Le Migliori App per Fare Foto HDR con il tuo Telefono

App per Fare Foto HDR

In questo articolo vediamo una rassegna delle migliori app per fare foto HDR con il nostro cellulare. La funzione HDR è spesso presente anche nelle fotocamere di base della maggior parte degli smartphone moderni e di ultima generazione, ma a che cosa serve questa funzione?

Diciamo che generalmente l’HDR (high dynamic range) è una tecnica che serve per compensare e migliorare lo scatto in alcune condizioni luminose. La fotocamera combina più foto insieme (in generale tre) per dare un risultato finale migliore.

Normalmente l’app scatta la foto, nella stessa posizione, ad esposizioni diverse, sottoesposta, sovraesposta e media, che combinandole insieme daranno un risultato più soddisfacente, migliorando i dettagli nelle zone più luminose e più scure, e dando una sensazione di luminosità generale decisamente migliore rispetto ad un ipotetico scatto iniziale.

Leggi anche: 7 guide complete all’uso di Hipstamatic

Alcune app per fare foto HDR si concentrano esclusivamente su questa tecnica per cercare di far ottenere dei risultati migliori in particolari condizioni, come ad esempio in situazioni di scarsa illuminazione, o nello scatto di panorami, oppure in ritratti alla luce del sole e così via.

Non tutte le applicazioni si concentrano solo nello scatto, altre invece cercano di riprodurre questo effetto in post-produzione manipolando l’immagine su vari elementi, ed alcune aggiungono dei filtri in più che creano degli effetti HDR più estremi dando dei risultati particolari e molto scenici.

Le Migliori App per Fare Foto HDR

Vediamo di seguito una rassegna di quelle che possono essere le più interessanti app per fare foto HDR che il mercato propone e di cui siamo a conoscenza.

HDR Camera+ per Android

HDR Camera+ AndroidHDR Camera+, di Almalence, è una delle migliori app per fare foto HDR nel mondo Android. L’app offre 11 funzioni di modalità di scatto, massima risoluzione, un autentico HDR con tone mapping e con la possibilità di controllarne alcuni parametri , velocità di esecuzione ed anche la funzione de-ghosting per gestire il movimento tra immagini scattate.

L’app offre anche una versione gratuita di HDR Camera per poter testare l’applicazione prima dell’acquisto.


ProCamera per iPhone

procameraProCamera, di Cocologics, è un’applicazione completa per scattare fotografie e registrare video.

Al suo interno puoi trovare tantissime funzionalità e si può effettivamente definire ormai una applicazione professionale a tutti gli effetti.

Tra le varie sue funzionalità, c’è anche la modalità HDR. Questa ti permette di scegliere tra 5 stili diversi. Ma ProCamera va al di là, e spinge ancora di più questa opzione. Infatti, al suo interno si può acquistare una funzione aggiuntiva chiamata VividHDR. A questo punto le immagini create saranno ancora più vivide e saturate.

L’applicazione funziona benissimo e può dare dei risultati molto soddisfacenti già da subito. Per poi rifinirli in post-produzione se ce n’è bisogno.

Puoi acquistare ProCamera per iPhone direttamente a questo link  ufficiale nell’App Store. Altri pacchetti in-app sono offerti all’interno.


Fusion HDR per iPhone e iPad

Fusion HDRFusion HDR, di East Coast Pixels, è una recente applicazione da un team che ci ha già portato ottime altre app come l’editor fotografico PhotoToaster. Fusion HDR è un’app molto efficace e di ottima qualità di cui abbiamo visto la recensione, e che si inserisce subito come migliori applicazioni nel suo genere.

Come da manuale, l’app permette di scattare 3 foto e poi unirle insieme ma offre anche la possibilità di scegliere se volerle editare subito o se volerlo fare successivamente, essendo in grado di memorizzare i nostri ultimi 200 scatti per mantenerli a disposizione in caso di editing successivo. Inoltre, è possibile anche vedere un istogramma in tempo reale, e scegliere se aumentare oppure no il range di esposizione delle foto scattate.

Puoi acquistare Fusion HDR direttamente qui nell’App Store.


Pro HDR X per Android e iPhone iPad

pro hdr x Pro HDR X, di eyeApps LLC, è la versione aggiornata della precedente Pro HDR, probabilmente una delle prime se non la prima ad aver offerto la tecnologia HDR in modo serio ed efficace, ed ancora rimane una delle migliori app per fare foto HDR nel mercato.

Permette di scattare in moto automatico oppure in modo manuale, ed anche eventualmente importare le foto dal proprio rullino, che poi verranno fuse insieme per creare il risultato finale.

Offre una serie di strumentazione successive per migliorare luminosità, contrasto ed altre opzioni alla fine dello scatto, salva alla massima risoluzione, gestisce i dati EXIF e Gps, e permette anche di aggiungere del testo finale all’immagine.

Puoi acquistare Pro HDR X per iPhone e iPad nell’App Store, oppure Pro HDR per Android su Google Play, così come la versione precedente di Pro HDR per iPhone e iPad.


Relight per iPhone iPad

relightRelight, di Code Organa, è una nuova applicazione dedicata al HDR che permette di vedere la situazione in tempo reale con tutta una serie di strumentazioni per migliorare la luminosità ed esposizione della foto nonché una cospicua quantità di effetti artistici.

L’app ha oltre 50 impostazioni ed effetti artistici HDR nonché tutta una serie di strumenti per migliorare il colore, il contrasto, l’illuminazione e così via, compresi ad esempio le opzioni per ridurre l’effetto nebbia e foschia.

Puoi acquistare Relight direttamente qui nell’App Store.


Snapseed per Android ed iPhone iPad

Snapseed iPhone iPad Android

Snapseed, di Nik Software/Google, versione per Phone iPadversione per Android, è un’app molto conosciuta e molto utilizzata che con l’ultimo aggiornamento 1.6 ha aggiunto il filtro/pacchetto HDR Scape.

L’app permette quindi di ottenere dei risultati simili all’effetto HDR utilizzando dei filtri che lavorano sulle ombre e luci per evidenziare i dettagli ma anche per giocare sul look dell’immagine dandone effetti interessanti come risultato finale.

Insieme all’effetto Drama ed al nuovo strumento shadow per ravvivare i dettagli dei punti d’ombra, è un’app che offre davvero dei risultati strabilianti anche in questo settore, e che, essendo ora gratuita, non può assolutamente mancare tra le apps che utilizzate per fare fotografia.


Le Migliori App Video per smartphone


VividHDR per iPhone e iPad

VividHDR iPhoneVividHDR, di Ittiam Systems (Pvt) Ltd, è un’app arrivata più tardi nel mercato ma con degli eccellenti risultati.

Permette ovviamente di scattare le immagini analizzando automaticamente l’ambiente per decidere le varie sovra e sotto esposizioni e combinare poi insieme il risultato finale. Strumenti di de-ghosting aiutano nella stabilizzazione dell’immagine.

L’app prevede anche un’opzione di comparazione per vedere immediatamente il risultato prima e dopo l’uso dell’HDR. Puoi scaricare VividHDR qui nell’App Store.


Fotor HDR per iPhone

Fotor HDR iPhoneFotor HDR, è un’app dedicata all’effetto HDR, creata dagli stessi produttori dell’editor All-in-One Fotor, disponibile per vari sistemi operativi. Fotor HDR è attualmente disponibile solo per iPhone, mentre rimane la versione normale di Fotor anche per Android.

L’app permette ovviamente di scattare in HDR ed anche di scattare nuove immagini mentre le precedenti sono in fase di elaborazione.

Inoltre offre alcuni strumenti di aggiustamento successivo ma anche una serie di altri filtri o stili da applicare all’immagine per ulteriormente cambiarne l’aspetto.

La stessa tecnologia, in caso di possedere più immagini uguali ad esposizioni diverse, è utilizzabile gratuitamente all’interno dell’editor online.

Puoi acquistare Fotor HDR direttamente qui nell’App Store.


Dynamic Light per iPhone

Dynamic Light iPhoneDynamic Light, di Mediachance, a differenza delle altre app per fare foto HDR, è un’app che utilizza degli strumenti per dare un look simile a quello che si potrebbe ottenere usando la tecnologia HDR.

L’app usa una semplice ghiera per modificare ombre e luci dell’immagine e spingerle al limite, permette inoltre di orientare in modo diverso l’effetto di luce e contiene in più tutta una serie di filtri ed effetti in grado di ottenere dei risultati molto interessanti e di impatto visivo.

Puoi acquistare Dynamic Light per iPhone qui nell’App Store, e puoi anche scaricare la versione software per Mac nel Mac App Store.


guida alle migliori app selfie


HDR Photo Camera per Windows Phone, Symbian, iPhone e iPad

HDR Photo Camera Windows PhoneHDR Photo Camera, di intellsys, è una tra le migliori app per fare foto HDR ed è una delle poche ad essere disponibile per vari sistemi operativi. Nella maggior parte dei casi l’app permette di scattare automaticamente 3 foto ed offrire il risultato HDR finale.

In alcune versioni contenenti gli ultimi aggiornamenti è possibile anche utilizzare la funzione manuale. Nella versione per Windows Phone 8 e 10 sono anche stati aggiunti 12 filtri HDR da utilizzare per meglio rifinire l’immagine o per cambiarne completamente l’aspetto finale ed è possibile provarla prima di acquistare.

Tutte le versioni, compresa la versione Symbian (link non più attivo) hanno il sistema ghost-reduction per limitare il movimento degli oggetti durante l’utilizzo dell’HDR. Nella versione per iPhone e iPad è possibile lavorare su immagini fino a 16 megapixels.


HDR Camera per Windows Phone

HDR Camera Windows PhoneHDR Camera, di teq-IT, è un’app che permette di scattare foto HDR sia in modalità automatica che manuale. L’app inoltre offre anche la possibilità di far importare degli scatti dalla gallery per poi poterli allineare insieme successivamente.

Esistono poi alcuni altri strumenti di aggiustamento per completare la definizione finale della foto, come luminosità, contrasto, etc. L’app permette di scegliere varie risoluzioni di salvataggio, e fino a 8mp, e di settare il tempo ed il valore dell’esposizione. Non esiste attualmente la funzione di prova per poterla testare prima dell’acquisto.


Le tue Migliori App HDR del 2016?

Scattare fotografie in HDR può essere indispensabile in alcune condizioni luminose. In altre situazioni si può preferire diversi stili HDR. Oppure semplicemente si vogliono editare le immagini in particolari modi.

Alcune di queste applicazioni sono state le migliori per molto tempo ma magari stentano ad aggiornarsi. Altre sono riuscite a rinnovarsi per venire incontro alle esigenze degli appassionati. Ma quali sono le tue preferite?

Il mercato degli app store è sempre in continuo aggiornamento, hai trovato qualche applicazione nuova che soddisfa a pieno le tue esigenze? Perché?

In ogni caso, spero che questa seleziona ti abbia aiutato a trovare ciò che cercavi e che questo possa esserti utile per sviluppare le tue fotografie al meglio, od anche semplicemente solo per divertirti.