Fotocamere all’attacco degli Smartphone

Probabilmente questo è un film che deve ancora accadere, ma varie voci da più parti cominciano ad annunciare una rivalsa delle fotocamere compatte verso l’aumento vertiginoso degli smartphones.

Come vi avevamo già scritto, gli smartphones stanno cannibalizzando il mercato di queste macchine fotografiche, ed alcune voci, connesse al sistema operativo Android ed alcuni produttori, potrebbero dar vita ben presto a nuove sorprese.

L’idea è semplice, creare delle fotocamere con la possibilità di aprirsi tecnologicamente al mondo delle applicazioni, della condivisione Wi-Fi, del 3G, e così via. E questa connessione, per ora, verrebbe fatta attraverso il sistema operativo Android ed alcuni produttori pionieri ed audaci.

Una delle prime realizzazioni di questo tipo dovrebbe arrivare da Polaroid, con la sua SC1630 Smart Camera, non Socialmatic. Una fotocamera compatta di cui si è già parlato molto, e su cui ci sono ancora molti dubbi.

E’ chiaro che essendo un primo prodotto del genere sul mercato, ci possano sempre essere delle complicazioni, ma la Polaroid SC1630 dovrebbe forse arrivare nel mercato verso aprile. La fotocamera è integrata con il sistema Android, che apre la possibilità all’utilizzo di tutta una serie di applicazioni, che potrebbe non solo facilitare la vita per quello che riguarda tutta una serie di impostazioni tecniche, ma anche permettere molte più opzioni rispetto ad un sistema chiuso di un singolo produttore.

La SC1630, oltre a connettersi via Wi-Fi, avere un display touchscreen, essere aperta al mercato delle apps, dovrebbe avere una connession 3G, e permettere anche di fare chiamate telefoniche, però ancora non è stata rilasciata nessuna dichiarazione se ci siano o meno degli accordi con qualche operatore telefonico, e quali potrebbero essere i piani tariffari.

Polaroid2 foto android

Secondo il fotografo Trey Ratcliff, se Nikon, Canon e Sony non si daranno presto una sveglia, la loro competizione nel futuro mercato potrebbe cambiare radicalmente. Con l’avanzata dei sistemi Clouds, con il mondo delle applicazioni, della condivisione, e di un nuovo approccio ai sistemi operativi, un sistema troppo chiuso e non aperto a tutte queste nuove opzioni potrebbe soffrire molto nella competizione con altri marchi.

Uno di questi grandi produttori che sta studiando qualcosa di simile a Polaroid, è Samsung. Negli ultimi periodi, i suoi prodotti smartphones e tablets hanno sicuramente avuto un ottimo riscontro, e la partnership con Android potrebbe andare oltre.

Si vocifera infatti che Samsung stia pensando di portare il sistema operativo Android su altri suoi prodotti, come ad esempio tutte le sue fotocamere digitali compatte. Altro marchio importante è Panasonic, il quale ha dichiarato che l’opzione Android potrebbe essere una possibilità, ma accennano ad un problema interessante: “…se noi aprissimo la nostra piattaforma a terze parti, perderemmo il controllo sulle condizioni di garanzia che potremmo offrire ai nostri consumatori, perché non si può mai sapere che app si scarica”.

Panasonic1 fotografia smartphone

Tutto questo per far notare quanto il mercato si muova in fretta. In pochi anni gli smartphones stanno rivoluzionando una moltitudine di settori, e quello delle fotocamere compatte è solo un settore che dovrà rinnovarsi presto se non vorrà essere inghiottito da questa strepitosa ascesa.

Vedere gli sviluppi di questa competizione tecnologica sarà senz’altro interessante ed aprirà ai fotografi, ed artisti, che utilizzano questi mezzi per esprimere la loro creatività, tutta una serie di opzioni in più che potrebbero ben presto essere tra le loro mani. Pensate anche voi che questi strumenti si debbano aprire alle applicazioni, clouds, 3G, etc, o pensate che sia meglio restare con un sistema chiuso alla vecchia maniera?

[aggiornamento]: da allora abbiamo visto che Polaroid si è data da fare, acquisendo la nuova fotocamera Socialmatic nello stile Instagram, e sempre alimentata da sistema operativo Android.

Le vendite di smartphone sono aumentate, sorpassando 1 miliardo di unità vendute nel 2013, ed una analisi idealo rivela che le fotocamere compatte stanno perdendo terreno, proprio a causa degli smartphone, che paradossalmente spingono anche ad aumentare le vendite delle reflex di più alta gamma.

[aggiornamento]: Anche alla fine del 2017 la situazione non cambia, ed il mondo delle fotocamera non sembra portare ancora quella innovazione od apertura che ci si poteva aspettare qualche anno fa. Speriamo che non finiscano come aziende tipo Kodak. Le statistiche di vendita fotocamere e smartphone fino al 2016 sono disarmanti, e le aziende produttrici stanno forse già correndo ai ripari, o creando alleanze per mantenersi prospere nel mercato.