un pochino). Il drone è disponibile a partire da fine ottobre, qui puoi trovare maggiori info.

Entrambi i droni possono poi avere dei sistemi di garanzia aggiuntivi, e degli accessori di supporto.

Sulla carta, il DJI Mavic Pro sembra avere delle caratteristiche nettamente migliori del GoPro Karma. Ma quest’ultimo ha comunque delle versatilità che potrebbero essere molto utili ai suoi acquirenti, senza comprendere che nel prezzo è anche inserito il supporto per tenere la fotocamera con le mani, e registrare con la stabilizzazione meccanica.

Qual’è il tuo drone preferito? Quale caratteristiche preferisci?