Leonardo per iPhone iPad è un’applicazione universale creata dallo stesso sviluppatore della famosa Superimpose e AutoGraffiti.
Leonardo è un editor fotografico veramente ottimo, con una molteplicità di strumentazioni a disposizione che lo metteranno ben presto tra gli editor più interessanti nel mercato.
In più, Pankaj Goswami, lo ha corredato di 18 video di istruzione su come utilizzare questa applicazione al meglio per impararne tutta una serie di dettagli. Ho avuto la possibilità di provarlo e devo dire che ci vuole un po’ di tempo per scoprire tutte le funzioni messe a disposizione da questa ottima applicazione.
Caratteristiche Leonardo per iPhone iPad:
- supporto per i layers, come in qualsiasi altro editor professionale che si rispetti
- strumento selezione. Scegli un’area precisa ed applica lì solo i filtri e gli effetti che ti interessano
- funzione maschere per i layers, usando tutta una serie di strumenti di definizione
- strumenti di sovrapposizione blending, opacità, trasformazione, duplicati, e tanti altri
- Real Time. La maggior parte degli editing sono in tempo reale
- supporta i dati EXIF, IPTC, localizzazione, ed alcuni di questi possono anche essere editati
- esporta in formato PSD con i layers, oppure scegli tra JPEG e PNG
- tutta una serie di filtri disponibili da utilizzare
- 25 tipi di effetti già predisposti
- strumenti di ritaglio, rotazione, clonazione, gradiente, pittura, testo, occhi rossi e tanti altri
- salvataggio dei propri progetti all’interno dell’applicazione per riprenderli più tardi
- 18 video tutorials per spiegarti come usare l’applicazione
- risoluzione di salvataggio 4096×4096 su iPad3, 3264×3264 su iPad2 e iPad mini, mentre per iPhone è la massima risoluzione del dispositivo tranne che per iPhone 4 (2048×2048)
- strumento riduzione del rumore solo su iPhone 5, iPad 3 e superiori
Funzionamento di Leonardo per iPhone ed iPad
L’applicazione è molto intuitiva da utilizzare anche se complessa, e ci vorrà veramente un po’ per sfruttare a pieno tutte le sue potenzialità. Si noterà subito che sarà possibile importare le foto nella galleria interna dell’app per utilizzarle come progetti, e le si potranno importare anche dai documenti iTunes.
Tutta una serie di video spiegano come fare per utilizzare le funzioni principali di Leonardo il che aiuterà parecchio sicuramente gli utenti meno esperti.
Una volta entrati nell’editor dell’immagine, si avranno nella sinistra le selezioni principali, e sulla destra tutti i dettagli per quella selezione, che a sua volta aprirà altri dettagli una volta selezionata.
C’è veramente da perdersi e non è il caso di entrare nel dettagli di ogni strumento, poiché già i video vi faranno vedere molti dei suoi aspetti; sicuramente la modifica in tempo reale è un bel vantaggio per editare le proprie immagini e permette di affinare molto bene ciò che stiamo cercando di realizzare.
Ci sono i layers, le maschere, i classici strumenti di ritaglio, rotazione, allineamento e selezione, ci sono poi una marea di strumenti di aggiustamento: contrasto, luminosità, saturazione, scala di grigi, vibrazione, tinta, nitidezza, struttura, curve, effetto sfocato, istogramma, vignette, riduzione del rumore, ombre, bilanciamento del colore, canali ed altri ancora.
In più questa è solo una parte, perché nell’area FX ci saranno tutta una serie di presets di filtri e textures da poter utilizzare che sono molto pratici, ed ognuno aprirà un’ulteriore possibilità per essere affinato o modificato.
Senza togliere la possibilità di aggiungere del testo, i gradienti, usare i pennelli, ridimensionare la foto anche aumentandone la dimensione e quant’altro.
Da ricordarsi che per ottenere la massima risoluzione in uscita bisognerà cliccare sul tasto home, poi sul punto interrogativo in alto a destra, scorrere in basso e scegliere High sotto Max Resolution.
Conclusioni Leonardo
Leonardo per iPhone ed iPad è un’ottima applicazione e molto veloce nel suo utilizzo.
Nonostante ci siano già altri editor completi nel mercato, Leonardo è facile da utilizzare nel modo in cui è impostata. Personalmente mi sono trovato bene da subito e l’ho trovata molto intuitiva, ma come detto, ci vuole tempo per usare tutte le funzioni presenti in questa applicazione, ed essendo alla sua prima uscita promette veramente bene, considerando che lo sviluppatore è molto attento ai feedback che gli mandate per correggere eventuali problemi che si potessero incontrare.
Per cui, se siete alla ricerca di un editor efficace o volete provare un’altra alternativa, Leonardo merita senz’altro la vostra attenzione.
Puoi scaricare Leonardo per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Non contiene altri acquisti.