Se hai tante fotografie e video a disposizione e le vuoi archiviare e salvare allora probabilmente starai cercando una soluzione, e ti sarai chiesto: quali sono le migliori app per backup online? O quali sono i migliori servizi di Cloud gratuiti online da computer PC, Mac, o da smartphone?
Perché fare il backup online?
Con l’aumentare dei dispositivi smartphone la necessità dell’uso di servizi di backup online di foto e video è sicuramente aumentata.
Con il tuo smartphone scatti molte fotografie, o registri molti video, e che cosa succede se si rompe? Oppure se scarichi tutto sul computer e questo prima o poi ha un problema?
Un servizio di backup online può essere molto comodo per salvare tutte le tue foto e video su uno spazio virtuale, e si possono anche usare più spazi virtuali per i più esigenti.
I servizi di Cloud sono diventati sempre più numerosi e ci sono anche compagnie che offrono dei servizi di Cloud gratuiti, o dello spazio per fare il backup online delle foto gratuito iniziale, magari 5GB, o 10GB, e poi eventualmente passare ad un’opzione a pagamento, non necessaria se non ne hai bisogno.
Migliori App Backup Online e Servizi Cloud Gratuiti o a Pagamento.
Ci sono diversi servizi di Cloud per fare il backup, alcuni hanno le applicazioni per iPhone, Android, od anche altri dispositivi, alcuni sono pensati più da smartphone, altri sono pensati da computer, e molti sono un po’ trasversali a questi vari dispositivi Mobile.
Vediamo una selezione in ordine alfabetico di cosa offre il mercato e di cosa potresti usare per salvare ed archiviare le tue foto, video, ed altri documenti importanti.
1) 4Shared
4Shared mette a disposizione 15GB di spazio gratuito per fare il tuo backup, con l’opzione di aumentare lo spazio usando i servizi a pagamento.
L’interfaccia è un po’ spartana ma efficace ed uno dei vantaggi è la vasta gamma di applicazioni Mobile offerte da questa piattaforma che la rendono veramente versatile.
Da verificare i formati accettati, attualmente i RAW sembrano non essere gestiti.
2) ADrive
ADrive, che una volta offriva 50GB di spazio gratuito di backup online iniziale, ora offre un periodo di prova e poi un entry level di 100GB per 25 dollari all’anno.
Il servizio offre una quantità interessante di caratteristiche, comprese le applicazioni per iPhone ed Android, la possibilità di collaborare online, od il multi account solo per clienti business.
3) Amazon Prime Foto
Amazon offre ai suoi clienti Prime uno spazio di archiviazione di foto illimitato gratuito. Un’ottima offerta che abbiamo visto qui al momento della sua uscita.
Se sei cliente Amazon, hai a disposizione 5GB di backup online gratuito, sia di foto che di video. I 5GB rimangono comunque per i video, ma non potranno essere utilizzati per lo spazio gratuito online di foto offerto ai clienti Prime. Opzione che puoi attivare con semplicemente 20€ all’anno di spesa in più e che ovviamente daranno vari altri servizi all’interno della piattaforma di acquisti.
Decisamente un’ottima opzione da considerare, fornita anche di app per il backup online su iPhone ed Android che sono molto veloci e pratiche da usare.
4) Bitcasa Drive
Bitcasa Drive è una soluzione di backup nelle Cloud con cui puoi attualmente ottenere 5GB di spazio gratuito iniziale.
Il servizio ha un’app per iPhone ed Android, ed offre la sincronizzazione fino a 3 dispositivi con il pacchetto standard gratuito.
Attivabile anche l’opzione di auto-backup e condivisione ed accesso dei file da dispositivi diversi. Con il pacchetto successivo Premium avrai ben 1TB a circa 100 dollari l’anno.
5) BOX
BOX è un servizio di backup sulle Cloud che offre un pacchetto iniziale di 100GB per circa 50€ all’anno.
BOX funziona più o meno come Dropbox e permette di sincronizzare i file, di condividerli, e di utilizzare le applicazioni via Mobile.
Uno dei vantaggi di BOX è che permette di lavorarci con un piccolo team di persone anche a partire dal piano tariffario starter.
6) Carbonite
Carbonite è da anni specializzato nei servizi di backup online e di recovery dei file. In questo caso puoi scegliere le cartelle e le parti del tuo computer che vuoi salvare e scegliere il piano adeguato alle tue esigenze.
I servizi di Carbonite partono dai 50 dollari per anno in su, e prevedono uno spazio illimitato di backup ed un sistema automatico che farà il backup di continuo senza più intervento da parte tua una volta fatte le impostazioni iniziali.
Attraverso le applicazioni Mobile puoi vedere i tuoi file, sincronizzarli e condividerli, ed in caso di problemi puoi ripristinare i tuoi dati in modo semplice direttamente dalle Cloud.
7) CrashPlan
CrashPlan è un’opzione gratuita che ti permette di fare il backup di tutto ciò che hai in un computer, in un altro computer e vice versa. Uno strumento utile se si possiedono due computer e se si ha spazio libero a disposizione all’interno degli hard-disk da poter utilizzare.
CrashPlan però non si limita a questo, e con le opzioni a pagamento è possibile fare il backup online di tutto ciò che vogliamo, allargando anche il backup ai file dei dispositivi Mobile, ed ai dispositivi di tutta la famiglia, a seconda delle opzioni scelte, con possibilità di backup illimitati.
8) Dropbox
Dropbox è una delle piattaforme più utilizzate per fare il backup online delle foto, ed anche documenti od altri tipi di file. A disposizione ci sono varie app per fare il backup online su diversi dispositivi smartphone e tablet.
Lo spazio iniziale di 2GB è gratuito ma puoi ottenerne fino a 16GB invitando altri amici. Ad esempio, se ti vuoi iscrivere e scaricare l’app nel tuo dispositivo adesso, lo puoi fare da questo indirizzo ed otterrai altri 500MB gratuiti da aggiungere al tuo spazio.
Con i servizi a pagamento puoi aumentare lo spazio fino ad 1TB ed oltre, e con l’app Carousel per utenti iPhone ed Android, puoi dedicare una parte dello spazio alle semplici foto. Inoltre, le app per smartphone prevedono il backup automatico delle tue foto ogni volta che scatti.
9) Everalbum
Everalbum, attualmente disponibile solo per iPhone e iPad, è uno spazio di backup online per foto e video in modo illimitato.
L’applicazione cancella automaticamente, se richiesto, lo spazio nel proprio telefono così da poter liberare GB e caricare tutto sulle Cloud.
Le foto, sebbene salvate, non saranno però disponibili alla massima risoluzione, a meno di non acquistare il pacchetto annuale Plus a circa 90 dollari l’anno, oppure con l’opzione mensile.
Con la versione Plus si potranno avere le foto alla massima risoluzione ma anche backup illimitato dei video nelle Cloud. Opzione da tenere in considerazione per gli amanti dei video.
10) Flickr
Flickr fa anche da social network ma si può utilizzare per fare il backup delle foto senza necessariamente partecipare a tutto il resto che questa piattaforma offre.
Leggi anche: guida completa su come usare Flickr per Smartphone
Con Flickr hai attualmente a disposizione 1TB di spazio gratuito, sia per le foto che per i video. Puoi poi anche organizzarli al meglio all’interno della piattaforma e ci sono varie applicazioni per diversi sistemi operativi, che svolgono anche la funzione di fare il backup automatico di tutte le foto che mano a mano vengono scattate con lo smartphone.
Insomma, una delle alternative più interessanti fino ad ora disponibili, e che per ora resta inalterata, continuando ad offrire ottime prestazioni da poter usare al meglio.
11) Google Photos
Google ha separato le sue piattaforme e creato un servizio dedicato alle fotografie con possibilità di backup online illimitato delle foto e video che abbiamo visto qui al momento della sua uscita.
Google Photos ha ovviamente delle applicazioni per smartphone per poterlo utilizzare, ed a differenza della piattaforma social, rimane totalmente privato e si possono condivide le foto solo se veramente lo vogliamo.
Lo spazio di caricamento è gratuito però ci saranno alcune compressioni per le foto e limiti per i video da tenere in considerazione. Si appoggia ovviamente a Google Drive, che offre 15GB gratuiti, e se si vuole di più bisognerà considerare le opzioni a pagamento di questo servizio.
12) iCloud Apple
iCloud è il servizio di Apple disponibile per dispositivi iPhone, iPad e Mac. Questo servizio permette di vedere istantaneamente le foto caricate, od editate, anche negli altri tuoi dispositivi che hanno attiva la stessa opzione.
Per quanto riguarda il Photo Stream, avrai la possibilità di fare il backup online automatico delle ultime 1000 foto gratuitamente, che mano a mano cambieranno con le nuove foto prodotte.
Con iCloud puoi fare anche il backup di tutto il telefono online, ma avrai uno spazio gratuito limitato a 5GB. Con le opzioni a pagamento è possibile espandere lo spazio disponibile per poter fare il backup di tutto il contenuto del proprio dispositivo online.
13) IDrive
IDrive ti offre 5GB di spazio gratuito iniziale espandibile e che ti permette di avere un servizio veloce e professionale per salvare i tuoi dati online.
L’app per iPhone ed Android permette anche il salvataggio nelle Cloud di tutta una serie di dati come doppia protezione a quelli offerti già dai tuoi operatori abituali.
IDrive offre anche altre opzioni, tra cui la possibilità di gestire i backup online da qualsiasi parte del mondo direttamente da Web, l’integrazione con i social network e molto altro. Partendo dai 50 dollari all’anno avrai a disposizione più di 1TB di spazio di archiviazione.
14) Jottacloud
Jottacloud è un servizio di backup online che ti offre 5GB di spazio gratuito iniziale espandibile con capacità illimitata con la sottoscrizione annuale di poco più di 80€.
Attualmente disponibile anche con l’app per iPhone ed iPad che permette di caricare automaticamente le foto e video sulle Cloud. Per i primi utenti che provano l’app ci saranno 10GB di spazio in più offerto.
Una caratteristica che i produttori vogliono far risaltare è che Jottacloud è norvegese, ed offre una politica di privacy superiore a molti altri ,dove nessuno avrà accesso ai tuoi dati.
15) Mimedia
Mimedia è un servizio di Cloud per avere le proprie foto e video tutte in un posto e condividerle tra vari dispositivi.
Mimedia funziona sia per PC che per Mac, e per dispositivi iPhone ed Android.
Il servizio offre 10GB di spazio gratuito iniziali per poi saltare direttamente ad un piano di 500GB per 85 dollari annuali, ed un successivo 1TB. Interessanti opzioni da prendere in considerazione se hai bisogno di molto spazio.
16) OneDrive
OneDrive è il servizio di Microsoft per l’archiviazione ed il backup online dei dati e delle tue fotografie e video.
Il servizio offre 7GB di spazio gratuito e che si può espandere fino a 15GB.
Ovviamente, essendo un prodotto Microsoft, è integrato con i software Windows, con il pacchetto Office ed è presente con varie app per diversi dispositivi di vari sistemi operativi.
17) PictureLife
PictureLife (ora assorbito da SmugMug) ti permette di avere 8GB gratuitamente per poi poterli espandere con dei pacchetti a pagamento.
L’app per il backup online è disponibile sia per iPhone che per Android, ma puoi usarlo anche da desktop.
Una delle caratteristiche interessanti di PictureLife è la sua capacità di sincronizzare le foto su posti diversi, come ad esempio Dropbox, Facebook, Instagram, Foursquare e Photos di Apple. Un vantaggio da tenere in considerazione.
18) SmugMug
SmugMug, oltre ad avere un servizio di backup delle fotografie offre anche tutta un’altra serie di opzioni dedicate esclusivamente ai fotografi.
E’ una piattaforma dove puoi vendere le tue foto ed anche creare degli strumenti di marketing per meglio organizzarle.
Il servizio non è gratuito e parte da un minimo di 40 dollari annuali, ma offre backup illimitato e grandi dimensioni per le foto ed i file caricati che sono molto competitive rispetto alla concorrenza.
19) SugarSync
SugarSync è un servizio popolare ma costoso che permette di fare il backup del tuo computer, o delle cartelle che preferisci, e sincronizzarlo anche con dispositivi Mobile.
Il piano tariffario parte dai 90 dollari circa per 100GB a disposizione, con applicazioni sia per iPhone che per Android.
Un tempo offriva uno spazio di backup gratuito di 5GB ma attualmente sono passati ad una versione trial di 30 giorni dove puoi provarne il funzionamento prima di acquistare uno dei vari pacchetti proposti.
20) Symform
Symform offre 10GB di spazio di archiviazione online gratuito, espandibile all’infinito grazie al programma referral.
Symform farà una copia esatta dei file e cartelle che vorrai archiviare e sincronizzerà le stesse in modo simultaneo mano a mano che farai dei cambiamenti.
Puoi accedere ai tuoi file anche da iPhone e da Android.
Una caratteristica interessante è la possibilità di dedicare uno spazio del proprio hard-disk del computer per Symform in cambio di spazio nelle Cloud gratuito. Per ogni 2GB dati ne verrà offerto 1GB sulle Cloud.
21) ThisLife
ThisLife, parte dei servizi di Shutterfly, offre ora servizio illimitato di upload per le foto ed un servizio a pagamento per caricare i video.
Attraverso le app per iPhone, Android e Kindle, l’app per il backup online è in grado di caricare automaticamente le foto ed anche di organizzarle al meglio.
Un sistema di riconoscimento delle immagini evita il crearsi dei duplicati, a cui si aggiunge anche il riconoscimento facciale, e l’import dai social network. Servizio in continuo miglioramento, vale la pena dargli uno sguardo più attento.
Dove fai il Backup Online?
Con tutti questi servizi di backup ed archiviazione avrai senz’altro trovato quelli che fa meglio al tuo caso. Che cosa utilizzerai?
Con la possibilità di varie aziende che offrono uno spazio iniziale gratuito, si possono usare anche più servizi contemporaneamente e magari dedicarli a categorie diverse.
Ad esempio, attualmente sto utilizzando Flickr, che con 1TB di spazio gratuito è un’ottima opzione, e mi permette di fare il backup automatico di tutte le foto e video che scatto con l’iPhone, ed è una delle opzioni che uso per organizzare al meglio il rullino fotografico dell’iPhone.
Uso anche iCloud, ma solo lo spazio gratuito per recuperare le ultime foto nel caso qualcosa andasse storto, ed Amazon Prime Foto, che essendo già cliente Prime posso tranquillamente usare per tenere solo ciò che ritengo più importante al momento ed usarlo anche come gallery.
Quali sono le tue opzioni migliori? E che cosa consiglieresti a chi avesse bisogno di un servizio a pagamento?