Ci risiamo, anche quest’anno 2016 Flickr ha pubblicato la sua relazione annuale sulle fotocamere più utilizzate nel social network.
Tra di esse, gli smartphone in generale ormai dominano con il 48% delle fotografie pubblicate, e tra questi l’iPhone è il marchio che guida tutti gli altri brand.
Ormai la tendenza su Flickr è chiara già da molti anni.
Con l’introduzione dell’iPhone 4S e la fotocamera a 8Mp, quest’ultimo aveva già cominciato ad essere in vetta alle classifiche.
E da allora non ha mai lasciato la vetta, confermandosi anche quest’anno in pole position così come aveva fatto nelle fotocamere flickr più usate nel 2015.
Fotocamere più Popolari Flickr 2016
In generale, gli smartphone contano per il 48% del volume di foto pubblicate su Flickr. Ed aumentano di ben 9 punti rispetto al 39% dell’anno precedente.

Fonte: relazione Flickr 2016
Le DSLR erano al 31% e sono scese al 25%, mentre le compatte scendono dal 25% al 21%. Una discesa congrua anche con la diminuzione delle vendite nel mercato.
Le fotocamere mirrorless rimangono stabili al 3%, sia nel 2015 che nel 2016. Ed è probabile prevedere che questo numero sia destinato ad aumentare leggermente, visto il miglioramento della tecnologia e la diminuzione dei prezzi.

Fonte: relazione Flickr 2016
I Marchi Fotocamere Flickr 2016
Per quanto riguarda i marchi, Apple è in vetta alla classifica con ben il 47% delle foto pubblicate. Infatti, 8 sui primi 10 dispositivi sono iPhone, e nei primi 3 posti troviamo il 6, 5S e 6S.
Il secondo marchio più utilizzato è Canon con il 24%, con in vetta le Canon 5D Mark III e 5D Mark II. Le uniche due fotocamere tradizionali a rimanere nelle prime 10 posizioni.
A seguire troviamo Nikon con il 18% di utenti, i quali la mantengono in terza posizione.
Quantità e Qualità
Certamente, qui sono dati che riflettono la quantità di foto e non la qualità. Ma questo vale anche per le fotocamere.
Possedere una reflex o mirrorless o quant’altro, non vuol dire qualità maggiore a prescindere, così come fotografare con un iPhone non vuol dire qualità inferiore a prescindere.
Il mercato fotografico sta cambiando ormai da tempo, ed i discorsi che ancora oggi si leggono contro gli smartphone, sono gli stessi che un tempo si leggevano proprio contro le reflex, quando arrivò il mondo digitale a portare via lo scettro alle meccaniche.
I Marchi Cambiano Direzione
Gli stessi big brands stanno cambiando rotta, ed infatti abbiamo spesso scritto delle collaborazioni di Hasselblad, Leica, Zeiss, Schneider ed altre con i produttori di smartphone. O della scelta di Canon di iniziare a vendere i suoi sensori fotografici, e di Nikon di iniziare a produrre action camera, ed integrarsi sempre di più con questo nuovo mondo.
Nel prossimo anno è lecito aspettarsi ancora di più una fusione e differenziazione tra vari brands, vecchi e nuovi. E’ un po’ come accadde alla musica dagli anni ’90 in poi. Prima le categorie erano ben definite, oggi sono Spotify e si ascolta un po’ di tutto. Ben venga qualsiasi sperimentazione che dia un prodotto finale appetibile. I paninari ed i metallari sono da preistoria, e da massa ora sono diventati micro nicchia. Senza togliere però niente a nessuno, ed al valore di ogni generazione e corrente.
Il Riferimento Flickr ed Altri Social
Ad onor del vero, bisogna anche dire che Flickr ha avuto i suoi problemi in questi anni e che ha un po’ perso di essere il punto di riferimento per la fotografia in generale.
Paradossalmente, si può dire che Instagram e Facebook abbiano preso la fetta maggiore. Ma anche qui dominerebbero gli smartphone.
Rimangono altri due social di cui sarebbe interessante avere le statistiche: EyeEm e 500px. Il primo è nato come social network per fotografi Mobile, ma ormai si è decisamente allargato molto. Mentre il secondo è nato proprio per dare un’alternativa di qualità a Flickr.
Questi ultimi due, però, puntano entrambi sulla qualità fotografica indipendentemente dal mezzo utilizzato. Ed entrambi hanno inserito il marketplace e si stanno trasformando in agenzie di vendita fotografica.
La relazione delle fotocamere usate su EyeEm 2015 vedeva sempre l’iPhone in vetta al 32%. Ma in questo caso si inserisce anche Samsung al 22%. Canon e Nikon slittano al 3° e 4° posto. Su 500px non sono ancora state pubblicate statistiche simili, che io sappia, ma l’ingresso degli smartphone ha fatto capolino anche da loro.
In ogni caso, piaccia o non piaccia, questo è il trend del momento ed una tendenza che proseguirà ed aumenterà con gli anni. E’ solo una questione di miglioramento tecnologico che noi stessi produciamo.
E per fortuna, chiunque abbia un po’ una mente aperta, può guardare a questi dati col sorriso e divertirsi con qualsiasi mezzo meccanico preferisca. Indipendentemente che sia per puro divertimento, per condivisione con gli amici, amatoriale, per passione o per lavoro. Più opportunità ci sono per esprimersi meglio è!
Per commentare su Flickr puoi andare direttamente qui cliccando alla pagina della guida completa su Flickr da smartphone.