Recensione. Fotor: Eccellente Editor Fotografico Tutto-in-Uno

Di applicazioni di fotografia per vari sistemi operativi ce ne sono molte, ma non tante offrono gli stessi strumenti che Fotor offre, per più sistemi operativi contemporaneamente. Fotor è disponibile infatti per iPhone, Android, Windows Phone, nonché per Mac, PC ed anche in versione gratuita Online.

Durante la recensione andremo a vedere una serie di caratteristiche dell’applicazione, che offre strumenti di editing fotografico di base, ed una moltitudine di effetti, bordi, possibilità di creare collages e quant’altro.

In più, la maggior parte di queste funzionalità sono disponibili gratuitamente per tutti i sistemi.

In questa recensione, vedremo l’utilizzo dell’applicazione per iPhone. Le stesse funzionalità le si possono trovare anche per tutti gli altri sistemi operativi, con alcune altre potenzialità per le versioni su computer.

L’interfaccia iPhone ed Android è praticamente identica, mentre per Windows Phone cambia leggermente l’estetica generale. Alla fine della parte per smartphone, vedremo anche cosa offre l’editor online, e le altre opzioni messe a disposizione da Fotor.

Recensione. Editor Fotografico Tutto in Uno Fotor

Al lancio dell’applicazione Fotor mostra una schermata iniziale con le prime operazioni che si possono effettuare.

Fotor schermata iniziale

Da qui è possibile accedere alla fotocamera dell’applicazione per scattare le foto direttamente con essa, entrare nella fase di editing per modificare la nostra immagine, creare dei collages di immagini, accedere al rullino interno dell’applicazione, leggere le info sulla stessa ed entrare nelle impostazioni generali.

Lo sfondo della schermata iniziale tenderà a cambiare ogni volta che accediamo all’applicazione, e come vedremo più avanti, la schermata di inizio può essere impostata anche direttamente per far aprire la fotocamera, piuttosto che passare dalla schermata di Home classica.

Scattare con Fotor

Scattare con la fotocamera Fotor è semplice e la stessa offre anche qualche funzione di base. Nelle opzioni in alto, oltre all’utilizzo del flash e della fotocamera frontale, si avrà anche la possibilità di utilizzare la griglia.

Fotor Fotocamera

In generale, avremo a disposizione 6 modalità:

  • normale
  • big button
  • burst
  • timer
  • square
  • stabilizer

Big button può essere molto utile perché sfrutta lo schermo intero per scattare l’immagine, così che basterà toccare qualsiasi punto dello schermo centrale per scattare.

Oltre alle funzioni per scattare a raffica (Burst), ed utilizzare il timer, si potrà anche direttamente scegliere il formato quadrato (square) per scattare le nostre foto ed eventualmente utilizzare lo stabilizzatore (stabilizer) che non farà partire lo scatto fino a quando il telefono non è in una posizione stabile, utile se siamo soliti tremare molto con le mani.

Toccando lo schermo, nella posizione normale, si può decidere il punto di messa a fuoco. L’esposizione verrà calcolata automaticamente.

Editare Fotografie ed Aggiungere i Filtri

Fotor offre una varietà di opzioni di base per editare le immagini, in più ci sono un consistente numero di effetti e filtri da poter utilizzare gratuitamente, più alcuni altri da eventualmente acquistare successivamente.

Enhance. Una volta entrati nella modalità Edit, vi troverete come prima opzione la possibilità di migliorare la vostra immagine con un semplice tocco. Se avete poco tempo e voglia a disposizione, questo semplice algoritmo può migliorare in modo veloce ed efficace tutta la luminosità generale dell’immagine, con tre opzioni di scelta per meglio raffinarne il risultato.

I Filtri di Fotor

Editare con Fotor

Editare in modo semplice con Fotor

Strumenti di aggiustamento. Fotor offre una serie di strumenti classici per migliore l’immagine, ed è un’offerta accettabile per ottenere già dei buoni risultati. Troviamo: luminosità, contrasto, saturazione, nitidezza, vignette, temperatura, tinta, luce e ombre. In più potremo anche ruotare l’immagine a piacere oppure girarla sotto sopra o di lato.

Filtri e Bordi. Fotor contiene tutta una serie di effetti facilmente applicabili all’immagine. In totale, abbiamo attualmente a disposizione 60 filtri e 20 tipi di bordi completamente gratuiti. Nei filtri stessi, è anche possibile scegliere la densità dell’effetto per renderlo più leggero rispetto alla massima versione. Se non bastassero, ci sono tutta una serie di opzioni acquistabili all’interno dell’applicazione, compresa un’opzione per acquistare tutti gli effetti in un colpo solo con un maxi sconto.

Filtri e bordi potranno poi essere aggiunti ai nostri favoriti per poterli reperire più velocemente in qualsiasi momento.

Scenes. Con questa opzione l’applicazione offre la classica possibilità di applicare dei miglioramenti all’immagine, con un solo tocco, a seconda del luogo in cui è stata scattata, oppure del suo genere di riferimento. Questa opzione però non viene offerta gratuitamente, ma solo in versione demo. Per ottenerla dovrà essere acquistata separatamente.

Tilt-Shift. L’applicazione permette anche di applicare il classico effetto tilt-shift per dare più profondità ad una parte dell’immagine rispetto allo sfondo. Fotor non si limita a dare solo un’opzione, ma per ogni modalità rotonda od orizzontale, vengono offerte ben 6 opzioni diverse di densità, e tutte regolabili nella forza della sfocatura.

Creare un Collage di Foto

Un’altra simpatica opzione che offre Fotor è la possibilità di realizzare un Collage di Foto direttamente nella stessa applicazione, e gratuitamente. Sono presenti tutta una serie di modelli predisposti, e si possono aggiungere fino a 9 foto.

Collage con Fotor

Creare un Collage con Fotor

Una volta entrati nella modalità Collage, basterà scegliere il proprio formato e cliccare nei vari riquadri per aggiungere le fotografie desiderate. L’applicazione risponde velocemente e rapidamente a qualsiasi richiesta. Le foto possono essere ruotate, rimosse e posizionate nel modo giusto semplicemente mantenendo premuto il dito sull’immagine per poi muoverla a piacere.

Ovviamente, anche qui, vengono offerte le classiche opzioni per modificare leggermente i bordi del collage, aggiungere delle textures basiche agli stessi, arrotondare gli angoli, aumentare lo spessore dei bordi ed aggiungere delle ombreggiature alle varie caselle.

Avere le Foto nel Photo Box

Fotor offre la possibilità di utilizzare il Photo Box, una galleria interna dove poter salvare le immagini ed eventualmente poi esportarle all’esterno, anche verso il rullino del telefono.

Si possono ovviamente scegliere di salvare le foto sia in un luogo che in un altro, avere due possibilità può dare un backup ulteriore nel caso qualcosa andasse storto. Ovviamente, ogni tanto sarà meglio organizzare il Photo Box cancellando tutto ciò di cui non abbiamo più bisogno, anche per alleggerire il peso dell’applicazione stesse. All’interno del Photo Box si possono importare le foto dal rullino per poi editarle successivamente.

Risoluzione delle Immagini

All’interno delle impostazioni iniziali dell’applicazione, è possibile scegliere il tipo di risoluzione con cui si vogliono salvare le fotografie.

Fotor offre tre modalità di scelta:

  • High
  • Medium
  • Normal

Con la versione High, le foto verranno salvate alla massima risoluzione disponibile nel dispositivo, ed in questo caso a 2448×3264. (ora aggiornate alle 12Mp dei nuovi iPhone 6S e 7)
L’opzione Medium salverà a: 1948×2588
L’opzione Normal salverà a: 1225×1633

Informazioni delle Immagini

Andando sul Photo Box, e cliccando sulle immagini, noterete sovraesposta una (i). Cliccando questa (i) potrete visionare una serie di informazioni (exif) salvate con l’immagine stessa. Tra queste ci saranno: la data, la risoluzione dell’immagine, il dispositivo utilizzato, la localizzazione, ed un’altra serie di dati tecnici sulla fotografia.

Altre Impostazioni dell’Applicazione

Nelle impostazioni generali dell’applicazione nel telefono, oltre ad avere la possibilità di scegliere il tipo di qualità della foto da salvare, come abbiamo già visto in precedenza, ed accedere ad altre informazioni dell’applicazione stessa, si possono scegliere altre opzioni.

 

Come salvare le fotografie. Con queste opzioni è possibile scegliere se salvare le foto contemporaneamente nel PhotoBox e nel rullino del telefono, se salvare la nuova foto editata nel PhotoBox mantenendo comunque anche la versione originale, oppure rimpiazzare l’originale con la versione editata. Mantenere l’originale è sempre consigliato in ogni caso, per lo meno fino ad essere sicuri che la versione editata è esattamente ciò che si voleva ottenere.

Qualità delle Immagini in Condivisione. Così come per salvare le immagini, anche per condividere le stesse direttamente dall’applicazione si può scegliere tra High, Medium e Normal. Opzione molto conveniente da permettere direttamente di condividere nel Web in basso formato, spesso scelto per la velocità di caricamento e per evitare di dare al Web la versione a formato originale.

Schermata di Lancio. Con questa opzione è possibile scegliere se lanciando l’applicazione vogliamo che vada direttamente alla fotocamera, oppure vada alla schermata di home principale, dove poi potranno essere comunque visibili tutte le opzioni offerte dall’app.

Suono. E’ possibile togliere e mettere il suono dell’apparecchio.

Condividere le immagini

Con Fotor è possibile condividere le immagini su diversi social network come Instagram, Facebook, Twitter, Flickr e via email. Un’opzione offerta in più è la possibilità di utilizzare le proprie immagini come cartoline usando il servizio Sincerely.

Come abbiamo visto nelle impostazioni generali, è possibile selezionare la qualità di risoluzione delle immagini che si vanno a condividere, così da essere sempre sicuri di inviare un’immagine a bassa risoluzione, a meno ovviamente di non voler fare diversamente.

Utilizzare Fotor Online

Come abbiamo visto durante la recensione di Fotor per smartphone, l’applicazione ha davvero molte strumentazioni da offrire, e la maggior parte di queste sono gratuite.

Nella versione gratuita Online, utilizzabile con qualsiasi computer ed in qualsiasi momento, è possibile avere ancora altre funzionalità in più, sempre a portata di mano. Cliccando sulle icone principali che si trovano nella schermata principale del sito si andrà direttamente alle varie opzioni proposte. Si posso facilmente caricare immagini dal proprio computer, importarle da Facebook, Picasa, Flickr, cercarle nel Web o scattarle con la WebCam.

Fotor Online

Ridimensionamento. Un’opzione che può sempre tornare utile è ad esempio la possibilità di ridimensionare le proprie immagini. Ritagliarle, cambiare l’angolazione ed utilizzare tutti i classici strumenti di aggiustamento che abbiamo visto: luminosità, contrasto, saturazione, nitidezza, tonalità e tante altre.

Ovviamente è possibile utilizzare i filtri, aggiungere i bordi ed anche aggiungere tutta una serie di Clip Art gratuitamente, nonché applicare del testo, spostarlo dove vogliamo e salvare il tutto velocemente nel proprio computer.

HDR. Come se non bastasse, è possibile anche utilizzare l’effetto HDR. Basterà caricare 3 immagini della stessa scena per comunicare al software di fondere le varie fotografie e creare l’effetto hdr definitivo. E se ci sono degli oggetti mossi all’interno delle immagini si può utilizzare anche l’opzione Ghost Reduction che serve per ridurre tutta una serie di effetti in movimento.

Le opzioni sono talmente tante che vale la pena vedere direttamente nel sito tutto ciò che ci è messo a disposizione. Ovviamente ci sono ancora più possibilità per creare un Collage di fotografie, per inviare le stesse come Cartoline, per modificare una nostra foto utilizzando direttamente la propria WebCam del computer, e se ancora non bastasse, si possono anche creare dei banner gratuitamente.

Varie Versioni a disposizione

Fotor è un software gratuito di foto editing disponibile per diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Windows 8, Mac, iPhone, Android e Windows Phone. Nella maggior parte dei sistemi si trovano tutte le varie operazioni base, e sulle applicazioni per computer è possibile gestire più files di formati diversi, potendo utilizzare anche i files di formato RAW.

Fotor opzioni

Perché Usare Fotor

Fotor è uno di quei software che viene definito All-in-One, ossia con tante funzioni diverse all’interno di un’unica applicazione. Sopperisce alle esigenze della maggior parte delle persone che hanno bisogno di fare qualche aggiustamento e miglioramento alla foto, e vogliono poi successivamente applicarvici qualche filtro ed effetto interessante. In più offre anche altre varie funzionalità ed è utilizzabile per più sistemi.

L’applicazione inoltre, così come la versione online, è molto veloce nel suo utilizzo, facile ed intuitiva da utilizzare, caratteristica importante per un’applicazione All-in-One. La maggior parte delle sue funzioni sono assolutamente gratuite, il che la fa diventare un’eccellente opzione di partenza, da scarica e provare per vedere se fa al caso vostro.

Siccome ci sono varie versioni per sistemi operativi diversi, puoi andare direttamente sul sito web ufficiale e cercare la versione che vi interessa di più, sotto il menù Platforms.