Un’altra volta l’iPhone si conferma come essere la fotocamera più popolare usata su Flickr nel 2015, seguita da Canon e Nikon, e non è un caso che questo accada visto ormai il trend che da anni si è creato nel mondo della fotografia. (ecco anche la nuova relazione fotocamere popolari Flickr 2016).
Gli smartphone sono ormai diventati da tempo una realtà nel mondo fotografico anche se ci vuole tempo perché entrino nella mentalità generale e vengano digeriti come strumento di punta in questo cambiamento.
Fù così anche nel cambio tra meccaniche e digitali, ed i primi non capivano i secondi.
Già tempo fa, quando era uscito l’iPhone 4S, che aveva considerabilmente migliorato la qualità della fotocamera, questo dispositivo aveva cominciato ad imporsi su Flickr facendo vedere come si poteva lottare con i più grandi marchi.
Anche nella relazione del 2015 la situazione non cambia, ed anzi, diventa sempre più disarmante.
Questo fenomeno aveva subito fatto riflettere il team di Yahoo!, obbligandoli a fare un cambio di strategia nel modo in cui gestivano la piattaforma, e rinnovando la loro applicazioni smartphone per farle diventare sempre più fruibile, un po’ nello stile Instagram.
In realtà, nonostante il miglioramento dell’app stessa, Flickr è rimasta una piattaforma di condivisione fotografica di un livello diverso rispetto a quello di Instagram, decisamente più popolare in tutti i sensi.

smartphone usati per numero di utenti con almeno 1 foto
Flickr è ancora largamente utilizzato da chi ama la fotografia, partecipa ai gruppi, ed ha un occhio di riguardo per la qualità delle proprie immagini. Non è tanto un social tipo Facebook per intenderci.
Da questo punto di vista, il dato delle fotocamere utilizzate è ancora più importante e marcante. E l’iPhone s’impone come fotocamera più usata. La praticità, qualità dell’ottica, mondo iPhoneography, numero di app di fotografia esistenti, cambio di mentalità e paradigma, accessibilità: sono tra i vari fattori che hanno portato a questo risultato.
Il 42% di tutte le foto pubblicate sono nelle mani dell’iPhone, seguite dalla Canon EOS al 27% e dalla Nikon D al 16%.
In poche parole, l’85% delle foto su Flickr sono in mano a 3 marchi e tutti gli altri a dividersi il resto, nonostante il numero infinito di modelli di tutta una serie di case produttrici.
Questa è anche una tendenza che dovrebbe far riflettere sul diverso uso che se ne fa dei dispositivi anche in ambiente smartphone.
Il dato del 2015 mette poi anche insieme tutti quanti i dispositivi, e di nuovo gli smartphone sono diventati il numero 1 della categoria.
Il 39% di smartphone sono i leader per le foto e video caricati, a seguire dal 31% di DSLR, 25% di Point and Shoot e 3% delle mirrorless come fanalino di coda decisamente lontano dal resto del mondo.
Con l’introduzione del nuovo iPhone 6S a 12 megapixels è normale che questo trend continuerà a crescere sempre di più. Perché ricordiamo che questo nuovo dispositivo è da poco uscito nel mercato al momento in cui viene stilata la relazione.
Certo, attorno a questo dato si possono fare molte considerazioni, e ci possono essere molti pareri diversi, soprattutto a chi non piace leggerlo.
La quantità non fa la qualità e lo sappiamo benissimo, ma questo vale per tutti, non solo per un dispositivo in particolare.
Ciò non toglie che questo cambiamento è ben presente e sempre più radicato.
Gli smartphone stanno diventando sempre più i protagonisti della fotografia in vari settori, e l’iPhone è il leader trainante di questa tendenza.
La concorrenza?
Anche per questo motivo, marchi noti nel mondo della fotografia professionale si sono uniti ad altri brand per contrastare e competere in questo nuovo mercato.
Ed è così che Zeiss ha iniziato la sua collaborazione con Nokia, e che Schneider, oltre a produrre lenti accessorie per iPhone, ha iniziato una nuova collaborazione con Blackberry.
Senza considerare che ormai nel mondo della fotografia e video c’è una vera e propria liberazione non solo ad opera degli smartphone, ma anche grazie ad altre nuove tecnologie sempre più fruibili, come ad esempio i droni. Senza andare a toccare il capitolo VR!
Ed è anche per questo motivo che Hasselblad ha iniziato una nuova partnership con il produttore di droni DJI portandosi già avanti nella competizione tecnologica.
Questa tendenza continuerà nel 2016?
Assolutamente si, e non solo, è destinata a progredire lentamente ma inesorabilmente, e ci saranno cambiamenti sempre più marcati non solo nei numeri, ma anche nel modo in cui si usufruisce della fotografia, si lavora con essa, la si usa e la si condivide.
[aggiornamento]: come indicato l’anno scorso, la tendenza è aumentata. Ecco la nuova relazione sulle fotocamere più popolari su Flickr 2016. Apple rimane nuovamente in vetta alla classifica, seguita sempre da Canon e Nikon.
Per commentare su Flickr puoi andare direttamente qui cliccando alla pagina della guida completa su Flickr da smartphone.